La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Volete fare un po’ di geografia con noi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Volete fare un po’ di geografia con noi"— Transcript della presentazione:

1 Volete fare un po’ di geografia con noi
Volete fare un po’ di geografia con noi? Ecco una breve ricerca su LAGHI e FIUMI accompagnata da qualche citazione poetica ... SIETE PRONTI?...

2 “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni” A. MANZONI

3 Sono costituiti da acqua dolce
Il FIUME è un corso d’acqua Nasce in montagna Il LAGO è una distesa d’acqua in una cavità del terreno

4 ...si muove verso se stesso il fiume,
si sposta dentro il suo cangiante bruco... M. Luzi

5 SORGENTE, alimentata da un RUSCELLO, poi diventa un
Il fiume Il fiume nasce da una SORGENTE, alimentata da un GHIACCIAIO o da ACQUE SOTTERRANEE Prima è un RUSCELLO, poi diventa un TORRENTE

6 A volte il torrente incontra un dislivello e forma delle
CASCATE

7 Han bevuto profondamente ai fonti alpestri ché sapor d’acqua natia rimanga nei cuori esuli a conforto G. D’ANNUNZIO

8 ....acqua che squilli, acqua che brilli, acqua che canti e piangi, acqua che ridi ....
G. D’Annunzio

9 emissario immissario lago

10 In pianura il fiume scorre lento e forma ampie curve, chiamate...
...MEANDRI o ANSE

11 FOCE A DELTA

12 Foce a estuario

13 Vicino ai laghi e ai fiumi...
AMBIENTE ADATTO AGLI INSEDIAMENTI UMANI

14 Fin dai tempi lontani... ...città vicine ai corsi d’acqua

15 L’Isonzo scorrendo mi levigava come un suo sasso...
G. UNGARETTI

16 L’uomo regola con argini e canali le piene dei fiumi
L'acqua favorisce l'agricoltura L’uomo regola con argini e canali le piene dei fiumi

17 Questo è il Serchio al quale hanno attinto duemil’anni forse di gente mia campagnola e mio padre e mia madre... G. UNGARETTI

18 ALCUNI TORRENTI VENGONO SBARRATI CON DIGHE E FORMANO LAGHI ARTIFICIALI...
La loro acqua scende nelle centrali producendo ENERGIA ELETTRICA SULLE SPONDE DEI LAGHI SI E’ SVILUPPATO IL TURISMO

19 Diversi tipi di lago LAGHI VULCANICI LAGHI GLACIALI LAGHI COSTIERI
LAGHI DI SBARRAMENTO

20 Lago di sbarramento

21 fine Francesca Natale A. S. 2013/2014 Classe 1° M


Scaricare ppt "Volete fare un po’ di geografia con noi"

Presentazioni simili


Annunci Google