La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DELLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE IN RETE (CATALOGHI E BANCHE DATI)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DELLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE IN RETE (CATALOGHI E BANCHE DATI)"— Transcript della presentazione:

1 DELLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE IN RETE (CATALOGHI E BANCHE DATI)
SEMINARIO SULL’USO DELLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE IN RETE (CATALOGHI E BANCHE DATI)

2 Le risorse bibliografiche in rete
Ringraziamenti Le diapositive di questa presentazione devono molti spunti ai corsi tenuti dai colleghi della Biblioteca della Facoltà di Medicina veterinaria di Ozzano Emilia. Il materiale è consultabile sul sito della Biblioteca Ercolani: > Guida > Corso Ric. Bibl. Alcune diapositive sono estratte, con adattamenti, da quelle dei corsi tenuti dai colleghi della Biblioteca della Facoltà di Psicologia di Cesena. Il materiale è consultabile sul sito del Portale delle Biblioteche del Polo di Cesena : > Formazione > Allegati Le risorse bibliografiche in rete

3 Le risorse bibliografiche in rete
Premessa la ricerca delle informazioni, nel corso degli ultimi venti anni, ha subito radicali cambiamenti: dal cartaceo all’on-line; la biblioteca non è solo quello che contiene tra le sue pareti; la biblioteca non è un microcosmo autosufficiente: fa parte di un sistema (ASB, SBA, SBN); quindi… oggi la ricerca bibliografica richiede conoscenze e competenze specifiche. Le risorse bibliografiche in rete

4 Cos’è una ricerca bibliografica?
“… è quel complesso di attività volte ad accertare l’esistenza, descrivere efficacemente e accedere al contenuto informativo di un insieme di documenti pubblici che rispondono a determinate caratteristiche, dettate di volta in volta dagli interessi e dagli obiettivi del ricercatore stesso...” Metitieri, Fabio – Ridi, Riccardo, Biblioteche in rete : istru-zioni per l’uso, nuova ed. 2005 ( Le risorse bibliografiche in rete

5 I link utili (1) http://www.cib.unibo.it/portale/
il portale delle Biblioteche dell’Università di Bologna, del Comune, della Provincia e del Comprensorio di Bologna, e il portale delle Biblioteche del Polo di Cesena, da cui si accede a tutte le risorse bibliografiche disponibili in rete: OPAC (Online Public Access Catalogue) di libri, cd, dvd ACNP (Archivio Collettivo Nazionale Periodici) Banche dati e altre risorse elettroniche. Le risorse bibliografiche in rete

6 I link utili (2) http://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac
Il catalogo della Rete Bibliotecaria di Romagna Il catalogo del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) Le risorse bibliografiche in rete

7 Le risorse bibliografiche in rete
Le risorse disponibili sono tante… Quale scegliere? Le risorse bibliografiche in rete

8 Parte prima: la ricerca nei cataloghi
I casi possibili caso 1: ho già una bibliografia e devo localizzare i documenti: ricerca di un documento noto; caso 2: ho un argomento e devo costruire la bibliografia: ricerca di un documento non noto. Le risorse bibliografiche in rete

9 Caso 1: ho già una bibliografia e devo localizzare i documenti (1)
Cosa sto cercando??? Dove lo cerco… un libro (una monografia) nel Catalogo dei libri Ecco come si presenta la citazione di un libro: Zar, J. H. (1984) Biostatistical Analysis : case studies 2° edn. Prentice-Hall, Englewood Cliffs, New York Autore Anno di edizione Titolo e sottotitolo Edizione Editore Luogo di edizione Le risorse bibliografiche in rete

10 Le risorse bibliografiche in rete
Autori principali ed editori Nel caso precedente il libro ha un autore principale. Se gli autori sono da uno a tre posso cercare nel catalogo sia il titolo sia gli autori. Ma gli autori possono anche essere più di tre (ad es. atti di congressi, raccolte di saggi…), come nel caso seguente: CRC Handbook of Marine Mammal Medicine (2001), Eds. L.A. Dierauf & F.M.D. Gulland, CRC Press, Boca Raton, USA Questi libri non hanno degli autori principali, ma possono avere uno o più curatori (in inglese editors). In questo caso, nel catalogo conviene cercare il titolo. Le risorse bibliografiche in rete

