La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROLOGO AL CORSO DI BASE DI AUTOMAZIONE Dipartimento di

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROLOGO AL CORSO DI BASE DI AUTOMAZIONE Dipartimento di"— Transcript della presentazione:

1 PROLOGO AL CORSO DI BASE DI AUTOMAZIONE Dipartimento di
Informatica e Sistemistica PROLOGO AL CORSO DI BASE DI AUTOMAZIONE Prof. ALESSANDRO DE CARLI Dott. Ing. VINCENZO SURACI ANNO ACCADEMICO Corso di AUTOMAZIONE 1

2 STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO:
PROLOGO STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO: OBIETTIVO DEL CORSO DI LAUREA ESEMPI DI AUTOMAZIONE CLASSIFICAZIONE OBIETTIVI DELL’AUTOMAZIONE PROFESSIONALITÀ RICHIESTE OBIETTIVI DEL CORSO DI AUTOMAZIONE 1 2

3 PROLOGO OBIETTIVO DEL CORSO DI LAUREA IN AUTOMAZIONE 3

4 PROSPETTIVE PROFESSIONALI
PROLOGO OBIETTIVO DEL CORSO AMPLIARE LE CONOSCENZE VERSO L’INNOVAZIONE CONSOLIDARE LE CONOSCENZE GIÀ ACQUISITE ANALISI CRITICA DEL PROBLEMA ASCOLTO PASSIVO APPRENDIMENTO MNEMONICO INQUADRAMENTO LOGICO DEI PROBLEMI RIEDIZIONE DI PROBLEMI GIÀ RISOLTI APERTURA ALLE INNOVAZIONI APPRENDIMENTO CONSERVATIVO CREATIVO PROSPETTIVE PROFESSIONALI SOPRAVVIVENZA PROGRESSO 4

5 RICHIESTE DEI “CACCIATORI DI TESTE”
PROLOGO RICHIESTE DEI “CACCIATORI DI TESTE” CORRETTO IMPIEGO DELLA LINGUA ITALIANA PADRONANZA DELL’INGLESE PARLATO E SCRITTO CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI INFORMATICI PIÙ IN USO (PACCHETTO OFFICE, INTERNET, ECC.) SOLIDA FORMAZIONE NELLE MATERIE DI BASE DELL’INGEGNERIA INTERESSI COLLATERALI ED ESPERIENZE IN ITALIA E ALL’ESTERO BUONA PRESENZA DINAMISMO SPIRITO DI INIZIATIVA E DI SACRIFICIO PREDISPOSIZIONE AI CONTATTI UMANI DETERMINAZIONE E SERIETÀ PADRONANZA IN UNO SPECIFICO SETTORE PROFESSIONALE 5

6 OBIETTIVO: PRODURRE ENERGIA TERMICA
PROLOGO OBIETTIVO: PRODURRE ENERGIA TERMICA ~ CONTATORE ENEL V I V I V I 6

7 OBIETTIVO: FORMARE UN INGEGNERE VALIDO
PROLOGO OBIETTIVO: FORMARE UN INGEGNERE VALIDO ESIGENZE ATTUALI INGEGNERE SENZA PROSPETTIVE CONOSCENZE RICHIESTE INGEGNERE PER L’INNOVAZIONE CONOSCENZE INNOVATIVE CONOSCENZE CONSOLIDATE INGEGNERE DECOTTO CONOSCENZE SUL FUTURIBILE INGEGNERE IMMAGINARIO 7

8 DI SISTEMI CONTROLLATI COMPLESSI
PROLOGO ESEMPI DI SISTEMI CONTROLLATI COMPLESSI 8

9 PROLOGO PANORAMICA DI UNA RAFFINERIA 9
Impianto di Distillazione del Greggio Forno – Torre di distillazione – Pompa – Valvola La benzina in Italia costa di più che in Germania, in quanto in Germania minimizzano le perdite energetiche dell’impianto. Revamping. PANORAMICA DI UNA RAFFINERIA 9

10 PROLOGO ISOLA DI LAVORAZIONE 10
Il robot si acquista, non si costruisce. E si sceglie fra tanti produttori del robot. Bisogna saper fare il reverse engineering ed avere un modello matematico con cui lavorare per renderlo operativo, non si sperimenta con il modello reale. ISOLA DI LAVORAZIONE 10

11 PROLOGO LINEA DI PRODUZIONE 11
PROVA DI CONDUCIBI-LIITÀ DEL CIRCUITO STAMPATO SALDATURA DEI TERMINALI ASSEMBLAGGIO DEL PARABREZZA RIFINITURA DEI BORDI MISURA DELLA CURVATURA ISPEZIONE VISIVA PRESA IN CARICO DEL PARABREZZA CONTROLLO DELLA LINEA DI PRODUZIONE CURVATURA Linea di produzione dei lunotti posteriori delle macchine con sbrinatore automatico Si parte dalle lastre di vetro piane e le serpentine. Il vetro deve essere plasmato, le serpentine vanno incollate e via dicendo. MOVIMENTAZIONE PULITURA RIFINITURA PALLETTIZZAZIONE LINEA DI PRODUZIONE 11

12 IMPIANTI DI CAPTAZIONE E TRATTAMENTO
PROLOGO IMPIANTO DI DEPURAZIONE ED EMISSARI IMPIANTI DI CAPTAZIONE E TRATTAMENTO IMPIANTI DI TRASPORTO IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE RETE FOGNARIA COLLETTORE FOGNA IMPIANTI DI RACCOLTA E SOLLEVAMANTO SORGENTE IMPIANTO SOLLEVAMENTO PRESA ABITATO RETE FOGNARIA ABITATO RETE IDRICA POZZO SERBATOIO LOCALE POTABILIZZATORE CICLO DI UTILIZZAZIONE DELL’ACQUA 12

13 PROLOGO CICLO DI UTILIZZAZIONE DELL’ACQUA 13 Pozzi
Connessione Via Radio Pannello di comando L’automazione richiede la comprensione di un sistema complesso CICLO DI UTILIZZAZIONE DELL’ACQUA 13

14 PROLOGO EDIFICI CIVILI EDIFICI INDUSTRIALI
GESTIONE DELLE RETI LOCALI DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA, DELL’ENERGIA ELETTRICA, DEL CALORE, DEL GAS, . . . Domotica in ambienti CIVILI e INDUSTRIALI GESTIONE DEGLI IMPIANTI ANTIINCENDIO, ANTINTRUSIONE, . . . GESTIONE DEI SERVIZI DI BANCOMAT, . . . APPLICAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI 14

