La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 1 Gestione delle Imprese Informatiche Lezione 9 Padova, 19 febbraio 2009 Stefano Guida.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 1 Gestione delle Imprese Informatiche Lezione 9 Padova, 19 febbraio 2009 Stefano Guida."— Transcript della presentazione:

1 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 1 Gestione delle Imprese Informatiche Lezione 9 Padova, 19 febbraio 2009 Stefano Guida

2 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 2 Effective presentation Forme giuridiche di impresa

3 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 3 Obiettivi della lezione Creare presentazioni efficaci Scegliere la migliore presentazione rispetto al problema da risolvere Ordinare i concetti secondo la logica di presentazione Fonte: communication workshop EDS / ATKEARNEY

4 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 4 Il processo di base Il processo per preparare una comunicazione efficace si compone di tre fasi StrategiaStruttura Prodotto finito Sviluppare una strategia Di comunicazione Ordinare le idee in base alla logica piramidale Creare un Prodotto finito

5 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 5 Strategia: 1) definire lobiettivo Una comunicazione efficace persegue gli obiettivi del comunicatore e gestisce le aspettative dellaudience Obiettivi del comunicatore Indurre allazione Creare lesigenza di un cambiamento Convincere laudience delle proprie competenze Spingere a una scelta Aspettative dellaudience Qual è il problema? Come posso risolvere il mio problema? Quali sono le cause del problema? Perché devo scegliere una certa soluzione piuttosto che unaltra?

6 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 6 Strategia: 2) individuare il messaggio principale Un efficace messaggio principale è: Il nucleo centrale di tutto il documento la risposta alla domanda del cliente Una frase completa

7 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 7 Strategia: 3) analizzare laudience -A La comunicazione deve tenere conto delle caratteristiche dellaudience Nucleo centrale del documento Principali caratteristiche dellaudience Predisposizione Grado di conoscenza Stile Agenda personale Ruolo Profilo audience

8 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 8 Strategia: 3) analizzare laudience -B Una corretta analisi dellaudience permette di mirare struttura e stile di comunicazione Nucleo del documento Acquisire Una società AudienceAgenda Board Strategia lungo periodo benefici per owner/azionisti Direttore M&A criteri di scelta società da acquisire impatti finanziari Impiegati Impatti sulloccupazione tempi e processi di integrazione con nuova società Messaggio Sinergie con nuova Società aprono Sviluppi di mercato La scelta si orienta su una società con le caratteristiche X y z Lintegrazione con la nuova società Avverrà in 7 mesi in n fasi

9 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 9 Strategia: 4) scegliere il formato I diversi formati raggiungono livelli di interazione e Dimensioni di audience differenti Grado di Interazione Con la audience N° persone audience Riunione brainstorming Riunione operativa Proiezione lucidi Video proiezione, diapositive

10 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 10 Struttura: 1) il principio della piramide - A Per essere efficaci occorre rispettare i principi di base della Costruzione delle piramidi Le idee principali sono esposte per prime Ogni idea della piramide è la sintesi delle idee che la supportano Le idee sono in ordine logico Le idee si completano, non si sovrappongono Dobbiamo aumentare la produzione del bene xy Un volume di produzione Maggiore del 20% Riduce i costi unitari La domanda di Mercato del bene Xy è in aumento

11 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 11 Struttura: 1) il principio della piramide - B Esistono due tipi di logiche piramidali Messaggio principale Idea 1Idea 2Idea 3 Piramide induttiva Messaggio principale Afferma- zione Commento Implica- zione Piramide deduttiva

12 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 12 Struttura: 2) piramidi induttive - A Nella piramide induttiva, le idee a supporto del messaggio appartengono alla stessa categoria Messaggio principale Ragione 1Ragione 2Ragione 3 Esempi di categorie Ragioni Azioni Fasi Elementi di un insieme Linea guida

13 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 13 Struttura: 2) piramidi induttive - B La piramide induttiva si usa per audience ricettive nei confronti del messaggio Laudience è pronta a recepire il messaggio Laudience è orientata allazione (maggiore attenzione al come che al perché)

14 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 14 Struttura: 2) piramidi induttive - C Sono tre le regole doro per una piramide induttiva inattaccabile 1.Il numero minimo di idee a supporto è 2 2.No ai gap e alle sovrapposizioni tra idee di una stessa categoria 3.Mai mettere categorie diverse sullo stesso livello RagioneFase