11 Caso 1: ho già una bibliografia e devo localizzare i documenti (2)
Cosa sto cercando??? Dove lo cerco… un capitolo da un libro nel Catalogo dei libri Ecco come si presenta la citazione del capitolo di un libro: Rhodehamell, E. J. (1992) Overview of biological, chemical, and physical hazards, Ch. 3, in HACCP Principles and Applications (M. D. Pierson and D. M. Corlett eds.). Van Nostrand Reinhold, New York, pp. 8-28 Titolo del libro Curatori (editors) del libro Anno di pubblicazione Dati editoriali del libro Autore del capitolo Titolo del capitolo Numero del capitolo Pagine del capitolo nel libro Le risorse bibliografiche in rete

12 Le risorse bibliografiche in rete
Come cercare un libro Esistono diverse modalità di ricerca, ognuna legata ad un campo; i principali sono: autore (solo Cognome, o Cognome, Nome); titolo; indice e sommario (progetto in corso di digitalizzazione di indici e sommari dei volumi); ricerca libera: su tutti i campi (autore, titolo, indici e sommari, soggetto); soggetto (campo attivabile cliccando su Altri campi ; è l’argomento del libro – vedi oltre). Autori, titoli e soggetti si possono cercare anche all’interno delle rispettive Liste. Inoltre, si possono inserire dei filtri (es. Anno pubblicazione da a, oppure la Lingua). Le risorse bibliografiche in rete

13 Il record bibliografico (1)
Le risorse bibliografiche in rete

14 Il record bibliografico (2)
*Genetics and fish breeding / Colin E. Purdom. – London etc. : Chapman & Hall, –XIV, 277 p. ; 24 cm B. Corso di Laurea in Acquacoltura e Ittiopatologia Inventario CGC Documento disponibile Collocazione ACQ STUD PUR Note 1 v. *Genetics and fish breeding / Colin E. Purdom. – London etc. : Chapman & Hall, –XIV, 277 p. ; 24 cm B. Corso di Laurea in Acquacoltura e Ittiopatologia Inventario Documento disponibile Collocazione FT 20 PURD Richiesta di prestito Note 1 v. Inventario AND 56 Documento per sola consultazione interna Collocazione ANATOMIA VEGGETTI Note 1 v. (2. copia) Le risorse bibliografiche in rete

15 Caso 1: ho già una bibliografia e devo localizzare i documenti (3)
Cosa sto cercando??? Dove lo cerco… un articolo da una rivista nel Catalogo dei periodici Ecco come si presenta la citazione di un articolo da una rivista: Goodfellow, S. J. and Brown, W. L. (1978) Fate of Salmonella inoculated into beef for cooking, in J. Food Prot., 53(9), pp Volume e fascicolo della rivista (si può indicare anche 53:9) Autori dell’articolo Titolo dell’articolo Anno di pubblicazione Titolo della rivista ABBREVIATO!!! Pagine nella rivista Le risorse bibliografiche in rete

16 Le risorse bibliografiche in rete
La presenza dell’indicazione delle pagine (iniziale e finale o solo iniziale) è una spia: significa che siamo di fronte al capitolo di un libro o ad un articolo. Quindi, attenzione: Se devo cercare capitoli di libri o articoli da riviste, cioè parti di altre opere, devo partire dal contenitore, ovvero dal libro o dalla rivista in cui sono contenuti. ! Se il titolo della rivista è abbreviato, dovrei scioglierlo. Ma posso anche cercarlo così com’è; vedremo come. Le risorse bibliografiche in rete

