La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete"— Transcript della presentazione:

1 Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
SCRIVERE DI STORIA E TECNOLOGIE “… molti studiosi di teoria letteraria e di ipertesti, sostengono che dobbiamo djmenticate i sistemi concettuali basati suli’idea di centro, margine, gerarchia e linearita, e sostituirli con quelli di multilinearita, nodi, collegamenti e reti. Quasi tutte le parti coinvolte in questo mutarnento di paradigrna, che segna una rivoluzione nel pensiero umano, vedono nella scrittura electronica una risposta diretta ai vantaggi e agli svantaggi del libro stampato. “ George P. Landow, Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria., Milano 1998. Versione gratuita in Google Book

2 Temi della lezione Dal testo cartaceo al testo digitale
La scrittura storica ipertestuale La scrittura storica in rete La scrittura storica collaborativa

3

4 Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale
Una forma di scrittura che intimidisce lo storico “…Vi è tuttavia un altro versante di dubbi, particolarmente forti sul fronte della tradizione storiografica, che riguarda non tanto la stabilità del documento elettronico quanto l’ipertestualità che è propria della comunicazione sul web, e che investe le possibilità di sviluppo di una storiografia digitale.” (R.Minuti, " Internet e il mestiere di storico. Riflessioni sulle incertezze di una mutazione ", Cromohs, 6 (2001)) Aspetti tecnici: sicurezza stabilità e durata nel tempo del documento Aspetti legati alla natura del testo storico: forme della scrittura storica, forme dell’argomentazione e dello stile, il carattere non chiuso del testo il ruolo dell’autore

5 Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale
Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica. Le riviste on-line un esempio di passaggio alla nuova dimensione della pubblicazione in rete. Caratteri: rottura della cadenza temporale dimensione e articolazione interna dei contributi partecipazione del pubblico dei lettori L’esempio di Storia e Futuro Altri esempi di riviste on-line (Storia in rete)

6 Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale
Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Il lavoro di scrittura storica dal testo alla realizzazione di siti di storia per la Rete: caratteristiche dei testi uso di link estensioni multimediali integrate ai documenti testuali (immagini, filmati, audio, mappe)

7 Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale
Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Il lavoro di scrittura storica dal testo alla realizzazione di siti di storia per la Rete: caratteristiche dei testi Destrutturazione del testo segmentazione del testo autonomia e autosufficienza del nodo Frammentazione e riconfigurabilità del testo

8 Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale
Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Il lavoro di scrittura storica dal testo alla realizzazione di siti di storia per la Rete: uso di legami (link) uso di link tipologia dei link (interni o esterni) rottura della sequenza lineare del testo riconfigurazione del rapporto tra autore e lettore organizzazione logica dei contenuti (Spazio logico dell’ipertesto) Struttura assiale Struttura gerarchica Struttura a rete

9 Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale
Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Il lavoro di scrittura storica dal testo alla realizzazione di siti di storia per la Rete: uso di estensioni multimediali integrate al testo o separate Immagini Mappe Video Audio L’esempio del sito francese Histoire par Image

10 Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale
Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Gli spazi dell’ipertesto di storia lo spazio visibile L’ambiente La grafica Le metafore

11 Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale
Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Gli spazi dell’ipertesto di storia lo spazio interattivo Funzioni di lavoro Stampa dei testi Download dei testi Bookmarking

12 Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale
Iniziative editoriali e forme tradizionali di scrittura storica: verso i siti di storia Gli spazi dell’ipertesto di storia lo spazio interattivo Funzioni di condivisione Social bookmarking Forum Blog Funzioni di authoring

13 Contenuti, spazi e forme della scrittura di storia ipertestuale
Su alcuni vantaggi della scrittura ipertestuale di storia Un ipertesto consente di rendere un testo storico nella sua più complessa stratificazione e pluralità di livelli di analisi e spiegazione Un ipertesto consente di costruire strutture che permettono di rappresentare il testo storico nella molteplicità delle sue dimensioni (tempo, spazio, attori, fonti…) Un ipertesto in rete consente di creare situazione di lettura interattiva e di scrittura collaborativa.


Scaricare ppt "Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete"

Presentazioni simili


Annunci Google