Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoTore Caputo Modificato 10 anni fa
1
CITOLOGIA Morfologia della cellula LEZIONE N.4 BIOLOGIA slide N. 86
Classe II ITI Prof. Fabrizio CARMIGNANI IISS “Mattei” – Rosignano S. (LI)
2
INDICE: Definizione di citologia Strumenti di indagine biologica
Unità di misura della biologia Dimensioni e forma delle cellule Tipologia delle cellule 5 a. Cellula procariotica 5 b. Cellula eucariotica Cellula eucariotica animale Cellula eucariotica vegetale Parti fondamentali della cellula eucariotica Organuli citoplasmatici Particolarità delle cellule vegetali Comunicazioni tra cellule animali Categorie funzionali degli organuli citoplasmatici
3
Definizione di CITOLOGIA
1. Definizione di CITOLOGIA
4
Esistono 2 tipi di cellule: CELLULE PROCARIOTICHE
CITOLOGIA La CITOLOGIA è quella branca della BIOLOGIA che studia la CELLULA e cioè l’unità strutturale e funzionale di tutti gli esseri viventi Esistono 2 tipi di cellule: CELLULE PROCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE
5
STRUMENTI di INDAGINE BIOLOGICA
2. STRUMENTI di INDAGINE BIOLOGICA
6
STRUMENTI di INDAGINE BIOLOGICA
POTERE RISOLUTIVO (PR) Capacità di uno strumento di indagine biologica di vedere come distinti 2 punti vicini POTERE INGRANDIMENTO (PI) Capacità di uno strumento di indagine biologica di ingrandire di X volte un oggetto 1.OCCHIO UMANO Potere risolutivo (PR) = 1/10 mm (punta di uno spillo) 2.OCCHIO UMANO + LENTE INGRANDIMENTO P.I. = 15X
7
3. MICROSCOPIO OTTICO COMPOSTO (L.M. = Light microscope)
1 3 2 LIGHT MICROSCOPE (Microscopio OTTICO composto) 3. MICROSCOPIO OTTICO COMPOSTO (L.M. = Light microscope) Potere risolutivo (PR) = 0,2 micron Potere di ingrandimento (PI) = 1000X TESSUTO VEGETALE (L.M.)
8
Il MICROSCOPIO OTTICO COMPOSTO (LM: Light Microscope) costituito da 2 lenti (oculare e obiettivo) ci permette di vedere forma e struttura di una cellula ma anche di esplorare il suo interno seppur con una scarsità di dettagli
9
MICROSCOPI OTTICI: ingrandiscono le cellule vive e “fissate” (morte), cioè trattate con il calore e con sostanze coloranti, fino a volte le loro dimensioni reali LM 1000 FLAGELLO (movimento) MICROFOTOGRAFIA di un PROTISTA al microscopio ottico: Euglena viridis (alga verde)
10
NEMATODE (Platelminti – vermi piatti)
Tipi diversi di MICROSCOPI OTTICI usano tecniche diverse per aumentare il contrasto ed evidenziare in modo selettivo le varie componenti cellulari NEMATODE (Platelminti – vermi piatti) Cellula TUMORALE 220 1000 Immagine ottenuta con un MICROSCOPIO OTTICO a CONTRASTO di FASE Immagine ottenuta con un MICROSCOPIO a FLUORESCENZA
11
4. MICROSCOPIO ELETTRONICO
GLOBULO ROSSO (EMAZIA o ERITROCITA) Micros. ELETT. a SCANSIONE (SEM) 4. MICROSCOPIO ELETTRONICO 2 tipi: SEM (Scansione) - TEM (Trasmissione) Potere risolutivo (PR) = 10 angstrom Potere di ingrandimento (PI) = X (media)
12
MICROSCOPIO ELETTRONICO: potere di risoluzione molto più elevato e potere d’ingrandire un’immagine anche più di volte (sino anche ad ) in modo da rivelare i dettagli cellulari SEM 2000 TEM 2800 Immagine prodotta con il microscopio elettronico a scansione SEM: Scanning Electron Microscope Immagine prodotta con il microscopio elettronico a trasmissione TEM: Transmission Electron Microscope Euglena viridis
