La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Seminario di ETNOLINGUISTICA A.A. 2013-14 10 ore – 2 CFU Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Università degli Studi di Napoli LOrientale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Seminario di ETNOLINGUISTICA A.A. 2013-14 10 ore – 2 CFU Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Università degli Studi di Napoli LOrientale."— Transcript della presentazione:

1 Seminario di ETNOLINGUISTICA A.A. 2013-14 10 ore – 2 CFU Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Università degli Studi di Napoli LOrientale

2 Il seminario è uno zoo

3 1. Antropologia del linguaggio Come nasce lantropologia del linguaggio? Contatto con comunità isolate = lingue non conosciute (non descritte) Lantropologo diventa consapevole della necessità di apprendere la lingua parlata dalla comunità per poter davvero comprendere la sua cultura Il primo prodotto teorico di questa consapevolezza è lidea per la quale la lingua è nescessaria al pensiero umano

4 Antropologia come scienza olistica

5 Branche dellantropologia

6 2. Antropologia del linguaggio o etnolinguistica?

7 3. Lingua e cultura Letnolinguistica si occupa del rapporto tra lingua e cultura, del modo in cui la lingua influenza la cultura e viceversa. Esiste in ogni lingua una dimensione culturale, e tutte le culture si esprimono attraverso delle lingue. Per capire la relazione tra la lingua e la cultura occorre: Definire il concetto di lingua Definire il concetto di cultura Scegliere una prospettiva danalisi che conferisca un senso a questa relazione

8 3.1 Lingua Prodotto del pensiero Atto sociale Sistema dotato di struttura Insieme di regole grammaticali condivise dai parlanti Motore comunicativo Dimensione pragmatica Sistemi di regole possono essere sostituiti da altri sistemi di regole La lingua è un entità dinamica: si evolve e si modifica costantemente La lingua si tramanda La lingua è ripetizione e mimesi

9 3.2 Cultura La cultura è un insieme di norme, comportamenti e modelli condivisi da ungruppo di persone La cultura sia acquisisce (a) osservazione(b) imitazione(c) apprendimento La cultura è opposta allo stato di natura Antropologie im pragmatischer Hindsicht [L antropologia secondo una prospettiva pragmatica] (1798), Immanuel Kant La cultura è socialmente distribuita Jean Lave, The Culture of Acquisition and the Practice of Understanding (1990) Jean Lave e Etienne Wenger, Situated Learning: Legitimate Peripheral Participation (1991) Lauren Resnick, Jonathan M. Levine e Stephanie D. Teasley, Perspectives on Socially Shared Cognition (1991) (a) il punto d arrivo dell acquisizione non è l individuo; (b) l accesso alle informazioni non è esteso a tutti i membri del gruppo nello stesso modo;

10 4. Lingua e cultura: quadri teorici

11 4.1 I relativisti

12 Lipotesi Sapir-Whorf E. Sapir Human beings do not live in the objective world alone, nor alone in the world of social activity as ordinarily understood, but are very much at the mercy of the particular language which has become the medium of expression for their society. It is quite an illusion to imagine that one adjusts to reality essentially without the use of language and that language is merely an incidental means of solving specific problems of communication or reflection. The fact of the matter is that the 'real world' is to a large extent unconsciously built upon the language habits of the group. No two languages are ever sufficiently similar to be considered as representing the same social reality. The worlds in which different societies live are distinct worlds, not merely the same world with different labels attached... We see and hear and otherwise experience very largely as we do because the language habits of our community predispose certain choices of interpretation. (Culture, Language and Personality 1958 [1929], p. 69) E. Sapir Human beings do not live in the objective world alone, nor alone in the world of social activity as ordinarily understood, but are very much at the mercy of the particular language which has become the medium of expression for their society. It is quite an illusion to imagine that one adjusts to reality essentially without the use of language and that language is merely an incidental means of solving specific problems of communication or reflection. The fact of the matter is that the 'real world' is to a large extent unconsciously built upon the language habits of the group. No two languages are ever sufficiently similar to be considered as representing the same social reality. The worlds in which different societies live are distinct worlds, not merely the same world with different labels attached... We see and hear and otherwise experience very largely as we do because the language habits of our community predispose certain choices of interpretation. (Culture, Language and Personality 1958 [1929], p. 69)