15 PROLOGO LAMINAZIONE ACCIAIO 15
Impianto per la laminazione dell’acciaio. Industria Automibilistica, Elettrodomestici, Mobili. Bobina in cui è avvolto l’acciacio, passa attraverso dei rulli per applicare una deformazione plastica. Ci sono 5 gabbie, poi una bobina finale con uno spessore differente da quella finale. Ogni gabbia trascina la precedente e quindi si deve controllare la velocità e il tiro, per avere una deformazione plastica di qualità. LAMINAZIONE ACCIAIO 15

16 PROLOGO Foto di un impianto di laminazione LAMINAZIONE ACCIAIO 16

17 PROLOGO Idem LAMINAZIONE ACCIAIO 17

18 PROLOGO Foto delle Bobine. LAMINAZIONE ACCIAIO 18

19 PROLOGO LAMINAZIONE ACCIAIO 19 Feedback
Drivers - I motori sono controllati in tensione e corrente e si determina la velocità Instruments – Misura dello spessore, Misura della velocità, Misura dallo shape (planarità), Misura del tiro Misura della pressione tra i rulli e Misura della posizione dei rulli. Report Coil result data – report sulla qualità della Bobina in uscita Event Log - Documentazione del processo nel passato, memoria storica, utile a predire il funzionamento Roll management – report sui dati del treno di laminazione Delay Tracking – ritardo di tempo della misura dovuto alla rete di TLC Plant Management Production Management LAMINAZIONE ACCIAIO 19

20 PROLOGO LAMINAZIONE ACCIAIO 20

21 PROLOGO LAMINAZIONE ACCIAIO 21 Sala controllo di un laminatoio
Gli schermi forniscono lo stato e quindi le condizioni di funzionamento dell’impianto. LAMINAZIONE ACCIAIO 21

22 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
PROLOGO CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 22

23 INDUSTRIA DI PROCESSO PROLOGO
PROVVEDE ALLA TRASFORMAZIONE CHIMICO-FISICA DELLE MATERIE PRIME, ALLA PRODUZIONE DI MATERIALI E DI SERVIZI DI BASE ESEMPI LAMINAZIONE DISTILLAZIONE DEL GREGGIO PRODOTTI CHIMICI – ACIDO CLORIDRICO, ACIDO SOLFORICO PRODOTTI ALIMENTARI – ZUCCHERO ETC. CARATTERISTICHE IMPIANTO GRANDI DIMENSIONI ELEVATO COSTO DI REALIZZAZIONE DURATA MOLTO AMPIA (50-70 ANNI) REVAMPING PERIDICO DELLA STRUMENTAZIONE INNOVAZIONE NELLA STRATEGIA DI GESTIONE Industria di processo (acido solforico, acido cloridrico, zucchero, impianti di grandi dimensioni, costi e durata (50 anni) si migliora la gestione e il ravamping delle singole parti dell’impianto. SISTEMI CONTROLLATI COMPLESSI 23

24 INDUSTRIA MANIFATTURIERA
PROLOGO INDUSTRIA DI PROCESSO PROVVEDE ALLA TRASFORMAZIONE CHIMICO-FISICA DELLE MATERIE PRIME, ALLA PRODUZIONE DI MATERIALI E DI SERVIZI DI BASE INDUSTRIA MANIFATTURIERA PROVVEDE ALLA MODIFICA DI FORMA E DI FOGGIA DI ALCUNE MATE-RIE PRIME, ALLA PRODUZIONE DI BENI STRUMENTALI, ALLA REALIZ-ZAZIONE DI PRODOTTI OTTENUTI METTENDO INSIEME COMPONENTI DI VARIO DI TIPO RETI DI DISTRIBUZIONE PROVVEDE AL TRASPORTO E ALLA DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, ACQUA, CALORE NONCHÉ ALLA GESTIONE DEL TRAFFICO Industria di processo (acido solforico, acido cloridrico, zucchero, impianti di grandi dimensioni, costi e durata (50 anni) si migliora la gestione e il ravamping delle singole parti dell’impianto. APPLICAZIONE AD EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI PROVVEDE ALLA GESTIONE DELLE RETI LOCALI DI DISTRIBUZIONE, ALLA SICUREZZA DELLE PERSONE E DELLE STRUTTURE, AL RICONOSCIMENTO DELLE PERSONE, ECCETERA SISTEMI CONTROLLATI COMPLESSI 24

25 SISTEMI CONTROLLATI COMPLESSI
PROLOGO SISTEMI CONTROLLATI COMPLESSI IL TEMPO DI AVVIO E DI FERMATA È PARONABILE AL TEMPO DI FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONI NOMINALI. AD EVENTI PROGRAMMATI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI TIPO CONTINUO IL TEMPO DI AVVIO E DI FERMATA È LIMITATO RISPETTO AL TEMPO DI FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONI NOMINALI. RETI DI DISTRIBUZIONE NON PREVEDE TEMPI DI AVVIO O DI FERMTATA. L’IMPIANTO È GEOGRAFICAMENTE DISTRIBUITO. ELETTRICITÀ, ACQUA, GAS EDIFICI Gli impianti di tipo continuo hanno tempi di partenza e di fermo molto lunghi. L’IMPIANTO È FINALIZZATO ALL’AUTOMAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI DAGLI EDIFICI (DOMOTICA) CIVILI E INDUSTRIALI APPLICAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI 25

26 SISTEMI CONTROLLATI COMPLESSI
PROLOGO SISTEMI CONTROLLATI COMPLESSI RETI DI DISTRIBUZIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE EDIFICI DI TIPO CONTINUO AD EVENTI PROGRAMMATI ELETTRICITÀ, ACQUA, GAS CIVILI E INDUSTRIALI IMPIANTI PRODUZIONE AD EVENTI PROGRAMMATI 38 % EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI 8 % RETI DI DISTRIBUZIONE 6 % IMPIANTI DI PRODUZIONE DI TIPO CONTINUO 40 % Gli impianti di tipo continuo hanno tempi di partenza e di fermo molto lunghi. APPLICAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI 26