13
UNITA’ di MISURA della BIOLOGIA
3. UNITA’ di MISURA della BIOLOGIA
14
UNITA’ di MISURA della BIOLOGIA
In BIOLOGIA per indicare le dimensioni di “oggetti” molto piccoli oltre al MILLIMETRO (mm) si usano altre unità di misura: MICRON (µ) = 1/1000 mm NANOMETRO (nm) = 1/1000 µ ANGSTROM (Å) = 1/10 nm Cellule di TOPO micron VIRUS del MORBILLO nm
15
VOLUMI ATOMICI in pm (PICOMETRO) 1pm = 1/1000 nm
VIRUS della ROSOLIA 50-70 nm BATTERIO del COLERA 3-5 µ 100 pm = 1 Å VOLUMI ATOMICI in pm (PICOMETRO) pm = 1/1000 nm
16
DIMENSIONI e FORMA delle CELLULE
4. DIMENSIONI e FORMA delle CELLULE
17
Le cellule variano per DIMENSIONE e FORMA
Le DIMENSIONI sono dell’ordine di alcune DECINE di MICRON per le cellule EUCARIOTICHE e di ALCUNI MICRON per quelle PROCARIOTICHE Le DIMENSIONI e la FORMA delle cellule variano a seconda delle loro FUNZIONI La FORMA, nelle cellule EUCARIOTICHE è in relazione alla loro funzione, quindi possiamo dire che: la FISIOLOGIA influisce sulla MORFOLOGIA Nel corpo umano sono presenti circa tipi diversi di cellule
18
e le loro UNITA’ di MISURA
Dimensioni del MONDO VIVENTE e le loro UNITA’ di MISURA
19
Le DIMENSIONI CELLULARI sono limitate dalla necessità di avere un’area superficiale abbastanza estesa da permettere scambi efficaci con l’ambiente esterno, come l’assunzione delle sostanze nutritive e l’eliminazione delle sostanze di rifiuto Le dimensioni microscopiche della maggior parte delle cellule assicurano quest’area superficiale
20
Una cellula piccola ha un rapporto SUPERFICIE/VOLUME maggiore di una cellula grande della stessa forma 30 m 10 m Area superficiale di un grosso cubo m2 Area superficiale complessiva di piccoli cubi m2 VOLUME micron VOLUME micron RAPPORTO S/V = 0,2 RAPPORTO S/V = 0,6 RELAZIONE tra SUPERFICIE e VOLUME di una CELLULA
21
TIPOLOGIA delle CELLULE
5. TIPOLOGIA delle CELLULE
22
Cellule PROCARIOTICHE Cellule EUCARIOTICHE
Esistono 2 tipi di organizzazioni cellulari: Cellule PROCARIOTICHE Cellule EUCARIOTICHE CONFRONTO e DIFFERENZE
23
confronto e differenze
Le cellule PROCARIOTICHE hanno una struttura più semplice delle cellule EUCARIOTICHE Cellula PROCARIOTICA NUCLEOIDE NUCLEO Cellula EUCARIOTICA ORGANULI Colorizzata TEM CELLULA EUCARIOTICA e PROCARIOTICA confronto e differenze
24
5 a. Cellula PROCARIOTICA
25
Cellula PROCARIOTICA MORFOLOGIA
26
Le cellule PROCARIOTICHE (BATTERI) sono cellule piccole, relativamente semplici, che NON hanno un nucleo circondato da una membrana Il loro DNA (DNA nudo) è situato in una regione detta NUCLEOIDE CELLULA PROCARIOTICA Batteri (Regno MONERE) Rivestimenti (dall’esterno verso l’interno): CAPSULA PARETE MEMBRANA CELLULARE FLAGELLI batterici Ribosomi 1 CAPSULA 2 PARETE CELLULARE 3 MEMBRANA CELLULARE NUCLEOIDE (DNA) PILI (FIMBRIE)
27
Cellula PROCARIOTICA BATTERI (organismi UNICELLULARI)
Staphylococcus aureus Escherichia coli Cellula PROCARIOTICA dimensioni 1-2 MICRON (in media) BATTERI (organismi UNICELLULARI)
28
5b. Cellula EUCARIOTICA
29
Cellula EUCARIOTICA ANIMALE VEGETALE
30
METABOLISMO CELLULARE
