La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

il divario digitale Manuele Rampazzo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "il divario digitale Manuele Rampazzo"— Transcript della presentazione:

1 il divario digitale Manuele Rampazzo <manu@faberlibertatis.org>
Belluno – 12 maggio 2007 il divario digitale Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis -

2 introduzione Questa presentazione introduce al problema del cosiddetto divario digitale, di cui vengono analizzate: la diffusione, sia in ambito locale che internazionale; l'estensione; le conseguenze per la società; alcune possibili soluzioni.

3 informatica: non solo tecnica
L'informatica viene spesso liquidata come un argomento esclusivamente tecnico, ma ciò è inesatto. L'informatica, infatti, fornisce a persone e gruppi sociali strumenti per: la comunicazione e l'informazione; l'apprendimento e la crescita socio-culturale; l'evoluzione economica.

4 comunicazione e informazione
Con gli strumenti informatici è possibile informarsi (e informare) e comunicare. Per esempio è possibile: ricevere notizie riguardo fatti distanti che potrebbero avere conseguenze anche locali (epidemie, siccità); rendere note le avversità (guerre, carestie) che affliggono una certa popolazione rompere l'isolamento per confrontarsi con altre persone e culture.

5 apprendimento e crescita socio-culturale
La possibilità di scambiare e apprendere informazioni, conoscenze, esperienze con altre persone, gruppi sociali, culture, a volte molto distanti, è quasi per definizione un momento positivo di (reciproca) crescita socio-culturale. È palese che una società isolata, per quanto possa preservare sicuramente una maggior genuinità, non può che risultare più arretrata di altre in grado di interagire tra loro. Attenzione però al pericolo di shock culturali.

6 evoluzione economica L'evoluzione di una società, con l'acquisizione (non traumatica) di conoscenze prima ignote, può naturalmente condurre anche ad un'evoluzione economica: scoprendo nuove tecniche agricole per una miglior resa del raccolto; aprendo nuovi mercati per i propri prodotti locali; (in casi fortunati) contribuendo in prima persona allo sviluppo informatico.

7 il divario digitale L'assenza di disponibilità informatiche genera il divario digitale, in inglese anche digital divide o digital gap, ovvero quel problema sociale conseguente alla diversità di informazioni fruibili esistente tra coloro che hanno accesso ai computer e ad Internet e coloro che non hanno. L'ONU annovera il divario digitale tra i principali problemi del XXI secolo.

8 una “fame” digitale L'assenza di possibilità informatiche – e più genericamente comunicative – può essere considerata come una vera e propria fame. È evidentemente una fame digitale, sicuramente non così urgente come altre che mettono direttamente a repentaglio la vita degli esseri umani: se non ci fosse, però, magari potrebbe contribuire a ridurre, almeno un po', la fame di vero cibo.

9 il divario digitale in dettaglio
Esistono più divari digitali: tra nazioni – lo sviluppo è concentrato in poche aree (Europa, Nord America, Australia, Estremo Oriente); all'interno delle nazioni – esistono sacche di analfabetismo tecnologiche dovute a questioni anagrafiche, culturali, economiche, fisiche (disabilità).

10 il divario digitale internazionale
Il divario digitale a livello internazionale rispecchia la nota spaccatura esistente tra il nord e il sud del mondo. È “solo” l'ennesimo divario, ma col suo avvento rischia di esacerbare tutti gli altri. Viceversa, diminuire, se non risolvere, il divario digitale può contribuire ad appianare almeno alcuni degli altri divari.

11 un mondo di disuguaglianze
da Wikipedia - indice di sviluppo umano (2006)

12 il divario digitale locale
Il divario digitale è presente anche localmente, nelle nostre comunità... a volte nelle nostre stesse famiglie! Nelle nazioni sviluppate, il digitale è importante per: il mondo del lavoro; l'utilizzo di documenti e strumenti offerti da P.A., banche, aziende pubbliche, ecc. l'educazione, l'informazione, la cultura; il divertimento e la socialità; ecc...