13 B. L. Whorf We dissect nature along lines laid down by our native languages. The categories and types that we isolate from the world of phenomena we do not find there because they stare every observer in the face; on the contrary, the world is presented in a kaleidoscopic flux of impressions which has to be organized by our minds - and this means largely by the linguistic systems in our minds. We cut nature up, organize it into concepts, and ascribe significances as we do, largely because we are parties to an agreement to organize it in this way - an agreement that holds throughout our speech community and is codified in the patterns of our language. The agreement is, of course, an implicit and unstated one, but its terms are absolutely obligatory; we cannot talk at all except by subscribing to the organization and classification of data which the agreement decrees. (Science and Linguistics 1940; Language, Thought and Reality, 1956) B. L. Whorf We dissect nature along lines laid down by our native languages. The categories and types that we isolate from the world of phenomena we do not find there because they stare every observer in the face; on the contrary, the world is presented in a kaleidoscopic flux of impressions which has to be organized by our minds - and this means largely by the linguistic systems in our minds. We cut nature up, organize it into concepts, and ascribe significances as we do, largely because we are parties to an agreement to organize it in this way - an agreement that holds throughout our speech community and is codified in the patterns of our language. The agreement is, of course, an implicit and unstated one, but its terms are absolutely obligatory; we cannot talk at all except by subscribing to the organization and classification of data which the agreement decrees. (Science and Linguistics 1940; Language, Thought and Reality, 1956)

14 4.2 Chomsky e la scuola generativista N OAM C HOMSKY (1928 - ) 1965Aspects of the Theory of Syntax. Cambridge, MA: MIT. 1966Cartesian Linguistics. New York: Harper and Row. 1968and Morris Halle. The sound pattern of English. New York: Harper and Row. 1968Language and Mind. New York: Harcourt Brace Jovanovich 2000The Architecture of Language. Oxford: Oxford University Press. N OAM C HOMSKY (1928 - ) 1965Aspects of the Theory of Syntax. Cambridge, MA: MIT. 1966Cartesian Linguistics. New York: Harper and Row. 1968and Morris Halle. The sound pattern of English. New York: Harper and Row. 1968Language and Mind. New York: Harcourt Brace Jovanovich 2000The Architecture of Language. Oxford: Oxford University Press. Combinare suoni e significati (speech) è una facoltà propria degli esseri umani; È indipendente dallintelligenza (Chomsky 1966:4) […] property of being unbounded in scope and stimulus-free (Chomsky 1966:5) Questa creatività della lingua è rappresentata dal possesso di una grammatica generativa By a generative grammar I mean a description of the tacit competence of the speaker-hearer that underlies his actual performance in production and perception (understanding) of speech. A generative grammar, ideally, specifies a pairing of phonetic [sound-level] and semantic [meaning-level] representations over an infinite range; it thus constitutes a hypothesis as to how the speaker-hearer interprets utterances, abstracting away from many factors that interweave with tacit competence to determine actual performance (Chomsky 1966:75)

15

16 C ONCETTUALE ( SIGNIFICATO ) Una rappresentazione della Grammatica Universale GRAMMATICA UNIVERSALE 1. Sintassi 2. Fonologia GRAMMATICA UNIVERSALE 1. Sintassi 2. Fonologia SENSOMOTORE (Produzione/Percezione) SENSOMOTORE (Produzione/Percezione)

17 Dicotomia Competenza-Performance Competenza: innata facoltà umana Esiste a priori, ovvero prima delluso Componente linguistica della mente cartesiana: set di idee soggiacenti al linguaggio Performance: realizzazione di regole interne Condizionata dallesterno (a) società (b) cultura legata alluso della lingua, ovvero a quello che succede quando parliamo e ascoltiamo