Le cellule EUCARIOTICHE sono suddivise in compartimenti che svolgono funzioni diverse Le cellule eucariotiche sono contraddistinte dalla presenza di un vero e proprio NUCLEO Nelle cellule eucariotiche esiste un sistema di membrane interne che suddivide il citoplasma in zone diverse con funzioni differenti, facilitando l’insieme delle attività chimiche indicate come: METABOLISMO CELLULARE
31
Cellula EUCARIOTICA ANIMALE
6. Cellula EUCARIOTICA ANIMALE
32
ENDOPLASMATICO LISCIO
La cellula EUCARIOTICA ANIMALE contiene una varietà di organuli o organelli citoplasmatici circondati da membrane NUCLEO RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO ENDOPLASMATICO RUVIDO RIBOSOMI APPARATO di GOLGI MEMBRANA PLASMATICA MITOCONDRIO FLAGELLO Assenti nella maggior parte delle CELLULE VEGETALI LISOSOMA CENTRIOLO MICROTUBULO CITOSCHELETRO FILAMENTO INTERMEDIO MICROFILAMENTO PEROSSISOMA CELLULA EUCARIOTICA ANIMALE
33
Cellula EUCARIOTICA ANIMALE ANIMALI (organismi PLURICELLULARI)
dimensioni MICRON (in media) ANIMALI (organismi PLURICELLULARI)
34
Cellula EUCARIOTICA VEGETALE
7. Cellula EUCARIOTICA VEGETALE
35
endoplasmatico ruvido
La cellula EUCARIOTICA VEGETALE presenta strutture che sono assenti in una cellula animale: i cloroplasti, un grande vacuolo e una parete cellulare rigida VACUOLO CENTRALE Assenti nelle cellule ANIMALI CLOROPLASTO PARETE CELLULARE Apparato di Golgi NUCLEO Microtubulo CITOSCHELETRO Filamento intermedio Microfilamento Ribosomi Reticolo endoplasmatico liscio Mitocondrio Perossisoma endoplasmatico ruvido Membrana plasmatica CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
36
Cellula EUCARIOTICA VEGETALE PIANTE (organismi PLURICELLULARI)
dimensioni MICRON (in media) PIANTE (organismi PLURICELLULARI)
37
Parti fondamentali della
8. Parti fondamentali della Cellula EUCARIOTICA
38
1. MEMBRANA PLASMATICA (CELLULARE)
Le parti fondamentali della CELLULA EUCARIOTICA (sia animale che vegetale) sono: 1. MEMBRANA PLASMATICA (CELLULARE) Racchiude e delimita la cellula, rappresentandone il contorno. Permette gli scambi di sostanze in entrata ed in uscita dalla cellula 2. CITOPLASMA Costituisce tutta la parte interna della cellula delimitata dalla membrana plasmatica Nelle cellule eucariotiche presenta tutta una serie di strutture chiamate ORGANULI o ORGANELLI CITOPLASMATICI
39
1. MEMBRANA PLASMATICA (CELLULARE)
La membrana plasmatica è costituita principalmente da fosfolipidi e proteine organizzati in un modello: MOSAICO FLUIDO FOSFATIDILCOLINA TESTA IDROFILA CH2 CH3 CH N + O O– P C Schema di un fosfolipide CODE IDROFOBE FOSFOLIPIDI Sono i principali componenti strutturali delle membrane cellulari Queste molecole, come già visto in Biochimica, hanno una «testa» IDROFILA e 2 «code» IDROFOBE Gruppo fosfato CH GLICEROLO CH2 CH2 CH2 Molecola di un FOSFOLIPIDE (FOSFOGLICERIDE)
40
FOSFOLIPIDI: formano una struttura stabile a 2 strati chiamata doppio strato fosfolipidico in cui le teste idrofile sono a contatto con l’acqua, mentre le code idrofobe si orientano verso l’interno, allontanandosi dall’acqua AMBIENTE ESTERNO alla CELLULA: extracellulare Ambiente ACQUOSO Teste IDROFILE Code IDROFOBE OUT DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO IN AMBIENTE INTERNO alla CELLULA: intracellulare
41
La membrana plasmatica viene descritta come un MOSAICO FLUIDO
