Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Progetto Poseidon IV fase
Simulazione ruolo “tutor” Settimana dal 14 al 20 marzo 2009 Elena Pezzi, Alessandro Giorni
2
L’argomento di lavoro L’argomento di lavoro è stato concordato dai tutor tramite contatti , telefonici e via skype: “Ipotizzate un percorso didattico anche in chiave plurilingue in cui si possa prevedere l'uso delle rubriche, (nell’accezione ampia del termine, come da SM sulla competenza semantico lessicale) come strumento di acquisizione, fissazione e/o rinforzo di un determinato ambito lessicale o semantico. Questo strumento può essere utile anche per un rinforzo della morfologia? Quali tipologie e strategie attivare per un suo utilizzo efficace? (riferimento: Scheda madre lessico-semantica + grammatica)”
3
Prime reazioni al tema I corsisti reagiscono con entusiasmo al tema, proponendo come bozza di lavoro una griglia lessicale plurilingue focalizzata attorno al campo semantico “famiglia” La discussione nel forum si anima e approfondisce. Nelle schermate seguenti, alcuni estratti/sunti delle idee salienti
4
dom.15/03 – lun.16/03 La tabella plurilingue come modalità di rubrica permette di far sviluppare la consapevolezza della rete lessicale fra lingue europee. (Carla Atzeni) La rubrica è utile per la fissazione, il ripescaggio, l'analisi morfologica a vari livelli. (Elena Guaraglia) Le rubriche associate alle mappe concettuali permettono di favorire l'apprendimento per gli alunni a dominanza visiva. (Carmela Calise)
5
mart. 17/03 Proposte operative: Carla Atzeni propone di agganciare il percorso didattico lanciato da Maria Silvia Spighi al suo, in modo da verticalizzarlo Anna Papapicco propone una rubrica che permetta di svolgere un percorso sulla microlingua relativa al lessico dell'aeroporto (tutte le colleghe collaborano alla sua compilazione) Un nucleo operativo decide di incontrarsi in sincrono autonomo la sera del 17, per discutere e mettere a punto le proposte lanciate nel forum (usano la piattaforma breeze poiché li abbiamo abilitati tutti a presenter: nessun problema tecnico)
6
merc. 18/03 Maria Silvia Spighi introduce nella discussione una proposta molto dettagliata, che è evidentemente rivolta ad alunni italofoni madrelingua. Ciò nonostante la proposta presenta “punti di aggancio” alla tabella plurilingue cui si sta dedicando un nucleo di docenti. L’aggancio principale è rinvenibile nella “fase I” indicata nel percorso didattico stesso: «riconoscimento del significato delle parole attraverso il contesto e scoperta della molteplicità dei sensi possibili». Infatti, anche se il fenomeno della molteplicità di significati di un termine può essere accidentalmente incontrato anche in I^ e II^ media per gli apprendenti Lingue straniere, è in III^ media che, con l’approfondimento di argomenti di civiltà e l’utilizzo di testi più complessi e articolati, sia in ricezione che in produzione, che gli alunni si trovano a confronto in modo più sistematico con falsi amici, termini polisemici, ecc.
7
merc.18/03 (segue) Carmela Calise propone un minipercorso didattico in cui, prendendo come propedeutica e quindi già svolta la costruzione di una “tabella plurilingue”, gli alunni seguano un percorso di attività di vario genere al fine di ripescare, consolidare, ricollocare il lessico già incontrato in precedenza. Carla Atzeni, Maria Girone, Elena Guaraglia, Rosanna Merciaro propongono un percorso didattico sul lessico della famiglia in ottica plurilingue, da modularsi in orari e livelli variabili secondo le necessità didattiche. Si adottano modalità e strumenti di vario tipo, partendo sempre però da un contesto concreto vicino al campo esperienziale degli apprendenti (uso anche di input visivi). Alle varie fasi che si susseguono per l’acquisizione e il rinforzo sia lessicale che semantico si affiancherà poi una fase di eventuale espansione lessicale (es. falsi amici-professioni) e/o grammaticale (es. formazione del plurale o del femminile).
8
giov. 19/3 Cristina Bottino propone di integrare la rubrica plurilingue con i corrispondenti termini nelle lingue parlate dai tanti apprendenti non italofoni presenti nelle nostre scuole (esperienza che sta conducendo personalmente). Per la L1 riprende il discorso di Maria Silvia Spighi per una riflessione, ad un livello più alto di competenza linguistica, sull’uso connotativo del linguaggio Rosa Torrini integra la rubrica plurilingue sulla famiglia con i termini dell’ ’interlingua’ e propone un’attività con il coinvolgimento degli alunni per la creazione di ‘rubriche’ tematiche personali e personalizzate (partendo dai ‘domini’ proposti dal QCER)
9
Ai tutor di questa settimana
non resta che dirvi …….
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.