La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO"— Transcript della presentazione:

1 ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO
BY GIULIA P. ALESSIA B. SWAMI ALESSIA P. GIULIA V.

2 L’amido si trova in tutti i cibi di origine vegetale ed è un tipo di carboidrato. Si può trovare in vari cibi come: Pane Pasta Riso Patata Polenta

3 SCOPO MATERIALI Isolare l’amido. Riso Acqua di cottura Pentola
fornello

4 PROCEDIMENTO Cuocere il riso. Fare bollire il riso.
Dividere l’acqua di cottura dal riso. Prendere l’acqua di cottura e farla evaporare, facendola bollire sul fornello. Far bollire fino a che si addensi sul fondo del recipiente formando una patina bianca (l’amido). Quando è densa , togliere dal fuoco. Aspettare qualche giorno per far continuare il processo di evaporazione all’aria fino a fare seccare l’amido.

5 osservazioni L’acqua di cottura del riso diventa lattiginosa.
La superfice dell’ acqua mentre evapora diventa piena di bollicine Dopo l’evaporazione, l’acqua diventa più densa, una patina bianca lattigginosa. Sulle pareti del recipiente ci sono delle gocce di acqua (pulita).

6 conclusioni Fare evaporare l’ acqua sul fornello è un processo più veloce, per via dell’ energia termica del fornello(spinge più velocemente le molecole) e le fa evaporare più in fretta rispetto all’evaporazione all’aria.

7 Per dimostrare che il vapore è veramente acqua allo stato gassoso, l’abbiamo messo in un beker e dopo un po’ di tempo si sono create delle gocce d’acqua (condensazione)

8 Il processo di evaporazione continuerà fino a che non rimarrà solo la patina bianca che è l’amido.
Continuando a scaldare sul fornello, però, le molecole si romperebbero, perciò facciamo proseguire il processo di evaporare in modo naturale per essicamento all’aria. L’amido, quando si sarà completamente disidratato, diventerà solido e la sua consistenza ricorda la BIOPLASTICA; infatti, tale plastica si produce con l’amido.

9 Per la conservazione dell’amido, è necessario togliere l’acqua, perché l’amido è un buon terreno di coltura (fonte di energia) anche di alcuni microorganismi; Infatti…..

10 LASCIANDO ACQUA E AMIDO PER UNA SETTIMANA IN UN VASETTO I MICROORGANISMI PROLIFERANO, PERCHE’ L’AMIDO E’ UNA FONTE DI ENERGIA PER LA LORO VITA E RIPRODUZIONE. Ci accorgiamo attraverso la modificazione dell’odore del miscuglio: che da gradevole (ricordava l’odore del riso lesso). Diventa sgradevole (dopo una settimana). Questo perché i microorganismi hanno proliferato; ciò è possibile per via dell’ambiente chiuso e della temperatura ottimale. Inoltre la presenza delle molecole energetiche utili per la loro vita (amido) fa si che i microrganismi proliferano producendo anidride carbonica.

11 Infatti… ACQUA E AMIDO SONO UN BUON TERRENO DI CRESCITA PER I MICROORGANISMI, PERCIO’ NE FAVORISCONO LA PROLIFERAZIONE (CIOE’ LA RIPRODUZIONE). AL CONTRARIO NELL’AMIDO SECCO LA MANCANZA DI ACQUA NON FAVORISCE LA LORO PROLIFERAZIONE.

12 FINE BY Giulia P. Giulia V. Alessia B. Alessia P. E Swami


Scaricare ppt "ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO"

Presentazioni simili


Annunci Google