27 IMPIANTI DI PRODUZIONE DI TIPO CONTINUO
PROLOGO IMPIANTI DI PRODUZIONE DI TIPO CONTINUO INDUSTRIA DI PROCESSO PETROLCHIMICO 32% distillazione del petrolio e derivati CHIMICA DI BASE 21% acido solforico, cloridrico, sali di cloro ENERGIA ELETTRICA 18% ALIMENTARE 6% Distillazione alcool, oli di semi CARTA 6% Problematica simile alla laminazione METALLURGICO 4% Acciai, metalli, laminati VETRO 2% Distillazione del petrolio e derivati Acido solforico, cloridrico, Sali di cloro, etc. Energia Elettrica Distillazione dell’alcool, distillazione degli oli di semi Carta simile alla laminazione dell’acciaio Metallurgico, acciacio, laminati, altri metalli TRATTAMENTO ACQUE 2% APPLICAZIONI VARIE 9% APPLICAZIONI NELL’INDUSTRIA DI PROCESSO 27

28 IMPIANTI DI PRODUZIONE AD EVENTI PROGRAMMATI
PROLOGO IMPIANTI DI PRODUZIONE AD EVENTI PROGRAMMATI INDUSTRIA MANIFATTURIERA LINEE DI PRODUZIONE 30% MAGAZZINAGGIO 27% MACCHINE UTENSILI 25% MOVIMENTAZIONE 18% APPLICAZIONI NELL’INDUSTRIA MANUFATTURIERA 28

29 RETI DI DISTRIBUZIONE PROLOGO 44% ENERGIA ELETTRICA 24% ACQUA 21% GAS
9% TRASPORTI 2% CALORE APPLICAZIONI DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE 29

30 PROLOGO OBIETTIVI DELL’AUTOMAZIONE MODALITÀ DI CONTROLLO 30

31 DEFINIZIONE DI AUTOMAZIONE
PROLOGO DEFINIZIONE DI AUTOMAZIONE ZANICHELLI OGNI TECNICA CHE PREVEDE LA SOSTITUZIONE DELLA MACCHINA ALL’UOMO NON SOLO PER QUANTO RIGUARDA L’ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI MATERIALI MA ANCHE PER QUANTO RIGUARDA IL CONTROLLO DEL PROCESSO IN UN CICLO PRODUTTIVO, L’IMPIEGO DI MEZZI, SPECIALMENTE ELETTRONICI, CHE RIDUCONO O ESCLUDONO IL CONTROLLO DEGLI ESSERI UMANI DE MAURO L'INTRODUZIONE DI PROCESSI PRODUTTIVI MECCANICI, SPECIALENTE GUIDATI DA SISTEMI ELETTRONICI, IN CUI L'INTERVENTO MANUALE DELL'UOMO È RIDOTTO AL MINIMO. GARZANTI DEFINIZIONE DI AUTOMAZIONE

32 GRADO DI COMPLESSITÀ DELL’AUTOMAZIONE
PROLOGO “L'AUTOMAZIONE È LA TECNOLOGIA NECESSARIA PER PROGETTARE E REALIZZARE MACCHINE IN GRADO DI SOSTITUIRE UNO O PIÙ ATTRIBUTI DELL'UOMO NELL'EFFETTUARE UN LAVORO.” [AMBER E AMBER, IL PROGRESSO DELL'AUTOMAZIONE, 1962)] ATTRIBUTO UMANO AUTOMAZIONE MANUALITÀ UTENSILI MANUALI ENERGIA ATTUATORI DESTREZZA AUTOMAZIONI A CICLO SINGOLO (SERVOMECCANISMI) DILIGENZA AUTOMAZIONE A CICLO RIPETUTO GIUDIZIO CONTROLLO A CICLO CHIUSO VALUTAZIONE CAPACITÀ DI OTTIMIZZAZIONE DEL CICLO APPRENDIMENTO LIMITATE CAPACITÀ DI AUTOPROGRAMMAZIONE RAGIONAMENTO CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO INDUTTIVO CREATIVITÀ CAPACITÀ DI CREARE MANUFATTI ORIGINALI INDICI: QUANTITÀ, COSTO, SCARTI, ETC. AUTOTUNING RETI NEURALI, LOGICA FUZZY, ALGORITMI GENETICI GRADO DI COMPLESSITÀ DELL’AUTOMAZIONE

33 MOTIVAZIONI GENERALI PREVISIONI PROSPETTIVE SVILUPPO PIÙ RAPIDO
PROLOGO MOTIVAZIONI GENERALI PREVISIONI SVILUPPO PIÙ RAPIDO DELLE INDUSTRIE DI TRASFORMAZIONE RILEVANZA DEI PRODOTTI AD ALTA TECNOLOGIA ESCLUSIVITÀ DEI PRODOTTI PROSPETTIVE DIMINUZIONE DELLE MATERIE PRIME E DELL’ENERGIA AUMENTO DELLA CONCORRENZA DEL LIVELLO DI ISTRUZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DEI BENI DI CONSUMO DELLA PRODUTTIVITÀ MIGLIORAMENTI DURATA DEI PRODOTTI (MTBF) DEI TEMPI DI PRODUZIONE (TIME TO MARKET) DELL’AMBIENTE DI LAVORO DELLA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA QUALIFICAZIONE DEL LAVORO MOTIVAZIONI GENERALI 33

34 PROSPETTIVE FINALITÀ PROSPETTIVE PROLOGO RISPARMIO MATERIE PRIME
ENERGIA (CORRETTAMENTE DIMENSIONATI) MACCHINARI PERSONALIZZAZIONE DEI MEZZI DI PRODUZIONE (BREVETTI) DEL PRODOTTO (MODEL BASED DESIGN) FLESSIBILITÀ NELLA PRODUZIONE COMFORT NEL LAVORO (HMI) FINALITÀ PRODUTTIVITÀ MIGLIORE UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA DI PRODUZIONE QUALITÀ DEL PRODOTTO CARATTERISTICHE COSTANTI E PRESTABILITE CERTEZZA OPERATIVA CARATTERISTICHE DESIDERATE DEL PRODOTTO PROSPETTIVE 34

