La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI ➲ LA RETE ALZHEIMER ➲ LA RETE DEI SERVIZI NEI COMUNI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI ➲ LA RETE ALZHEIMER ➲ LA RETE DEI SERVIZI NEI COMUNI."— Transcript della presentazione:

1 LA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI ➲ LA RETE ALZHEIMER ➲ LA RETE DEI SERVIZI NEI COMUNI

2 RETE ALZHEIMER ULSS 9 CAFFE' ALZHEIMER Paese, Motta di Livenza -Oderzo, Zero Branco e Treviso Si tratta di incontri periodici tra familiari e malati, alla presenza di un esperto che tratta di volta in volta tematiche attinenti alla malattia e alla gestione dei malati (disturbi comportamentali, farmaci, servizi disponibili, ecc...).Gli incontri avvengono in ambienti pubblici e non istituzionali, iniziano con una fase introduttiva emozionale cui segue la parte scientifica per poi riprendere una fase ricreativa (caffè e pasticcini) che caratterizza appunto l'aspetto non formale dell'incontro. Grazie a questi a questi incontri si riesce a: ● Dare informazione ai familiari; ● Poter parlare apertamente dei problemi e condividerli; ● Prevenire l'isolamento; ● Garantire la socializzazione.

3 RETE ALZHEIMER ULSS 9 SAPA Servizio Alta Protezione Alzheimer, è un servizio che permette un ricovero temporaneo, per 60 giorni all'anno in un Centro servizi per Anziani, per poter gestire alcuni comportamenti critici del paziente e dare sollievo alla famiglia SAPAD Alta Protezione Alzheimer Domiciliare, invece, è un servizio che assicura continuità di cura e sostegno alle famiglie che assistono a domicilio malati di demenza. Il servizio prevede l'intervento strutturato di operatori qualificati (psicologo, fisioterapista, logopedista, addetto all'assistenza …..) direttamente a casa del malato. Risponde ai bisogni della famiglia e del malato attraverso: interventi di riabilitazione sul malato; sostegno/sollievo per i familiari; informazioni sulla malattia; strategie utili per affrontare la quotidianità (comunicazione, igiene, alimentazione, deambulazione..).

4 RETE ALZHEIMER ULSS 9 LABORATORI DI STIMOLAZIONE COGNITIVA, forniscono un trattamento non farmacologico finalizzato a contrastare il declino cognitivo delle persone affette da demenza lieve e moderata. Il servizio è gratuito e offre interventi di stimolazione cognitiva, attraverso attività per piccoli gruppi condotti da specialisti, che mirano a: - rallentare il declino cognitivo dei malati - innalzare la loro qualità di vita - consolidare abilità cognitive e relazioni con gli altri. LineAlzheimer, è un servizio telefonico dedicato alle famiglie e alle persone che assistono malati di demenza informa le persone che assistono il malato circa l'evoluzione della malattia per prepararsi a gestirla in modo consapevole; fornisce informazioni sulla rete dei servizi e dei punti di riferimento (specialistici, assistenziali, ecc) fornisce informazioni sui diritti del malato (economici, sanitari, ecc) raccoglie e diffonde libri di consultazione, depliants, dispense ed articoli che trattano il tema della demenza il numero è 335 8722870.

5 RETE DEI SERVIZI DEI COMUNI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE: - SAD Servizio di Assistenza Domiciliare - SADI Servizio Assistenza Domiciliare Integrata con i servizi sanitari - addestramento caregiver e badanti - pasti a domicilio - trasporto sociale TELECONTROLLO /TELESOCCORSO CONTRIBUTI ECONOMICI REGIONALI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA' (ICD-m) CENTRO SERVIZI (Case di Riposo) : ricoveri temporanei e centro diurno

6 RETE DEI SERVIZI DEI COMUNI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE SEGRETARIATO SOCIALE E’ un servizio a cui si possono rivolgere i cittadini per avere un primo orientamento sui servizi offerti dal Comune e dal territorio. Nel primo colloquio le persone espongono il loro problema e richiedono informazioni. L’Assistente Sociale ascolta, effettua una prima lettura del bisogno, fornisce informazioni e orienta l’offerta dei servizi del territorio. CONSULENZA SOCIALE E’un servizio a cui si possono rivolgere i cittadini in carico al servizio sociale comunale. L’Assistente Sociale analizza il bisogno e la situazione familiare, propone un piano di intervento individualizzato specifico per l’utente, verifica successivamente che la situazione problematica si sia stabilizzata o risolta.

