La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il problema delle identità in Croazia ovvero la società croata fra modernizzazione e globalizzazione Inoslav Bešker Scuola di relazioni interadriatiche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il problema delle identità in Croazia ovvero la società croata fra modernizzazione e globalizzazione Inoslav Bešker Scuola di relazioni interadriatiche."— Transcript della presentazione:

1 Il problema delle identità in Croazia ovvero la società croata fra modernizzazione e globalizzazione
Inoslav Bešker Scuola di relazioni interadriatiche di Bari Università degli Studi di Bari 30 ottobre 2009

2 Ś Ź Montenegro: due nuove lettere: ś, ź
Kratka osnova horvatsko-slavenskoga pravopisaňa (Breve fondamento dell’ortografia croato-slava), pubblicato in croato kajkavo ed in tedesco a Buda nel 1830: Č, Ď (Dž), Ğ (Đ), Ĺ (Lj), Ň (Nj), Š , Ž Norsk bokmål (Riksmål , termine dansk-norsk sconfitto a Lagting per un voto). Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

3 Identità Un insieme di qualità o di caratteristiche che:
(0) distingue una entità dalle altre, rendendo le differenti (xy), o (1) accomuna una entità ad una altra, rendendo le identiche (xy). Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

4 Identità sociale Il modo in cui l'individuo considera e costruisce se stesso come membro di determinati gruppi sociali: genere, etnia, nazione, religione, classe sociale, livello culturale, professione, ecc. Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

5 Identità e identificazione
Spartiacque tra i piu indefiniti Esterna & interna (autoidentificazione) Dialettica delle attribuzioni spesso basate su dati insufficienti o solo apparenti, Attribuzioni che si trasformano in appropriazioni e appartenenze talvolta indebite, fondate su particolarismi e sul mito Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

6 Particolarità e identità
Particolarità, essendo qualità discriminante propria ad un soggetto (individuo, gruppo), può contribuire decisamente alla definizione d’una identità (p. es. un linguaggio). Particolarità non è sempre un valore (antropofagia è una particolarità) “La mondializzazione costringe lo stato nazionale ad aprirsi alla diversità di forme della vita culturale, che le sono estranee e sconosciute” (Habermas, non propenso alle ideologie particolaristiche) Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

7 Balcani occidentali È una regione caratterizzata , anche negli ultimi 300 anni, da migrazioni di massa che, in diverse guerre e negli immediati dopoguerra, assunsero anche un carattere di pulizia etnica, ovvero religiosa Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

8 Otto grandi ondate migrazionali
le guerre di Candia ( ) e di Morea ( ), le insurrezioni serbe ( ), la guerra turco-montenegrina (1858), l’occupazione austriaca della Bosnia ed Erzegovina (1878; case study: Kočić e Šantić), le guerre balcaniche ( ), la seconda Guerra mondiale ( ), il patto balcanico con il trasferimento di popolazione musulmana in Turchia (1954), le guerre post-jugoslave ( ). Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

9 L’urbanizzazione e migrazione
attorno al 1920, circa l’80 % della popolazione di HR, BA, RS, MO viveva nelle campagne, nel suo relativamente tradizionale territorio di residenza, attorno al 1990 nelle campagne era rimasto soltanto poco più del 20 % degli abitanti. Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

10 Confronti Negli incroci balcanici i confronti tra le identità (auto)attribuite sono molto più rimarcati che nelle culture nazionali ormai consolidate, tutte radicate in tradizioni ben più lunghe, più omogenee e individualizzate. Identità padana vs. identità italiana Identità regionale vs. identità italiana Identità nazionale vs. identità europea Identità nazionale vs. cittadinanza dello Stato plurinazionale Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

11 Categorizzazioni ad hoc
possono semplificare l’approccio possono trarre in inganno Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

12 Appellativi anacronici
Illirico (movimento, Albanesi) Gotico (Croati) Tracio Macedone (Slavi e Greci) Dacio e romano (Romeni) Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

13 Il bisogno di identificarsi
in base alle caratteristiche particolari loro pertinenti (vere o fasulle, storiche o mitiche), ma anche in base di ciò che le differenziava dagli altri, specie se accomunate agli altri da qualche appellativo comune. Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