17 Come cercare una rivista
Conviene cercarla sempre col titolo; ci sono tre diverse possibilità: titolo: restituisce tutti i titoli contenenti le parole inserite (ma anche altre), in qualunque ordine; titolo esatto: restituisce i titoli contenenti solo le parole inserite ed esattamente nell’ordine in cui le abbiamo scritte; parte di titolo: restituisce i titoli contenenti le parole inserite come frase (anche all’interno di un titolo più lungo). Anche qui possiamo sfogliare le Liste o usare dei filtri (lingua, paese, anni di interesse, localizzazione delle biblioteche che possiedono la rivista, supporto – print/online, etc.). Alcuni filtri solo presenti solo nella maschera di Ricerca semplice, altri solo in quella di Ricerca avanzata. Anche l’ISSN (International Standard Serial Number) della rivista, se lo conosciamo, è ottimo per la ricerca, perché è univoco. Le risorse bibliografiche in rete

18 Il record bibliografico (3)
*Aquatic botany      Posseduto cumulativo: 1975- Biblioteche Indici Full Text Doc Delivery Servizi online Titoli collegati          *Aquatic botany                   Posseduto cumulativo: 1995- Biblioteche Indici Full Text Doc Delivery Servizi online Titoli collegati          Ecco uno stralcio di lista di periodici ricavati da una ricerca. Nel primo caso abbiamo una rivista cartacea, nel secondo una rivista online: lo capiamo dal colore blu (attivo) o grigio (inattivo) delle voci Biblioteche e Full text, e dalla presenza delle icone chiocciola e casa. Il pulsante ci informa sui servizi online disponibili per quella rivista (impact factor, indici e abstracts, full text, e anni relativi). Il link full text ci porta alla rivista online. Le risorse bibliografiche in rete

19 Il record bibliografico (4)
Cliccando sui titoli delle riviste si accede ad una scheda informativa (editore, anni d’inizio e di fine, periodicità – annuale, trimestrale, settimanale, etc), ISSN, altri supporti, eventuali titoli collegati – ad es. se il nome della rivista è mutato nel tempo o se vi sono supplementi). Cliccando su Biblioteche si accede alla lista delle biblioteche che possiedono la rivista (n.b.: il catalogo è nazionale). BO662    Biblioteca del Corso di Laurea in Acquacoltura e Ittiopatologia Via A. Doria, 5, Cesenatico , tel: , fax:       Posseduto:   Ultimi fascicoli Lacune: 2000; Ultima revisione catalogo 2008 Annate possedute e annate per cui mancano dei fascicoli Link alla lista degli ultimi fascicoli arrivati Codice della biblioteca Le risorse bibliografiche in rete

20 Alcuni esempi di posseduto
Il posseduto di una rivista può apparire così: ; = si possiedono gli anni dal 1978 al 1998, ma la rivista negli anni seguenti è stata pubblicata ancora; = si possiedono gli anni dal 1978 al 1998, e la rivista è cessata nel 1998; 1978- = si possiedono gli anni dal 1978 in poi, la rivista perviene tuttora alla biblioteca; ; = si possiedono gli anni dal 1978 al 1998, poi c’è una interruzione per il 1999, e la rivista è posseduta di nuovo dal 2000 e perviene tuttora alla biblioteca. Analoga struttura presentano le segnalazioni delle lacune. Le risorse bibliografiche in rete

21 Alcuni esempi di legami
I collegamenti con altri titoli possono apparire così: già / poi: cambiamento di titolo nel tempo; assorbe / è assorbito da: confluenza di un periodico in un altro; comprende / fa parte di: periodici che sono parte di altri; si scinde in: il periodico cessa ma ne genera due nuovi; deriva dalla fusione di: il periodico nasce da altri cessati e fusi; dà origine a / è originato da: periodico che nasce da un altro; ha come supplemento / è supplemento a; altra edizione di / ha per altra edizione: edizione in altra lingua; ha per altro supporto /altro supporto di: esistono due versioni, per esempio cartacea e online, o cartacea e su cd-rom. Il titolo collegato è cliccabile e porta alla scheda informativa della rivista relativa. Le risorse bibliografiche in rete

