La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale"— Transcript della presentazione:

1 DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
A.A DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA III LEZIONE L’equilibrio istituzionale Prof. Susanna Cafaro

2 L’equilibrio istituzionale si fonda su quattro istituzioni.

3 La lista delle istituzioni all'origine
Il Parlamento Il Consiglio la Commissione la Corte di Giustizia

4 La lista delle istituzioni oggi:
Il Parlamento Il Consiglio europeo Il Consiglio la Commissione la Corte di Giustizia la Banca centrale europea la Corte dei Conti

5 La “formula comunitaria”
La proposta della Commissione: l’interesse comune Il parere del Parlamento: l’interesse dei popoli La decisione del Consiglio: l’interesse degli Stati Il ruolo di garante appartiene alla Corte

6

7

8

9

10

11 Un sistema di checks and balances
Stati e Unione sono tenuti alla leale collaborazione (art.4.3 TFUE), si controllano e si limitano vicendevolmente Il ruolo di ciascuna istituzione è delimitato dalle altre due La Corte di Giustizia è la sede ultima in cui si dirimono i conflitti

12 Il “deficit democratico”: MITO O REALTA’?
La Comunità delle origini e l’Unione oggi La tensione al cambiamento L’interdipendenza tra lo schema istituzionale e la natura delle competenze

13 Un sistema “sui generis”
Le definizioni della Corte di Giustizia: la sentenza Van Gend en Loos (1963) e il Parere 1/91 L’impossibilità di inquadrare il sistema europeo negli schemi teorici del diritto internazionale L’impossibilità di assimilarlo ai fenomeni di diritto interno

14 Un sistema che ha i suoi principi generali
Principi previsti dal Trattato (Principio di non discriminazione, principio di leale collaborazione, principi sulle competenze, parità uomo-donna) Principi ricostruiti dalla Corte di Giustizia sulla base delle tradizioni costituzionali comuni (tutela del legittimo affidamento, certezza del diritto….)

15 L’interpretazione del diritto
“Un Trattato deve essere interpretato in buona fede secondo il significato ordinario da attribuirsi ai termini del Trattato nel loro contesto e alla luce dell’oggetto e dello scopo del Trattato medesimo” (art.31.1, Convenzione di Vienna). Nel caso di testi redatti in più lingue ufficiali va adottato “il significato che, tenuto conto dell’oggetto e dello scopo del Trattato, concilia meglio detti testi” (art.33) La Corte di Giustizia è interprete qualificata del Trattato

16 La questione linguistica
Lingue ufficiali: TUTTE Lingue di lavoro: INGLESE, FRANCESE


Scaricare ppt "DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale"

Presentazioni simili


Annunci Google