Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
PubblicatoGraziano Bello Modificato 9 anni fa
1
IL PERCORSO DELLA TERAPIA ANTITUMORALE NEL DAY HOSPITAL ONCOLOGICO DELL’ ARNAS “GARIBALDI NESIMA”
Daniela Sambataro Dirigente Medico Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania 6-7 Novembre 2015
2
1.Scopo della precedura …definire le modalità operative relative all’ intero processo di gestione della terapia antitumorale, identificando la tracciabilità delle attività…dei profili di responsabilità… a tutela di tutti i pazienti…e degli operatori sanitari.
3
STRATEGIA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
identificazione anamnesi visita ambulatoriale degenza ordinaria familiare, fisiologica, patologica, oncologica visita clinica compilazione cartella clinica Data e firma STRATEGIA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
4
appropriatezza prescrittiva
LINEE GUIDA NCCN ESMO AIOM DIPARTIMENTO appropriatezza prescrittiva
5
STRATEGIA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Diagnostica invasiva di alta complessità Gestione delle complicanze della patologia o della terapia Somministrazione di terapie di alta complessità Degenza Ordinaria Day Hospital Diagnostica invasiva di bassa complessità Terapia iniettiva che richieda monitoraggio intensivo Day Service Terapia iniettiva FILE F Terapie orali
6
DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Garibaldi, S. Luigi-S.Currò, Ascoli-Tomaselli” Presidio Ospedaliero “Garibaldi-Nesima” Struttura Complessa di Oncologia Direttore: Dr. Roberto Bordonaro Modulo di proposta diagnostico-terapeutica. Cognome Nome Data di nascita Scheda n° Data di compilazione Grado di priorità Età < 70 anni PS (ECOG-WHO) > 70 anni ADL IADL CIRS MODULO DI PROPOSTA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA Diagnosi Comorbidità Setting terapeutico a) primaria b) adiuvante c) della fase avanzata (fini curativi) d) della fase avanzata (fini palliativi) e) integrazione con radioterapia f) terapia di supporto/gestione della tossicità Schema e Programma terapeutico Data approvazione Visto: il Direttore farmaci Dose mg/mq Dose totale Giorno riciclo
7
Direttore: Dr. Roberto Bordonaro
REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera DI Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Garibaldi, S. Luigi-S.Currò, Ascoli-Tomaselli” Presidio Ospedaliero “Garibaldi-Nesima” Struttura Complessa di Oncologia Medica Direttore: Dr. Roberto Bordonaro SCHEMI DI SOMMINISTRAZIONE DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA revisione maggio 2013 PROTOCOLLO DOXORUBICINA LIPOSOMIALE PEGILATA (Caelix)-TRABECTEDINA n. 395 Nome del protocollo/numero indicazioni INDICAZIONI Carcinoma ovarico platino parzialmente sensibile schema SCHEMA Doxorubicina liposomiale pegilata (Caelix) 30 mg/mq g. 1 Trabectedina 1,1 mg/mq g. 1 Ripetere dopo 21 giorni LA SOMMINISTRAZIONE DI TRABECTEDINA DEVE ESSERE EFFETTUATA ATTRAVERSO UN ACCESSO VENOSO CENTRALE (SISTEMA TOTALMENTE IMPIANTABILE O CVC) timing Note di somministrazione premedicazione 1 SF 100 ml EV 5 HT3 antagonista (Granisetron o Ondansetron o Tropisetron) Terapia antiemetica PREMEDICAZIONE 30 minuti prima DESAMETASONE 20 mg principio attivo/dose 2 SG 5% 250 ml EV DOXORUBICINA LIPOSOMIALE PEGILATA 30 mg/mq 90 min 3 SF 4 SF 500 ml EV CVC TRABECTEDINA 1.1 mg/mq 180 min 5 diluizione tempi
8
Dr.ssa GIUSEPPINA FASSARI
NOTE Emesi moderata Stravaso doxorubicina liposomiale pegilata irritante Trabectedina necrosi richiede CVC Eritrodistesia palmo-plantare Neutropenia: febbre o infezioni devono essere prontamente trattate Cardiotossicità: doxorubicina è potenzialmente cardiotossica Reazione infusionale acute Trabectedina è epatotossica tossicità BIBLIOGRAFIA Trabectedin Plus Pegylated Liposomal Doxorubicin in Recurrent Ovarian Cancer Bradley J. Monk⇓, Thomas J. Herzog, Stanley B. Kaye, Carolyn N. Krasner, Jan B. Vermorken, Franco M. Muggia, Eric Pujade-Lauraine, Alla S. Lisyanskaya, Anatoly N. Makhson, Janusz Rolski, Vera A. Gorbounova, Prafull Ghatage, Mariusz Bidzinski, Keng Shen, Hextan Yuen-Sheung Ngan, Ignace B. Vergote, Joo-Hyun Nam, Youn Choi Park, Claudia A. Lebedinsky and Andrés M. Poveda JCO 2009 Note bibliografiche siti internet IL DIRETTORE IL FARMACISTA Dr. ROBERTO BORDONARO Dr.ssa GIUSEPPINA FASSARI