22 Alcuni suggerimenti per la ricerca
maiuscolo o minuscolo : generalmente è indifferente; segni diacritici (accenti, dieresi): di solito, tralasciandoli, si trovano comunque le parole che li contengono; in ogni caso, è sempre meglio provare sia con sia senza; articoli, preposizioni, congiunzioni: tralasciarli, non sono significativi ai fini della ricerca; meno dati = meno errori ortografici; inserire solo quei termini che caratterizzano il documento; riempire più campi solo se c’è la reale necessità di restringere i termini della ricerca (titoli vaghi, autori che hanno scritto un grande numero di opere, eccetera). Le risorse bibliografiche in rete

23 I caratteri jolly * sostituisce n. caratteri a fine parola e quindi permette una ricerca per troncamento : fish* fish, fishes, fishery, fisheries, etc… J* food Prot* Journal [of] food protection ? sostituisce 1 carattere dentro la parola : te?t test, text p?tat* patata, patate, potato, potatoes I caratteri jolly non possono essere utilizzati come primo carattere di ricerca. ! Le risorse bibliografiche in rete

24 Caso 2: ho un argomento e devo costruire la bibliografia (1)
Quando voglio fare una ricerca per argomento gli strumenti sono principalmente due: la ricerca per soggetto , la classificazione . Le risorse bibliografiche in rete

25 ! La ricerca per soggetto
Caso 2: ho un argomento e devo costruire la bibliografia (2) La ricerca per soggetto Il soggetto è la parola o l’insieme di parole (la stringa) in grado di esprimere un determinato concetto. Le parole usate come descrittori di un soggetto non sono sempre le più “immediate”, perché si tratta di termini codificati. In caso di fallimento nella ricerca posso tentare con dei sinonimi o con parole che esprimano concetti simili. ! Le risorse bibliografiche in rete

26 La ricerca per soggetto
Caso 2: ho un argomento e devo costruire la bibliografia (3) La ricerca per soggetto Inserisco la parola o la stringa nel campo “Ricerca libera”: la ricerca restituirà molti documenti spesso non pertinenti, perché il sistema cercherà quelle parole in tutto il database (autori, titoli, soggetti, eccetera). Inserisco la parola o la stringa nel campo “Soggetto”: la ricerca restituirà pochi documenti piuttosto pertinenti, perché il sistema cercherà quelle parole solo fra i soggetti. Le risorse bibliografiche in rete

27 La ricerca per soggetto : combinare gli elementi
Caso 2: ho un argomento e devo costruire la bibliografia (4) La ricerca per soggetto : combinare gli elementi Un esempio: se devo cercare qualcosa sull’allevamento dei crostacei, scrivo nel campo “Soggetto” Allevamento [AND, impostato di default] Crostacei, e troverò: non tutti i libri che trattano dell’allevamento, non tutti i libri che trattano dei crostacei, ma tutti e solo i libri che trattano dell’allevamento dei crostacei. Le risorse bibliografiche in rete

28 Combinare gli elementi
Caso 2: ho un argomento e devo costruire la bibliografia (5) Combinare gli elementi Sia il catalogo dei libri sia quello dei periodici hanno di default l’operatore AND, che cercherà gli elementi uniti, e restituirà solo i documenti che li contengono entrambi. AND è uno degli operatori booleani, presente ed utile anche per le ricerche nelle banche dati.... ... ma questa è un’altra storia! Le risorse bibliografiche in rete

29 Caso 2: ho un argomento e devo costruire la bibliografia (6)
La classificazione E’ un criterio di organizzazione del sapere basato su una serie di categorie, le classi, nelle quali è ripartito tutto il sapere, ognuna corrispondente ad un settore di studi. La classificazione più usata nelle biblioteche è la Classificazione Decimale Dewey (CDD). E’ decimale perché il sapere viene diviso in classi (le centinaia), divisioni (le decine), sezioni (le unità), e in sotto-sezioni, potenzialmente infinite (i decimali). Le risorse bibliografiche in rete

30 Caso 2: ho un argomento e devo costruire la bibliografia (7)
La classificazione Le 10 classi principali Opere generali (fra cui enciclopedie e dizionari) Filosofia e psicologia Religione Scienze sociali (fra cui legislazione ed economia) Linguaggio Scienze pure (fra cui fisica, chimica, biologia) Scienze applicate (fra cui medicina e zootecnia) Arti Letteratura Storia e geografia Le risorse bibliografiche in rete