15 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 15 Struttura: 3) piramidi deduttive - A Nella piramide deduttiva le idee della linea guida seguono un ragionamento progressivo Tutti gli uomini sono mortali Affermazione Socrate è un uomo Quindi Socrate È mortale CommentoImplicazione

16 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 16 Struttura: 3) piramidi deduttive - B Largomentazione deduttiva si applica quando la tesi è più importante delle azioni Quando occorre preparare laudience perché si prevede possa non condividere il messaggio principale Quando laudience è incapace di comprendere una azione senza prima avere afferrato la tesi sottostante

17 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 17 Struttura: 3) piramidi deduttive - C 3 regole doro per una piramide deduttiva inattaccabile 1.Laffermazione deve essere incontrovertibile 2.Il commento deve riguardare il soggetto o il predicato dellaffermazione 3.Limplicazione è lunica conclusione possibile Tutto gli uomini sono mortali Socrate è un uomo Quindi, Socrate è mortale

18 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 18 Prodotto finito: 1) Introduzione - A Lintroduzione racconta fatti noti al cliente Seguendo lo schema narrativo: Situazione -> Complicazione -> Domanda Situazione (di che cosa stiamo parlando) Situazione stabile riconosciuta Complicazione (perché ne stiamo parlando) Qualcosa potrebbe andare male Qualcosa è andato male Qualcosa potrebbe cambiare Ecco cosa potreste aspettarvi di trovare Ecco qualcuno con unopinione diversa Domanda (qual è la soluzione) Come possiamo evitarlo? Come dobbiamo reagire? Che cosa potrebbe cambiare? Come lo troviamo? Chi ha ragione?

19 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 19 Prodotto finito: 1) Introduzione - B Lintroduzione cattura lattenzione del cliente Preparandolo a ricevere il messaggio Introduzione Situazione Complicazione Domanda Executive Summary Benefici / Obiettivi Crea una base comune di partenza con unaffermazione su cui laudience concorda Presenta un cambiamento / una novità Esprime le aspettative del cliente Sintetizza il messaggio principale

20 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 20 Prodotto finito: 2) Chiusura / Prossimi passi Una chiusura efficace rafforza le argomentazioni del documento e imposta le azioni future Ribadisce il messaggio principale e le argomentazioni della linea guida Riporta lattenzione del cliente su ciò che deve rimanere impresso nella sua memoria Ribadisce i benefici per il cliente Delinea i prossimi passi che devono essere precisi e puntuali

21 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 21 Prodotto finito: 3) Grafici Alcune regole base per la creazione di grafici chiari e logici One chart = one message Per ogni idea della piramide occorre creare almeno una tavole Il titolo deve esprimere una sintesi dei contenuti della tavola Non caricare la tavola (grafici pochi e semplici, testo snello, concetti limitati) Per una proiezione occorre assicurarsi che tutto il testo sia leggibile (almeno in corpo 14)

22 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 22 Prodotto finito: 4) Format - A Il format è una serie di linee guida redazionali che si esprimono su due livelli Caratteristiche editoriali del documento Copertina Introduzione Indice Template per le singole tavole per documenti Carattere Spaziature/margini Bullets Note

23 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 23 1° idea 1° idea 1° idea Executive summary 1° idea 2° idea 3° idea chiusura Prodotto finito: 4) Format - B Il format di un documento assicura coerenza fra struttura e prodotto finito S C (D) Introduzione Copertina Agenda Messaggio principale 1° idea 2° idea 3° idea Executive summary Messaggio principale 1° idea2° idea3° idea Executive summary 1° idea 2° idea 3° idea chiusura Agenda 1° idea Sviluppo 1° idea Executive summary 1° idea 2° idea 3° idea chiusura Agenda 1° idea 2° idea Sviluppo 2° idea Chiusura/Prossimi passi

24 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 24 Effective presentation Forme giuridiche di impresa

25 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 25 Il lavoro autonomo - 1 Il libro V, titolo III del Codice definisce come lavoro autonomo la situazione in cui "una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente". Il lavoro autonomo può essere svolto in tre modi e cioè tramite: esercizio di arti e professioni, le cui peculiarità sono: impiego di mezzi propri non responsabilità personale del risultato ottenuto carattere intellettuale del lavoro discrezionalità nell'esecuzione. collaborazione a progetto, le cui peculiarità sono: impiego su uno o più progetti specifici con l'impiego di mezzi del committente, responsabilità personale del risultato ottenuto, assenza di vincolo di subordinazione, retribuzione periodica concordata. collaborazione occasionale, le cui peculiarità sono: impiego di mezzi propri o del committente responsabilità personale del risultato ottenuto assenza di vincolo di subordinazione carattere assolutamente occasionale del rapporto di lavoro.

