La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi."— Transcript della presentazione:

1 UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi cura Laboratorio n°3

2 Importanza della formazione per “la Interazione ospedale-territorio nel curare e prendersi cura” del paziente complesso – cronico - fragile nella rete dei servizi (ospedale, servizi territoriali). Metodologia didattica per la acquisizione delle competenze mediche nel CdL Parole chiave: 1.Centralità di paziente e famiglia 2.Approccio bio-psico-sociale 3.Curare e prendersi cura 4.Continuità di cura e assistenza 5.Comunicazione Ospedale –Servizi territoriali 6.Lavoro in team multiprofessionale, interprofessionale Tesi

3 Modalità di lavoro Sulla base dell’Obiettivo Formativo Generale “Interazione ospedale territorio nel curare e prendersi cura” e di esempi forniti dal Relatore su Obiettivi Formativi specifici che gli studenti devono acquisire (conoscenze, abilità, attitudini), i Partecipanti devono suggerire : 1.Metodi e strumenti didattici 2.Settings di insegnamento 3.Docenti 4.Anni di Corso in cui inserire l’insegnamento (tenendo conto di discipline propedeutiche)

4 OF generaleIntegrazione Ospedale - Servizi territoriali per curare e prendersi cura del paziente cronico-compleso-fragile Schema di lavoro RazionaleLo studente deve acquisire competenze di base per svolgere attività medica all’interno di team multiprofessionali finalizzata a garantire al paziente cronico-complesso-fragile percorsi di cura e assistenza integrati e continui nei servizi della rete (Dimissioni Ospedaliere Protette e accesso in ADI e AR). Deve sapere redigere la documentazione sanitaria per la trasmissione delle informazioni. Deve conoscere le modalità per curare e prendersi cura del paziente (informare paziente e famiglia, guidare al percorso di cura più appropriato, attivare la partecipazione, garantire aiuto nell’accesso ai servizi, curare e fornire supporto psicologico nei luoghi di cura) In quali anno/i di Corso ritenete adeguato l’insegnamento? (tenere conto di discipline propedeutiche) Metodologia clinica Patologia sistematica e Patologia clinica Psichiatria (Pediatria) Programmazione e organizzazione dei servizi

5 OF specifici 1. Conoscenze Lo studente deve essere in grado di definire, descrivere e discutere i seguenti concetti: 1.paziente cronico-complesso-fragile 2.bisogni multidimensionali di salute 3.approccio bio-psico-sociale 4.famiglia informata-formata-competente 5.percorsi di cura nei servizi in rete 6.team multiprpfessionale e relative prestazioni sanitarie e sociali Metodo didattico Quali metodi ritenete appropriati per fare capire allo studente i suddetti concetti? Setting di insegnamento Quali i luoghi di insegnamento ? Docenti Quali docenti (universitari e non)? Strumenti didattici Quali strumenti per facilitare l’apprendimento ?

6 OF specifici 2. Abilità Lo studente deve dimostrare abilità di: 1.Fare diagnosi: complessità del paziente, fase della malattia cronica, bisogni multidimensionali, servizi appropriati 2.Stendere PAI: obiettivi, professionisti, prestazioni, forniture 3.Indicare le modalità di partecipazione di Paziente e Famiglia: identificare il caregiver e le attività di self-care espletabili dal caregiver; indicare gli aspetti di ET del caregiver 4.Indicare le modalità di attuazione della continuità delle cure: processo DOP, accesso in AD, RSA 5.Redigere la documentazione per la trasmissione delle informazioni 6.Indicare le modalità della cura e del prendersi cura (informare, formare, aiutare, garantire avvocatura sanitaria) Docenti Quali docenti (universitari e non)? Metodo didattico Quali metodi ritenete appropriati per fare acquisire allo studente le suddette abilità? Strumenti didattici Quali strumenti per facilitare l’apprendimento ? Setting di insegnamento Quali i luoghi di insegnamento ?

7 OF specifici 3. Attitudini Lo studente deve dimostrare di comprendere la importanza della continuità di cura e del prendersi cura (informare, formare, fornire supporto psicologico e di avvocatura sanitaria) del paziente cronico-complesso-fragile, identificando i propri compiti di medico fra quelli delle altre professioni sanitarie e sociali, comunicando con le altre professioni e coordinandosi con esse Metodo didattico Quali metodi ritenete appropriati per fare comprendere allo studente la importanza di garantire continuità delle cure e di prendersi cura, mettendosi come medico all’interno del team multiprofessionale? Strumenti didattici Quali strumenti per facilitare la comprensione ? Setting di insegnamento Quali i luoghi di insegnamento ? Docenti Quali docenti (universitari e non)?


Scaricare ppt "UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi."

Presentazioni simili


Annunci Google