31 Caso 2: ho un argomento e devo costruire la bibliografia (8)
La classificazione Ecco come si arriva all’indice di una classificazione: 500 Scienze pure 570 Biologia 571 Fisiologia 571.1 Fisiologia animale Alcuni esempi: Diritto in materia di sanità pubblica veterinaria. Italia Fisiologia animale 597 Pesci Medicina veterinaria Acquacoltura Analisi sensoriale degli alimenti N.B.: La CDD è anche il metodo più usato per collocare i libri. Le risorse bibliografiche in rete

32 Parte seconda: la ricerca nelle banche dati
Trovare riferimenti bibliografici, riassunti (abstracts) o testo completo (full-text) relativi a un certo argomento è utile per: sapere se esiste una letteratura scientifica su un certo argomento; effettuare una ricerca sperimentale; scrivere una tesi o un articolo; preparare una bibliografia; soddisfare una curiosità; etc… Le risorse bibliografiche in rete

33 Definizioni e tipologie (1)
Una banca dati è un archivio digitale che raccoglie in modo strutturato un insieme di informazioni, le quali possono essere recuperate mediante specifiche tecniche di interrogazione. In base alle modalità di accesso una banca dati può essere : ad accesso gratuito (free); a pagamento. in base al supporto: offline, su CD-ROM; online, accessibile via Internet. Le risorse bibliografiche in rete

34 Definizioni e tipologie (2)
In base alle informazioni che contiene, una banca dati può essere: a testo pieno (full text), ovvero di informazione primaria (source database): l’informazione primaria è costituita dai documenti veri e propri (libri, capitoli di libri, articoli, leggi, brevetti…); bibliografica, ovvero di informazione secondaria (reference database): l’informazione secondaria è costituita da riferimenti bibliografici, cioè documenti che rimandano ad altri documenti; può contenere dei riassunti (abstracts). Le risorse bibliografiche in rete

35 Le risorse bibliografiche in rete
Publication types Le fonti dei record contenuti nelle banche dati sono varie. Eccone alcune: Book : libro; Book chapter : capitolo di libro Conference (proceedings) : atti di congresso; Datasheet : scheda con esposizione schematica delle informazioni. Journal : periodico (rivista); Journal issue : fascicolo di rivista; Peer-reviewed journal : periodico (rivista) in cui gli articoli sono valutati da esperti autorevoli; Patent : brevetto; Report : rapporto, resoconto; Review: revisione, rassegna (di studi già fatti da altri). Le risorse bibliografiche in rete

36 Le principali banche dati disciplinari (1)
Nell’elenco disciplinare guardiamo soprattutto sotto le voci Biologia e Veterinaria. Ci sono molte banche dati interessanti. Le principali sono: Pubmed. Comprende principalmente Medline e OldMedline. Contiene oltre 14 milioni di citazioni da 4800 riviste biomediche in varie lingue, di cui alcune a testo pieno, dal 1951 ad oggi. Medline è anche presente come banca dati autonoma. CAB Abstracts. E’ relativa ad agricoltura, veterinaria e discipline collegate, e comprende oltre 5 milioni di record, per lo più relativi a periodici, dal 1972 ad oggi. Le risorse bibliografiche in rete

37 Le principali banche dati disciplinari (2)
ASFA (Aquatic Sciences and Fisheries Abstracts). Copre tutte le discipline marine, comprende oltre 1 milione di record, da monografie, periodici, convegni, siti web, dal 1971 ad oggi. Aquaculture compendium. Contiene informazioni su specie allevate, malattie, tecnologia, gestione degli allevamenti in acque dolci e salmastre, per un totale di riferimenti bibliografici; ha un glossario interattivo con più di definizioni, mappe geografiche tematiche e dati statistici. FSTA (Food Science and Technology Abstracts). Specifica per tutto ciò che riguarda gli alimenti e l’alimentazione, comprende oltre records, dal 1969 ad oggi. Le risorse bibliografiche in rete

