La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON L’INDAGINE O.C.S.E.-P.I.S.A. e

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON L’INDAGINE O.C.S.E.-P.I.S.A. e"— Transcript della presentazione:

1 PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON L’INDAGINE O.C.S.E.-P.I.S.A. e
LA LITERACY IN LETTURA NELLE PROVE O.C.S.E.-P.I.S.A. Anna Pia Perri febbraio 2009

2 CHE COS’E’ L’ INDAGINE O.C.S.E.- P.I.S.A.
Progetto sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (O.C.S.E. ) P.I.S.A. - Programme for International Student Assessment Indagine internazionale promossa per rilevare le competenze dei quindicenni scolarizzati. Si svolge con periodicità triennale (prima indagine 2000). Ha l’obiettivo generale di verificare se, e in che misura, i giovani che escono dalla scuola dell’obbligo abbiano acquisito alcune competenze giudicate essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per continuare ad apprendere per tutta la vita.

3 2009 2006 2003 1998 2001 2000 Paesi aderenti al nel Progetto PISA
Equivalenti all’ d dell’economia mondiale 87%

4 PISA: le caratteristiche innovative
Le motivazioni il progetto parte per iniziativa dei governi e, pertanto, i risultati fanno riferimento agli interessi che questi hanno in materia di politica educativa La regolarità coprire, con cadenza triennale, più ambiti di indagine consente ai Paesi partecipanti di monitorare ciclicamente i propri progressi nel conseguimento di obiettivi strategici di apprendimento 4

5 frutto di una collaborazione tra tutti i Paesi membri ed altri
IL PROGETTO O.C.S.E – P.I.S.A. frutto di una collaborazione tra tutti i Paesi membri ed altri Paesi terzi consociati tende a misurare le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti acquisiti in quasi dieci anni di scuola. supera l’ambito prettamente scolastico e si concentra sulle conoscenze e sulle abilità comunque acquisite che mettano i ragazzi nelle condizioni di affrontare i problemi della vita quotidiana 5

6 politiche mirate a realizzare:
L’OCSE : obiettivi politiche mirate a realizzare: - la massima espansione possibile dell’economia e dell’occupazione - un innalzamento del tenore di vita dei Paesi Membri politiche mirate a contribuire: - a una sana espansione economica dei Paesi Membri e non Membri in via di sviluppo 6

7 PISA: IL CAMPIONE DI RIFERIMENTO in ITALIA
407 Scuole oltre studenti PISA 2006 850 Scuole circa studenti che rappresentano circa mezzo milioni di quindicenni scolarizzati. A livello geografico il campione è rappresentativo di 5 macroaree e 12 Regioni/Province autonome. A livello del Sistema dell’Istruzione il campione è rappresentativo di due livelli scolastici (scuola media scuola secondaria superiore) e di tre indirizzi di studio (Istituti Tecnici Istituti Professionali e Licei) più i Centri di formazione professionale nelle regioni in cui sono attivi.

8 PISA : LE PROVE Prove cognitive organizzate in 13 fascicoli di 120 minuti ciascuno, assegnati agli studenti secondo uno schema di rotazione. Le prove sono costituite da: uno stimolo comune (testo, diagramma o grafico, immagini) un certo numero di quesiti di difficoltà diversa indicazioni per la correzione di ciascun quesito Le domande possono essere: chiuse a scelta multipla semplice o complessa; aperte a risposta univoca o a risposta breve; aperte a risposta articolata.

9 PISA : OBIETTIVO PRIMARIO
individuare le caratteristiche dei sistemi scolastici dei Paesi che hanno ottenuto i risultati migliori, in termini di livello medio delle prestazioni e di dispersione dei punteggi, in modo da trarre indicazioni relative all'efficacia delle politiche scolastiche nazionali; fornire con regolarità dati sui risultati dei sistemi di istruzione, in modo da consentire il loro monitoraggio e la costruzione di serie storiche di dati utilizzabili per orientare le politiche scolastiche. 9

10 LITERACY IN LETTURA al fine di raggiungere i propri obiettivi
Literacy non indica semplicemente un’abilità che si acquisisce unicamente nell’infanzia, durante i primi anni di scuola, ma piuttosto un insieme di conoscenze, abilità e strategie in continua evoluzione che gli individui sviluppano nel corso della vita. la comprensione l’utilizzazione di testi scritti la riflessione su di essi al fine di raggiungere i propri obiettivi sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità svolgere un ruolo attivo nella società. 10

11 Tre dimensioni dietro le prove di lettura
Privata Educativa/scolastica Lavorativa Pubblica Situazione di lettura Formato del testo Aspetto della lettura

12 Tre dimensioni dietro le prove di lettura
Situazione di lettura Formato del testo Aspetto della lettura Testi continui Testi non continui

13 Tre dimensioni dietro le prove di lettura
Situazione di lettura Formato del testo Aspetto della lettura Testi continui Testi non continui Narrativi Espositivi Descrittivi Argomentativi e persuasivi Conativi Grafici Tabelle Figure Mappe Moduli Annunci pubblic.

