La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa."— Transcript della presentazione:

1 Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa Alessandra Molino alessandra.molino@unito.it

2 Che cos'è l'analisi del discorso? “Discourse analysis focuses on knowledge about language beyond the word, clause, phrase and sentence that is needed for successful communication. It looks at patterns of language across texts and considers the relationship between language and the social and cultural contexts in which it is used. Discourse analysis also considers the ways that the use of language presents different views of the world and different understandings. It examines how the use of language is influenced by relationships between participants as well as the effects the use of language has upon social identities and relations. It also considers how views of the world, and identities, are constructed through the use of discourse. Discourse analysis examines both spoken and written texts.” (Paltridge, 2006: 2)

3 Discorso accademico Inglese per scopi accademici (English for Academic Purposes – EAP) Descrivere i testi accademici e i loro contesti di produzione Fini didattici

4 Due concetti chiave nello studio del discorso (accademico) Genere testuale: una classe di eventi verbali caratterizzati da uno scopo comunicativo condiviso (Swales, 1990) – Convenzioni linguistiche – Variazione → prototipicità Comunità discorsiva: concetto che consente di descrivere il modo di usare la lingua dei singoli parlanti in quanto membri di un gruppo sociale. – Capacità di evocare un contesto condiviso, di parlare come un insider – Diverse comunità discorsive → diverse tradizioni testuali, diversi valori di riferimento, diversi modi di interagire

5 Approccio contrastivo: inglese e italiano Retorica contrastiva: studia come i generi testuali variano seconda della lingua, al fine di stabilire se, data una simile situazione comunicativa, diverse “culture” hanno sviluppato strategie differenti di costruzione dei significati.

6 Analisi della voce autoriale Pronomi personali soggetto e verbi alla prima persona (singolare e plurale) Genere: articolo di ricerca Perché è interessante? Uno dei più importanti foci di variazione culturale (Vassileva 1898; Mur Dueñas 2007) Relazione tra la scelta di rappresentare o offuscare la propria agentività e le credenze epistemologiche della comunità discorsiva di cui si è parte (MacDonald, 1992)

7 Corpus di testi

8 Metodologia Utilizzo del Concord Tool di WordSmith Tools per ricercare le forme da analizzare Lettura delle concordanze per identificare il referente semantico e la funzione discorsiva Quantificazione delle occorrenze in base alla funzione discorsiva

9 Principali funzioni discorsive Annunciare gli obiettivi del discorso e della ricerca Fornire chiarimenti rispetto alla terminologia e ai concetti adottati Illustrare le procedure seguite nella ricerca Fare affermazioni di verità (con diverso grado di certezza), sviluppare un'argomentazione e presentare i risultati Riassumere quanto detto o riferirsi a precedenti sezioni dell'articolo

10 Frequenze d'uso dei pronomi personali e dei verbi alla prima persona Funzione discorsivaIngleseItaliano Obiettivi del discorso/ricerca10,26,3 Chiarimenti terminologici2,60,8 Procedure4,12,4 Affermazioni di verità/argomentazione/risultati7,95,7 Riassumere/sezioni precedenti2,71,7 TOT27,516,9

11 Frequenze d'uso di strutture passive e impersonali Funzione discorsivaIngleseItaliano Obiettivi del discorso/ricerca2,13,0 Chiarimenti terminologici0,60,4 Procedure12,94,1 Affermazioni di verità/argomentazione/risultati1,52,9 Riassumere/sezioni precedenti1,53,5 TOT18,613,9

12 Alcune osservazioni conclusive Metodo: delineare le caratteristiche ricorrenti e distintive di un genere in contesti linguistici e culturali diversi → informazioni per i traduttori Descrivere le scelte del singolo traduttore rispetto alle preferenze culturali di un particolare gruppo di parlanti

13 Grazie per la vostra attenzione!


Scaricare ppt "Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa."

Presentazioni simili


Annunci Google