La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Relativismo, Retorica e Persuasione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Relativismo, Retorica e Persuasione"— Transcript della presentazione:

1 Relativismo, Retorica e Persuasione
I Sofisti Atene democrazia

2 Sofisti Il Contesto Storico Atene sconfigge i persiani democrazia
sviluppo commercio diffusione educazione Sviluppo sofistica Età d’oro di Atene Governo di Pericle Atene centro culturale eco- nomico e politico della Grecia - Eschilo, Sofocle, Euripide, Erodoto, Tucidide, Senofon-te, Fidia, Aristofane, Socrate, Sofisti Guerra del Peloponneso Scontro Atene e Sparta per l’egemonia in Grecia vittoria di Sparta e gover-no dei 30 tiranni ad Atene restaurazione della de-mocrazia e decadenza di Atene

3 Atene e la Democrazia Sofisti Acropoli di Atene nel V secolo a.C.

4 Perché si sviluppa la sofistica?
I presocratici avevano dato molteplici risposte contraddittorie alle domande intorno alla natura e al suo principio Conseguenze:  L’indagine si sposta dalla natura al mondo umano (società, città, politica, religione, leggi, giustizia, educazione, ecc.)  Ci si pongono domande come le seguenti: “esiste una verità assoluta?” e “se esiste possiamo conoscerla?” Atene sconfigge i persiani Conseguenze:  Si afferma il potere della borghesia commerciale; Si sviluppano le tecniche, l’economia; Il popolo vuole partecipare al governo della città Nasce l’esigenza di una educazione umanistica che renda tutti capaci di partecipare alla vita politica

5 Sofisti Chi sono i sofisti? Il termine sophistès significa sapiente
 V secolo: sofisti: intellettuali professionisti che insegnavano il sapere dietro compenso  Erano metekos = stranieri, non potevano occuparsi di politica ma formavano i politici  Si dedicavano all’insegnamento, alla retorica e alla scrittura  Si proponevano di rendere gli uomini abili nelle loro faccende, capaci di vivere insieme e avere la meglio nelle competizioni civili, insegnando l’arte della persuasione (retorica o arte dell’eloquenza)  Ebbero molta influenza tra i giovani e su Euripide, Erodoto, Tucidide  Furono aspramente criticati da Sofocle, Aristofane e Platone Trasimaco Seconda Generazione Posteriore guerra del Peloponneso al servizio del potere accentuazione relativismo degenerazione sofistica Trasimaco, Antifonte, Ippia Protagora Prima Generazione Anteriore alla guerra del Peloponneso Rifiuto sacralità Leggi Fondazione razionale società Virtù Politica comune a tutti Protagora e Gorgia Gorgia Antifonte

6 Pericle con l’Elmo da stratega copia romana del V secolo
Atene e la Democrazia Sofisti Atene e la Democrazia Orazione Funebre di Pericle «Il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: per questo è detto Democrazia. Le leggi assicurano una giustizia uguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo i meriti dell’eccellenza. Quando un cittadino si distingue , allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a servire lo stato, non come atto di privilegio, ma come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento (Tucidide, La guerra del Peloponneso). Pericle con l’Elmo da stratega copia romana del V secolo Meritocrazia Isonomia Democrazia

7 Sofisti Libertà e Politica Tolleranza Libertà Partecipazione
Orazione Funebre di Pericle «La libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana; noi non siamo sospettosi l’uno dell’altro e non infastidiamo il nostro prossimo se preferisce vivere a suo modo. Ma questa libertà non si rende anarchici. Ci è stato insegnato di rispettare i magistrati e le leggi. La nostra città è aperta la mondo; noi non cacciamo mai uno straniero. Noi siamo liberi di vivere proprio come si piace, e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare ogni pericolo. Un uomo che non si interessa dello Stato non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benché soltanto pochi siano in grado di dar vita a una politica, noi siamo tutti in grado di giudicarla. Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla strada dell’azione politica, ma come indispensabile premessa per agire saggiamente. Noi crediamo che la felicità sia il frutto della libertà e la libertà il frutto del valore e non ci tiriamo indietro di fronte ai pericoli della guerra. Insomma io proclamo che Atene è la Scuola dell’Ellade» (Tucidide, La guerra del Peloponneso). Tolleranza Libertà Partecipazione