26 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 26 Il lavoro autonomo - 2 Da un punto di vista fiscale gli appartenenti alla prima categoria devono avere la partita IVA, tenere la contabilità, essere iscritti all'INPS o a casse specifiche (come ad esempio le casse degli ordini professionali); gli appartenenti alla seconda categoria non devono aprire la partita IVA, ricevono una busta paga mensile (e non emettono una fattura), hanno la trattenuta IRPEF e concorrono al versamento INPS insieme all'ente committente; gli appartenenti alla terza categoria non sono tenuti ad aprire partita IVA, non devono iscriversi o versare alcunché all'INPS, sono solo soggetti ad una ritenuta d'acconto pari al 20%

27 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 27 Limpresa - 1 Viene definito imprenditore, invece, un lavoratore che "esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi". L'impresa quindi, sempre secondo il Codice di Procedura Civile, è un'attività caratterizzata da uno scopo specifico, ed ha specifiche modalità di svolgimento.

28 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 28 Limpresa - 2 Si definisce individuale quell'impresa che fa capo a un solo titolare (l'imprenditore) che è l'unico responsabile e promotore della propria attività. Il rischio d'impresa, in questa forma, si estende a tutto il patrimonio dell'imprenditore: in caso di insolvenza, egli risponde nei confronti di terzi con tutti i beni personali, caratteristica che rende l'impresa individuale conveniente solo per attività che richiedono investimenti e rischi contenuti. La società si ha invece quando "due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili" (articolo 2247 del Codice Civile).

29 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 29 Limpresa - 3 Le società si distinguono in: società di persone Nel caso della società di persone la figura dei soci è più importante del capitale conferito (non è richiesto, infatti, un capitale minimo per la loro costituzione) e la società non ha personalità giuridica. società di capitali Nel caso di società di capitali, la caratteristica fondamentale riguarda la responsabilità limitata dei soci, che rispondono esclusivamente per il capitale da essi sottoscritto. La società ha personalità giuridica. società cooperative società che esercitano attività d'impresa perseguendo uno scopo mutualistico e cioè, in concreto, fornendo beni, servizi o occasioni di lavoro direttamente ai soci a condizioni più vantaggiose di quelle che potrebbero ottenere sul mercato. La responsabilità dei soci può essere limitata o illimitata, il loro numero minimo deve essere almeno di nove unità. Nel caso della piccola società cooperativa, tipologia introdotta dalla legge 266 del 1997, il numero di soci può variare da tre ad otto.

30 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 30 Limpresa - 4 La Società semplice (Ss) non può esercitare attività di impresa commerciale. Il potere di amministrazione e rappresentanza spetta a tutti i soci disgiuntamente. Le Società in nome collettivo (Snc) è formata da soci ai quali spetta, indistintamente, l'amministrazione e che sono responsabili, in maniera solidale e illimitata (anche con il loro patrimonio personale) degli impegni assunti da loro in nome della società. La suddivisione degli utili avviene in base alla percentuale di capitale detenuta da ciascun socio. La Società in accomandita semplice (Sas) distingue al proprio interno due categorie di soci: gli accomandanti e gli accomandatari. I primi sono soci di capitale, e rispondono solo di quello, i secondi sono invece responsabili illimitatamente e solidalmente, con potere di gestione e rappresentanza. La suddivisione degli utili avviene in base alla percentuale di capitale detenuta da ciascun socio. La Società per azioni (Spa) esercita attività d'impresa utilizzando il patrimonio versato dai soci, rappresentato da azioni. Il capitale sociale non può essere inferiore ai 100.000 euro, il numero dei soci non ha alcuna limitazione e l'amministrazione spetta ad un apposito consiglio, di cui non fanno necessariamente parte i soci. La Società a responsabilità limitata (Srl) utilizza il patrimonio versato dai soci in semplici quote, non rappresentate da azioni. Il capitale sociale non può essere inferiore ai 10.000 euro, e l'amministrazione non deve essere necessariamente affidata ai soci. La Società in accomandita per azioni (Sapa) fonde le caratteristiche della Spa e della Srl. La Società a responsabilità limitata unipersonale, abbastanza recente, è una società senza soci, una sorta di impresa individuale ma con caratteristiche e vantaggi della Srl.

