La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CORRIDONI – CAMPANA” settimana dell’amicizia ITALIA – CINA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CORRIDONI – CAMPANA” settimana dell’amicizia ITALIA – CINA"— Transcript della presentazione:

1

2 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CORRIDONI – CAMPANA” settimana dell’amicizia ITALIA – CINA

3 I.I.S. CORRIDONI –CAMPANA OSIMO
PROGETTO: SETTIMANA DELL’AMICIZIA ITALIA –CINA OTTOBRE 2006 Referenti: Prof. Nazareno Donzelli e la Prof.ssa Bianca Maria Capponi Classi coinvolte: 4A 3B 3C 3D 4B corso IGEA - 3B 4D 4C 5D Corso ERICA Le attività della settimana consistono in: -interventi di esperti del mondo imprenditoriale nei settori produttivo e commerciale del comprensorio di Osimo, Castelfidardo e Ancona; -interventi di componenti dell’Istituto P. Matteo Ricci e dell’Università di Macerata e di esperti di medicina orientale operanti in Ancona; -attività di ricerca degli alunni delle classi coinvolte dei Corsi IGEA e ERICA; -presentazione elaborati degli alunni sia scritti che multimediali. Obiettivi: Secondo gli intenti del MIUR, la “Settimana dell’amicizia Italia-Cina” si pone come obiettivo principale quello di sviluppare i legami di amicizia, le relazioni bilaterali nel settore dell’istruzione e la reciproca conoscenza della lingua e della cultura tra i due paesi. Più specificatamente, la finalità del percorso formativo proposto (che sarà in seguito raccolto in un unico CD Rom da inviare al Ministero), frutto della collaborazione di alcune classi e di insegnanti di questo Istituto, si prefigge come finalità principale quella di far conoscere agli studenti la portata degli attuali rapporti commerciali ed economici trai due paesi, visti attraverso un excursus storico che ne dimostri la continuità nel tempo e le radici molto lontane.

4 SABATO 14 OTTOBRE: Ore 8,15: inaugurazione della settimana da parte del Dirigente Scolastico, Prof. Nazareno Donzelli, con illustrazione delle attività settimanali. Ore 8,30: Conferenza delle classi 4D e 5D Erica : “ Cina: ambienti e culture”. Ore 9,15: Intervento delle dottorande della Facoltà di Filosofia dell’Università di Macerata Wang Shaohua e Wang Suna sul tema: “Il sistema scolastico, la famiglia ed il sistema educativo, la lingua cinese” Ore 10,30: chiusura dei lavori. LUNEDI’ 16 OTTOBRE: Ore 8,15: Conferenza delle classi 3C e 3D IGEA: “ Da Marco Polo a Padre Matteo Ricci: Occidente e Cina si incontrano” Ore 9: Intervento della Dott.ssa Eda Pallotti e dal Dott. Antonio Cosi sul tema: “Il fascino dell’antica medicina orientale: agopuntura e massaggio terapeutico shiatsu”. MARTEDI’ 17 OTTOBRE: Ore 8,15: Conferenza delle classi 3B e 4C Erica: “La fine dell’Impero: la Cina tra 800 e 900” Ore 9: Intervento del Prof. Cesare Catà, ricercatore presso l’Università di Macerata e collaboratore dell’Istituto Padre Matteo Ricci, sul tema delle religioni dell’estremo oriente: “Buddismo e Taoismo:un viaggio nel pensiero orientale” MERCOLEDI’18 OTTOBRE: Ore 8,15: Conferenza delle classi 3B e 4B IGEA sul tema: “Il grande dragone si è svegliato, ovvero la Cina da paese povero a grande potenza economica”. Ore 9: Intervento dell’imprenditore Ing. Attilio Scalmati, titolare della Somacis e del Sig. Marco Balestra, titolare della ditta NIS import- export, i quali racconteranno la loro esperienza di rapporti con la Cina. Intervento del Signor LIU CHENG, ristoratore cinese in Ancona, che ci racconterà invece la sua esperienza di immigrazione ed integrazione in Italia. Ore 10,30: Chiusura della settimana con l’intervento finale del Dirigente Scolastico, Prof. Nazareno Donzelli e della Prof.ssa Bianca M. Capponi.

5


Scaricare ppt "ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CORRIDONI – CAMPANA” settimana dell’amicizia ITALIA – CINA"

Presentazioni simili


Annunci Google