38 Le risorse bibliografiche in rete
Altre banche dati Tuttavia, non trascuriamo le altre banche dati, e, soprattutto per casi particolari, facciamo ricerche anche su quelle multidisciplinari, come enciclopedie (Encyclopaedia Britannica), dizionari (Oxford Dictionary), repertori bibliografici (BNI, Bibliografia Nazionale Italiana), e sulle banche dati giuridiche (Gazzetta ufficiale, EUR-LEX) ed economiche (EconLit, SourceOECD). L’elenco completo o suddiviso per aree disciplinari è sul Portale delle Biblioteche dell’Università di Bologna. Le risorse bibliografiche in rete

39 Pianificare la ricerca
Prima di fare qualunque ricerca, devo: avere chiaro cosa voglio cercare (formulazione della domanda); trasformare la mia domanda in una espressione chiara e completa (creazione di un enunciato di ricerca); scomporre il mio enunciato in concetti fondamentali, chiari e semplici (parole chiave); collegare le parole chiave fra loro (costruzione di una strategia di ricerca); selezionare la risorsa più appropriata!!! Le risorse bibliografiche in rete

40 Alcuni suggerimenti per la ricerca
Attenzione a: singolare/plurale; abbreviazioni; variazioni nell’ortografia (ad esempio color-colour); possibili sinonimi (ad esempio cancer, tumour, neoplasm); termini correlati (ad esempio lattonzolo e lattone; trote e salmonidi); parole ambigue (ad esempio oil = “olio”, ma anche “petrolio”). Le banche dati sono strutturate in inglese!!! La ricerca va quindi fatta in lingua inglese. ! Le risorse bibliografiche in rete

41 I descrittori e il thesaurus
Nelle banche dati, vi sono campi a testo libero, cioè scritti in linguaggio naturale (come il titolo dell’articolo, il titolo della rivista, l’abstract). Vi sono però anche campi che accettano soltanto parole ed espressioni provenienti da un vocabolario controllato (thesaurus). I campi a vocabolario controllato sono campi specializzati nella descrizione del contenuto concettuale del documento (per esempio, il campo OD, Organism Descriptors). I descrittori sono i termini da inserire nei campi a vocabolario controllato. Posso cercarli nel Thesaurus della banca dati, o recuperarli dall’Index. Le risorse bibliografiche in rete

42 Le risorse bibliografiche in rete
Il thesaurus (1) Il thesaurus è un dizionario di termini controllati all’interno del quale un concetto viene sempre ricondotto ad un unico termine. Un esempio da CAB: tumours, animal, see neoplasms cancer-disease, see neoplasms. Inoltre, ogni termine fa parte di una rete formalizzata di relazioni linguistiche che lo legano ad altri termini. Altro esempio da CAB: Le risorse bibliografiche in rete

43 Le risorse bibliografiche in rete
Il thesaurus (2) Subject: DNA used for (UF): deoxyribonucleic acid; proviral DNA varianti ortografiche e sinonimi more specific terms: antisense DNA (narrower, NT) chloroplast DNA complementary DNA termini che descrivono aspetti specifici less specific terms: nucleic acids (broader, BT) termini più generali, che includono related terms (RT): DNA amplification DNA binding proteins DNA cloning termini affini o inerenti Le risorse bibliografiche in rete

44 Gli operatori booleani (1)
Le parole chiave possono essere collegate fra loro secondo la sintassi del linguaggio di interrogazione della banca dati che stiamo utilizzando. In generale, comunque, tutte le banche dati usano i caratteri jolly (vedi sopra) e gli operatori logici booleani. Abbiamo già visto la funzione dell’operatore AND, che cerca gli elementi insieme (intersezione): come risultato quindi limita il numero di documenti recuperati (restrizione). Le risorse bibliografiche in rete

