La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 3^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) Welfare lavoristico Il.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 3^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) Welfare lavoristico Il."— Transcript della presentazione:

1 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 3^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) Welfare lavoristico Il lavoro punto di riferimento dellorganizzazione sociale creare unalternativa di pensiero, di politiche e di approccio ai problemi relativi alla crisi economica e sociale. le condizioni delle donne e delle lavoratrici sono ai margini della vita pubblica, escluse dalle posizioni dirigenziali, tra le più disoccupate e precarie dEuropa Welfare lavoristico Il lavoro punto di riferimento dellorganizzazione sociale creare unalternativa di pensiero, di politiche e di approccio ai problemi relativi alla crisi economica e sociale. le condizioni delle donne e delle lavoratrici sono ai margini della vita pubblica, escluse dalle posizioni dirigenziali, tra le più disoccupate e precarie dEuropa

2 contesto ruolo appartenenzaRappresentanza Contrattazione Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione

3 Contesto globalizzazione lavoro parcellizzato frammentazione del lavoro in catene internazionali di produzione = lavorare ad un segmento della produzione. dimensione individuale diffusa del rapporto con il mondo del lavoro. Unità nelle difficoltà comuni tra lavoratori

4 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Ruolo mancanza di un idea di società assenza di un modello cui riconoscersi una maggiore internazionalizzazione del sindacato ( terreno scoperto e debole) ILO –federazione europea dei sindacati Ruolo mancanza di un idea di società assenza di un modello cui riconoscersi una maggiore internazionalizzazione del sindacato ( terreno scoperto e debole) ILO –federazione europea dei sindacati

5 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Appartenenza ladesione ideologica è mutata ………… opportunismo spicciolo disomogeneità nella rappresentanza garantismo – precariato ( stipendio – salario ) individualismo nella rappresentanza Appartenenza ladesione ideologica è mutata ………… opportunismo spicciolo disomogeneità nella rappresentanza garantismo – precariato ( stipendio – salario ) individualismo nella rappresentanza

6 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Rappresentanza mancanza di un modello di società cui puntare e organizzare il consenso il mondo giovanile è fuori dai luoghi di rappresentanza per mancanza dei luoghi stessi. periodo di transizione Rappresentanza mancanza di un modello di società cui puntare e organizzare il consenso il mondo giovanile è fuori dai luoghi di rappresentanza per mancanza dei luoghi stessi. periodo di transizione

7 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione il modello di flessibilità concentrazione donne e giovani scarsa tutela contrattuale, progettualità limitata segmentazione del mdl ( precarietà sociale, divisione tra lavoratori, squilibri territoriali e di genere) il modello di flessibilità concentrazione donne e giovani scarsa tutela contrattuale, progettualità limitata segmentazione del mdl ( precarietà sociale, divisione tra lavoratori, squilibri territoriali e di genere)

8 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione contrattazione dibattito su creare lavoro – modifica dellidea che il lavoro è unico e eguale per tutti immodificabile cambiamenti già avvenuti nel tempo riflessione : svalorizzazione del lavoro in funzione degli aspetti contrattuali ? contrattazione dibattito su creare lavoro – modifica dellidea che il lavoro è unico e eguale per tutti immodificabile cambiamenti già avvenuti nel tempo riflessione : svalorizzazione del lavoro in funzione degli aspetti contrattuali ?

9 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Questo modello di flessibilità ha in parte favorito un ricambio della manodopera nelle imprese verso una forza lavoro più istruita e con maggiore professionalità riflessione : Fino a che punto questa forza lavoro si trasforma in know how capace di far crescere la competitività del sistema? non è piuttosto un modo per puntare sulla competizione scaricando sui lavoratori/trici il costo dellincertezza del nuovo modo di produrre? Questo modello di flessibilità ha in parte favorito un ricambio della manodopera nelle imprese verso una forza lavoro più istruita e con maggiore professionalità riflessione : Fino a che punto questa forza lavoro si trasforma in know how capace di far crescere la competitività del sistema? non è piuttosto un modo per puntare sulla competizione scaricando sui lavoratori/trici il costo dellincertezza del nuovo modo di produrre?

10 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Ricordiamo : La strategia di Lisbona 2000 incentrata sulla realizzazione di alcuni obiettivi 2010: raggiungere un tasso medio di crescita economica del 3% circa portare il tasso di occupazione al 70% far arrivare il tasso di occupazione femminile al 60% Strategia che mirava a fare dell'Unione europea l'economia più competitiva e dinamica al mondo, in grado di coniugare la crescita con nuovi e migliori posti di lavoro, nel contesto di un'economia fondata sulla conoscenza. Tasso di occupazione in Italia fino al 2007 in aumento ( con differenze territoriali nel paese) Ricordiamo : La strategia di Lisbona 2000 incentrata sulla realizzazione di alcuni obiettivi 2010: raggiungere un tasso medio di crescita economica del 3% circa portare il tasso di occupazione al 70% far arrivare il tasso di occupazione femminile al 60% Strategia che mirava a fare dell'Unione europea l'economia più competitiva e dinamica al mondo, in grado di coniugare la crescita con nuovi e migliori posti di lavoro, nel contesto di un'economia fondata sulla conoscenza. Tasso di occupazione in Italia fino al 2007 in aumento ( con differenze territoriali nel paese)

