La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria"— Transcript della presentazione:

1 Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e l’incontinenza urinaria in primis - sono un problema emergente che alle nostre latitudini riguarda molte persone. Vari specialisti se ne occupano, ciascuno con uno specifico bagaglio formativo e con diversa sensibilità. L’obiettivo prioritario di questo corso è la condivisione delle peculiari abilità di geriatra, ginecologo, fisiatra ed urologo al fine di armonizzare l’approccio e le risposte terapeutiche alle disfunzioni vescicali. Provider - Segreteria Organizzativa EMMECI Meeting e Congressi s.r.l. Via F. Antolisei, 19/ Roma Tel: Fax: VESCICA: ISTRUZIONI PER L'USO DESTINATARI Geriatri, fisiatri, neurologi, ginecologi, urologi e medici di medicina generale possono essere i fruitori di questo corso. Il corso è limitato ad un numero massimo di 50 partecipanti, per consentirne una gestione efficace. Sede Corso Sala Convegni dell’Ospedale di Noale Largo S. Giorgio, 3 30033 Noale (Venezia) RELATORI Dr.ssa E. Andretta Dirigente Medico di 1° livello U.O. di Urologia, titolare di alta specilizzazione in “Vescica neurologica e disfunzioni vescicali” presso l'l'Ospedale di Dolo (VE) – ULSS 13 Dr. A. Cester Direttore del Dipartimento di Geriatria, Lungodegenza e Riabilitazione dell'Azienda ULSS 13 Mirano Dr.ssa D. Primon Direttore del Dipartimento di Riabilitazione dell'ULSS 15 Cittadella-Camposampiero (PD) e Direttore UO di Medicina Fisica e Riabilitazione e Lungodegenza nella stessa ULSS Dr. G. Zanni Direttore di U.O. di Ginecologia ed Ostetricia dell'Ospedale S. Bortolo di Vicenza MODERATORI Dr. Artuso Dirigente Medico di 2° livello dell'UO di Urologia della USL 13 di Dolo Dr. Buoso Dirigente Medico di 2° livello del Servizio di Riabilitazione della USL 13 Dolo-Mirano (VE) Dr. Garbin Dirigente Medico di 2° livello dell'UO di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Mirano NOALE, 3 MARZO 2012 SALA CONVEGNI OSPEDALE DI NOALE SALA CONVEGNI OSPEDALE DI NOALE Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria Con il Patrocinio Con il contributo educazionale di: Al corso sono stati attribuiti, dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua i Medicina, n. 6 crediti ECM – Nr Rif

2 Programma PRESENTAZIONE DEL CORSO 12.00 L'ambito Fisiatrico
(08.30 – / ) 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.45 Saluti ed introduzione Dr. Artuso Moderatori Dr. Artuso, Dr. Garbin, Dr. Buoso 9.00 Introduzione Anatomia funzionale del basso tratto urinario Dr.ssa D. Primon Sintomi minzionali: descrizione e dati epidemiologici Dr. G. Zanni I farmaci per le disfunzioni minzionali nelle linee-guida Dr.ssa E. Andretta Ausili per le disfunzioni minzionali Dr. A. Cester 10.00 L'ambito ginecologico Il basso tratto urinario nella donna e disfunzioni minzionali femminili Menopausa, sintomi minzionali e cenni di terapia ormonale sostitutiva Opzioni terapeutiche per l'incontinenza urinaria da sforzo 11.30 Pausa 12.00 L'ambito Fisiatrico La ritenzione urinaria e la sovradistensione vescicale Dr. A Cester Il cateterismo pulito intermittente: indicazioni ed evidenze scientifiche Dr.ssa D. Primon Valutazione del pavimento pelvico e selezione dei candidati ai trattamenti riabilitativi 13.00 Discussione 13.30 Pausa 14.00 L'ambito Geriatrico Modificazioni del basso tratto urinario nell'anziano, sintomi minzionali e rischi correlati Dr. A. Cester Indicazioni al catetere vescicale a dimora e sua gestione Dr.ssa E. Andretta Disfunzioni rettali: trattamento e correlazione con i sintomi minzionali 15.00 Discussione 15.30 L'ambito Urologico La vescica neurologica: quando sospettarla e note di inquadramento e gestione Il dolore vescicale cronico Dr. G. Zanni Indicazioni allo studio urodinamico e terapie invasive per le disfunzioni minzionali 16.30 Discussione e Conclusioni Compilazione del Test PRESENTAZIONE DEL CORSO In linea con le comunicazioni presentate nei maggiori congressi nazionali ed internazionali vengono identificati degli strumenti pratici per l’approccio terapeutico multidisciplinare e multimodale alla problematiche delle disfunzioni vescicali. La gestione delle disfunzioni vescicali passa attraverso un inquadramento di tutti i risvolti caratterizzanti queste condizioni e attraverso il possedere tecniche e strumenti per creare le condizioni clinico – organizzative idonee per lo specialista che deve affrontare in modo sistematico e continuativo, ma soprattutto efficace, queste complesse patologie. Questo tema è molto presente trasversalmente in ambito sanitario ed è legato alle possibilità di diagnosi e cura in diverse discipline che si prendono di volta in volta carico di questi pazienti. Quanti approcci esistono alle stesse problematiche dell’incontinenza urinaria? Come indirizzare i pazienti e attraverso quali strumenti diagnostici? Quali specialisti coinvolgere e come? Quali possono essere le risposte da parte del SSN alle esigenze espresse da questi pazienti sofferenti di disfunzioni vescicali? A queste domande si cercherà una risposta in questo corso.


Scaricare ppt "Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria"

Presentazioni simili


Annunci Google