La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004."— Transcript della presentazione:

1 Associazione Italiana Utenti Aleph http://www.itale.it/ http://www.itale.it/ Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004

2 6-7 maggio 2004Alessandra Bezzi Chi siamo Chi siamo I Soci ITALE I Soci ITALE Il Patrimonio catalografico ITALE Il Patrimonio catalografico ITALE Gli Obiettivi Gli Obiettivi La Comunicazione La Comunicazione Formazione e Informazione Formazione e Informazione Apertura ad altri sistemi Apertura ad altri sistemi

3 6-7 maggio 2004Alessandra Bezzi Chi siamo Antefatti 1989 1989 prima installazione Aleph in Italia, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa 1993 1993 iniziano le attività del gruppo utenti Aleph in Italia in collegamento con lICAU (International Consortium of Aleph Users), fondato nel 1991 Istituzione ufficiale -1999 il gruppo utenti si trasforma in Associazione, costituendosi formalmente a Genova, in settembre, con 10 membri fondatori La situazione attuale- 2004 sono membri dellAssociazione 36 istituzioni: 27 Università; 6 Enti di Ricerca; 2 Comuni; 1 Provincia. Un altro ente entrerà a farne parte in maggio

4 6-7 maggio 2004Alessandra Bezzi I Soci ITALE 36 installazioni in 15 Regioni dItalia Sistemi bibliotecari di Ateneo Consorzi di biblioteche Sistemi bibliotecari di pubblica lettura Enti di ricerca pubblici e privati 435 biblioteche 7.538.000 record bibliografici Monografie Periodici Fondi speciali Risorse Elettroniche Locali e Remote Fondi dArchivio 8.561.000 volumi (unità fisiche) Installazioni soci ITALE Dati aprile 2004 raccolti per Itale da Francesco DellOrso Università di Perugia

5 6-7 maggio 2004Alessandra Bezzi Patrimonio catalografico ITALE Fondi speciali Archivi (3 sedi) Carteggi (4 sedi) Fondi musicali (5 sedi) Audiovisivi (12 sedi) Fondi fotografici (4 sedi) Risorse elettroniche 22 sedi gestiscono Risorse elettroniche locali 14 sedi gestiscono Risorse elettroniche remote Dati aprile 2004 raccolti per Itale da Francesco DellOrso Università di Perugia Authority File attivati in 14 installazioni e in sperimentazione in altre 4

6 6-7 maggio 2004Alessandra Bezzi Gli Obiettivi Migliorare la fruibilità del Patrimonio bibliografico I Servizi favorire la realizzazione di servizi bibliotecari innovativi e lapplicazione di moderne tecnologie dellinformazione Il Coordinamento coordinare gli associati verso obiettivi comuni di sviluppo e servizi Gli sviluppi del software e le nuove tecnologie partecipare in ambito nazionale ed internazionale alle richieste di sviluppo del software e alla standardizzazione delle funzioni La Formazione e lInformazione organizzare incontri di formazione e diffusione dellinformazione

7 6-7 maggio 2004Alessandra Bezzi La Comunicazione Il web ITALE Il web ITALE Parte pubblica: documentazione Seminari e Workshop documentazione Seminari e Workshop archivio dei server ITALE Z39.50 (profilo generale; target disponibili e parametri di configurazione) archivio dei server ITALE Z39.50 (profilo generale; target disponibili e parametri di configurazione) Parte riservata ai soci (con pw): template generale UNIMARC e archivio dei campi UNIMARC adottati per la gestione di informazioni locali ( -9-, 9-- e --9) template generale UNIMARC e archivio dei campi UNIMARC adottati per la gestione di informazioni locali ( -9-, 9-- e --9) documentazione tecnica documentazione tecnica Newsletter ITALE Newsletter ITALE ITALE pubblica dal 2001, in formato elettronico, una propria Newsletter disponibile sul sito dellAssociazione disponibile sul sito dellAssociazione Liste di discussione ITALE Liste di discussione ITALE Una lista aperta a tutti gli utenti aleph italiani (aleph-ita) ed una lista riservata ai soci

