La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LAVORO REALIZZATO DAL GRUPPO DI II MEDIA “FARINA” - VICENZA -

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LAVORO REALIZZATO DAL GRUPPO DI II MEDIA “FARINA” - VICENZA -"— Transcript della presentazione:

1 LAVORO REALIZZATO DAL GRUPPO DI II MEDIA “FARINA” - VICENZA -

2 La segnaletica stradale
Segnalazioni luminose e manuali (semafori o altri luci) Nicola Rigoni e Andrea Salano Segnali complementari (delineatori di margine o pannelli temporanei) Elena Zocchi La segnaletica stradale Segnali verticali (cartelli stradali) Giacomo Pasqualotto Segali orizzontali (strisce o altre pitture sull’asfalto) Marco Zanon

3 Segnali stradali verticali
Se non si sta attenti ai segnali stradali si rischia di fare bruuutti incidenti

4 Incidenti Incidenti di questo tipo capitano spesso, soprattutto a auto
sportive perché si pensa di governare sulle strade: questo incidente è capitato per non aver visto il limite di velocità e il cartello che segnala la presenza di una curva. Se poi ti scoprono i carabinieri che hai superato il limite di velocità sono cavoli amari

5 Ecco alcuni segnali che possono gestire il traffico
I segnali stradali hanno un carattere internazionale e sono concepiti in modo da trasmettere informazioni in modo diretto e immediato. La loro forma e i loro colori sono indicativi del contenuto; ad esempio, quelli di forma triangolare sono segnali di pericolo, quelli rotondi di obbligo o divieto, a seconda che il colore dominante sia blu o rosso, quelli quadrati sono indicativi. L'immagine illustra alcuni esempi dei principali tipi di segnali stradali.

6 Segnali pericolo                      PERICOLO Presegnala un pericolo generale. E' obbligatorio un pannello integrativo recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo.                         BAMBINI                          ATTRAVERSAMENTO PEDONALE                           ATTRAVERSAMENTO CICLABILE                       PASSAGGIO A LIVELLO CON BARRIERE

7                       PASSAGGIO A LIVELLO SENZA BARRIERE                        ROTATORIA CURVA PERICOLOSA DOPPIA CURVA PERICOLOSA                      STRETTOIA SIMMETRICA Presegnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati. STRADA DEFORMATA Presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare. DOSSO Presegnala un'anomalia altimetrica convessa della strada.

8 Segnali di obbligo DIREZIONE OBBLIGATORIA DIREZIONI CONSENTITE
                            DIREZIONE OBBLIGATORIA DIREZIONI CONSENTITE ROTATORIA PERCORSO PEDONALE

9 Segnali di divieto DIVIETO DI SOSTA Indica i luoghi dove la sosta è vietata. SENSO VIETATO Vieta di entrare in una strada in quanto a senso unico. DIVIETO DI TRANSITO Vieta di entrare in una strada sulla quale è vietata la circolazione nei due sensi

10 segnali di precedenza                             PRECEDENZA Indica l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada nella quale ci si immette provenienti sia da destra che da sinistra. STOP Indica l'obbligo di fermarsi e dare la precedenza sia a destra che a sinistra senza impegnare l'incrocio. INTERSEZIONE CON PRECEDENZA A DESTRA Presegnala un incrocio pericoloso in cui vige la regola generale di dare la precedenza a destra. AVERE PRECEDENZA NEI SENSI UNICI ALTERNATI Indica che si ha la precedenza di passaggio rispetto ai veicoli provenienti dal senso opposto nelle strade in cui è stato istituito il senso unico alternato.

11                             DIRITTO DI PRECEDENZA Indica che si ha il diritto di precedenza anche sui veicoli provenienti da dx. FINE DEL DIRITTO DI PRECEDENZA Indica che la strada non gode più del diritto di precedenza. INCROCIO PERICOLOSO CON DIRITTO DI PRECEDENZA Presegnala un incrocio nella quale il conducente ha la precedenza sui veicoli provenienti dalle altre strade.

12 fine fine fine

13 SEGNALAZIONI LUMINOSE & MANUALI
Rappresentazione realizzata da Andrea Salano e Nicola Rigoni

14 Segnali luminosi

15 LANTERNA SEMAFORICA VEICOLARE NORMALE Se la luce rossa è accesa i veicoli non devono superare la striscia di arresto. Inoltre, se tale striscia manca, non possono occupare l'incrocio e in generale oltrepassare l'incrocio. Se è accesa la luce verde i veicoli possono procedere seguendo le indicazioni fornite dalla segnaletica orizzontale e verticale. Se è accesa la luce gialla (lampeggiante) i veicoli devono fermarsi nei punti stabiliti per l'arresto, a meno che si trovino così vicini, nel momento in cui si accende la luce gialla, da non avere la possibilità di fermarsi in tempo. Semaforo per i pedoni E’ posto sugli attraversamenti pedonali o nelle intersezioni regolate dal semaforo LANTERNA SEMAFORICA VEICOLARE DI CORSIA Le luci del semaforo sono a forma di freccia colorata su sfondo nero. Il colore della luce ha lo stesso significato di quello presente sul semaforo normale ma riferito ai veicoli che devono procedere nella direzione indicata dalla freccia. Semaforo per velocipedi E’ posto negli attraversamenti ciclabili o nelle intersezioni regolate dal semaforo