13 i discriminati locali I più comuni motivi per il divario digitale nei paesi sviluppati sono: anagrafici; culturali; economici; fisici. Esistono inoltre persone discriminate geograficamente, in genere per l'assenza di infrastrutture (tipicamente, la banda larga) comparabili con quelle di località più sviluppate.

14 molti diritti nell'era informatica
Il diritto all'accesso ed all'utilizzo dell'informatica, dalla cui mancanza consegue il divario digitale, non è il solo diritto legato all'informatica che gli utenti devono pretendere. Tra gli altri diritti, val la pena ricordare: la tutela e la sicurezza dei dati e delle comunicazioni personali; il libero accesso ai documenti e la libertà di produrne di propri.

15 il diritto all'informazione
Nel loro insieme, i diritti di carattere informatico possono ben dirsi parte del più generale diritto all'informazione, ben delineato nell'articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, adottata dall'Assemblea Generale dell'ONU il 10 dicembre 1948. Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere, diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.

16 i diritti umani del XXI secolo
Da quanto detto finora, si può quindi dedurre che ogni buona definizione dei diritti umani del XXI secolo dovrà includere, per definirsi completa e aggiornata, il libero accesso agli strumenti informatici, nella pienezza delle loro funzionalità, senza limitazioni nell'utilizzo e nella condivisione delle informazioni.

17 il software libero, veicolo di diritti
Il Software Libero è un importante veicolo di diritti per l'utente e la società, grazie alle quattro libertà fondamentali che gli sono proprie. 0) Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo. 1) Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità. 2) Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo. 3) Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio.

18 internet Internet stessa è strumento per l'affermazione dei diritti umani: strano destino per una tecnologia inizialmente destinata ad utilizzi militari! Internet consente, tra le altre cose: lo scambio di conoscenza, senza riguardo delle frontiere tra nazioni; la produzione e la condivisione di informazione; l'interazione e l'arricchimento reciproco tra culture ed esperienze diverse.

19 attacchi ai diritti umani
Purtroppo, i diritti di tutti gli utenti vengono sottoposti ad attacchi continui su tutti i fronti. Tra i nemici più pericolosi, vanno ricordati: i brevetti sui software e la produzione intellettuale; i dispositivi di digital rights management; le legislazioni restrittive su copyright e gestione dell'informazione; le innumerevoli censure cui è sottoposta Internet.

20 la difesa dei diritti umani
La lotta per la difesa dei diritti degli utenti (ovvero, degli esseri umani) nell'era digitale è particolarmente dura, perché da un lato ci sono poteri economicamente fortissimi, con una salda presa nella sfera politica; dall'altro, una moltitudine di associazioni e gruppi di persone, non sempre in grado di far rete tra di loro per la tutela dei comuni interessi e di lavorare in sinergia, ognuno nel proprio ambito specifico.

21 cosa fare contro il divario digitale?
La portata dell'impegno richiesto per risolvere il divario digitale è paragonabile a quella per risolvere molti altri dei problemi del mondo. Società civile, istituzioni locali e nazionali, organismi internazionali, imprenditoria, ecc. devono lavorare congiuntamente per applicare soluzioni... prima che sia troppo tardi!

22 collegamenti utili Alcuni collegamenti utili: trash!italia - The Digital Divide Network - United Nations Informations Technology Service - Communication Rights in the Information Society - Web Accessibility Initiative (WAI) - Dive Into Accessibility -

23 Grazie dell'attenzione!

24 nota di copyright Questo documento è stato realizzato con OpenOffice.org Impress il giorno 16/10/2006; modificato il 10/05/2007 Copyright © 2006, 2007 – Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis La copia letterale e la distribuzione di questo documento è permessa su qualsiasi media nella sua interezza, a condizione che questa nota sia preservata. Tutti i marchi registrati citati in questo documento appartengono ai rispettivi legittimi proprietari.


Scaricare ppt "il divario digitale Manuele Rampazzo"

Presentazioni simili


Annunci Google