8 A T E N S O F I DEMOCRAZIA - TOLLERANZA Pericle

9 Sofisti Caratteristiche Culturali Sofistica - 1 Dalla Natura all’Uomo
Principale oggetto d’indagine: L’uomo, la società e il Linguaggio; Le domande che si pongono sono: 1. Qual è il fondamento delle leggi su cui si reggono gli stati? 2. La nostra conoscenza ci permette di raggiungere la verità? 3. Come distinguere il vero dal falso? la realtà dall’apparenza? 4. che cos’è la virtù? 5. E’ possibile insegnarla? 6. Cos’è il diritto e la giustizia? 7. il linguaggio esprime la verità? Critica Razionale della Tradizione La ragione è strumento per una critica ra-dicale dei valori e credenze del passato Uso ragione: 1. Libero esercizio del dubbio; 2. Libertà di pensiero; 3. Rifiuto dei miti e della religione 4. La conoscenza si basa solo sulla ragio- ne e sull’esperienza Ragione

10 Sofisti Pedagogia Caratteristiche Culturali Sofistica - 2
Paidéia - Educazione Importanza educazione L’individuo non nasce con virtù e carattere predeterminato, ma questi so formano at-traverso la conoscenza. 1. Virtù acquisite e non innate; 2. Importanza formazione e pedagogia; 3. Rifiuto dei miti e della religione 4. Diffusione del sapere attraverso l’insegnamento Importanza educazione Conoscenza dei popoli e della molteplicità dei costumi umani 1. Apertura mentale; 2. Superamento nazionalismo e particola- rismo; 3. Relativismo culturale: nel campo dei comportamenti e valori non esistono criteri assoluti Cosmopolitismo Pedagogia

11 Sofisti Scetticismo Relativismo Soggettivo
Caratteristiche Culturali Sofistica - 3 Scetticismo Tutte le opinioni sono ugualmente valide - la verità non dipende dall’oggetto - ma dal soggetto - la verità è soggettiva - cambia da individuo a individuo Soggettivismo Relativismo Soggettivo Scetticismo Non è possibile conoscere la verità assoluta Ogni forma di conoscenza è sempre Incerta - Anche sul piano morale non esistono norme o valori assoluti (relativismo)

12 Protagora Protagora – L’uomo “misura”
Caratteristiche Culturali Sofistica Di tutte le cose è misura l’uomo: delle cose che sono in quanto sono e delle cose che non sono in quanto non sono Platone, Teeteto la verità non è qualcosa di dato o rivelato o oggettivo, ma consiste in una "misura", cioè in un rapporto che ciascun uomo stabilisce con la realtà, che non può essere costante o uguale per tutti, poichè la realtà e l'uomo cambiano e gli uomini sono tutti tra loro diversi. QUINDI “Quali le singole cose appaiono a me, tali sono per me e quali appaiono a te, tali sono per te” (Platone) Protagora V secolo, Abdera, il più famoso dei sofisti, amico di Pericle. Fu allon-tanato da Atene perché accusato di empietà

13 Protagora Protagora – Relativismo
1^ Interpretazione (singolo individuo) Ciascun individuo percepisce e giudica la realtà a suo modo la realtà è soggettiva 2^ Interpretazione (comunità) Ciascun individuo giudica la realtà in base ai valori e alla mentalità della propria civiltà 3^ Interpretazione (specie) Ciascun individuo giudica la realtà in base ai parametri della specie

14 Protagora Protagora – Concetti Principali Umanismo Fenomenismo
Uomo metro di valutazione - la realtà non è oggettiva - presuppone un soggetto che percepisce e valuta - quindi è l’uomo il principio della conoscenza Fenomenismo Non conosciamo la realtà in se stessa - Ma le cose come appaiono a noi - l’apparenza, non la verità relativismo Non esiste una verità assoluta La verità è sempre relativa: - relativa al soggetto che perce- pisce e giudica - relativa alle circostanza - diversa da individuo a individuo

15 Protagora Criterio dell’Utile Criterio di Scelta Relativismo Risposte
Tra opzioni e azioni diverse il criterio di scelta non potrà essere la verità, ma l’utile (il bene o del singolo o della comunità), ciò che garantisce il mas-simo vantaggio per la maggior parte Relativismo se tutto è vero se tutte le opinioni si equivalgono come è possibile prendere una decisione? Risposte 1. Protagora afferma che non esiste una verità assoluta (vera universalmente), ma è possibile una verità 2. Per Protagora deve portare gli uomini ad essere responsabili verso se stessi e la società: benessere comune Critiche 1. Anche per stabilire cosa è utile occorre un criterio di verità 2. Tale soluzione può portare a comportamenti amorali