11 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione mercato più mobile e dinamico, nel quale linstabilità lavorativa è diventata strutturale, così come più labili i confini tra attività ed inattività e più ampia la zona grigia di chi si muove tra lavoro ed inattività. zona grigia(persone che: cercano lavoro ma non attivamente e sono disponibili a lavorare; cercano lavoro ma non sono disponibili a lavorare; non cercano un'occupazione ma sono disponibili a lavorare) si aggiungono i neet ( che non studiano e non cercano lavoro) mercato più mobile e dinamico, nel quale linstabilità lavorativa è diventata strutturale, così come più labili i confini tra attività ed inattività e più ampia la zona grigia di chi si muove tra lavoro ed inattività. zona grigia(persone che: cercano lavoro ma non attivamente e sono disponibili a lavorare; cercano lavoro ma non sono disponibili a lavorare; non cercano un'occupazione ma sono disponibili a lavorare) si aggiungono i neet ( che non studiano e non cercano lavoro)

12 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Le occupazioni flessibili/temporanee sono state uno strumento di passaggio dal modello familiare del bread winner ( maggiore percettore del reddito di famiglia ) a quello delle famiglie a due carriere Criticità : difficile progettare la maternità alta probabilità di trovare soltanto un lavoro temporaneo al rientro dalla maternità Le occupazioni flessibili/temporanee sono state uno strumento di passaggio dal modello familiare del bread winner ( maggiore percettore del reddito di famiglia ) a quello delle famiglie a due carriere Criticità : difficile progettare la maternità alta probabilità di trovare soltanto un lavoro temporaneo al rientro dalla maternità

13 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione rischi per una sostenibilità sociale discontinuità del lavoro poche garanzie contrattuali redditi attuali bassi futuri redditi pensionistici bassi La mancanza di tutele finiscono per bloccare la progettualità a medio e lungo termine e per abbassare le aspirazioni professionali effetto sfiancamento ( il posto come obiettivo) rischi per una sostenibilità sociale discontinuità del lavoro poche garanzie contrattuali redditi attuali bassi futuri redditi pensionistici bassi La mancanza di tutele finiscono per bloccare la progettualità a medio e lungo termine e per abbassare le aspirazioni professionali effetto sfiancamento ( il posto come obiettivo)

14 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Il Periodo di transizione per i lavoratori/trici della p.a. Blocco dei contratti e limiti di crescita nelle retribuzioni processi di riforma e di ammodernamento in atto (ristrettezze finanziarie) Riflessione : è il momento questo per avanzare proposte, quali i margini di azione ? Un contributo può venire dal cosiddetto dividendo dellefficienza ( risparmio da destinare alla contrattazione integrativa)???? Il Periodo di transizione per i lavoratori/trici della p.a. Blocco dei contratti e limiti di crescita nelle retribuzioni processi di riforma e di ammodernamento in atto (ristrettezze finanziarie) Riflessione : è il momento questo per avanzare proposte, quali i margini di azione ? Un contributo può venire dal cosiddetto dividendo dellefficienza ( risparmio da destinare alla contrattazione integrativa)????

15 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Rif. Direttiva generale per lazione amministrativa e la gestione del dipartimento della funzione pubblica luglio 2012 ( Ministro Patroni Griffi) Obiettivi strategici attuazione di politiche di flessibilità lavorativa : conciliazione,p.o. inserimento di soggetti disabili nelle attività lavorative monitoraggio degli andamenti del lavoro flessibile attuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione studi ed approfondimenti relativi al lavoro a distanza attuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione sviluppo della conoscenza della storia della p.a. italiana salvaguardia del patrimonio documentale Rif. Direttiva generale per lazione amministrativa e la gestione del dipartimento della funzione pubblica luglio 2012 ( Ministro Patroni Griffi) Obiettivi strategici attuazione di politiche di flessibilità lavorativa : conciliazione,p.o. inserimento di soggetti disabili nelle attività lavorative monitoraggio degli andamenti del lavoro flessibile attuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione studi ed approfondimenti relativi al lavoro a distanza attuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione sviluppo della conoscenza della storia della p.a. italiana salvaguardia del patrimonio documentale

16 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione realizzazione dei percorsi di formazione continua per una qualificazione professionale calibrata su compiti e mansioni da svolgere unità e processi di riqualificazione continua basata sulle esigenze dellamministrazione Revisione del codice di comportamento Monitoraggio a garanzia della legalità e del corretto esercizio dellazione amm.tiva attraverso : - riforma della contrattazione realizzazione dei percorsi di formazione continua per una qualificazione professionale calibrata su compiti e mansioni da svolgere unità e processi di riqualificazione continua basata sulle esigenze dellamministrazione Revisione del codice di comportamento Monitoraggio a garanzia della legalità e del corretto esercizio dellazione amm.tiva attraverso : - riforma della contrattazione

17 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione - migliorare lodl nel rispetto della ripartizione tra le materie sottoposte alla legge e le materie sottoposte alla contratt. coll. con particolare riguardo al compenso dei premi di valutazione del merito dimostrato nello svolgimento della prestazione lavorativa. - migliorare lodl nel rispetto della ripartizione tra le materie sottoposte alla legge e le materie sottoposte alla contratt. coll. con particolare riguardo al compenso dei premi di valutazione del merito dimostrato nello svolgimento della prestazione lavorativa.