35 TENDENZE LINEE GUIDA TENDENZE E LINEE GUIDA PROLOGO
APPROCCIO SISTEMISTICO (vs EMPIRICO) AUMENTO DEL LIVELLO DI AUTOMAZIONE AUMENTO DELLA INTERCONNESSIONE DEGLI IMPIANTI E DELLA LORO INTEGRAZIONE (ABBATTIMENTO DEI COSTI DI TRASPORTO) COLLEGAMENTO DEI SISTEMI CNTROLLATI COMPLESSI CON LE STRUTTURE AMMINISTRATIVE (MINIMIZZAZIONE DEL MAGAZZINAGGIO E SPRECO) LINEE GUIDA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DA AUTOMATIZZARE PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA DI SISTEMA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI PROGETTAZIONE DELLE AZIONI DI CONTROLLO PROGETTAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE DELLE MODALITÀ DI COORDINAMENTO E CONDUZIONE SCELTA DELLA STRUMENTAZIONE SCELTA DEI FORNITORI DI STRUMENTAZIONE SCELTA DEI COSTRUTTORI DEGLI IMPIANTI E APPARATI TENDENZE E LINEE GUIDA 35

36 ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA
PROLOGO ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA MERCATI PIATTI (NECESSITÀ DI ABBATTERE I COSTI DI PRODUZIONE) GUADAGNI LIMITATI (COMPETIZIONE SULLE PRESTAZIONI E NON SUL DIMENSIONAMENTO) COSTI MOLTO COMPETITIVI RISCHI SULL’ACCETTAZIONE DEI PRODOTTI RISCHIO D’IMPRESA CHIAREZZA CONTRATTUALE PREZZI DELLA INFORMATION TECHNOLOGY IN CONTINUO RIBASSO LIMITATI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO (INNOVAZIONE PER LA SOPRAVVIVENZA) TENDENZA AL CONSOLIDAMENTO DEI PRODOTTI AFFERMATI SOLUZIONI STRATEGICHE RICHIESTE DAI CLIENTI PIUTTOSTO CHE NUOVI PRODOTTI INTERESSE DEI CLIENTI AL RITORNO DEGLI INVESTIMENTI PIUTTO-STO CHE ALLA APPLICAZIONE DI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE SISTEMA CONTROLLATI COMPLESSI INTEGRATI CON LE FINALITÀ DELL’IMPRESA ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA 36

37 PROBLEMATICHE INERENTI ALL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
PROLOGO PROBLEMATICHE INERENTI ALL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE NELLA AUTOMAZIONE INDUSTRIALE IL SISTEMA DA CONTROLLARE È IN GENERE UN SISTEMA COMLESSO COSTITUITO DA MOLTEPLICI ELEMENTI, REALIZZATI CON DIFFERENTI TECNOLOGIE, FRA LORO STRETTAMENTE INTERAGENTI E SOTTOPOSTI A SPECIFICHE AZIONI DI CONTROLLO. DATO UN SISTEMA CONTROLLATO, DA CUI SI DESIDERA OTTENERE DETERMINATE FINALITÀ E PRESTAZIONI AGENDO SULLA SUA EVOLU-ZIONE, COME DEVE ESSERE PROGETTATO, REALIZZATO, MESSO IN ESERCIZIO, GESTITO IL SISTEMA CONTROLLATO AFFINCHÈ UN OPPOR-TUNO SISTEMA DI CONTROLLO POSSA ESSERE IN GRADO DI FAR RAGGIUNGERE IL RISULTATO DESIDERATO, RISPETTANDO I VINCOLI DI VARIO GENERE IMPOSTI DALLA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DA CONTROLLARE E DAL CONTESTO IN CUI DOVRÀ DIVENTARE OPERATIVO? PROBLEMATICHE INERENTI L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 37

38 REALIZZAZIONE DELL’AUTOMAZIONE
PROLOGO UNA VOLTA ASSEGNATO IL SISTEMA DA CONTROLLARE, PER RENDERE OPERATIVA L’AZIONE DI CONTROLLO OCCORRE: SCEGLIERE LA STRUMENTAZIONE PER APPLICARE LE AZIONI DI CONTROLLO AL SISTEMA DA CONTROLLARE; SCEGLIERE LA STRUMENTAZIONE PER MISURARE L’EFFETTO DELLE AZIONI DI CONTROLLO; INSTALLARE E RENDERE OPERATIVA LA STRUMENTAZIONE; COLLEGARE TRAMITE UNA RETE DI COMUNICAZIONE LA STRUMENTAZIONE AI DISPOSITIVI PER LA ELABORAZIONE DELLE MODALITÀ DI CONTROLLO; SCEGLIERE E RENDERE OPERATIVE LE MODALITÀ DI CONTROLLO; SCEGLIERE LE MODALITÀ DI CONDUZIONE; SCEGLIERE LE MODALITÀ DI GESTIONE; SCEGLIERE LE MODALITÀ DI MANUTENZIONE; REALIZZAZIONE DELL’AUTOMAZIONE 38

39 PROFESSIONALITÀ RICHIESTE NELL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
PROLOGO PROFESSIONALITÀ RICHIESTE NELL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 39

40 PROFESSIONALITÀ RICHIESTE
PROLOGO PROFESSIONALITÀ RICHIESTE PROGETTISTA DI SISTEMI DI CONTROLLO PROGETTISTA DI STRUMENTAZIONE EVOLUTA PROGETTISTA DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE CONDUTTORE DEL SISTEMA CONROLLATO COMPLESSO ADDETTO ALLA STRUMENTAZIONE GESTORE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE RESPONSABILE DEL CONTROLLO DEI SINGOLI IMPIANTI PROFESSIONALITÀ RICHIESTE 40

41 PROFESSIONALITÀ EMERGENTI
PROLOGO PROFESSIONALITÀ EMERGENTI CONDUTTORE DI IMPIANTO OPERAIO SPECIALIZZATO CONOSCENZA DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA DA CONTROLLARE E DEL SISTEMA DI CONTROLLO ADDETTO ALLA STRUMENTAZIONE OPERAIO SPECIALIZZATO CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO E DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA CONOSCENZA DELLA STRUMENTAZIONE DA CAMPO DI TIPO CONVENZIONALE TECNICO DIPLOMATO LAUREATO IN INGEGNERIA AUTOMA-TICA E SISTEMI DI AUTOMAZIONE GESTORE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE TECNICO DIPLOMATO CONOSCENZA DELL’HARDWARE UTILIZZATO DALLA RETE LAUREATO IN INGEGNERIA AUTOMA-TICA E SISTEMI DI AUTOMAZIONE CONOSCENZA DEI PROTOCOLLI E DEL SOFT-WARE DI COMUNICAZIONE INGEGNERE DI PROCESSO TECNICO DIPLOMATO CONOSCENZA APPROFONDITA DI: - STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI - STRUMENTAZIONE E FONDAMENTI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE - LOGISTICA E MANUTENZIONE ESPERTI NELLA GESTIONE DI IMPIANTI, DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, LOGI-STICA, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI LAUREATO IN INGEGNERIA AUTOMA-TICA E SISTEMI DI AUTOMAZIONE PROFESSIONALITÀ EMERGENTI 41

