La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esercitazione 3 Argomenti:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esercitazione 3 Argomenti:"— Transcript della presentazione:

1 Esercitazione 3 Argomenti:
Struttura primaria del fusto: - eustele= Trifolium (Trifoglio) Salvia officinalis (Salvia) - atactostele= Ruscus hypoglossum (Pungitopo) Struttura primaria della radice: - protostele= Ranunculus (Ranuncolo) - actinostele= Iris Foglia: - Dorsoventrale (bifacciale)= Nymphaea alba (ninfea) e picciolo - Unifacciale (isolaterale)= Iris - Equifacciale= Pinus pinea (pino) FOTO DI: Fattorini L. e Veloccia A., 2014 (unpublished)

2 TESSUTO DI RIEMPIMENTO
TESSUTI PRIMARI TESSUTI TEGUMENTALI: Epidermide Strato cellulare più esterno delle parti erbacee subaeree della pianta Svolge la funzione di protezione e regola i rapporti della pianta con l’ambiente esterno Cellule vive, con parete modificata, anche in funzione delle condizioni ambientali, prive di spazi intercellulari Le pareti esterne presentano depositi di cutina, al quale possono aggiungersi anche delle cere. Parenchima TESSUTO DI RIEMPIMENTO (parti molli di una pianta) Le Cellule vive parenchimatiche hanno una parete primaria sottile, rappresentano il tipo più comune di tessuto. Esistono numerosi tipi di parenchima, specializzati per svolgere particolari funzioni: Parenchima fotosintetico Parenchima di riserva (es. Parenchima amilifero) Parenchima aerifero

3 Svolgono la funzione di sostegno
TESSUTI MECCANICI: Svolgono la funzione di sostegno Collenchima Cellule vive presentano una parete primaria che rimane sottile e si ispessisce in altre. più frequentemente agli angoli (collenchima angolare). Fornisce sostegno plastico. Sclerenchima Cellule MORTE! Con pareti lignificate a differenziamento concluso Si differenziano negli organi che hanno completato lo sviluppo ed hanno raggiunto le dimensioni definitive sono di due tipi (entrambi con parete ispessita e lignificata): fibre (lunghe) sclereidi (corte)

4 Cellule ridotte alla sola parete!
TESSUTI CONDUTTORI: Xilema (o Legno) CONDUCE ACQUA E SALI MINERALI Cellule MORTE! formato da due diversi tipi di cellule, entrambe con parete ispessita e lignificata : tracheidi trachee Cellule ridotte alla sola parete! Floema (o Libro) DISTRIBUISCE ZUCCHERI E MINERALI formato da elementi cribrosi: cellule cribrose tubi cribrosi Gli elementi cribrosi differentemente da quelli tracheali devono rimanere vivi per svolgere la loro funzione.

5 La disposizione dei tessuti primari
La stele presenta il tessuto vascolare organizzato in FASCI di conduzione A seconda del tipo di stele, al centro del cilindro vascolare il tessuto parenchimatico può estendersi in un’area omogenea detta MIDOLLO. EUSTELE (DICOTILEDONI E GIMNOSPERME) Fasci collaterali aperti ATACTOSTELE (MONOCOTILEDONI) Fasci collaterali chiusi No raggi midollari

6 Colorazione Effettuare tutte le sezioni
Porre le sezioni in acqua di Javel (ipoclorito di sodio diluito 1:8) (le sezioni si decolorano) Calcolare 10 min dall’ultima sezione Lavaggio in acqua Mettere in acido acetico diluito (acqua acidulata) per 7-8 min (le sezioni vengono preparate a trattenere il colorante) Mettere nel colorante Carminio Verde-iodio esattamente per 3 min Montaggio su vetrino con acqua e osservazione (si raccomanda di utilizzare poche gocce di colorante) RISULTATI: Legno e cellule lignificate → verde bandiera Libro → rosso Parenchimi midollari e corticali → ciclamino Fibre sclerenchimatiche → azzurro Collenchima → rosso Sughero e cellule suberificate → arancio

7 (fusto delle labiate a sezione quadrangolare)
Eustele Eustele cavo procambio floema xilema cavità del midollo Collenchima sottoepidermico SALVIA (fusto delle labiate a sezione quadrangolare) TRIFOGLIO

8 Fasci collaterali chiusi
Atactostele Ruscus PUNGITOPO Fasci collaterali chiusi

9 LA RADICE IN STRUTTURA PRIMARIA

10 Protostele Ranunculus repens (DICOTILEDONE)
I colori non corrispondono a quelli ottenuti con Rosso Carminio-Verde Iodio Protostele Ranunculus repens (DICOTILEDONE)

11 Actinostele Iris (MONOCOTILEDONE) Ispessimenti ad U dell’endoderma
I colori non corrispondono a quelli ottenuti con Rosso Carminio-Verde Iodio Iris (MONOCOTILEDONE) Ispessimenti ad U dell’endoderma (lignificate le pareti tangenziali interne e quelle radiali)

12 LA FOGLIA

13 Sede degli scambi di materiale!
Foglia di dicotiledone Nervature reticolate Grossa nervatura CENTRALE, da cui si originano nervature LATERALI, PERIFERICHE. Sede degli scambi di materiale!

14 Foglia dorso-ventrale (Dicotiledone)
1. Cuticola 2. Parenchima fotosintetico 3. Epidermide inferiore (molti stomi) 4. STOMI 5. NERVATURA (xilema di colore rosso; floema di colore viola) 6. MESOFILLO LACUNOSO (diffusione di CO2) 7. MESOFILLO A PALIZZATA (fotosintesi) 8. Epidermide superiore (pochi stomi) N.B. I fasci vascolari delle foglie sono di tipo collaterale chiuso, solo eccezionalmente può avvenire un piccolo accrescimento secondario, limitato alla nervatura centrale delle foglie che durano per anni.

15 Nymphaea alba (ninfea) Dicotiledone
epistomata stoma idioblasto Camera sottostomatica idioblasto picciolo

16 Foglia di Iris sp. Foglia Monocotiledone unifacciale
La lamina bifacciale subisce un ripiegamento a metà del lembo fogliare lungo l’asse longitudinale; quindi si ha la saldatura delle due mezze lamine. La superficie esposta è costituita solo dall’epidermide inferiore. E E epidermide inferiore S stomi F floema X xilema E

17 Foglia di Iris Monocotiledone
Epidermide inferiore Nervature lacuna

18 Pinacee Adattamenti per ridurre la traspirazione:
Riduzione della superficie fogliare Mesofillo compatto Spessa cuticola Parete delle cellule epidermiche ispessita Stomi infossati

19 Pinus pinea Foglia equifacciale, xerofita epidermide endodermide
Ipoderma meccanico endodermide Canali resiniferi floema xilema Stoma infossato Mesofillo omogeneo


Scaricare ppt "Esercitazione 3 Argomenti:"

Presentazioni simili


Annunci Google