14 Distinguo culturale Il bisogno di identificarsi – ovvero di darsi un’identità – puntando sulle differenze e i tentativi di distinguersi perfino da chi ci è molto simile portano al rifiuto, al disconoscimento degli influssi interculturali, venuti dall’ «esterno»., definiti «prestiti» dal Trubeckoj (1920) Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

15 Ambito štokavo Lingua - uno dei concetti cardine dell’identità
Le differenze linguistiche hanno contorni alquanto fluidi nel caso delle lingue standard degli Slavi meridionali (croati, serbi, bosniaci, montenegrini) basate sulle comuni parlate štokave. Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

16 Identificazione: indizi
Hannerz (1992): i popoli, in un processo al tempo stesso cumulativo e interattivo, forniscono l’uno all’altro indizi su ciò che essi sono e su ciò che sono le «altre specie di genti» presenti nel loro habitat. Lo fanno attribuendo al proprio gruppo e agli altri gruppi degli stock di tratti distintivi a vari livelli, dalla famiglia alla nazione (Živković, 1997). Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

17 Identificazione: appellativi
Allo stesso modo vengono dati degli appellativi etnici, anche questi come indizi, nel processo di identificazione dell’altro rispettivamente di autoidentificazione. L’identificazione da parte degli altri e l’autoidentificazione non sempre coincidono. Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

18 Il nome della cosa Lingua illirica (il bosnese nell’ ambito illirico come il toscano entro l’italiano per Micalia) Slavo o croato (slovinski ili hrvatski – Parčić) Lingua iugoslava o croata (Sabor 1847) Cfr. Srblji – Raci (“colui di Rascia” – Dante) Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

19 Molise na našo “Govorimo na našo”; “Nemojmo zabit naš lipi jezik”
Našijenci (Držić/Darsa) “Nostrates enim” (Kašić/Cassio) Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

20 I Morlacchi spariti Voltaire annovera i Morlacchi, insieme a Islandesi, Lapponi e Ottentotti, tra i popoli selvaggi che agiscono in armonia con i propri istinti come le formiche, le oche, le pecore (Filosofia della storia, 1740) Fortis descrive i Morlacchi (Viaggio in Dalmazia, 1780) Dove sono oggi i Morlacchi? Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

21 Acquisizione d’identità
i Morlacchi ortodossi > Serbi i Morlacchi cattolici > Croati i Morlacchi ortodossi cattolizzati > peggio ancora (Nerlović-Murat) Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

22 L’oltraggio dell’identificazione “errata”
Il termine morlacco – e lo stesso vale per quello valacco – è percepito generalmente come un oltraggio Non esiste una autoidentificazione morlacca Non esiste una autoidentificazione vallacca Cfg: L’Italia non riconosce le minoranze etniche Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

23 Bosniaci Una tribù perduta (il fiore della croaticità oppure Serbi islamizzati) Neopredijeljeni (indeterminati) Musulmani (con la “M” maiuscola) La punta del jihad Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

24 Identità croata – i paletti
Appartenenza alla lingua (jezik = narod: i Turchi „nalegoše na êzikь hrvatski“, assalirono la lingua/nazione croata, pop Martinac 1493) Appartenenza al territorio: il confine stabilito ad Acquisgrana nel 812 distingue i kajkavi tra gli Sloveni ed i Croati (Tito “prekleti Hrvat”) Appartenenza confessionale cattolica Identificazione culturale con l’Occidente Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

25 L’Occidente bramato “Europei da sempre”
“Noi abbiamo sparso il sangue per l’Europa” (l’Antemurale christianitatis) “Se questa è l’Europa – noi non la vogliamo!” (fra Jozo Zovko, l’inventore di Međugorje) Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

26 La disfatta della “classe media”
Capitalismo “latinoamericano”: 200 famiglie La corruzione e la cleptocrazia Case study: il sistema pensionistico Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

27 Come al mercato comune? Commercio invece della produzione
Barriere burocratiche Debito estero e Maastricht Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

28 Il nodo della giustizia
Obbligo della azione penale Scadenza per l’incriminazione e prescrizione Durata ragionevole del processo Certezza della pena Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari

29 I rapporti con i vicini Slovenia Serbia Bosnia-Erzegovina Montenegro
Italia Università degli Studi di Bari Scuola di relazioni interadriatiche di Bari


Scaricare ppt "Il problema delle identità in Croazia ovvero la società croata fra modernizzazione e globalizzazione Inoslav Bešker Scuola di relazioni interadriatiche."

Presentazioni simili


Annunci Google