16 Giallo Rosso Verde Giallo lampeggiante Semaforo spento
Con la luce rossa non si passa e ci si deve fermare in attesa del verde. Verde Si può passare, partire. Attenzione comunque ai segnali che accompagnano il semaforo, in particolare se vi sono nelle lanterne le frecce luminose (che vanno interpretate come direzioni obbligatorie). Giallo E' il preavviso che tra qualche secondo scatterà il ROSSO, quindi dobbiamo fermarci. L'unico caso in cui si può proseguire la marcia è quando il semaforo passa da VERDE a GIALLO proprio mentre lo stiamo oltrepassandoo meglio quando non faremmo più in tempo a fermarci entro la striscia bianca d'arresto posta vicino al semaforo stesso. Non forzate mai il passaggio con il giallo, se potete fermarvi fatelo. Il verde, dal lato opposto, scatterà dopo pochi attimi. Giallo lampeggiante Quando il semaforo è lampeggiante bisogna rallentare e attenersi ai segnali verticali presenti. Questi, solitamente indicano chi deve cedere precedenza. In assenza di segnali si applica la regola della precedenza a destra. Semaforo spento Quando il semaforo è spento si deve rallentare e prestare attenzione ai segnali verticali presenti e in assenza di questi si applica come nel caso precedente la regola della precedenza a destra.

17 Segnali manuali I segnali manuali sono i gesti compiuti dai vigili urbani. Anche in presenza di altri segnali o del semaforo quando vi è un agente del traffico che sta regolando la circolazione stradale, bisogna rispettare i suoi ordini in quanto essi vengono prima di ogni altro segnale.

18 Le posizioni del vigile nelle determinate situazioni:
Segnaletica manuale - braccia perpendicolari al senso di marcia Equivale al semaforo rosso Segnaletica manuale - braccio alzato Equivale al semaforo giallo Segnaletica manuale - nella stessa direzione del nostro senso di marcia Equivale al semaforo verde

19 strisce o altre pitture
Segnali orizzontali, strisce o altre pitture sull’asfalto

20 definizione I segnali orizzontali sono tracciati in orizzontale sul fondo della strada (per esempio le strisce pedonali) e servono per regolare la circolazione, per guidare i conducenti di veicoli, per fornire prescrizioni o indicazioni sui comportamenti da tenere. Come sfondo di “definizione” ci serve una foto tipo una pagina aperta di un dizionario e affianco, oppure come sfondo, un dizionario Clicca sullo sfondo per andare avanti 20

21 Clicca su ogni tipo striscia per visualizzarne la descrizione
Altre tipologie, pitture o oggetti

22 Clicca su ogni tipo di striscia per visualizzarne la descrizione
Altre pitture sull’asfalto o oggetti

23 Clicca su ogni pittura o oggetto per visualizzarne la descrizione
L’immagine “ ” bisogna capire ke roba è ed cercare la definizione su internet ed anke il “dosso artificiale di rallentamento” e anke i “rallentatori ottici” e 23

24 La linea continua La linea continua
La striscia longitudinale continua divide la carreggiata in due corsie che hanno senso di marcia opposto. La striscia continua non va assolutamente oltrepassata né per fare sorpassi né per svoltare a sinistra. Il sorpasso può essere fatto solo nel caso in cui non si superi tale striscia. Che cosa fare?

25 Che cosa fare Stare sempre alla destra della
striscia continua. Inoltre mantenersi il più possibile sul lato destro della corsia in maniera tale da consentire manovre di sorpasso nel caso in cui la larghezza della corsia lo consenta. Pagina della scelta

26 Striscia continua e discontinua affiancate
Le doppie strisce separano una carreggiata in due corsie. I conducenti possono superare le strisce solo se hanno alla propria sinistra la striscia discontinua. Che cosa fare?

27 Che cosa fare I conducenti che hanno alla propria sinistra la striscia discontinua possono oltrepassare la doppia striscia per compiere manovre di sorpasso, inversione di marcia e svolta a sinistra. Se hanno alla propria sinistra la striscia continua non possono superare la doppia striscia e quindi non possono fare alcuna manovra. Un omino che pensa + un punto di domanda come la diap. 6, ma non = Pagina della scelta 27

28 Strisca discontinua La striscia longitudinale discontinua divide la carreggiata in due corsie. In questo caso è possibile sorpassare, svoltare a sinistra e fare inversione di marcia. Che cosa fare?