31 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 31 Limpresa - 5 Forma impresaNumero sociResponsabilità soci Atto costitutivo Capitale minimo AmministratoriCollegio sindacaleAdempimenti per la costituzione Ditta individualeSolo limprenditore titolare Illimitata (tutto il patrimonio personale) Non è necessario Non esisteLimprenditore titolare Non esisteApertura partita IVA Predisposizione e tenuta libri contabili Iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio Iscrizione allINPS ed allINAIL (per artigiani ed altri casi) Impresa familiare Limprenditore titolare ed i collaboratori familiari Illimitata (tutto il patrimonio personale) per limprenditore Scrittura privata autenticata per lelencazione dei familiari collaboratori Non esisteLimprenditore titolare e, per alcune decisioni, i collaboratori familiari Non esiste Registrazione dellatto allAgenzia delle Entrate Apertura partita IVA Predisposizione e tenuta libri contabili Iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio Iscrizione allINPS ed allINAIL (per artigiani ed altri casi)

32 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 32 Limpresa - 6 Forma impresaNumero sociResponsabilità soci Atto costitutivo Capitale minimo AmministratoriCollegio sindacaleAdempimenti per la costituzione Società in nome collettivo (Snc) 2 o piùIllimitata (tutto il patrimonio personale) per i soci Atto pubblico o scrittura privata autenticata Non esisteI sociNon esiste Registrazione dell'atto all'Agenzia delle Entrate Apertura partita IVA con richiesta codice fiscale Predisposizione e tenuta libri contabili Iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio Iscrizione allINPS ed allINAIL (per artigiani ed altri casi) Società in accomandita semplice (Sas) 2 o più, di cui almeno uno accomand.ario Illimitata (tutto il patrimonio personale) per i soci accomandatari, limitata al capitale versato per i soci accomandanti Atto pubblico o scrittura privata autenticata Non esisteI soci accomandatari Non esiste Registrazione dellatto allAgenzia delle Entrate Apertura partita IVA con richiesta codice fiscale Predisposizione e tenuta libri contabili Iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio Iscrizione allINPS ed allINAIL (per artigiani ed altri casi)

33 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 33 Limpresa - 7 Forma impresaNumero sociResponsabilità soci Atto costitutivo Capitale minimo AmministratoriCollegio sindacaleAdempimenti per la costituzione Società a responsabilità limitata (Srl) 2 o piùLimitata al capitale versato Atto pubblico 10.000,00I soci o terziObbligatorio se il capitale è almeno di 100.000,00 Registrazione dellatto allAgenzia delle Entrate Apertura partita IVA con richiesta codice fiscale Predisposizione e tenuta libri contabili Iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio Iscrizione allINPS ed allINAIL (per artigiani ed altri casi) Redazione e deposito Bilancio desercizio Società a responsabilità limitata (Srl) con unico socio Un solo socioLimitata al capitale versato Atto pubblico 10.000,00Il socio o terziObbligatorio se il capitale è almeno di 100.000,00 Registrazione dellatto allAgenzia delle Entrate Apertura partita IVA con richiesta codice fiscale Predisposizione e tenuta libri contabili Iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio Iscrizione allINPS ed allINAIL (per artigiani ed altri casi) Redazione e deposito Bilancio desercizio

34 Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 34 Limpresa - 8 Forma impresaNumero sociResponsabilità soci Atto costitutivo Capitale minimo AmministratoriCollegio sindacaleAdempimenti per la costituzione Società Cooperativa (Soc. coop.) Almeno un certo numero di soci variabile a seconda del tipo di coop. In genere limitata al capitale versato Atto pubblicoNon esisteI soci o terziIn genere obbligatorio Registrazione dellatto allAgenzia delle Entrate Apertura partita IVA con richiesta codice fiscale Predisposizione e tenuta libri contabili Iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio Iscrizione allINPS ed allINAIL (per artigiani ed altri casi) Iscrizione nel particolare Registro delle coop. Redazione e deposito Bilancio desercizio


Scaricare ppt "Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 9 Fonte ATKEARNEY EDS 1 Gestione delle Imprese Informatiche Lezione 9 Padova, 19 febbraio 2009 Stefano Guida."

Presentazioni simili


Annunci Google