42 PROLOGO PROGETTISTA DI SISTEMI CONTROLLATI COMPLESSI
TECNICO STRUMENTISTA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOMAZIONE DI UN IMPIANTO ESPERTO IN INFORMATICA INDUSTRIALE DOTTORE IN INGEGNERIA DEI SISTEMI PROGETTISTA DI STRUMENTAZIONE EVOLUTA TECNICO DIPLOMATO SPECIALIZZATO IN AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STRUMENTAZIONE CONVENZIONALE E INNOVATIVA ESPERTO IN INFORMATICA INDUSTRIALE ESPERTO IN STRUMENTAZIONE INDUSTRIALE DOTTORE IN INGEGNERIA DEI SISTEMI PROGETTISTA DI SISTEMI DI CONTROLLO PER L’AUTOMAZIONE ESPERTO IN INFORMATICA INDUSTRIALE PROGETTAZIONE DELLE MODALITÀ DI GE-STIONE E DI ESERCIZIO DI UN SISTEMA COMPLESSO, DI UN IMPIANTO E DEL CONTROLLO DEI SINGOLI APPARATI ESPERTO IN STRUMENTAZIONE INDUSTRIALE DOTTORE IN INGEGNERIA DEI SISTEMI PROFESSIONALITÀ EMERGENTI 42

43 POSSIBILI SETTORI APPLICATIVI DI UN ESPERTO IN AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
PROLOGO POSSIBILI SETTORI APPLICATIVI DI UN ESPERTO IN AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI UN SISTEMA COMPLESSO, DI UN IMPIANTO, DI UN APPARATO, DI UN COMPONENTE O DI UN ELEMENTO SINGOLO; SCELTA DELLA STRUMENTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE; INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE DELLA STRUMENTAZIONE HARDWARE; REALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI SOFTWARE DI CONNESSIONE DELLA STRUMENTAZIONE DI CONTROLLO AI DISPOSITIVI PER LA ELABORAZIONE DELLE MODALITÀ DI CONTROLLO; PROGETTAZIONE DELLE MODALITÀ DI COORDINAMENTO DEI DISPOSITIVI PER IL CONTROLLO DEGLI ELEMENTI SINGOLI; ASSISTENZA E AGGIORNAMENTO DI SISTEMI DI CONTROLLO ESISTENTI; PROGETTAZIONE DELLE MODALITÀ DI GESTIONE OTTIMIZZATA E DI ESERCIZIO DI UN SISTEMA COMPLESSO; PROGETTAZIONE DI STRUMENTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NON CONVENZIONALE. POSSIBILI SETTORI APPLICATIVI 43

44 PROLOGO I POSSIBILI SBOCCHI OCCUPAZIONALI SONO:
- SOCIETÀ DI INGEGNERIA PER LA PROGETTAZIONEDI SISTEMI CONTROLLATI COMPLESSI; - SOCIETÀ PER LA PRODUZIONE O LA DISTRIBUZIONE DI STRUMENTA-ZIONE E DI SISTEMI PER L'AUTOMAZIONE; - SOCIETÀ DI PRODUZIONE E DI INSTALLAZIONE DI LINEE DI PRODU-ZIONE CONVENZIONALI E ROBOTIZZATE; - INDUSTRIE CHE APPLICANO L’AUTOMAZIONE A SISTEMI COMPLESSI DI DIVERSO TIPO; - SOCIETÀ DI PRODUZIONE E DI GESTIONE DI SERVIZI; - ENTI PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI TECNICI, DI INSTAL-LATORI ED DI OPERATORI DI IMPIANTO. SBOCCHI OCCUPAZIONALI 44

45 INGEGNERE STRUMENTISTA
PROLOGO INGEGNERE DI SISTEMA CONOSCE LA STRUTTURA DEL SISTEMA DA CON-TROLLARE E DEL SISTEMA DI CONTROLLO INGEGNERE DI PROCESSO CONOSCE IL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE E DEL RELATIVO SISTEMA DI CONTROLLO INGEGNERE STRUMENTISTA SA COME SCEGLIERE LA STRUMENTAZIO-NE E COME RENDERLA OPERATIVA INGEGNERE DEL CONTROLLO CONOSCE COME PROGETTARE LE MODA-LITÀ DI CONTROLLO E SA SCEGLIERE QUE-LE PIÙ INDICATE CONOSCE COME “TRATTARE” I DATI E LE INFORMAZIONI E PROVENIENTI DAL SISTE-MA CONTROLLATO E RENDERLI UTILIZZA-BILI PER IL CONTROLLO INGEGNERE DELLA CONOSCENZA COMPETENZE NELLE DIVERSE PROFESSIONALITÀ 45

46 DEL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI
PROLOGO RESPONSABILE DEL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI INGEGNERE DI SISTEMA PROGETTISTI DELL’IMPIANTO ESPERTI PRODUZIONE MANUTENZIONE APPROVVIGIONAMENTI INGEGNERE DI PROCESSO INGEGNERE DI SISTEMA INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE 46

47 DEL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI
PROLOGO RESPONSABILE DEL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI INGEGNERE DI PROCESSO RESPONSABILE PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DA CONTROLLARE ESPERTI METODI QUALITÀ PROVE ACQUISTI LOGISTICA COLLAUDI RESPONSABILE DELLA PRODUZIONE INGEGNERE DI PROCESSO INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE 47

48 INGEGNERE STRUMENTISTA
PROLOGO INGEGNERE STRUMENTISTA COSTRUTTORE E FORNITORE DELLA STRUMENTAZIONE INGEGNERE DI PROCESSO INGEGNERE STRUMENTISTA ESPERTI DI INFORMATICA INDUSTRIALE RESPONSABILE DELLA PRODUZIONE PROGETTISTA DELLA MODALITÀ DI CONTROLLO INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE 48