8 6-7 maggio 2004Alessandra Bezzi Formazione e Informazione Formazione e Informazione Lattività fino ad oggi Lattività fino ad oggi dal 1996 al 2003 sono stati organizzati 15 seminari di aggiornamento e 2 workshop di cui 8 dedicati alla gestione del catalogo e alladozione dello standard UNIMARC tutta la documentazione è disponibile sul sito dellAssociazione tutta la documentazione è disponibile sul sito dellAssociazione Agenda Seminari di aggiornamento 2004 Agenda Seminari di aggiornamento 2004 Lo standard EDI Circolazione e prestito interbibliotecario in A500 Catalogazione del libro antico in Unimarc con A500 La gestione informatizzata degli archivi e di raccolte speciali Gruppi di lavoro Gruppi di lavoro Catalogazione del libro antico in UNIMARC Gestione delle risorse elettroniche (in fase di costituzione)

9 6-7 maggio 2004Alessandra Bezzi Apertura ad altri sistemi resa possibile e garantita dalladozione di standard internazionali Z39.50 Z39.50 12 installazioni offrono laccesso al catalogo attraverso Z39.50, più altre 6 installazioni accessibili entro la fine dellanno 12 installazioni offrono laccesso al catalogo attraverso Z39.50, più altre 6 installazioni accessibili entro la fine dellanno UNIMARC UNIMARC adozione di template comuni per limplementazione dello standard adozione di template comuni per limplementazione dello standard condivisione di campi UNIMARC locali condivisione di campi UNIMARC locali Queste premesse hanno facilitato lavvio di un progetto congiunto di catalogazione, al quale partecipano attualmente 7 installazioni Import ed export di dati : procedure per il trattamento di dati Import ed export di dati : procedure per il trattamento di dati nei formati ISO 2709; UNIMARC e MARC21; formati elaborati da specifici sistemi quali OCLC; RLIN; ecc. ISO 2709; UNIMARC e MARC21; formati elaborati da specifici sistemi quali OCLC; RLIN; ecc.

10 6-7 maggio 2004Alessandra Bezzi Apertura ad altri sistemi sostenuta dalla volontà di cooperare nella prospettiva di migliorare i servizi per lutente Analisi di esperienze e modelli internazionali che comunque consentano di realizzare il colloquio fra sistemi Analisi di esperienze e modelli internazionali che comunque consentano di realizzare il colloquio fra sistemi -Liste integrate -Liste integrate -Cataloghi unificati -Cataloghi unificati -Indici cumulativi -Indici cumulativi

11 6-7 maggio 2004Alessandra Bezzi Apertura ad altri sistemi Non solo catalogo…… EDI EDI gestione ordini, fatture, solleciti per monografie e periodici ISO-ILL ISO-ILL standard ISO 10160/10161 e profilo IPIG Accessibilità dellOPAC Accessibilità dellOPAC livello AA delle WCAG 1.0 W3C e ADA Section 508 XML XML UNICODE UNICODE

12 6-7 maggio 2004Alessandra Bezzi I Soci ITALE 36 installazioni in 15 Regioni dItalia Sistemi bibliotecari di Ateneo Consorzi di biblioteche Sistemi bibliotecari di pubblica lettura Enti di ricerca pubblici e privati 435 biblioteche 7.538.000 record bibliografici Monografie Periodici Fondi speciali Risorse Elettroniche Locali e Remote Fondi dArchivio 8.561.000 volumi (unità fisiche) Università di Perugia Installazioni soci ITALE Dati aprile 2004 raccolti per Itale da Francesco DellOrso Università di Perugia

13 Associazione Italiana Utenti Aleph http://www.itale.it http://www.itale.it Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004


Scaricare ppt "Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004."

Presentazioni simili


Annunci Google