18 Opposizione mondo delle idee e mondo fisico nella storia del pensiero Platone (424/23 – 348/47 AC) Influenzato dalla geometria dei matematici greci: procedendo da assiomi auto- evidenti, il ragionamento procede in maniera deduttiva verso teoremi da dimostrare (ovvero non evidenti); Esiste un mondo delle idee, e questo mondo delle idee è retto da essenze; L essenzialismo, di derivazione platonica, concepisce le idee come entità indipendenti dal mondo fisico: esistono a priori Esempio: though there are many beds, there is only one idea or form of a bed. Just as a reflection of a bed in a mirror is only apparent and not real, so the various particular beds are unreal, being only copies of the idea, which is the one real bed, and is made by God (Bertrand Russell. 1945. History of Western Philosophy: p. 122) Platone (424/23 – 348/47 AC) Influenzato dalla geometria dei matematici greci: procedendo da assiomi auto- evidenti, il ragionamento procede in maniera deduttiva verso teoremi da dimostrare (ovvero non evidenti); Esiste un mondo delle idee, e questo mondo delle idee è retto da essenze; L essenzialismo, di derivazione platonica, concepisce le idee come entità indipendenti dal mondo fisico: esistono a priori Esempio: though there are many beds, there is only one idea or form of a bed. Just as a reflection of a bed in a mirror is only apparent and not real, so the various particular beds are unreal, being only copies of the idea, which is the one real bed, and is made by God (Bertrand Russell. 1945. History of Western Philosophy: p. 122)

19 Opposizione mondo delle idee e mondo fisico nella storia del pensiero René Descartes (1596-1650) Ruolo della geometria; La sola cosa che non si può negare è lesistenza del proprio pensiero; Il dualismo mente-corpo diventa una questione centrale; Esiste la sfera delle idee (che sono innate) e quella delle esperienze sensoriale, di per sé insignificanti; Descartes riteneva impossibile che proposizioni delle logica formale potessero essere comprese per mezzo dellesperienza; René Descartes (1596-1650) Ruolo della geometria; La sola cosa che non si può negare è lesistenza del proprio pensiero; Il dualismo mente-corpo diventa una questione centrale; Esiste la sfera delle idee (che sono innate) e quella delle esperienze sensoriale, di per sé insignificanti; Descartes riteneva impossibile che proposizioni delle logica formale potessero essere comprese per mezzo dellesperienza; Ferdinand de Saussure (1857-1913) 1915Cours de Linguistique Générale. a cura di C. Bally e A. Sechehaye Concezione strutturalista: la lingua è unentità sociale singola e coerente dotata di un insieme di propietà fisse che costituiscono la sua essenza; Saussure divide la lingua in due livelli: (a) la langue: il livello della forma linguistica (b) la parole: il livello della materia fonetica osservabile nel discorso Ferdinand de Saussure (1857-1913) 1915Cours de Linguistique Générale. a cura di C. Bally e A. Sechehaye Concezione strutturalista: la lingua è unentità sociale singola e coerente dotata di un insieme di propietà fisse che costituiscono la sua essenza; Saussure divide la lingua in due livelli: (a) la langue: il livello della forma linguistica (b) la parole: il livello della materia fonetica osservabile nel discorso

20 4.3 La visione neo-darwiniana C HARLES D ARWIN (1809-1882) 1859On the Origin of Species by Means of Natural Selection or the Preservation of Favored Races in the Struggle for Life London: Murray. 1871The Descent of Man. (1952, Encyclopedia Brittanica) A LFRED R USSELL W ALLACE (1823-1913) 1858On the tendency of varieties to depart indefinitely from the original type 1870Contributions to the theory of natural selection. A series of essays London and New York: Macmillan & Co. C HARLES D ARWIN (1809-1882) 1859On the Origin of Species by Means of Natural Selection or the Preservation of Favored Races in the Struggle for Life London: Murray. 1871The Descent of Man. (1952, Encyclopedia Brittanica) A LFRED R USSELL W ALLACE (1823-1913) 1858On the tendency of varieties to depart indefinitely from the original type 1870Contributions to the theory of natural selection. A series of essays London and New York: Macmillan & Co. To Neodarwinians, the human mind, like all major aspects of life forms since the first ones, has evolved, across the time domain, by descent with modification as a consequence of one simple mechanism – natural selection based on successful use. Neodarwinians also regard variation in all aspects of life forms as an essential principle, because without it there is no basis for selection – no modifiability Peter F. MacNeilage.2008. The Origin of Speech: p. 29