16 Sofisti Ragionamenti Doppi Scritto anonimo IV secolo
Tesi: le stesse cose sono buone o cattive, belle o brutte, giuste o ingiuste Contraddittorietà dei giudizi Su ogni argomento è possibile affermare o negare la sua verità “gli uni dicono che altro e il bene e altro il male; altri, invece, che sono la stessa cosa , la quale per alcuni sarebbe bene, per altri male” “La malattia per i malati è un male, ma per i medici è un bene. La morte per chi nuore è un male, ma per gli impresari di pompe funebri e per i becchini è un bene. E che l’agricoltura dia un abbondante raccolto, è un bene per gli agricoltori, ma per i commercianti è un male. Così pure, che le navi onerarie si scontrino e si fracassino per l’armatore è male, ma per i costruttori è bene. E ancora, che il ferro si corroda e si spezzi è male per gli altri, ma per il fabbro È un bene”

17 Sofisti Relativismo Culturale
Ogni civiltà ha i suoi propri valori e non è possibile decidere quali siano i migliori Presso i Macedoni si ritiene bello che le fanciulle prima di sposarsi amino e si congiungano con un uomo, e dopo le nozze brutto; presso i Greci è brutta sia l’una che l’altra cosa. Presso i Traci il tatuaggio per le fanciulle è un ornamento, presso gli altri popoli, invece, è una pena che s’impone ai colpevoli. Gli Sciti ritengono bello che uno, dopo aver ammazzato un uomo e averne scuoiato la testa, ne porti in giro la chioma posta dinanzi al proprio cavallo, e dopo aver indorato e argentato il cranio, con esso beva e faccia libagioni agli dei; invece, presso i Greci, neppure si vorrebbe entrare nella casa di uno che avesse compiuto tali cose. I Massageti squartano i genitori e se li mangiano, perché pensano che essere sepolti nei propri figli sia la più bella sepoltura; invece se qualcuno lo facesse in Grecia, cacciato in bando morirebbe con infamia, come autore di cose turpi e terribili “Se qualcuno ordinasse a tutti gli uomini di radunare in un sol luogo tutte le leggi che si credono brutte e di scegliere poi quelle che ciascuno crede belle, neppure una ne resterebbe, ma tutti si ripartirebbero tutto”

18 Sofisti Relativismo Culturale: il cibo
De gustibus non disputandum est! Larve bachi da seta: Korea Lecca lecca alle formiche Spiedini di grilli arrosto Cina Mercato: vendita insetti Mashonzha (Sud Africa). Verme che si puo' mangiare fritto o vivo Ratto

19 Sofisti Relativismo Culturale: il cibo Vi è venuto appetito?
dove potete trovare queste e altre delizie e comprarle con un semplice clic, vi verranno recapitate all’indirizzo specificato Pensate che siano tutti pazzi? Che noi ste’ schifezze non le mangiamo? Casu Marzu: formaggio e larve di mosca Andate a leggere cosa ne dicono in questo blog in inglese gli stranieri 

20 Gorgia Nichilismo: l’essere non è
in primo luogo nulla è, in secondo luogo se anche qualcosa fosse non sarebbe comprensibile per l'uomo, in terzo luogo se anche fosse comprensibile non sarebbe comunicabile e spiegabile agli altri. Gorgia di Lentini 485 a.c., Sicilia, morì a 109 anni. Esercitò la sua attività ad Atene, molto più negativo e pessimista di Protagora sull’uomo La realtà è priva di qualsiasi ordine razionale, è caos. Il pensiero non sarebbe comunque in grado di conoscere la realtà, inoltre qualsiasi conoscenza della realtà sarebbe inesprimibile dal linguaggio: L’essere è caos irrazionale Il pensiero umano non rispecchia la realtà Il linguaggio è radicalmente differente dalla realtà e non può rappresentarla

21 Gorgia Per ciascuno è reale ciò che percepisce Premessa
Per ciascuno è reale ciò che percepisce, ma le sensazioni sono diverse a seconda delle persone che percepiscono, anche quando riguardano la stessa realtà. Dunque i fatti sono sempre relativi e soggettivi, come i nostri giudizi che sono basati sui fatti. Gorgia e Socrate Nulla è - “L’essere non è” Con questa affermazione Gorgia non non intende affermare che non esiste nulla, ma che la realtà non è un ordine razionale e coerente. QUINDI “L’essere è inesprimibile” Anche se potessimo conoscere la realtà non potremo comunicare con il linguaggio questa conoscenza, perché il linguaggio non può comunicare l’essere “L’essere è inconoscibile” Anche se il reale fosse razionale, comunque non potremo conoscerlo perché il nostro pensiero non riflette la realtà

