La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I Servizi Pubblici Locali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I Servizi Pubblici Locali"— Transcript della presentazione:

1 I Servizi Pubblici Locali
V° Lezione

2 Gas ed Energia: caratteristiche
Elettricità Non stoccabile Domanda poco crescente nel breve Offerta difficilmente incrementabile nel breve Innovazioni nella fornitura (servizi post-contatore) Gas Stoccabile Domanda fortemente crescente nel breve (usato come input per la produzione di energia elettrica) Innovazioni nella produzione

3 Varie tipologie di “economie”
Economie di scala = riduzione dei costi medi all’aumentare delle unità prodotte (es. produzione) Economie di scopo = riduzione dei costi unitari di produzione per effetto di una produzione congiunta di più beni all’interno dello stesso processo produttivo (es. vendita, cogenerazione) Economie di estensione = economie legate allo svolgimento contemporaneo di più attività della filiera Economie di densità = riduzioni nel costo unitario (per cliente servito) all’aumentare della concentrazione territoriale dell’utenza (vendita, distribuzione) Economie di rete = una grande rete offre un beneficio maggiore agli n utenti di quello offerto da m (≥ 2) reti separate più piccole (Economie delle grandi scorte nel trasporto e nella trasmissione)

4 Economie di scala: un esempio
Tariffe di trasporto A francobollo (dipende dalla quantità e non dalla distanza) Distance related (dipende dalla distanza) Entry – exit (dipende dal punto di immissione e recupero)

5 In Italia (Delibera 120/01 AEEG)
Tariffa di trasporto In Italia (Delibera 120/01 AEEG) T = (Ke· CPe) + (Ku · CPu) + (Kr· CPr) + CF + E·(CV+CVP) - Ke = capacità conferita all’utente nel punto di entrata (e) della rete nazionale di gasdotti, espressa in metri/cubi giorno (mc/g); - CPe = corrispettivo unitario di capacità per il trasporto sulla rete nazionale di gasdotti relativo ai conferimenti nel punto di entrata (e) della rete nazionale di gasdotti, espresso in lire per metro cubo/giorno; - Ku = capacità conferita all’utente nel punto di uscita (u) della rete nazionale di gasdotti, espressa in metri cubi/giorno (mc/g); - CPu = corrispettivo unitario di capacità per il trasporto sulla rete nazionale di gasdotti, relativo ai conferimenti nel punto di (u) della rete nazionale di gasdotti, espresso in lire per metro cubo/giorno; - Kr = capacità conferita all’utente nel punto di riconsegna (r) delle reti regionali di gasdotti, espressa in metri cubi/giorno (mc/g); - CRr = corrispettivo unitario di capacità per il trasporto sulle reti regionali, relativo ai conferimenti nel punto di riconsegna (r) delle reti regionali di gasdotti, espresso in lire per metro cubo/giorno; - CF = corrispettivo fisso per ciascun punto di riconsegna, espresso in lire; - E = energia associata al gas immesso in rete, espressa in gigajoule (GJ); - CV = corrispettivo unitario variabile, espresso in lire per gigajuole; - CVP = corrispettivo integrativo espresso il lire per gigajuole[1] [1] All’art. 4 si precisa che CVP è una quantità calcolata in ragione del 4,89% degli incrementi patrimoniali complessivi relativi alla rete nazionale e alle reti regionali, diviso per l’energia associata ai volumi immessi nella rete nazionale di gasdotti nei punti di entrata, esclusi i siti di stoccaggio, nell’anno solare 2000 (assunta pari a 2786,10 petajoule )

6 Tariffa di distribuzione
MJ = m3· PCS· M MJ = energia prelevata nel punto di riconsegna della rete di distribuzione, calcolata in megajoule; m3 = volumi prelevati nell’anno termico precedente; PCS = potere calorifico superiore del gas; M = coefficienti di correzione individuato, per ciascun comune, in funzione dell’altitudine e dei gradi giorno e definito dalla deliberazione n° 237/00 dell’AEEG

7 Economie nelle fasi a rete
Trasporto Economie di scala Economie delle grandi scorte Sfruttare tutta la capacità prenotata Stabilizzare il più possibile i flussi di gas durante l’anno Distribuzione Riduzione personale (ma X-inefficienza; congestione, data base, ecc.) Aumenta potere contrattuale verso gli stakerholders Economie di densità