49 ESPERTI DI INFORMATICA INDUSTRIALE
PROLOGO INGEGNERE DEL CONTROLLO INGEGNERE STRUMENTISTA INGEGNERE DI PROCESSO INGEGNERE DEL CONTROLLO ESPERTI DI INFORMATICA INDUSTRIALE RESPONSABILE DELLA PRODUZIONE INGEGNERE DELLA CONOSCENZA INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE 49

50 INGEGNERE DELLA CONOSCENZA
PROLOGO INGEGNERE DELLA CONOSCENZA INGEGNERE DEL CONTROLLO INGEGNERE DI PROCESSO INGEGNERE DELLA CONOSCENZA ESPERTO DI DATA PROCESSING RESPONSABILE DELLA PRODUZIONE ESPERTO DI SOFT COMPUTING Data Processing : togliere il rumore, calcolare la banda passante Soft Computing : Reti Neurali, Reti di Bayes, Algoritmi evolutivi, Fuzzy Logic INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE 50

51 eurka MODALITÀ DI CONTROLLO METODOLOGIE TECNOLOGIE PROLOGO
COME NON DEVE ESSERE AFFRONTATO UN PROBLEMA DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ? eurka MODALITÀ DI CONTROLLO STRUMENTAZIONE METODOLOGIE TECNOLOGIE PUNTO DI VISTA DEGLI APPLICATIVI 51

52 MODALITÀ DI CONTROLLO METODOLOGIE TECNOLOGIE
PROLOGO COME VENGONO RISOLTI DA MOLTI IMPRENDITORI I PROBLEMI COLLEGATI ALL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ? MODALITÀ DI CONTROLLO STRUMENTAZIONE METODOLOGIE TECNOLOGIE 52 PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

53 IL “PRATICONE” È COLUI CHE:
PROLOGO IL “PRATICONE” È COLUI CHE: SA COME FAR FUNZIONARE UN SISTEMA CONTROLLATO; SA UTILIZZARE GLI ATTUATORI E I DISPOSITIVI DI MISURA; BASANDOSI SULLA INTUIZIONE E SULLA ESPERIENZA RIESCE A SCEGLIERE LA STRUMENTAZIONE PER FARE RAGGIUNGERE AL SISTEMA CONTROLLA-TO LA FUNZIONALITÀ DESIDERATA; È IN GRADO DI INDIVIDUARE MODALITÀ DI CONTROLLO DI TIPO SEMPLICE, INTUITIVO, CONSOLIDATO; RIESCE A RENDERE FUNZIONANTE IL SISTEMA CONTROLLATO INTERVE-NENDO SULLA MODALITÀ DI CONTROLLO DURANTE IL FUNZIONAMENTO; ACCETTA LE PRESTAZIONI CHE RIESCE AD OTTENERE SENZA PREOCCU-PARSI DELLA EFFICIENZA DEL SISTEMA CONTROLLATO; NON ESITA A SOVRADIMENSIONARE IL SISTEMA DA CONTROLLARE E LA STRUMENTAZIONE PUR DI OTTENERE LE PRESTAZIONI DESIDERATE NON ESITA A RALLENTARE IL COMPORTAMENTO DINAMICO DEL SISTEMA CONTROLLATO PUR DI RAGGIUNGERE LA FUNZIONALITÀ DESIDERATA; PREFERISCE LAVORARE “DI BRACCIO” PIUTTOSTO CHE “DI CERVELLO” UNA FIGURA PROFESSIONALE MOLTO DIFFUSA 53

54 AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
PROLOGO AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STRUMENTAZIONE RETI DI COMUNICAZIONE MODALITÀ DI CONTROLLO ASTRATTE IMPIANTO MODALITÀ EMPIRICHE DI CONTROLLO LOCALE, DI CONDUZIONE, DI GESTIONE, DI ESERCIZIO MODALITÀ DI CONTROLLO SISTEMATICHE PRESTAZIONI MANCANZA DI COESIONE DEL MONDO UNIVERSITARIO ED INDUSTRIALE 54

55 L’ “ESPERTO” È COLUI CHE:
PROLOGO L’ “ESPERTO” È COLUI CHE: CONOSCE I FONDAMENTI DELLE DISCIPLINE CHE CARATTERIZZANO L’INGEGNERIA INDUSTRIALE AL FINE DI: COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE; DOCUMENTARE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER COMPRENDERE IL COMPORTAMENTO STATICO E DINAMICO TRAMITE MODELLI FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE DELLE AZIONI DI CONTROLLO; CONOSCE LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO, DI CONDUZIONE, DI GESTIO-NE, DI ESERCIZIO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE; CONOSCE LE METODOLOGIE SECONDO CUI ORGANIZZARE, PROGETTARE E RENDERE OPERATIVE LE AZIONI DI CONTROLLO CHE CONSENTONO DI OTTENERE DAL SISTEMA CONTROLLATO LE PRESTAZIONI DESIDERATE; UNA FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 55

56 L’ “ESPERTO” È IN GRADO DI:
PROLOGO L’ “ESPERTO” È IN GRADO DI: SCEGLIERE L’ARCHITETTURA E I DISPOSITIVI NECESSARI PER RENDERE OPERATIVE LE AZIONI DI CONTROLLO PRESCELTE; FISSARE LE PRESTAZIONI CHE POSSONO ESSERE CONVENIENTEMENTE RAGGIUNTE DAL SISTEMA CONTROLLATO; VERIFICARE LA FUNZIONALITÀ E L’EFFICIENZA DELLE MODALITÀ DI CONTROLLO PRESCELTE PRIMA DI RENDERLE OPERATIVE SUL SISTEMA DA CONTROLLARE; FISSARE LE MODALITÀ GESTIONE E DI ESERCIZIO; INDIVIDUARE NUOVE APPLICAZIONI E NUOVI SETTORI APPLICATIVI; PROMUOVERE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA. FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 56

57 INNOVAZIONE TECNOLOGICA TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE
PROLOGO L’ESPERTO DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE SPERIMENTAZIONE INNOVAZIONE TECNOLOGICA RICERCA APPLICATA RICERCA INDUSTRIALE SVILUPPO DI PROTOTIPI TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE RICERCA DI BASE PRODUZIONE METODOLOGIE APPLICAZIONI TEORIA TECNOLOGIE FORMAZIONE PROFESSIONALE AUSPICABILE 57