18 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione revisione amministrativa per il miglioramento dei servizi semplificazione strutture e procedure messa on line dei servizi riduzione dei tempi di erogazione eliminazione delle rigidità mobilità, responsabilizzazione e valorizzazione dellimpiego pubblico revisione amministrativa per il miglioramento dei servizi semplificazione strutture e procedure messa on line dei servizi riduzione dei tempi di erogazione eliminazione delle rigidità mobilità, responsabilizzazione e valorizzazione dellimpiego pubblico

19 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Quali i principi e le strategie ! Efficienza organizzativa contenimento e riduzione dei costi Allo scopo di valutare limpatto economico, finanziario e normativo degli interventi di semplificazione adeguata valorizzazione della professionalità valorizzazione del merito ed accrescimento della motivazione del dipendente pubblico politiche di concertazione con i rappresentanti sindacali per la riforma della pubblico impiego. azioni di monitoraggio per la valutazione economico finanziario e normativo degli interventi di semplificazione. Quali i principi e le strategie ! Efficienza organizzativa contenimento e riduzione dei costi Allo scopo di valutare limpatto economico, finanziario e normativo degli interventi di semplificazione adeguata valorizzazione della professionalità valorizzazione del merito ed accrescimento della motivazione del dipendente pubblico politiche di concertazione con i rappresentanti sindacali per la riforma della pubblico impiego. azioni di monitoraggio per la valutazione economico finanziario e normativo degli interventi di semplificazione.

20 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Le 4 aree di intervento ottimizzare la performance organizzativa valorizzare le diverse professionalità nella selezione, nella formazione. Principi chiave : non solo la professionalità ma anche limparzialità focus del funzionario pubblico flessibilità lavorativa conciliazione vita famigliare e professionale Accountability rendere conto della concreta stima dei costi

21 Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Promuovere e supportare pratiche di autovalutazione delle performance basate sullutilizzo del modello Europeo CAF Common Assessment Framework > griglia comune di autovalutazione Total quality management Il CAF è il risultato della cooperazione tra i Ministri responsabili delle funzioni pubbliche dellUnione Europea. scopi principali: Introdurre le amministrazioni pubbliche ai principi di TQM e guidarle progressivamente, attraverso il processo di autovalutazione Facilitare lautovalutazione di una organizzazione pubblica al fine di ottenere una diagnosi e intraprendere azioni di miglioramento.. Promuovere e supportare pratiche di autovalutazione delle performance basate sullutilizzo del modello Europeo CAF Common Assessment Framework > griglia comune di autovalutazione Total quality management Il CAF è il risultato della cooperazione tra i Ministri responsabili delle funzioni pubbliche dellUnione Europea. scopi principali: Introdurre le amministrazioni pubbliche ai principi di TQM e guidarle progressivamente, attraverso il processo di autovalutazione Facilitare lautovalutazione di una organizzazione pubblica al fine di ottenere una diagnosi e intraprendere azioni di miglioramento..

22 processo di autovalutazione valutazione delle performance rif. alle principali caratteristiche dellorganizz. settore pubblico : assunzione di responsabilità e capacità di rendere conto delloperato. rispetto della legalità interazione con il livello politico coinvolgimento dei portatori di interesse e bilanciamento dei diversi bisogni eccellenza nella fornitura dei servizi Rapporto corretto qualità/costi Raggiungimenti degli obiettivi Gestione della modernizzazione/cambiamento valutazione delle performance rif. alle principali caratteristiche dellorganizz. settore pubblico : assunzione di responsabilità e capacità di rendere conto delloperato. rispetto della legalità interazione con il livello politico coinvolgimento dei portatori di interesse e bilanciamento dei diversi bisogni eccellenza nella fornitura dei servizi Rapporto corretto qualità/costi Raggiungimenti degli obiettivi Gestione della modernizzazione/cambiamento

23 processo di autovalutazione Benefici di autovalutazione includono : >efficace identificazione dei punti di forza e delle aree da migliorare ; >aumento del livello consapevolezza e di comunicazione in tutta lorganizzazione > aumento della consapevolezza del personale www.eipa.euwww.eipa.eu (organizz.responsabile disseminazione del CAF ) Benefici di autovalutazione includono : >efficace identificazione dei punti di forza e delle aree da migliorare ; >aumento del livello consapevolezza e di comunicazione in tutta lorganizzazione > aumento della consapevolezza del personale www.eipa.euwww.eipa.eu (organizz.responsabile disseminazione del CAF )


Scaricare ppt "Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 3^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) Welfare lavoristico Il."

Presentazioni simili


Annunci Google