8 La separazione delle fasi
Contro … La separazione proprietaria delle fasi non permette di sfruttare le varie economie La separazione genera il fenomeno della doppia marginalizzazione (**) La separazione aumenta i costi di transazione (maggior potere contrattuale se l’impresa è integrata. Contratti take or pay (*)) Pro … La separazione contabile e permette di ridurre l’asimmetria informativa fra il regolatore e gli operatori e di ridurre la possibilità di sussidi incrociati La separazione permette al regolatore di intervenire solo in quelle fasi in cui si riscontra un fallimento del mercato (monopoli naturali) Authority debole

9 (*) Contratti take or pay
Molto diffusi a livello internazionale - 85% dei contratti totali di importazione - 65% ha una durata residua fra i 15 ed i 20 anni Si paga un prezzo fisso per una quantità variabile (che oscilla fra due estremi) Il venditore sopporta il rischio prezzo L’acquirente sopporta il rischio volume e deve pagare il gas anche se non lo preleva tutto I produttori devono essere tutelati per gli ingenti investimenti in esplorazione e estrazione

10 (**) La doppia marginalizzazione

11 Le reti (1) Le reti sono essential facilities
Se il gestore è integrato a monte c’è il rischio di prezzi discriminatori per l’accesso alla rete Rischio elevato se l’accesso è negoziato Rischio anche con regolamentazione dell’Authority a causa delle asimmetrie informative Se il gestore è integrato a valle, rischio di sussidi incrociati La fase in monopolio finanzia quelle liberalizzate Nel breve periodo prezzi finali ridotti Nel lungo andare, rischio di prezzi predatori ed esclusione dei concorrenti

12 Le reti (2) Se il gestore è integrato a valle, rischio che privilegi il passaggio del proprio gas in caso di rete vicina alla saturazione (abuso di dipendenza economica) Decreto Letta prevede che il gestore possa impedire il passaggio del gas ad altri se deve ottemperare a contratti take or pay Cosa succede se ciò vale anche per chi chiede l’accesso alla rete?

13 Proprietà/gestione delle reti
La rete può aver bisogno di manutenzione e di interventi strutturali (ampliamento) Lo scopo del gestore potrebbe essere incentivare l’uso della rete Tariffe basse Difficile per l’utente attribuire responsabilità sui disservizi GESTORE: suggerisce interventi strutturali sulla rete PROPRIETARIO: finanzia interventi strutturali sulla rete CONFLITTO - Recuperi pluriennali Price cap

14 Che tipo di proprietà? (1)
Proprietà privata + gestione Utile la separazione proprietaria dalle altre fasi Tariffe regolamentate (monopolio privato) Rischi di abuso di posizione dominante, di sussidi incrociati, ecc. Oppure quotazione in Borsa Qual è il giusto tetto alla quota di azioni detenute da una società? Proprietà pubblica separata da gestione Asimmetrie informative Tariffe più elevate del dovuto

15 Che tipo di proprietà? (2)
Proprietà pubblica + gestione - Rischio di una gestione non orientata all’efficienza - Preferibile una separazione dalle altre fasi

16 In sintesi …

17 In Italia L’AGCM si espressa sul problema con il parere AS278 “Riunificazione della proprietà e della gestione della rete elettrica nazionale” (2004) Gestione unita alla proprietà Proprietà pubblica Separazione dalle altre fasi Attualmente in Italia Snam 50% Stato ENEL ENI 36% 34% Terna 96%

18 Concentrazione nei settori energetici: ITALIA (dati 2003)
Filiera elettrica Filiera del gas Generazione/Produzione Trasmissione/Trasporto Distribuzione Vendita 56% 88% 92% 97% 87% 34% 48% 65% Quote ENEL Quote ENI Fonte: AEEG e Ref.

19 Convergenza elettricità/gas (1)
Sviluppo della cogenerazione Produzione congiunta di energia e calore Nel settore elettrico: diritto di priorità per accedere alle rete Nel settore del gas: cliente idoneo La disintegrazione verticale (unbundling) costringe a strategie di integrazione orizzontale (rebundling) Chi opera nel settore elettrico può acquistare gas a prezzi molto contenuti (economie di varietà)

20 Convergenza elettricità/gas (2)
4) Economie di rete: si abbattono costi di: - fatturazione - lettura contatore - pubblicità 5) La diversificazione può consentire di rafforzare la propria posizione sul mercato di origine - il gas per autoconsumo non è sottoposto ai tetti antitrust imposti ad ENI

21 Convergenza elettricità/gas (3)
RISCHI Aumenti di prezzo del gas si potrebbero ripercuotere sul prezzo dell’elettricità Sussidi incrociati fra settori Estensione di posizioni dominanti da un settore all’altro

22

23 Esempio di scrematura del mercato (1)

24 Esempio di scrematura del mercato (1)


Scaricare ppt "I Servizi Pubblici Locali"

Presentazioni simili


Annunci Google