La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modulo di iscrizione al Congresso Nome: _____________________________________ _____________________________________ Indirizzo: _____________________________________.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modulo di iscrizione al Congresso Nome: _____________________________________ _____________________________________ Indirizzo: _____________________________________."— Transcript della presentazione:

1 Modulo di iscrizione al Congresso Nome: _____________________________________ _____________________________________ Indirizzo: _____________________________________ ____________________________ n° ______ Città: _____________________________________ CAP: __________ telefono: _____________________________________ E-mail: _____________________________________ Struttura di appartenenza: _____________________________________ _____________________________________ socio / non socio (cancellare la voce che non interessa) SLI partecipo / non partecipo (cancellare la voce che non interessa) alla cena sociale Data: ____/____/_____ Firma: ___________________________ Da spedire a: Dr. Renato Benesperi, Dipartimento di Biologia Vegetale, Via La Pira 4, I-50121 Firenze - Italia PROGRAMMA Giovedì 18 settembre 2003 ore 9.00 - Registrazione dei partecipanti, affissione poster. ore 9.45 - Apertura dei lavori Sessione 1 L'Approccio Fitosociologico nello Studio della Vegetazione Lichenica Moderatore: Pier Luigi Nimis (Università di Trieste) ore 10.00 - Sonia Ravera (Università La Sapienza, Roma) - Quadro sinottico della vegetazione lichenica epifita in Europa. ore 10.30 - Michele Codogno (Università di Trieste) - Licheni e Fitosociologia. ore 11.00 - Alessandro Chiarucci (Università di Siena) - Il campionamento della vegetazione: tra scienza e arte. ore 11.30 - pausa caffè Sessione 2 Vegetazione Lichenica e Cambiamenti Ambientali Moderatore: Stefano Loppi (Università di Siena) ore 12.00 - Roman Türk (Università di Salisburgo, Austria) - Ecological factors affecting lichen biodiversity in the Alps. ore 12.30 - Luisa Frati (Università di Siena) - Influenza della disponibilità di azoto sulle comunità licheniche epifite. ore 13.00 - Giorgio Brunialti (Università di Siena) - Influenza della gestione forestale sulle comunità licheniche epifite. ore 13.30 - pausa pranzo ore 15.00 - Assemblea annuale dei soci della Società Lichenologica Italiana, con il seguente ordine del giorno: Comunicazioni e relazione del Presidente. Ammissione nuovi soci. Relazione finanziaria e approvazione del bilancio. Attività per lanno 2003. Varie ed eventuali. ore 16.30 - Riunione dei Gruppi di Lavoro della Società Lichenologica Italiana Biologia (coord.: Paolo Modenesi, Genova) Biomonitoraggio (coord.: Stefano Loppi, Siena) Didattica (coord.: Rosanna Piervittori, Torino) Ecologia e Vegetazione (coord.: Michele Codogno, Trieste) Floristica e Sistematica (coord.: Mauro Tretiach, Trieste) ore 20.00 - Cena sociale Venerdì 19 settembre 2003 ore 9.00 - Sessione poster ore 10.00 - presentazione orale di sei poster (vedi sotto) (Moderatore: R. Benesperi, Università di Firenze). ore 11.00 - pausa caffè Sessione 3 La Vegetazione Lichenica di Ambienti Particolari Moderatore: Mauro Tretiach (Università di Trieste) ore 11.30 - Jacob Garty (Università di Tel Aviv, Israele) - Determinant factors for the establishment of saxicolous lichens and other lithobionts in specific biotopes of the Eastern Mediterranean basin.


Scaricare ppt "Modulo di iscrizione al Congresso Nome: _____________________________________ _____________________________________ Indirizzo: _____________________________________."

Presentazioni simili


Annunci Google