9
acquisizione consenso informato
coinvolgimento del paziente nel processo di cura paziente come parte integrante del percorso di cura indispensabile per l’efficacia terapeutica aumento il grado di compliance favorisce l’adesione alla terapia farmacologica
10
DIARIO CLINICO paziente data terapia PS parametri tossicità
Firma / timbro
11
SCHEDA PRESCRIZIONE Dati paziente schema regime data farmaci
Eventuali modifiche dose Via di somministrazione tempi data farmaci Rilevazione infermiere Firma e timbro
12
REDAZIONE DELLA CARTELLA INFERMIERISTICA
13
SOMMINISTRAZIONE INFERMIERE riconoscimento del paziente
uso del farmaco precauzioni di impiego controindicazioni reazione avverse da farmaco interazioni scheda di prescrizione scheda di preparazione farmaco prescritto farmaco pervenuto dall’ UFA Nome del farmaco dose via di somministrazione data e ora di preparazione data di scadenza aspetto della preparazione (precipitati, limpidezza, colore) integrità dei contenitori riconoscimento del paziente
14
assorbente impermeabile
15
Vene infiammate o sclerotiche
Vasi di piccolo calibro Zone circolazione sanguigna e linfatica compromessa Zone irradiate Fossa anticubitale Vena cefalica e basilica Vene mediane avambraccio Vene dorsali della mano Flessione del polso e della mano Vene degli arti inferiori
16
Kit precostituito Linea guida scritta per il trattamento dello stravaso Tutto il materiale necessario per il trattamento Modulo di raccolta dati per la documentazione dell’evento
17
SCHEDA DI RILEVAZIONE STRAVASO
All. 1 SCHEDA DI RILEVAZIONE STRAVASO U.O_________________________ data ______________________ora__________ PAZIENTE NOME______________________COGNOME___________________________ Data di nascita________________________ AREA DI STRAVASO_________________________________________________ FARMACO Farmaco stravasato_________________________________________________________ Concentrazione della soluzione_______________________________________ Quantità stravasata : ml____________ TRATTAMENTO ESEGUITO □ Antidoto (ml)____________________________________________ □ Terapia sistemica/antidolorifico______________________________ □ Impacco caldo____________________________________________ □ Impacco freddo___________________________________________ □ Altro___________________________________________________ TIPO DI LESIONE □ Eritema □ Flebite □ Vescica □ Ulcera □ Necrosi □ Edema Altro___________________________________________________ DOLORE □ Presente □ Assente Firma Medico Firma Infermiere ______________________ __________________
18
SCHEDA di FOLLOW-UP Controllo nr________ U.O_________________________ data ______________________ora___________ PAZIENTE NOME___________________________COGNOME_________________________ Data di nascita________________________ TIPO DI LESIONE □ Eritema □ Flebite □ Vescica □ Ulcera □ Necrosi □ Edema Altro________________________________________________________________ DOLORE: □ Presente □ Assente Terapia antidolorifica_________________________________________________ Medicazione eseguita__________________________________________________ ____________________________________________________________________ Terapia domiciliare prescritta___________________________________________ _____________________________________________________________________ Firma Medico Firma Infermiere _______________________ _______________________
19
SMALTIMENTO DEI MATERIALI
contenitori specifici e identificabili
20
Strumenti per monitorare il successo del processo
Evidenziare eventuali problemi da approfondire
21
INDICATORI Cod Titolo Valore attuale Valore atteso Valore target
n. schede anamnesi correttamente compilate/ totale dei pazienti ricoverati n. consensi correttamente formalizzati/ totale pazienti ricoverati n. prescrizioni non conformi/ totale pervenute in UFA n. stravasi/ totale somministrazioni ……
24
grazie per l’attenzione
IL PERCORSO DELLA TERAPIA ANTITUMORALE NEL DAY HOSPITAL ONCOLOGICO DELL’ ARNAS “GARIBALDI NESIMA” grazie per l’attenzione Daniela Sambataro Dirigente Medico Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania 6-7 Novembre 2015
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.