La sua struttura è, infatti, fluida, perchè la maggior parte delle molecole proteiche e dei fosfolipidi può muoversi lateralmente nella membrana. Fibre matrice extracellulare CARBOIDRATO (della glicoproteina) GLICOPROTEINA FILAMENTI CITOSCHELETRO FOSFOLIPIDE COLESTEROLO PROTEINE MEMBRANA PLASMATICA GLICOLIPIDE CITOPLASMA ESTERNO INTERNO Struttura della MEMBRANA PLASMATICA di una CELLULA ANIMALE
42
2. CITOPLASMA Il citoplasma contiene vari ORGANULI cellulari che sono in comunicazione tra loro tramite un sistema di membrane interne Il sistema di membrane interne è un insieme di ORGANULI circondati da membrane che lavorano insieme nel sintetizzare (produrre), immagazzinare e distribuire i prodotti cellulari e cioè molecole fondamentali come, per es., lipidi e proteine IMPORTANTE: le membrane di tutti gli organuli citoplasmatici hanno una struttura simile a quella della membrana cellulare
43
SISTEMA INTERNO di MEMBRANE
I vari organuli del sistema di membrane interne sono interconnessi strutturalmente e funzionalmente Reticolo endoplasmatico ruvido Vescicola di trasporto proveniente dal reticolo endoplasmatico Apparato di Golgi Vescicola di trasporto proveniente dall’apparato di Golgi Membrana plasmatica Nucleo CELLULE Vacuolo Lisososma SPAZIO INTERCELLULARE Membrana nucleare Reticolo endoplasmatico liscio SISTEMA INTERNO di MEMBRANE
44
ORGANULI CITOPLASMATICI
9. ORGANULI CITOPLASMATICI
45
2. RETICOLO ENDOPLASMATICO
ORGANULI o ORGANELLI CITOPLASMATICI (comuni a cellule ANIMALI e VEGETALI) 1. NUCLEO 2. RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO (RER) LISCIO (REL) 3. RIBOSOMI 4. APPARATO di GOLGI 5. LISOSOMI 6. MITOCONDRI 7. CITOSCHELETRO 8. a) CIGLIA b) FLAGELLI
46
1. NUCLEO
47
Il NUCLEO è il centro di controllo della cellula
E’ solitamente l’organulo più grande ed è separato dal citoplasma tramite la MEMBRANA NUCLEARE che presenta delle piccole aperture chiamate PORI NUCLEARI (lume di circa 10 nm) NUCLEO NUCLEO E’ il centro di controllo genetico della cellula eucariotica perché contiene il DNA che dirige tutte le attività cellulari CROMATINA NUCLEOLO Membrana nucleare (doppio strato) PORO NUCLEARE RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO Ribosomi NUCLEO e RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO
48
2 . RETICOLO ENDOPLASMATICO
49
ampliare l’estensione del sistema di membrane
2 A. RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO (RER) Il RER dà origine a membrane e proteine E’ costituito da una serie di canali rivestiti da membrana che percorrono tutto il citoplasma e rappresenta una specie di “sistema circolatorio” della cellula. Sulle membrane si trovano aderenti dei corpiccioli sferoidali: i RIBOSOMI Il reticolo endoplasmatico ruvido (RER) ha 2 funzioni principali: ampliare l’estensione del sistema di membrane Assemblare (unire i vari pezzi) le PROTEINE destinate a essere secrete dalla cellula
50
3. RIBOSOMI
51
Sintesi (produzione) e confezionamento
Si trovano sulla superficie del reticolo endoplasmatico ruvido (ma anche isolati nel citoplasma) e producono PROTEINE che possono essere secrete dalla cellula, inserite nelle membrane o trasportate in vescicole ad altri organuli Rappresentano la “fabbrica” delle PROTEINE, che la cellula produce grazie alle informazioni contenute nel DNA del nucleo Sintesi (produzione) e confezionamento di una PROTEINA da parte del RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO (RER) Vescicola di trasporto con dentro una glicoproteina 4 che si stacca Catena glucidica 3 Reticolo endoplasmatico Glicoproteina 2 POLIPEPTIDE RIBOSOMA 1