14 Tre dimensioni dietro le prove di lettura
Situazione di lettura Formato del testo Aspetto della lettura Individuare informazioni Sviluppare un’interpretazione Riflettere e valutare

15 Scopo del Testo Testo Descrittivo: che cosa?
Testo Narrativo: quando? In quale ordine? Testo Informativo: come? Testo Argomentativo: perché? Testo Conativo: indicazioni sul fare Ipertesto

16 I CINQUE LIVELLI DI DIFFICOLTÀ
LA SCALA DI COMPETENZA DI LETTURA I CINQUE LIVELLI DI DIFFICOLTÀ Per la lettura sono state costruite una scala generale di competenza di lettura e – nel 2000 – cinque scale specifiche (relative ai tre aspetti della lettura e ai due formati dei testi) Sulle scale di lettura si sono individuati cinque livelli di difficoltà dei quesiti corrispondenti ad altrettanti livelli di capacità da parte degli studenti

17 Individuare informazioni Sviluppare un’interpretazione
CARATTERISTICHE DEI QUESITI DI LIVELLO 1 Individuare informazioni Sviluppare un’interpretazione Riflettere e valutare Localizzare, sulla base di un singolo criterio, una o più informazioni indipendenti formulate in modo esplicito nel testo. Riconoscere l’argomento principale o lo scopo dell’autore in un testo che riguarda un tema familiare e in cui l’informazione richiesta è messa in rilievo. Stabilire una semplice connessione tra informazioni contenute nel testo e conoscenze di senso comune.

18 CARATTERISTICHE DEI QUESITI DI LIVELLO 3
Individuare informazioni Sviluppare un’interpretazione Riflettere e valutare Localizzare, o riconoscere, la relazione tra singole informazioni ciascuna delle quali può dovere soddisfare più criteri. Gestire distrattori. Integrare diverse parti di un testo per identificarne l’idea principale, comprendere una relazione o ricostruire il significato di un termine o di una frase. Confrontare, contrapporre o classificare. Gestire distrattori Stabilire connessioni o paragoni, fornire spiegazioni su una aspetto di un testo o valutarlo. Dimostrare una comprensione dettagliata di un testo mettendolo in relazione a nozioni familiari o meno comuni.

19 Individuare informazioni Sviluppare un’interpretazione
CARATTERISTICHE DEI QUESITI DI LIVELLO 5 Individuare informazioni Sviluppare un’interpretazione Riflettere e valutare Localizzare ed eventualmente ordinare o integrare più informazioni presenti nel testo. Inferire quale informazione del testo sia pertinente rispetto al compito e discriminare tra più informazioni plausibili. Dimostrare di afferrare il significato di sfumature del linguaggio o dimostrare una piena e dettagliata comprensione di un testo Dare una valutazione critica o fare ipotesi basandosi su conoscenze specialistiche. Trattare con concetti contrari alle aspettative e basarsi sulla comprensione di testi lunghi e complessi.

20 Diversi tipi di quesiti
Domande a scelta multipla Che cosa intende dimostrare l’autore del testo? A)   Che la qualità di molte scarpe... B)   Che è meglio non giocare a calcio... C)   Che i giovani subiscono sempre più danni... D) Che è molto importante per i giovani atleti.... Il classico “scegli una risposta” tra una serie di risposte date.

21 Diversi tipi di quesiti
Domande a scelta multipla complessa Serie di affermazioni per ciascuna delle quali è richiesto di dare una risposta del tipo vero/falso oppure sì/no.

22 Diversi tipi di quesiti
Domande aperte a risposta univoca In che anno, all’incirca, inizia il grafico della figura 1? Richiede una breve risposta, verbale o numerica e ammette una sola risposta corretta.

23 Diversi tipi di quesiti
Domande aperte a risposta breve Richiede una breve risposta, verbale o numerica, ma ammette diverse possibili risposte corrette.

24 …...……………………………………………………………………….………........
Diversi tipi di quesiti Diversi tipi di quesiti Domande aperte a risposta articolata In una lettera possiamo riconoscere il contenuto (le cose che dice) e lo stile (il modo in cui sono scritte). Indipendentemente da quella con cui sei d’accordo, secondo te quale lettera è migliore? Giustifica la tua risposta facendo riferimento allo stile in cui è scritta una delle due lettere, o entrambe. …...……………………………………………………………………….……… Richiede una lunga risposta scritta o di spiegare i passaggi che si compiono per risolvere problemi

25 In sintesi La reading literacy di PISA è la capacità di interagire con l’informazione scritta per continuare ad apprendere e per esercitare una cittadinanza attiva Per la lettura PISA valuta la capacità di ricostruire il significato di un testo, di espanderlo e di comunicare le proprie riflessioni su di esso Lo strumento di valutazione della lettura include un’ampia gamma di testi e i quesiti sono incentrati su diversi aspetti della lettura in relazione a un preciso modello concettuale Le prove sono costituite da quesiti sia “chiusi” sia “aperti” di diversi gradi di difficoltà

26 THANKS FOR YOUR ATTENTION


Scaricare ppt "PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON L’INDAGINE O.C.S.E.-P.I.S.A. e"

Presentazioni simili


Annunci Google