La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010."— Transcript della presentazione:

1 CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010

2 CERDFOS POVERTA’ ASSOLUTAIncapacità assoluta a procurarsi beni e servizi necessari a soddisfare bisogni primari POVERTA’ RELATIVAImpossibilità a soddisfare gli standard di consumi medi del contesto sociale in cui si vive POVERTA’ SOGGETTIVAPercezione di un disagio sociale connesso alle difficoltà di accedere a “beni” (servizi, ambiente, infrastrutture ESCLUSIONE SOCIALEPerdita della percezione di appartenenza ad una data comunità DEFINIZIONI DI POVERTA’

3 CERDFOS POVERI IN ITALIA ED IN SICILIA Valori in migliaia Fonte: Stime Cerdfos su dati ISTAT

4 CERDFOS Sicilia 40,3% Italia 19,6% Centro-nord 11,5% Misura la percentuale delle persone con reddito talmente basso da essere povere o ad alto rischio di diventarlo Fonte: ISTAT 2008 INDIVIDUI A RISCHIO POVERTA’

5 CERDFOS Occupati In cerca lavoro scoraggiati ITALIA 23.007.000 2.093.000 1.389.000 SICILIA 1.445.000 256.000 322.000 Tasso di occupazione disoccupazione disoccupazione reale ITALIA 57.2 8,3 11,3 SICILIA 42,8 15,1 27,0 gap occupazionale 14,4% pari a 450.000 unità Tasso disoccupazione: giovanile femminile giovanile ITALIA 28,7 25,4 SICILIA 44,2 38,5 INDICATORI LAVORO ED OCCUPAZIONE Dati a giugno 2010

6 CERDFOS Ore concesse Var. % su 2008 Pari a UL ITALIA 914.035.000 301,5% 480.000 SICILIA 15.492.000 78,8% 8.000 Ore concesse Var. % su 2009 Pari a UL ITALIA 925.673.000 50,5% 650.000 SICILIA 16.033.000 53,5% 11.000 dati gennaio-settembre 2010 dati anno 2009 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

7 CERDFOS INDICATORI DEMOGRAFICI SOGGETTI A RISCHIO DI POVERTA’

8 CERDFOS Le regioni con i redditi mediani più bassi (Sicilia, Calabria, Puglia e Campania) presentano le diseguaglianze maggiori nella distribuzione del reddito rispetto alle regioni centro- settentrionali. (Istat) Disuguaglianza e reddito nelle regioni italiane

9 CERDFOS DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA DEL REDDITO NEL MEZZOGIORNO E NEL CENTRO-NORD Più del 40,2 % delle famiglie residenti nel Centro-Nord ha avuto un reddito disponibile superiore ai 3 mila euro mensili, contro il 21,7 % di quelle del Sud (le percentuali più elevate si registrano in Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana; quelle più basse in Sicilia, Basilicata e Calabria). (Istat)

10 CERDFOS HA UN COMPUTER ACCEDE AD INTERNET Sicilia 50% Italia 60% Centro-nord 80% Sicilia 35% Italia 42% Centro-nord 60% ACCESSO ALLE TECNOLOGIE

11 CERDFOS “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare a se ed alla famiglia una esistenza libera e dignitosa” ART.36 COSTITUZIONE ITALIANA 1° COMMA


Scaricare ppt "CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010."

Presentazioni simili


Annunci Google