La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’articolazione del POF

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’articolazione del POF"— Transcript della presentazione:

1 L’articolazione del POF

2 Il Piano dell’Offerta Formativa come insieme integrato di progetti
Il Progetto di d’istituto (ex PEI oggi POF) Programmazioni dei dipartimenti disciplinari Progetti delle commissioni: accoglienza, orientamento, ampliamento dell’offerta formativa, rapporti con l’extrascuola ecc. Programmazioni dei consigli di classe Programmazione del singolo docente

3 Le finalità del piano dell’offerta formativa
Ricerca delle strategie più efficaci per il raggiungimento degli obiettivi scolastici Predisposizione di percorsi diversificati per i diversi livelli e stili di apprendimento Realizzazione di percorsi formativi capaci di potenziare gli insegnamenti curricolari con progetti di ampliamento dell’offerta formativa e integrazione scuola-territorio

4 L’articolazione del P.O.F.: analisi delle finalità e dei bisogni
Analisi delle finalità formative e professionali dell’indirizzo di studi Esame dei bisogni e delle risorse del territorio: contesto socio-economico e culturale Diagnosi delle competenze degli studenti (progetti di accoglienza) Analisi delle risorse umane e strumentali della scuola (la rilevazione delle competenze e dei bisogni del personale)

5 L’articolazione del P. O. F
L’articolazione del P.O.F.: definizione degli obiettivi educativi e didattici Definizione degli obiettivi educativi della scuola: curvatura del profilo dello studente in uscita alla luce delle esigenze del territorio e dei bisogni degli alunni Definizione degli obiettivi didattici generali e specifici da parte dei dipartimenti disciplinari Precisazione dei “nuclei fondanti” e dei “saperi essenziali” delle varie aree disciplinari Articolazione modulare dei percorsi di apprendimento

6 L’articolazione del POF: organizzazione delle attività
Definizione dei curricoli dei corsi e dell’orario scolastico Definizione dell’ampliamento dell’offerta formativa e degli interventi compensativi Definizione delle attività relative a progetti speciali e a sperimentazioni Progettazione dei rapporti tra scuola ed extrascuola (stage aziendali, musei, biblioteche, cinema, teatro, viaggi d’istruzione) Pianificazione dell’uso degli spazi attrezzati e degli strumenti

7 L’articolazione del POF : definizione dei metodi e dei criteri di valutazione
Definizione dei metodi didattici in uso nella scuola e modalità d’uso degli strumenti e degli spazi attrezzati. Determinazione delle funzioni, dei criteri (griglie di indicatori descrittori) e degli strumenti di valutazione (tipologie, numero di prove, tempi ecc.) Definizione dei metodi didattici in uso nella scuola e modalità d’uso degli strumenti e degli spazi attrezzati. Determinazione delle funzioni, dei criteri (griglie di indicatori descrittori) e degli strumenti di valutazione (tipologie, numero di prove, tempi ecc.)

8 Metodologie Lezione frontale (propedeutica, espositiva e rielaborativa) Lezione attiva e partecipata La discussione guidata, “brainstorming” e “problem solving” La scoperta guidata, il lavoro di progetto e la ricerca personale Lavori di gruppo (cooperative learning) e didattica laboratoriale

9 Verifica e valutazione
La valutazione come elemento comune a tutti i momenti della progettazione scolastica Valutazione diagnostica Valutazione formativa Valutazione sommativa Valutazione dell’efficacia dell’intervento educativo Valutazione di sistema

10 Prove di verifica: classificazione
A stimolo aperto e risposta aperta A stimolo chiuso e risposta aperta (prove semistrutturate) A stimolo chiuso e risposta chiusa (prove strutturate)

11 Prove di verifica:tipologie
strutturate Vero-falso Completamenti Corrispondenze Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Prove di comprensione della lettura Saggio breve Colloquio strutturato e semistrutturato Riflessione libera semistrutturate

12 Analisi delle competenze in
Piano di accoglienza Conoscenze disciplinari Abilità linguistiche e logico matematiche Soggetti coinvolti: dip. disciplinari, consigli di classe Analisi delle competenze in ingresso e dei bisogni Sfera emotiva e relazionale Percezione delle discipline motivazione attenzione Percezione della scuola


Scaricare ppt "L’articolazione del POF"

Presentazioni simili


Annunci Google