45 Gli operatori booleani (2)
Un altro operatore molto importante è OR (= oppure), che cerca entrambi gli elementi (somma), indifferentemente: possono essere presenti entrambi o solo uno dei due: come risultato quindi aumenta il numero di documenti recuperati (espansione). Un esempio: se devo cercare qualcosa relativamente ai molluschi o ai crostacei, scrivo Molluschi OR Crostacei, e troverò tutti i libri che trattano solo dei molluschi, solo dei crostacei, e dei molluschi e dei crostacei insieme. Le risorse bibliografiche in rete

46 Gli operatori booleani (3)
Il terzo operatore fondamentale è NOT (= non), che elimina dalla ricerca un termine, restituendo i documenti che non lo contengono (esclusione): come risultato quindi limita il numero di documenti recuperati (restrizione). Un esempio: se devo cercare qualcosa relativamente ai molluschi, ma non mi interessano i bivalvi, scrivo Molluschi NOT Bivalvi, e troverò tutti i libri che trattano dei molluschi ma tralasciano i bivalvi. Le risorse bibliografiche in rete

47 Gli operatori di prossimità (1)
Esistono altri operatori, più complessi, detti operatori di prossimità, che combinano gli elementi in maniera diversa; non sono presenti in tutte le banche dati, ma possono essere utili. WITH, che cerca i termini all’interno dello stesso campo; IN, che cerca i termini in un campo controllato preciso (un esempio da CAB: Italy IN GE cercherà Italy nel campo descrittori geografici); ADJ, che cerca i termini adiacenti, l’ordine è indifferente (ad esempio r?combinant* ADJ DNA cercherà sia recombinant DNA sia DNA ricombinante). Le risorse bibliografiche in rete

48 Gli operatori di prossimità (2)
Un po’ più complicato da usare l’operatore NEAR, che cerca due termini all’interno della stessa frase; di solito c’è un valore preimpostato (entro 10 parole), ma se dopo NEAR scrivo un numero, quello diventerà il nuovo valore (ad esempio NEAR3 cercherà i termini vicini entro 3 parole). In altre banche dati funzione simile ha l’operatore WITHIN. Un esempio: colour* NEAR3 salmon* mi restituirà una combinazione come colours of salmons, ma non colours of oceanic salmons. Quindi, attenzione ai rischi! Alcune banche dati hanno anche gli operatori AFTER e BEFORE, che semplicemente stabiliscono l’ordine di priorità. Le risorse bibliografiche in rete

49 I caratteri speciali (1)
Anche nelle banche dati si possono usare i caratteri jolly che abbiamo già visto: asterisco * a fine parola, per troncarla, cercherà tutti i termini che iniziano con la parte che precede l’asterisco; ad esempio: nutrit* cercherà nutrition, nutritional, nutrient, nutritive... punto interrogativo ? all’interno della parola. sostituisce un solo carattere; ad esempio, acqu?c?ltura cercherà sia acquacoltura sia acquicoltura. Le risorse bibliografiche in rete

50 I caratteri speciali (2)
Altri caratteri speciali sono: le parentesi tonde ( ) , per mettere in relazione due termini all’interno di una espressione più complessa; un esempio: fish* AND (morphology OR physiology) - è come un’espressione matematica 3x(2+5). le virgolette “ ” , per cercare una espressione esatta. Quindi attenzione: in questo caso devo ricordarmi di inserire articoli e preposizioni e stare attento alle varianti ortografiche (maschile/femminile, singolare/plurale, etc.). Le risorse bibliografiche in rete

51 Le risorse bibliografiche in rete
Il tasto # cancelletto Il tasto cancelletto # serve per richiamare una stringa di ricerca già usata e combinarla con altri elementi in una nuova ricerca. Per capire meglio prendiamo una search history: 3 “sustainable aquaculture” [AND] pollution 2 aquaculture [AND] ecology 1 “fish nutrition” Posso combinare le ricerche in questo modo: #1 AND #3, #2 OR #3. Le risorse bibliografiche in rete

52 Aquaculture Compendium sostituzione caratteri
Tabella riassuntiva CAB Abstracts e FSTA ASFA Aquaculture Compendium Pubmed AND sì (di default) di default OR NOT no; sostituito da – (minus) WITH sì (campo) no IN sì (+ sigla) ADJ WITHIN + _ numero NEAR sì (+ numero) sì (10 di default) AFTER BEFORE troncamento *=n * sostituzione caratteri ?=1 ?? oppure * (?=1, *=n) espressione (…) frase esatta “…” intestazioni campi # Le risorse bibliografiche in rete