58 METODI E TECNICHE APPROCCIO PROBLEMI SINGOLI SETTORI APPLICATIVI
PROLOGO APPROCCIO ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN AUTOMAZIONE INDUSTRIALE METODI E TECNICHE PROBLEMI SINGOLI SETTORI APPLICATIVI APPROCCIO ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE 58

59 PROBLEMI SOCIALI PROBLEMI ECONOMICI PROBLEMI TECNICI AFFIDABILITÀ
PROLOGO PROBLEMI SOCIALI PROBLEMI ECONOMICI PROBLEMI TECNICI PROGETTAZIONE CONGIUNTA DEL SISTEMA DA CONROLLARE E DEL SISTEMA DI CONTROLLO FINALIZZATI ALL’AUTOMAZIONE PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO PER SISTEMI DA CON-TROLLARE GIÀ REALIZ-ZATI AFFIDABILITÀ NORMATIVE REALIZZAZIONE APPROCCIO ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE 59

60 ESIGENZE DEL CONTROLLO DI UN SISTEMA COMPLESSO
PROLOGO ESIGENZE DEL CONTROLLO DI UN SISTEMA COMPLESSO MIGLIORARE IL CONTROLLO DEGLI ELEMENTI SINGOLI PER AUMENTA-RE IL RENDIMENTO COMPLESSIVO DI UN SISTEMA CONTROLLATO PER MIGLIORARE IL RENDIMENTO DI UN SISTEMA CONTROLLATO OCCORRE: PER RIDURRE IL COSTO DI PRODU-ZIONE OCCORRE: RIDURRE LA VARIABILITÀ DEL PRODOTTO DIMINUIRE I COSTI DI GESTIONE DEL SISTEMA CONTROLLATO AUMENTARE LA FLESSIBILITÀ NEL FISSARE LE CONDIZIONI OPERATIVE DEL SISTEMA CONTROLLATO COMPLESSO DIMINUIRE I COSTI DI PROGETTAZIONE, DI INSTALLAZIONE E DI MESSA IN SERVIZIO MIGLIORARE LA DISPONIBILITÀ DEL SISTE-MA CONTROLLATO COMPLESSO MIGLIORARE LA QUALITÀ E LA GESTIONE DELLE MISURE DIMINUIRE I COSTI DI ADDESTRAMEN-TO DEGLI OPERATORI OTTIMIZZARE LA COMPOSIZIONE DEL PRODOTTO DIMINUIRE I COSTI DI MANUTENZIONE OTTIMIZZARE LA QUALITÀ DEL PRODOTTO RIDURRE I RISCHI AMBIENTALI MIGLIORARE AFFIDABILITÀ E SICUREZZA DEL SISTEMA CONTROLLATO RIDURRE IL COSTO DEL CAPITALE INVESTITO 60

61 PROLOGO CURRICULA ORIENTATI ALL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
FINO A POCHI ANNI OR SONO LA STRUTTURA DEI PIANI DI STUDIO RENDEVA MOLTO DIFFICILE FORNIRE UNA VALIDA FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE, NECESSARIA PER PROGETTARE, REALIZZARE, GESTIRE SISTEMI DI AUTOMAZIONE VALIDI, IN GRADO DI MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL PRODOTTO E RENDERE COMPETITIVA LA PRODUZIONE. L’INDUSTRIA ITALIANA “NAVIGAVA A VISTA” IN QUANTO NON TROVAVA PERSONALE CON LE COMPETENZE NECESSARIE ED ERA COSTRETTA: - AD IMPORTARE TECNOLOGIA E COMPETENZE; - AD ORGANIZZARE CORSI PER LA FORMAZIONE DI BASE PER DIPLOMATI E NEOLAUREATI; - A RINUNCIARE A SOLUZIONI REALMENTE INNOVATIVE; - A DARE UNA FORMAZIONE AUTONOMA FINALIZZATA SOLO A PROBLEMI IMPELLENTI; - AD INSEGUIRE LA CONCORRENZA ANNASPANDO. CURRICULA ORIENTATI ALL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 61

62 PROLOGO NELL’AMBITO DEL RIORDINO DEGLI STUDI UNIVERSITARI SONO PREVISTI I SEGUENTI PERCORSI FORMATIVI: - LAUREA, DELLA DURATA DI TRE ANNI ACCADEMICI; - LAUREA SPECIALISTICA, AL TERMINE DI ULTERIORI DUE ANNI ACCADEMICI; - DOTTORATO DI RICERCA, DOPO ULTERIORI TRE ANNI DI TIROCINIO. LE CAPACITÀ PROFESSIONALI DA ACQUISIRE SONO: COSTRUIRE MODELLI MATEMATICI DI SIMULAZIONE DI SISTEMI COMPLESSI DI DIVERSA NATURA ALLO SCOPO DI ANALIZZARNE, SIMULARNE IL COMPORTAMENTO, PROGETTARE LE AZIONI CI CONTROLLO FINALIZZATE AL RAGGIUMENTO DEGLI OBIETTIVI IN TERMINI DI FUNZIONALITÀ E DELLE PRESTAZIONI DESIDERATE DA UN SISTEMA CONTROLLATO COMPLESSO; DIMENSIONARE E REALIZZARE SISTEMI DI CONTROLLO CHE INTEGRINO LA STRUMENTAZIONE CON I COMPONENTI INFORMATICI, SOFTWARE ED HARDWARE, PER LA GESTIONE CENTRALIZZATA E PER L’ESERCIZIO DI SISTEMI CONTROLLATI DI VARIO GENERE; CURRICULA ORIENTATI ALL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 62

