La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Max Weber 1867 / 1920 (Dilthey) Chiarificare lo statuto epistemologico delle scienze sociali ( o della cultura) Prospettivismo e crisi delle certezze.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Max Weber 1867 / 1920 (Dilthey) Chiarificare lo statuto epistemologico delle scienze sociali ( o della cultura) Prospettivismo e crisi delle certezze."— Transcript della presentazione:

1 Max Weber 1867 / (Dilthey) Chiarificare lo statuto epistemologico delle scienze sociali ( o della cultura) Prospettivismo e crisi delle certezze assolute (dopo Nietzsche) Positivismo: ipotesi di fisica sociale = basi empiriche una esigenza + storia : risultato di azione di uomini (da Zeller , Burchardt) : vita = serie di accadimenti e azioni unici e singolari non si può prescindere dai presupposti concettuali del ricercatore : con quale criterio sceglie una serie di fatti e non altri? Storia: Interpretazione causale : del contenuto dei fatti / dei criteri di selezione dello studioso Determinare schema di rapporti suscettibile di controllo o verifica Regole: Rispetto della singolarità dell’oggetto storico – Non si procede per identità ma per analogia Criterio di scelte e spiegazione in relazione ai VALORI (: prospettive di comprensione dei fatti storici + si ricorre a concetti di SCOPO / FINE coordinate di valore – non univoca spiegazione Studio dell’agire sociale (presupposto trascendentale nell’io inesauribile e libero) condizione è “la volontà di assumere consapevolmente posizione nei confronti del mondo e attribuirgli un senso” Definizione preliminare dei valori assunti= OGGETTIVITÀ = unilateralità = AVALUTATIVA Camp descrittivo : lo storico trova rilevanze ma non valuta ciò che trova rilevante – Oggetto : non la validità dei valori ma la modalità di realizzazione dei valori o scopi. 1892 inchiesta sui contadini in Germania orientale 1904 l’oggettività conoscitiva delle scienze sociali e della politica sociale 1904 l’etica protestante e lo spirito del capitalismo 1917 il senso della avalutatività delle scienze sociologiche ed economiche 1917 la scienza come professione / la politica ocme professione 1922 (postuma) economia e società Scritti storici Sociologia delle culture Sociologia generale Metodologia Compiti delle scienze sociali

2 Fichte: “ Molto più sono foggiati gli uomini dalla lingua che non la lingua dagli uomini” Prodotto inconscio Agire sociale / etica delle responsabilità SOCIOLOGIA DEL COMPRENDERE Comprendere per immedesimazione Forme culturali = organizzatori concettuali dei dati empirici “Marx della borghesia” “Teorico della modernità” – influenza la scuola di Francoforte Questioni poste dal capitalismo : genesi – 1) sociologia delle religioni : dalle religioni le condotte economiche 2) razionalizzazione del reale e di economia e stato – (DISAGIO dell’H moderno ) 3) rapporto etica / politica (in conflitto come per Machiavelli e Hegel) 4) burocrazia e prevedibilità dei comportamenti (stato e POTERE) Interesse scientifico per la religione “ Dal punto di vista religioso io sono certo non musicale, e non ho né il bisogno né la capacità di formarmi un qualche edificio spirituale di tipo religioso” Contro la concezione materialistica : spiegazione di Marx semplicistica ( solo i fatti economici – unilaterale) Contro l’intuizionismo o sentimentalismo romantico o le spiegazioni emotive Radice razionale del capitalismo : valorizzare il lavoro e il profitto – fine a se stesso , non mezzo + individualismo dalla predestinazione + religione del libro – dalla perdita delle motivazioni religiose - DISINCANTAMENTO del mondo Diagnosi : descrivere, non prescrivere! Avalutatività = carattere scientifico Dare un istituto scientifico alle discipline storico/sociali – le cause! Cosa è rilevante ? Quale principio di selezione? “ La crescente intellettualizzazione e razionalizzazione non significa dunque una crescente conoscenza generale delle condizioni di vita alle quali si sottostà. Essa significa qualcosa di diverso: la coscienza o la fede che se soltanto si volesse, si potrebbe in ogni momento venirne a conoscenza cioè che non sono in gioco in linea di principio delle forze misteriose imprevedibili ma che si può invece in linea di principio dominare tutte le cose mediante il calcolo razionale. Ma ciò significa il DISINCANTAMENTO del mondo. Non occorre più ricorrere a mezzi magici per dominare gli spiriti o per ingraziarseli come fa il selvaggio per il quale esistono potenze del genere. A ciò sopperiscono i mezzi tecnici e il calcolo razionale” Perde senso etico il mondo DIAGNOSIDD Razionalizzare l’agire: Uniformare per economicità ed efficacia Ruolo della soggettività