52
2 B. RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO (REL)
Costituito da una serie di canali rivestiti da membrana che percorrono tutto il citoplasma e rappresenta una specie di “sistema circolatorio” della cellula Il REL non presenta RIBOSOMI aderenti alle sue membrane e svolge molteplici funzioni: Reticolo endoplasmatico LISCIO sintetizza i LIPIDI (acidi grassi, fosfolipidi, steroidi) demolisce le TOSSINE e i FARMACI nelle cellule del fegato (EPATOCITI) immagazzina e rilascia ioni calcio nelle cellule muscolari Reticolo endoplasmatico RUVIDO Involucro nucleare Reticolo endoplasmatico LISCIO RIBOSOMI Reticolo endoplasmatico RUVIDO TEM Reticolo endoplasmatico LISCIO e RUVIDO
53
4. APPARATO di GOLGI
54
Rielabora, seleziona e trasporta i prodotti cellulari rappresenta un magazzino di interscambio
E’ composto da sacchetti appiattiti , chiamati CISTERNE o DITTIOSOMI, impilati uno sull’altro che ricevono e modificano i prodotti del reticolo endoplasmatico e li trasportano ad altri organuli o sulla superficie della cellula per essere espulsi Apparato di GOLGI Vescicola di trasporto prodotta Lato d’ingresso Vescicola di trasporto, proveniente dal reticolo Nuova vescicola in formazione APPARATO di GOLGI Lato di uscita
55
Esso è costituito da 3 tipi di strutture diverse:
L’Apparato di GOLGI venne evidenziato verso la fine dell'800, precisamente nel 1898, dallo scienziato italiano Camillo GOLGI, attraverso un’indagine microscopica con l’uso di sostanze coloranti, effettuata su cellule nervose del gatto Esso è costituito da 3 tipi di strutture diverse: VESCICOLE TRANSFER: piccole vescicole ( nm) tramite le quali pervengono al GOLGI le biomolecole da elaborare
56
2. CISTERNE: numero minimo 3 (nelle cellule umane 4/7)
Si dispongono le une di fronte alle altre, con una faccia che guarda verso il nucleo, dove arrivano le VESCICOLE TRANSFER, ed un'altra che guarda verso la membrana cellulare, dove si originano i VACUOLI di condensazione contenti i prodotti dell'attività dell'organulo 3. VACUOLI di CONDENSAZIONE: Si fondono tra loro formando macrovescicole o granuli di secrezione diretti a fondersi con la membrana cellulare per poi far fuoriuscire il loro contenuto: processo definito ESOCITOSI
57
5. LISOSOMI
58
Si possono ritenere gli “stomaci” della cellula
I LISOSOMI demoliscono le sostanze alimentari e di rifiuto delle cellule. Sono assenti nella maggior parte delle cellule vegetali Sono costituiti da enzimi digestivi (idrolitici) chiusi in sacchetti circondati da membrane in modo da svolgere diversi tipi di funzioni digestive Si possono ritenere gli “stomaci” della cellula Apparato di Golgi Membrana plasmatica Sostanze nutritive Vacuolo alimentare Lisosomi Digestione Introduzione delle particelle Vescicola di trasporto (contenente enzimi idrolitici inattivi) Reticolo ruvido Il lisosoma ingloba l’organulo danneggiato 1 2 3 5 4 Formazione e modalità d’azione dei LISOSOMI
59
Nei globuli bianchi i LISOSOMI distruggono i batteri nocivi che sono stati ingeriti