21 Concezione neodarwiniana la mente umana si è evoluta, emergendo gradualmente dimensione temporale evoluzione fisica, cognitiva e cerebrale della produzione di suoni Concezione neodarwiniana la mente umana si è evoluta, emergendo gradualmente dimensione temporale evoluzione fisica, cognitiva e cerebrale della produzione di suoni Concezione classica (+ Chomsky) la mente umana non si è evoluta: luomo è stato creato dimensione atemporale non cè stata evoluzione fisica, cognitiva e cerebrale nel processo di produzione di suoni Concezione classica (+ Chomsky) la mente umana non si è evoluta: luomo è stato creato dimensione atemporale non cè stata evoluzione fisica, cognitiva e cerebrale nel processo di produzione di suoni La risposta di Chomsky It may be that at some remote period a mutation took place that gave rise to the property of discrete infinity, perhaps for reasons that have to do with the biology of cells, to be explained in terms of properties of physical mechanisms now unknown. Quite possibly other aspects of its evolutionary development again reflect the operation of physical laws applying to a brain of a certain degree of complexity N. Chomsky. 1988. Language and Problems of Knowledge

22 I primi suoni prodotti dalluomo R. I. M. Dunbar. 1996.Grooming, Gossip and the Evolution of Language. Cambridge, MA: Harvard University Press. il vocal grooming è allorigine della produzione del linguaggio; osservazione del comportamento dei primati: prendersi cura dellaltro serve a rendere più strette le relazioni sociali; nei gruppi più numerosi di primati le forme di grooming sono più sviluppate; la porzione di neocorteccia e la grandezza del gruppo crescono considerabilmente negli ominidi; (la grandezza media di un gruppo di ominidi si aggira sulle 150 unità) ------------------------------------------------------------------------------------------------ 1. grooming con schiocco di labbra 2. fonazione prodotta assieme allo schiocco di labbra 3. grooming viene sostituito da schiocco di labbra + fonazione 4. associazione di contenuto semantico specifico alla produzione vocale

23 [p][b][m][t][d][n][k][g] labialicoronalidorsali Le prime sequenze consonante-vocale

24 CoronaliLabialiDorsali Anteriore1.280.551.01 Centrale0.831.390.91 Posteriore0.721.231.34 __________________________________________________ Davis and MacNeilage. 1995. The articulatory basis of babbling. Journal of Speech and Hearing Research, 38, 1199-1211. CoronaliLabialiDorsali Anteriore1.280.551.01 Centrale0.831.390.91 Posteriore0.721.231.34 __________________________________________________ Davis and MacNeilage. 1995. The articulatory basis of babbling. Journal of Speech and Hearing Research, 38, 1199-1211. 3 sequenze CV: 1.Coronale+Anterioredada 2.Labiale+Centralemama 3.Dorsale+Posterioregogo

25 Solo con bambini esposti allinglese? QUICHUA (Ecuador) Gildersleeve-Neumann. 2000. SVEDESE, GIAPPONESE Davis and MacNeilage. 2002. PORTOGHESE BRASILIANO Teixera and Davis. 2002. ITALIANO Zmarich and Lanni. 1999. COREANO Lee, Davis and MacNeilage. 2009. OLANDESE, FRANCESE, RUMENO, ARABO TUNISINO E TURCO Kern and Davis. 2009. Emerging complexity in early vocal acquisition: Cross-linguistic comparison of canonical babbling. In I. Chirotan, C. Coupé, E. Marsico, and F. Pellegrino (eds.), Approaches to Phonological Complexity. Phonology and Phonetics Series. Berlin: Mouton de Gruyter.