53 Restringere la ricerca
Più vaghi sono i termini della mia ricerca, meno i documenti recuperati saranno pertinenti e maggiore sarà invece il rumore, cioè i documenti recuperati non pertinenti. Per diminuire il rumore posso usare dei filtri: principalmente, posso effettuare la ricerca dei termini solo in certi campi, oppure, posso preimpostare dei valori, come un range di anni (es , solo 2007), il tipo di pubblicazione (es. solo riviste, solo atti di congresso, solo brevetti), la lingua del testo (solo italiano, solo inglese): questi sono i principali limit fields. Le risorse bibliografiche in rete

54 (Quick) search / Advanced search
Quasi tutte la banche dati presentano la doppia opzione Quick search (ricerca veloce) e Advanced search (ricerca avanzata); possiamo applicare sempre gli operatori e usare i filtri, anche nella prima modalità, ma, se non siamo sicuri, la seconda modalità è più raffinata e presenta dei campi da compilare che aiutano ad applicare appunto operatori e filtri. Infine, ogni banca dati ha il suo Help e/o la sua Database guide, in cui è possibile verificare quali sono gli strumenti consentiti e trovare suggerimenti utili per la ricerca. Le risorse bibliografiche in rete

55 ! La ricerca incrociata su più banche dati
Posso cercare su più banche dati contemporaneamente, quando queste sono ospitate sulla stessa piattaforma (per esempio CAB e FSTA). Mi è possibile scegliere questa opzione entrando in una e cliccando su Change databases. Questo può essere molto utile, perché fa risparmiare tempo, evita di avere record doppi, ma… … attenzione! In questo modo si perdono le specificità delle singole banche dati! Non funzionano i descrittori e non funziona il thesaurus! ! Le risorse bibliografiche in rete

56 Le risorse bibliografiche in rete
      Salvataggio dei dati Le banche dati presentano in genere queste possibilità di salvataggio dei dati: stampa;       salvataggio come file; N.B.: nella barra Nome file scrivere nome.txt, e in quella Salva come scegliere Tutti i file ; invio dei dati tramite ; N.B.: usare la casella unibo C’è anche la possibilità, registrandosi, di memorizzare una Search history per richiamarla in una ricerca successiva. Le risorse bibliografiche in rete

57 Le risorse bibliografiche in rete
Alcuni suggerimenti Per alcune banche dati (CAB e FSTA soprattutto), i campi impostati di default sono pochi; scegliere Change display e preimpostare quelli che interessano, oppure scegliere Complete record per visionare tutti i campi. Le intestazioni di default sono abbreviate (short labels); scegliere quelle in formato esteso (long labels); si può anche mantenerle entrambe. In fase di salvataggio, ricordarsi di salvare anche la Search history, cioè la storia (percorsi e risultati) della nostra ricerca. Le risorse bibliografiche in rete

58 Le risorse bibliografiche in rete
Altre risorse (1) Se proprio siamo disperati e troviamo poco o niente, ci sono sempre Google e gli altri motori di ricerca… ma attenzione: ci si trova di tutto e di più! Nessuno ci garantisce l’autorevolezza di questo materiale. Gli operatori accettati da Google sono: AND, di default, oppure segno +; OR segno - , che equivale a NOT; “…” Ricordarsi di scriversi in MAIUSCOLO!!! Le risorse bibliografiche in rete

59 Le risorse bibliografiche in rete
Altre risorse (2) E se non riuscite da soli… niente paura! C’è sempre la bibliotecaria per aiutarvi! Potete trovarla in università il mercoledì dalle 8.45 alle 18.00, o telefonarle allo o scriverle a: Buon lavoro! Le risorse bibliografiche in rete


Scaricare ppt "DELLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE IN RETE (CATALOGHI E BANCHE DATI)"

Presentazioni simili


Annunci Google