29 Che cosa fare? Pagina della scelta
un punto interrogativo diverso dagli altri Durante la marcia normale è sempre opportuno stare sulla destra della carreggiata e mai a cavallo della linea tratteggiata. Quando si fa una manovra come un sorpasso, un'inversione o una svolta è necessario segnalarla. Chi è su un veicolo a motore dovrà usare le luci lampeggianti chiamate frecce, mentre chi è in bicicletta dovrà utilizzare le braccia. 29

30 Doppia striscia continua
La doppia striscia continua separa due corsie della carreggiata in maniera più evidente. Inoltre viene spesso impiegata per dividere le carreggiate che hanno due o più corsie per ogni senso di marcia. Anche in questo caso non vanno oltrepassate le strisce. Che cosa fare?

31 Che cosa fare Non superare mai le strisce continue. È possibile sorpassare solo se si sta all'interno della corsia da esse delimitata. Come su ogni “che cosa fare” Pagina della scelta 31

32 Linea di arresto La striscia trasversale continua indica il punto in cui i veicoli devono fermarsi a causa di segnalazioni di arresto come STOP, SEMAFORO ecc. Che cosa fare?

33 Che cosa fare È obbligatorio fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale e rispettare la segnalazione ad essa corrispondente. Omino vigile + un punto di”?” Pagina della scelta 33

34 Passaggio pedonale Tale segnalazione è costituita da strisce parallele che attraversano la carreggiata da un lato all'altro della strada Che cosa fare?

35 Che cosa fare Il pedone deve passare sulle strisce con la massima prudenza assicurandosi che la strada sia libera o che i veicoli si siano fermati per dargli la precedenza. I veicoli devono sempre dare la precedenza ai pedoni che attraversano la strada in corrispondenza delle strisce. Pagina della scelta

36 Indica al conducente che ha l'obbligo di dare la precedenza.
Questa segnalazione orizzontale è costituita da una serie di triangoli bianchi con la punta rivolta verso il basso. Indica al conducente che ha l'obbligo di dare la precedenza. Cerca definizione Pagina della scelta 36

37 Che cosa fare Se non ci sono veicoli in vista è possibile non fermarsi. Nel caso in cui si debba dare la precedenza è obbligatorio fermarsi in corrispondenza dei triangoli e rispettare le regole previste dal segnale. Pagina della scelta

38 Strisce bianca e gialla affiancate
una striscia gialla affiancata ad una bianca, delimita le piste riservate ai bus Pagina della scelta

39 Attraversamento ciclabile
Dipinto sulla carreggiata con due linee tratteggiate trasversali e fra loro parallele, in assenza di semaforo o vigile, obbliga tutti i conducenti a dare la precedenza ai ciclisti che hanno iniziato l'attraversamento o che si apprestano a farlo Pagina della scelta

40 Le frecce bianche Indicano le direzioni consentite; continua
Pagina della scelta

41 Linee azzurre Delimitano i parcheggi a pagamento Pagina della scelta

42 Delimitano i parcheggi,
Linee bianche Delimitano i parcheggi, le corsie Pagina della scelta

43 Linee gialle Delimitano aree riservate:
parcheggi per invalidi, mezzi di soccorso, taxi Pagina della scelta

44 BUS Ove si ferma il BUS Pagina della scelta

45 Segnali complementari: delineatori di margini o pannelli temporanei
Sono a fondo giallo e li troviamo in prossimità di zone con lavori in corso

46 Segnali complementari: delineatori di margini o pannelli temporanei
LAVORI Lavori in corso, cantiere stradale (posto all'inizio o in prossimità del cantiere) STRADA DEFORMATA TEMPORANEAMENTE Strada temporaneamente deformata in seguito ai lavori BARRIERA DIREZIONALE Sono usate per le deviazioni temporanee MATERIALE INSTABILE SULLA STRADA A causa dei lavori potrebbero esserci detriti sulla strada

47 Segnali complementari: delineatori di margini o pannelli temporanei
STRETTOIA PROVVISORIA Indica che nella zona dei lavori la strada si restringe SEGNI ORIZZONTALI IN RIFACIMENTO Questo cartello indica la mancanza, per un tempo limitato, della segnaletica orizzontale su un tratto di strada in cui si stanno realizzando lavori di tracciamento. INCIDENTE Questo cartello indica la presenza ingombrante, nel tratto di strada che stiamo percorrendo, di uno o più veicoli coinvolti in un incidente stradale.

48 BIBLIOGRAFIA Google


Scaricare ppt "LAVORO REALIZZATO DAL GRUPPO DI II MEDIA “FARINA” - VICENZA -"

Presentazioni simili


Annunci Google