22 Gorgia Scetticismo e agnosticismo Scetticismo Metafisico
Impossibile conoscere la verità “La pretesa di voler conoscere la struttura che ordina la realtà e la legge che la governa conduce a perdersi in un labirinto di contraddizioni senza via d’uscita. All’uomo non è dato conoscere la verità assoluta” Agnosticismo Nessuna verità può essere dimostrata con certezza “Simile allo scetticismo: la nostra mente non dispone degli strumenti conoscitivi per poter scoprire la verità intorno alla realtà o a dio, è impotente riguardo alla verità assoluta e si deve accontentare di quel sapere contraddittorio che gli offre l’esperienza” Retorica Onnipotenza della parola Non esistendo una verità oggettiva e universale con cui confrontare i nostri discorsi, tutto è opinione, tutto è vero tutto è falso, la sola cosa che conti è la persua-sione: la capacità di convincere con il discorso chiunque di qualsiasi cosa

23 Gorgia Encomio di Elena Encomio di Elena Scopo
David: Elena e Paride Encomio di Elena Per dimostrare come tutto sia possibile con il linguaggio Gorgia decide di adoperare la potenza della parola per elogiare Elena, il personaggio più disprezzato dai Greci in quanto tradisce il marito, fugge con Paride ed è la causa della guerra di Troia e della morte di tanti uomini Scopo  Dimostrare che mentono quanti sostengono essere Elena infame e indegna  In questo modo dimostra anche la forza persuasiva del ragionamento e del linguaggio Conclusione Elena non ha fatto ciò che ha fatto volontariamente, quindi non è responsabile, quindi è innocente Argomentazione Tesi: Elena è incolpevole di ciò che ha fatto perché ha agito: - o rapita con la forza; - o per volere degli dei - o per decreto del destino - o vinta da Amore - o convinta con discorsi Tragicità esistenza Gli uomini non sono padroni del loro destino, la loro vita è determinata da forze che non controllano, non esiste il libero arbitrio

24 Sofisti La retorica: definizione, storia e generi
Definita da Aristotele «la facoltà di scoprire il possibile mezzo di persuasione riguardo a ciascun argomento». Consiste nello studio delle tecniche adatte a comporre e recitare discorsi (orazioni) per convincere un uditorio su un determinato argomento. Storia  Ha dominato al cultura europea per più di 2000 anni. Era una delle tre discipline del Trivio insieme a grammatica (latino) e dialettica (filosofia) Generi  Vi erano tre generi di discorso: giudiziario: orazioni che si tengono nei processi epidittico: dal greco, significa "elogiativo", composizione di discorsi in onore di grandi personaggi (imperatori, generali vittoriosi, ecc.) dimostrativo: ha come scopo la dimostrazione di una o più tesi Rappresentazione della retorica: da essa traggono forza la morale, la fisica, la giurisprudenza, la teologia, ecc.

25 Sofisti La retorica: scrittura e recitazione dell’orazione
Obiettivi dell’oratore docere et probare: informare e convincere delectare: catturare l'attenzione con un di-scorso vivace e non noioso movere: commuovere il pubblico per far sì che aderisca alla tesi dell'oratore Struttura del Discorso  exordium: esordio, tentativo di ac-cattivarsi l'uditorio "delectando" e movendo" con ornamenti.  narratio: esposizione dei fatti, per "docere" l'uditorio, in ordine cronologico o con una introduzione ad effetto in medias res  argomentatio: argomentazione, di-mostrazione delle prove a sostegno della tesi (confirmatio) e confutazione degli argomenti avversari (refutatio)  peroratio: epilogo, conclusione del discorso, muovendo al massimo gli affetti dell'uditorio e sviluppando pathos. Preparazione dell’Orazione preparazione dell'orazione in cinque fasi, che sono:  inventio: ricerca delle idee per svolgere la tesi prefissata, rifacendosi a luoghi comuni codificati  dispositio: disposizione, organizzare argomenti ed ornamenti del discorso (figure retoriche)  elocutio: espressione stilistica delle idee, con la scelta di un lessico appropriato e di artifici retorici  memoria: come memorizzare il discorso e ricordare le posizioni avversarie per controbatterle.  actio: declamazione del discorso modulando la voce e ricorrendo alla gestualità.

26 “L’Uomo è Misura di Tutte le Cose”
Istruzioni recatevi sul AulaForum dove troverete: 1. presentazione del modulo didattico; clicca >>> QUI 2. discussione dove porre le vostre domande e avere risposta da me o dai compagni tutor, clicca >>> QUI 3. materiale per lo studio realizzato da me o dai vostri compagni nelle sezioni: appunti, multiroba, storie I Sofisti by Gianfranco Marini is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License


Scaricare ppt "Relativismo, Retorica e Persuasione"

Presentazioni simili


Annunci Google