Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoOrsino Ferrari Modificato 10 anni fa
1
Manoscritti toscani della prima vulgata della Commedia
Triv = Trivulziano 1080, Milano, Biblioteca dell’Archivio storico civico e Trivulziano. [Realizzato nel 1337 da Francesco di ser Nardo da Barberino. Alla penna di questo copista si devono altri manoscritti danteschi. Nell’Ottocento fu attribuito a lui il gruppo di codici detto “del Cento” Gv = Cod. 46, Firenze, Biblioteca dei marchesi Venturi Ginori Lisci. [Esemplato a Firenze nel 1338, contiene soltanto il Paradiso.] Ash = Ashburnhamiano 828, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana. [Datato 1335 da una mano diversa da quella che lo ha realizzato.] Ga = Gaddiano 90, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana. [Datato 1347, è oggi incompleto; si deve a Francesco di ser Nardo da Barberino.] Ham = Hamilton 203, Berlino, Biblioteca di Stato. [Redatto a Pisa poco dopo il 1348.] Co = Cod. 88, Cortona, Biblioteca Comunale e dell’Accademia Etrusca. [Trascritto prima del 1350 dal fiorentino Romolo Lodovici.] Cha = Cod. 597, Chantilly, Museo Condé. [Contiene il testo dell’Inferno con il commento di Guido da Pisa; è anteriore al 1350.] Pr = Italiano 539, Biblioteca Nazionale di Parigi. [Anteriore al 1350.] Parm = Parmense 3285, Parma, Biblioteca Palatina. [Di poco posteriore al 1350.] Vat = Vaticano lat. 3199, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana. [È incerto se sia l’esemplare di dedica inviato da Boccaccio a Petrarca tra il 1351 e il 1353 o un suo collaterale; uscì comunque intorno alla metà del secolo dall’officina dello scrittore fiorentino, anche se non è di sua mano. È stato utilizzato da Bembo per l’Aldina del 1502.]
2
Di area settentrionale:
La = Cod. 190, Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini Landi. [Fu realizzato a Genova nel 1336 da un copista marchigiano, tal Antonio da Firimo o da Fermo. Ha subito una revisione intorno al 1350, con sovrascrizione di altre lezioni a quelle originali.] Rb = Cod. 1005, Firenze, Biblioteca Riccardiana; cod. AG XII 2, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense. [Ci è pervenuto smembrato in due parti: la prima (Riccardiano) contenente le prime due cantiche, la seconda (Braidense) il Paradiso, da cui la sigla Rb. Fu esemplato a Bologna intorno al 1340 da un maestro Galvano; presenta un’evidente coloritura linguistica bolognese.] Urb = Urbinate lat. 366, Città del Vaticano, Biblioteca Vaticana. [Realizzato in area emiliano-romagnola nel 1352, dunque con coloritura linguistica locale, ma trasmette talora da solo lezioni di notevole qualità.] Mad = Cod , Madrid, Biblioteca Nazionale. [Redatto da un copista ligure nel 1354.]
3
Testimonianze più tarde considerate rilevanti:
Mart = Ediz. Aldina AP XVI 25, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense. [Uno studioso fiorentino di Dante, Luca Martini, collazionò accuratamente a Pisa nel 1548 un manoscritto ora perduto della Commedia di proprietà di Prozio Grifi, compilato a Firenze tra l’ottobre del 1330 e il gennaio dell’anno successivo. Come testo base per la collazione Martini impiegò un esemplare dell’aldina di Dante del 1515, ora alla Braidense di Milano. Le lezioni collazionate costituiscono la testimonianaza integrale più antica del testo della Commedia.] LauSc = Laurenziano Santa Croce XXVI sin. 1, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana. [Fu esemplato da Filippo Villani nel Si ascrive tra i codici testualmente importanti della Commedia perché, pur essendo piuttosto tardo e dunque riflettendo una tradizione già molto inquinata, innesterebbe su questa lezioni provenienti da manoscritti molto antichi.]
4
1352, lettera testuale , membranaceo
Città del Vaticano, Ms. Urbinate 366 c. 61 r 1352, lettera testuale , membranaceo
5
Triv = Trivulziano 1080, Milano, BibliotecaTrivulziana
c. 1 r Uscito dalla bottega fiorentina di Francesco di ser Nardo da Barberino nel 1337 Bastarda (cancelleresca), membranaceo
6
Cha = Ms. 1424, Chantilly Museo Condé c. 231 r
Il testo è seguito dal commento di Guido da Pisa. Secondo quarto XIV sec.; bastarda, pergamenaceo
7
Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini Landi, c. 76 v
La = ms. 190 Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini Landi, c. 76 v È il più antico codice datato della Commedia (1336), eseguito a Genova da Antonio da Fermo Bastarda, pergamenaceo.
8
Biblioteca Medicea Laurenziana, Tempi 6 c. 9 r
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Tempi 6 c. 9 r Ultimo quarto del XIV sec.; mercantesca, cartaceo
9
Firenze Biblioteca Nazionale Conventi soppressi J.V.29 c. 21r
Seconda metà XIV sec., mercantesca, cartaceo
10
I mss. della Commedia usciti dallo scrittoio del Boccaccio
Vat = Vat. Lat. 3199 Ms. fatto preparare da Boccaccio per Petrarca e a lui inviato in regalo tra il 1351 e il Da questo ms. Pietro Bembo rilevò il testo dell’attuale Vat. lat. 3197, da cui pubblicò l’Aldina del 1502. To = Toledano 104 6, Toledo, Biblioteca del Cabildo. Autogr. del Boccaccio. Contiene il Trattatello in laude di Dante in prima redazione, la Vita Nuova, la Commedia con gli “Argomenti” in terzine del Boccaccio e quindici canzoni dantesche. Ri = Riccardiano 1035, Firenze, Biblioteca Riccardiana. Autogr. del Boccaccio. Esempla la Commedia (ma alcune carte sono andate perdute) con gli “Argomenti” come in To, più le quindici canzoni dantesche. Chig = Chigiano L VI 213, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana. Autogr. del Boccaccio. Di questo codice abbiamo già parlato a proposito della formazione del Canzoniere di Petrarca, in quanto originariamente facente tutt’uno con il Chigiano L V 176. Secondo Petrocchi la trascrizione della Commedia sarebbe di poco precedente il 1373.
11
Stemma Sanguineti
12
Edizione Sanguineti
16
oscura Eg (revis. scura), La idem, scura Fi Ham Laur Mad Pa Parm Rb
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.