GLOBULI BIANCHI (LEUCOCITI) LINFOCITI B T H - HELPER S - SUPPRESSOR C – CITOTOSSICI MONOCITI GRANULOCITI BASOFILI EOSINOFILI O ACIDOFILI NEUTROFILI LISOSOMA NUCLEO TEM 8500 LISOSOMA all’interno di un GLOBULO BIANCO (Leucocita)
60
I LISOSOMI sono anche il centro di riciclaggio degli organuli danneggiati
Due organuli danneggiati all’interno del LISOSOMA Frammento di MITOCONDRIO Frammento di PEROSSISOMA TEM LISOSOMA mentre digerisce 2 organuli danneggiati
61
6. MITOCONDRI
62
Sono organuli citoplasmatici a forma di “fagiolo” e delimitati da 2 membrane: una INTERNA ed una ESTERNA Quella esterna è lineare, mentre quella interna presenta delle introflessioni chiamate: CRESTE MITOCONDRIALI MITOCONDRIO MEMBRANA ESTERNA SPAZIO INTERMEMBRANA MATRICE MEMBRANA INTERNA CRESTE TEM MITOCONDRI Convertono l’energia chimica presente negli alimenti in energia utilizzabile dalla cellula ATP Struttura di un MITOCONDRIO
63
MITOCONDRIO I MITOCONDRI sono le “centrali energetiche” della cellula, presenti in grande quantità (migliaia) nel citoplasma Essi sono tanto più numerosi quanto più una cellula deve svolgere funzioni che richiedono molta energia Es. le CELLULE MUSCOLARI che si devono continuamente allungare e scorciare (fenomeno della CONTRAZIONE muscolare)
64
Nei MITOCONDRI avviene un processo chimico del METABOLISMO cellulare che si chiama respirazione cellulare Questa trasforma l’energia chimica contenuta negli alimenti in energia chimica racchiusa nelle molecole di ATP (adenosina-trifosfato) che rappresenta: la principale fonte di energia per svolgere tutte le funzioni cellulari I MITOCONDRI contengono anche proprie molecole di DNA (5-10 anelli) per un totale di 37 GENI
65
7. CITOSCHELETRO
66
Le FIBRE (proteiche) del CITOSCHELETRO
L’ambiente interno cellulare è costituito da una fitta rete (impalcatura) di fibre proteiche che rappresenta lo “scheletro” delle cellule Queste fibre possono essere di 3 tipi diversi: A. MICROTUBULI B. MICROFILAMENTI C. FILAMENTI INTERMEDI Subunità di ACTINA MICROFILAMENTO 7 nm Subunità fibrosa 10 nm FILAMENTO INTERMEDIO MICROTUBULO 25 nm Subunità di TUBULINA CITOSCHELETRO è costituito da una rete di fibre proteiche di sostegno B C A Le FIBRE (proteiche) del CITOSCHELETRO
67
7 A. MICROTUBULI : conferiscono rigidità alla cellula e svolgono una funzione di ancoraggio per gli organuli e di guida per i loro movimenti 7 B. MICROFILAMENTI: costituiti da una proteina (ACTINA), permettono alle cellule di cambiare forma e di muoversi 7 C. FILAMENTI INTERMEDI: rinforzano la cellula e tengono bloccati alcuni organuli
68
8a. CIGLIA
69
8b. FLAGELLI
70
Cellule con CIGLIA (tessuti respiratori) SPERMATOZOO (gamete maschile)
Sono appendici locomotorie di alcuni tipi di cellule eucariotiche che si muovono flettendo i MICROTUBULI di cui sono costituiti LM 600 Colorizzata SEM 4100 Cellule con CIGLIA (tessuti respiratori) SPERMATOZOO (gamete maschile) con FLAGELLO TESTA (NUCLEO) COLLO CODA (FLAGELLO)
71
Nelle CIGLIA e nei FLAGELLI, gruppi di microtubuli (9 coppie esterne + 1 coppia centrale) hanno funzione di sostegno e consentono il movimento ondeggiante tipico di questi organuli Fotografie al MICROSCOPIO ELETTRONICO di sezioni trasversali Flagello Coppia di microtubuli esterni 9 coppie microtubuliesterne 1 coppia microtubulicentrale TEM Microtubuli centrali Braccia radiali Braccia di DINEINA FLAGELLO Membrana plasmatica TEM Corpo basale (strutturalmente identico al CENTRIOLO) CORPO BASALE Struttura di un FLAGELLO di una cellula EUCARIOTICA