3 In relazione a …. Come selezionare la classe politica?
“Ovunque un conoscere empirico razionale ha realizzato coerentemente il disincantamento del mondo e la sua trasformazione in un meccanismo causale là si presenta definitivamente la sensazione verso le pretese del postulato etico secondo cui il mondo sarebbe un cosmo ordinato da Dio, perciò un cosmo orientato in modo fornito di senso etico. Infatti la considerazione empirica del mondo sviluppa il rifiuto di ogni forma di considerazione che voglia cercare un senso dell’accadere intra-mondano in generale” Agire razionale rispetto al valore (cosa? Quale azione? Agire razionale rispetto allo scopo ( mezzi in vista di fini) Razionalità formale = puramente strumentale “Agisce in maniera puramente razionale rispetto al valore colui che, senza riguardo per le conseguenze prevedibili, opera al servizio della propria convinzione relativa a ciò che ritiene essergli comandato dal dovere, dalla dignità, dalla bellezza, dal precetto religioso, dalla pietà o dall’importanza di una “causa” di qualsiasi specie. L’agire razionale rispetto al valore …è sempre un agire secondo “imperativi” o in conformità a “esigenze” che l’agente crede gli siano poste… Agisce in maniera razionale rispetto allo scopo colui che orienta il suo agire in base allo scopo, ai mezzi e alle conseguenze concomitanti, misurando razionalmente i mezzi rispetto agli scopi, gli scopi in rapporto alle conseguenze, e infine anche i diversi scopi possibili in rapporto reciproco. Dal punto di vista della razionalità rispetto allo scopo , però, la razionalità rispetto al valore, è sempre irrazionale, e lo è quanto più eleva a valore assoluto il valore in vista del quale è orientato l’agire. E ciò poiché essa tiene tanto minor conto delle conseguenze dell’agire, quanto più assume come incondizionato il suo valore in sé (la pura intenzione, la bellezza, il bene assoluto, l’assoluta conformità al dovere) In relazione a …. Scopo Valore – principio di scelta Affetto Tradizioni Come selezionare la classe politica? Lavoro intellettuale come professione

4 Oggettività delle scienze sociali:
Distinguere giudizi di valore ( dover essere) / giudizi di fatto (essere) Spiegazioni causali Responsabilità della scelta La stessa scienza è fondata sui valori POLITEISMO dei VALORI Spersonalizzazione dei rapporti umani ( relazioni tra cose e merci) Essenza della personalità: capacità, volontà – forza di scelta – IL SENSO IRRIDUCIBILMENTE SOGGETTIVO DEL MONDO Etica dei principi (rigida) ETICA DELEL RESPONSABILITA’ (agire) - contrapposte ETICA DEL POLITICO “ Dobbiamo renderci chiaramente conto che ogni agire orientato in senso etico può essere ricondotto a due massime fondamentalmente diverse l’una dall’altra e inconciliabilmente opposte: può cioè orientarsi nel senso di un’etica dei principi oppure di un’etica della responsabilità. Ciò non significa che l’etica dei principi coincida con la mancanza di responsabilità e l’etica della responsabilità con una mancanza di principi…Vi è altresì un contrasto radicale tra l’agire secondo la massima dell’etica dei principi, la quale, formulata in termini religiosi recita: “ il cristiano agisce da giusto e rimette l’esito nelle mani di Dio, oppure secondo la massima dell’etica della responsabilità secondo la quale si deve rispondere delle conseguenze prevedibili del proprio agire”

5 Autoriflessione sui mezzi che hanno trovato conferma nella prassi. T5
Metodo : Isolare in una situazione un campo di possibilità Mostrare la pertinenza / coerenza della scelta fatta tra le possibili Chiarire il suo contenuto con confronti Schema non cogente – non le cause ma le circostanze La cultura = sapere delle regole empiriche – QUADRI CONCETTUALI UNIFORMI – tipi ideali per confronto – costrutti teorici Sociologia : comprensione interpretazione degli atteggiamenti le azioni intenzionali ( correlate ) razionali rispetto allo scopo / al valore / alle emozioni/ alle consuetudini Classificazione del potere legale razionale : Tradizionale / Carismatico


Scaricare ppt "Max Weber 1867 / 1920 (Dilthey) Chiarificare lo statuto epistemologico delle scienze sociali ( o della cultura) Prospettivismo e crisi delle certezze."

Presentazioni simili


Annunci Google