7 RETE DEI SERVIZI DEI COMUNI ● ASSISTENZA DOMICILIARE ● Il servizio di Assistenza Domiciliare è rivolto agli anziani, ai minori ed ai nuclei familiari che si trovino, anche temporaneamente, in condizioni di bisogno sociale, psico-fisico o economico. E’ un servizio volto allo svolgimento di prestazioni quali: Prestazioni relative ai bisogni della persona quali l’igiene personale; igiene degli ambienti, la preparazione dei pasti; L’acquisto di generi alimentari, medicinali o altro; Il disbrigo di commissioni quali il ritiro della pensione, il pagamento delle bollette, ecc.; Trasporto a visite medico-specialistiche; Supporto alla persona per la realizzazione dei progetti individuali predisposti dall’Assistente Sociale.

8 RETE DEI SERVIZI DEI COMUNI ● TELECONTROLLO -TELESSOCORSO ● E’un servizio di rilevazione di richieste d’aiuto attraverso un collegamento telefonico, attivo 24 ore su 24, fra l’abitazione e una società specializzata. E’ destinata ad anziani, in particolare quelli che vivono da soli, o altre persone affette da patologie con rischio di improvvisa crisi Si attiva su presentazione di domanda presso l’Ufficio dei Servizi Sociali, che provvedono al disbrigo delle relative pratiche ● ICD L'impegnativa di cura domiciliare è un contributo destinato alle persone non autosufficienti anziane o disabili assistite al proprio domicilio. Il contributo serve ad acquisire a casa nella vita quotidiana, prestazioni di supporto e di assistenza ad integrazione dell’assistenza domiciliare prestata dai Comuni e dall’ULSS. ● Tipologie di impegnative di cura domiciliare  ICDb (ex assegno di cura): per persone con basso bisogno assistenziale, verificato dalla rete dei servizi sociali e dal Medico di Medicina Generale, con ISEE familiare inferiore a € 16.631,71. Il contributo mensile è pari a € 120,00.  ICDm (ex assegno di cura): per persone con medio bisogno assistenziale verificato dal distretto Socio Sanitario, con presenza di demenze di tutti i tipi accompagnate da gravi disturbi comportamentali o con maggior bisogno assistenziale rilevabile dal profilo SVaMA, con ISEE familiare inferiore a € 16.631,71. Il contributo mensile è pari a € 400,00

9 RETE DEI SERVIZI DEI COMUNI RICOVERI NEI CENTRI SERVIZI ➲ Destinatari: Persone anziane autosufficienti e non autosufficienti ➲ Per poter accedere ad un Centro Servizi è necessario richiedere la valutazione da parte dell'Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D). Tale richiesta può essere inoltrata per mezzo dell'ufficio Servizi Sociali del Comune oppure direttamente al Distretto Socio-Sanitario. ➲ Dovrà inoltre essere compilata la scheda S.V.A.M.A a cura del medico di base e dell'Assistente Sociale del Comune di di residenza. ➲ Tale richiesta servirà per accedere alla graduatoria unica di Uss. ➲ Le domande presso i Centri Servizi dovranno invece essere presentate direttamente dai parenti dell'anziano. ➲ I ricoveri posso essere definitivi o temporanei

10 RETE DEI SERVIZI DEI COMUNI CENTRO SOLLIEVO ALZHEIMER ➲ è gestito dai volontari dell'Associazione Gruppo Insieme ed è attivo dal mese di giugno 2014 ➲ è rivolto all'anziano malato di Alzheimer e alla famiglia ➲ è un luogo accogliente nel quale volontari preparati e formati al rapporto e all'assistenza, accolgono il malato per qualche ora un giorno alla settimana e fornisono le prime indicazioni ai familiari. In questo luogo si svolgono attività specifiche e adeguate agli ospiti stessi, tenendo in considerazione le difficoltà legate alla loro patologia e al grado delle loro abilità residue. Gli scopi del "Centro Sollievo Alzheimer" sono molteplici: ➲ permette di sollevare per alcune ore al giorno i familiari del malato dall'assistenza diretta. In questo modo i familiari possono ricavare alcune ore per svolgere quelle attività spesso demandate per mancanza di tempo e possono contrastare l'isolamento sociale e l'auto-isolamento causato dal peso dell'assistenza. ➲ le attività proposte durante la giornata hanno lo scopo principale di allenare le abilità cognitive residue dell'ospite e di conseguenza di rallentare il deterioramento cognitivo.


Scaricare ppt "LA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI ➲ LA RETE ALZHEIMER ➲ LA RETE DEI SERVIZI NEI COMUNI."

Presentazioni simili


Annunci Google