72
Particolarità delle CELLULE VEGETALI
10. Particolarità delle CELLULE VEGETALI
73
1. VACUOLI 2. PLASTIDI 3. PARETE CELLULARE
ORGANULI CELLULARI CITOPLASMATICI tipici delle cellule VEGETALI La cellula VEGETALE presenta delle strutture particolari che NON sono presenti in quella ANIMALE. Queste sono essenzialmente di 3 tipi: 1. VACUOLI 2. PLASTIDI CLOROPLASTI (verdi, svolgono la fotosintesi) CROMOPLASTI (vari colori, parti colorate delle piante) LEUCOPLASTI (bianchi, contengono amido) 3. PARETE CELLULARE
74
1. VACUOLI Sono organuli tipici della cellula vegetale ripieni di una soluzione acquosa con disciolte varie sostanze che mantengono costante l’ambiente cellulare CELLULE VEGETALI: grande vacuolo centrale che ha funzioni lisosomiali e di riserva CELLULE ANIMALI : ne hanno tanti ma piccoli NUCLEO VACUOLO centrale CELLULA VEGETALE Colorizzata TEM VACUOLO centrale CLOROPLASTO
75
Alcuni PROTISTI hanno VACUOLI CONTRATTILI che pompano all’esterno l’acqua in eccesso
LM 650 NUCLEO VACUOLI CONTRATTILI VACUOLI CONTRATTILI di un PROTISTA (PARAMECIO)
76
Trasformano l’energia solare in energia chimica
2 A. CLOROPLASTI Trasformano l’energia solare in energia chimica Catturano l’energia solare grazie alla CLOROFILLA e poi la convertono in energia chimica attraverso il processo della FOTOSINTESI che poi viene immagazzinata negli zuccheri ENERGIA SOLE GLUCOSIO AMIDO Hanno una forma a “fagiolo” e sono delimitati da 2 membrane (esterna e interna) ambedue lisce TEM 9750 CLOROPLASTO Stroma Spazio tra le membrane Membrana interna ed esterna GRANO Struttura di un CLOROPLASTO Si trovano nelle PIANTE e in alcuni PROTISTI TILACOIDE
77
PARETI delle cellule VEGETALI
3. PARETE CELLULARE Le cellule vegetali sono sostenute da pareti cellulari rigide fatte per la maggior parte di CELLULOSA che le conferiscono una forma poligonale Membrana plasmatica Citoplasma PLASMODESMA VACUOLO Strati parete cellula vegetale Citoplasma parete PARETI delle cellule VEGETALI e GIUNZIONI cellulari Tra 2 cellule vegetali adiacenti si trovano numerosi canali chiamati PLASMODESMI cioè giunzioni cellulari che formano un sistema di comunicazione all’interno dei tessuti vegetali
78
Le PARETI supportano le cellule e le GIUNZIONI ne consentono l’attività coordinata nei tessuti
Gli organismi eucarioti sono per la maggior parte PLURICELLULARI, per cui le cellule si devono coordinare al fine di costituire un unico organismo dove tutte le cellule funzionino in armonia Le cellule interagiscono tra di loro e con il loro ambiente attraverso la loro superficie
79
COMUNICAZIONI tra CELLULE ANIMALI
11. COMUNICAZIONI tra CELLULE ANIMALI
80
SUPERFICI e GIUNZIONI CELLULARI
Le CELLULE ANIMALI sono prive di pareti cellulari rigide ma la maggior parte di esse secerne uno strato appiccicoso di glicoproteine, chiamato: MATRICE EXTRACELLULARE La matrice tiene unite le cellule nei vari tipi di tessuti Nelle cellule animali esistono 3 tipi di GIUNZIONI CELLULARI:
81
3 tipi di GIUNZIONI CELLULARI