63 PROLOGO FORNIRE CONSULENZA AGLI SPECIALISTI DI SETTORE AL FINE DI ELE-VARE LA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI DEL SISTEMA CONTROLLATO, RENDENDO OPERATIVI IN MODO EFFICACE I RELATIVI DISPOSITIVI DI CONTROLLO; INTERAGIRE CON GLI SPECIALISTI DI ALTRI SETTORI APPLICATIVI PER LA DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE DI PROGETTO E PER LA GESTIONE E PER L’ESERCIZIO DI SISTEMI AUTOMATIZZATI FACENDO USO DELLE METODOLOGIE PROPRIE DELL'AUTOMATICA; PROVVEDERE ALLA GESTIONE E ALLA MANUTENZIONE DI SISTEMI AUTOMATIZZATI COMPLESSI, SIA A LIVELLO DI SINGOLO ELEMENTO CHE A LIVELLO DI SUPERVISIONE DELL'INTERO SISTEMA E DELLE SUE INTER-AZIONI CON IL MONDO ESTERNO; AGGIORNARE IN MODO RAPIDO ED EFFICACE LE PROPRIE COMPETENZE PER MANTENERE UN ALTO GRADO DI FLESSIBILITÀ E DI ADATTABILITÀ ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEI VARI SETTORI DELL'INGEGNERIA. COMPETENZE RICHIESTE 63

64 AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
PROLOGO AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PRESTAZIONI IMPIANTO STRUMENTAZIONE RETI DI COMUNICAZIONE MODALITÀ SISTEMATICHE DI CONTROLLO L’APPROCCIO DI UN COMPETENTE 64

65 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
PROLOGO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO CRESCITA ECONOMICA INFORMAZIONI APPLICAZIONI PROTOTIPALI INSERIMENTO NEL MERCATO SETTORI DI APPLICAZIONE FORMAZIONE FINALIZZATA SIGNIFICATO DELLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA 65

66 INFORMAZIONI PROLOGO NUOVI PROBLEMI NUOVE TECNOLOGIE NUOVE MODALITÀ
DI CONTROLLO NUOVI PRODOTTI INDIVIDUAZIONE DEI SETTORI APPLICATIVI VALUTAZIONE DELLA EFFICIENZA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA (COSTO / PRESTAZIONI) L’APPROCCIO OTTIMALE 66

67 MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI METODOLOGIE MODALITÀ DI CONTROLLO
PROLOGO TECNOLOGIE STRUMENTAZIONE CONVENZIONALE INNOVATIVA AUMENTO DEL COSTO COSTO & PRESTAZIONI LIMITATI MA BEN DEFINITI PARZIALE MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI CONVENZIONALE METODOLOGIE MODALITÀ DI CONTROLLO SOSTANZIALE MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI COSTO INVARIATO MARGINALE MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI INNOVATIVA COSTO ELEVATO DELL’INVESTIMENTO INIZIALE INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE 67

68 CARATTERIZZAZIONE DELLE COMPETENZE
PROLOGO CARATTERIZZAZIONE DELLE COMPETENZE PASSAGGIO DA UNA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TRADIZIONALE PER GRUPPI INNOVATIVA PER COMPETENZE AD UNA CRISTALLIZZATE IN VIA DI EVOLUZIONE ASSEGNAZIONE INDIVIDUALE DEL LAVORO SUDDIVISIONE DEL LAVORO IN GRUPPI COORDINATI COMPETENZE INDIVIDUALI DIVERSIFICATE CONOSCENZE DI BASE COMUNI E COM- PETENZE SPECIFICHE DIVERSIFICATE FIDUCIA RECIPROCA ASSOLUTA MA NON VERIFICATA FIDUCIA RECIPROCA VERIFICATA CONTINUAMENTE SUL CAMPO MEMORIA COLLETTIVA TACITA E RADICATA MEMORIA DISTRIBUITA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO DOMINIO DI CONOSCENZE RIGIDO DOMINIO DI CONOSCENZE IN CONTINUA EVOLUZIONE CARATTERIZZAZIONE DELLE COMPETENZE 68

69 NUOVA ORGANIZZAZIONE DELL’ECONOMIA
PROLOGO NUOVA ORGANIZZAZIONE DELL’ECONOMIA PASSAGGIO DA UNA ORGANIZZAZIONE TRADIZIONALE AD UNA INNOVATIVA BASATA - PREVALENTEMENTE SUL VALORE DI BENI MATERIALI - NON SOLO SUL VALORE DEI BENI MA-TERIALI ANCHE SUL VALORE DI BENI IMMATERIALI E SULLA QUALITÀ DEI SERVIZI - SULLA APPLICAZIONE DI TECNOLO-GIE CONVENZIONALI - SULLE TECNOLOGIE INNOVATIVE INCENTRATE SULL’INFORMATICA CON CAPITALE - FORNITO DAI GRUPPI FINANZIARI ISTITUZIONALIZZATI - FORNITO ANCHE DAI DIPENDENTI INVESTIMENTI - INCENTRATI SUL RENDIMENTO DI CAPITALI A PRESTITO - BASATI ANCHE SU COMPETENZE E PROFESSIONALITÀ DEI DIPENDENTI NUOVE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI 69

70 OBIETTIVI DEL CORSO DI AUTOMAZIONE 1
PROLOGO OBIETTIVI DEL CORSO DI AUTOMAZIONE 1 70

71 OBIETTIVI DEL CORSO DI AUTOMAZIONE 1
PROLOGO OBIETTIVI DEL CORSO DI AUTOMAZIONE 1 IL CORSO INTENDE FORNIRE LA PROFESSIONALITÀ DI BASE NECESSARIA PER AFFRONTARE, SECONDO APPROCCI SI-STEMATICI, I PROBLEMI CONNESSI ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI UN SISTE-MA CONTROLLATO COMPLESSO. LE METODOLOGIE PROPOSTE PRESUPPONGONO L’IMPIE-GO DI SOFTWARE CONSOLIDATO PER L’ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE E PER LA SINTESI DELLE AZIONI DI CONTROLLO SU MODELLO. TALE TIPO DI COMPETENZE È FORTEMENTE RICHIESTA AI NEOLAUREATI DALLE SOCIETÀ CHE OPERANO NEL SETTO-RE DELLA AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. OBIETTIVI DEL CORSO DI AUTOMAZIONE 71

72 CICLO VIZIOSO INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PROLOGO ESPERIENZA RICERCA
NELL’INDUSTRIA NELL’UNIVERSITÀ DIDATTICA INNOVAZIONI CICLO VIZIOSO IMPORTAZIONE APPLICAZIONI 72

73 INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE
PROLOGO INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE ESPERIENZA RICERCA DIDATTICA INNOVAZIONI CICLO VIRTUOSO APPLICAZIONI INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE 73


Scaricare ppt "PROLOGO AL CORSO DI BASE DI AUTOMAZIONE Dipartimento di"

Presentazioni simili


Annunci Google