GIUNZIONI OCCLUDENTI: uniscono le cellule tra loro formando un sottile strato a tenuta stagna DESMOSOMI (giunzioni di ancoraggio): tengono unite le cellule tra loro o alla matrice extracellulare (“punti di saldatura”) GIUNZIONI COMUNICANTI: sono canali che permettono alle sostanze di fluire da cellula a cellula DESMOSOMA GIUNZIONE OCCLUDENTE COMUNICANTE Matrice extracellulare Spazio INTERCELLULARE Membrane cellulari cellule adiacenti Superficie CELLULE ANIMALI 3 tipi di GIUNZIONI CELLULARI
82
Categorie funzionali degli ORGANULI CITOPLASMATICI
12. Categorie funzionali degli ORGANULI CITOPLASMATICI
83
Gli organuli citoplasmatici delle cellule EUCARIOTICHE sono suddivisi in 4 categorie funzionali:
ASSEMBLAGGIO DEMOLIZIONE TRASFORMAZIONI ENERGETICHE SOSTEGNO, MOVIMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE
84
Gli organuli EUCARIOTICI e le loro funzioni
85
DESIDERATA Passa tranquillamente tra il rumore e la fretta,
e ricorda quanta pace può esserci nel silenzio. Finché è possibile senza doverti abbassare, sii in buoni rapporti con tutte le persone. Dì la verità con calma e chiarezza; e ascolta gli altri, anche i noiosi e gli ignoranti; anche loro hanno una storia da raccontare. Evita le persone volgari e aggressive; esse opprimono lo spirito. Se ti paragoni agli altri, corri il rischio di far crescere in te orgoglio e acredine, perché sempre ci saranno persone più in basso o più in alto di te. Gioisci dei tuoi risultati così come dei tuoi progetti. Conserva l'interesse per il tuo lavoro, per quanto umile; è ciò che realmente possiedi per cambiare le sorti del tempo. Sii prudente nei tuoi affari, perché il mondo è pieno di tranelli. Ma ciò non acciechi la tua capacità di dinstinguere la virtù; molte persone lottano per grandi ideali, e dovunque la vita è piena di eroismo. Sii te stesso. Soprattutto non fingere negli affetti, e neppure sii cinico riguardo all'amore; poiché a dispetto di tutte le aridità e disillusioni esso è perenne come l'erba. Accetta benevolmente gli ammaestramenti che derivano dall'età, lasciando con un sorriso sereno le cose della giovinezza. Coltiva la forza dello spirito per difenderti contro l'improvvisa sfortuna, ma non tormentarti con l'immaginazione. Molte paure nascono dalla stanchezza e dalla solitudine. Al di là di una disciplina morale, sii tranquillo con te stesso. Tu sei un figlio dell'universo, non meno degli alberi e delle stelle; tu hai il diritto di essere qui. E che ti sia chiaro o no, non vi è dubbio che l'universo ti stia schiudendo come si dovrebbe. Perciò sii in pace con Dio, comunque tu lo concepisca, e qualunque siano le tue lotte e le tue aspirazioni, conserva la pace con la tua anima pur nella rumorosa confusione della vita. Con tutti i suoi inganni, i lavori ingrati e i sogni infranti, è ancora un mondo stupendo. Fai attenzione. Cerca di essere felice. (Trovata nell'antica chiesa di S. Paolo, Baltimora. Datata 1692)
86
FINE della LEZIONE N. 4 CITOLOGIA: Morfologia della cellula
Grazie per l’attenzione E ricordatevi…!!! … Considerate la vostra semenza fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza… DANTE ALIGHIERI La Divina Commedia, INFERNO, canto XXVI, Prof. Fabrizio Carmignani
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.