26 Teoria Struttura/Contenuto [Frame-Content] La teoria Frame/Content (Slot/Segment): (a)Struttura: è data dal ciclo mandibolare (apertura/chiusura) + fonazione accompagnata da una ripetizione di schiocchi di labbra (b)Contenuto: inserimento di sequenze consonante+vocale nelle struttura 1.Da un punto di vista filogenetico, la prima fase della produzione del linguaggio, inteso come produzione di suoni dotati di significato, ha inizio con la struttura priva di contenuto; 2.gli ominidi iniziarono con la fase della struttura, esattamente come i neonati: la differenza tra i neonati e gli ominidi risiede nel fatto che mentre i primi simulano parole già esistenti, gli ominidi stanno inventando nuove parole; 3.alla fase della struttura segue la fase della struttura e del contenuto, in cui vengono prodotte le prime sillabe (LC); 4.alla produzione delle prime sillabe segue lassociazione di significato, ovvero una specializzazione della ripetizione/variazione delle sequenze CV; 5.lo sviluppo del sistema articolatorio permette la produzione di nuovi suoni e una maggiore specializzazione, in risposta allo stimolo di un mondo sempre più complesso. Davis and MacNeilage. 1995; (Lashley. 1951. The problem of serial order in bahvior)

27 CoronaliLabialiDorsali Anteriore1.340.920.76 Centrale0.711.120.97 Posteriore1.000.722.27 ________________________________________________________ Studio condotto sulle sequenze CV nei termini madre/padre in 474 lingue. Murdock. 1959. Cross-language parallels in parental kin terms. Anthropological Linguistics, 1: 1-5. CoronaliLabialiDorsali Anteriore1.340.920.76 Centrale0.711.120.97 Posteriore1.000.722.27 ________________________________________________________ Studio condotto sulle sequenze CV nei termini madre/padre in 474 lingue. Murdock. 1959. Cross-language parallels in parental kin terms. Anthropological Linguistics, 1: 1-5. Sul ciclo mandibolare: 1988Cohen. Evolution of the vertebrate central pattern generator for locomotion. In A. Coehen, S. Rossignol and S. Grillner (eds.), Neural Control of Rhythmic Movements: 129-166. New York: John Wiley&Sons. _____________________________________________________________________ 1. ciclo locomotorio bifasico è stato presente nei vertebrati per 500 milioni di anni; 2. Central Pattern Generator: una struttura del cervello che attiva alternativamente stati opposti, ad es. movimenti opposti.

28 MAMA sequenza CV ripetuta CV = bilabiale + voc. centrale bilabiale è consonante nasale vocale centrale è aperta MAMA sequenza CV ripetuta CV = bilabiale + voc. centrale bilabiale è consonante nasale vocale centrale è aperta PAPA, BABA sequenza CV ripetuta CV = bilabiale+voc. centrale bilabiale è occlusivo (sordo o sonoro) vocale centrale è aperta PAPA, BABA sequenza CV ripetuta CV = bilabiale+voc. centrale bilabiale è occlusivo (sordo o sonoro) vocale centrale è aperta Larry Trask. 2003. Where do mama/papa words come from? 1.i lessemi della proto-lingua non sono sopravvissuti; 2.il cambio fonetico è costante; 3.le parole mama/papa usate nelle lingue non sono riconducibili alle relative proto-parole (linguistica storica, caso del PIE *gwena- donna> En. queen) 4.le parole mama/papa vengono costantemente ricreate e riciclate: il modello non cambia.

29 Il concetto di meme Richard Dawkins (1941 - ) 1976The Selfish Gene 1982The Extended Phenotype (Central Theorem of the Extended Phenotype) 1986The Blind Watchmaker 2006The God Delusion Una definizione di gene: I use the term gene to mean that which segregates and recombines with appreciable frequency […] A gene could be defined as any hereditary information for which there is a favorable or unfavorable selection bias equal to several or many times its rate of endogenous change G.C. Williams. 1966. Adaptation and Natural Selection. Una definizione di gene: I use the term gene to mean that which segregates and recombines with appreciable frequency […] A gene could be defined as any hereditary information for which there is a favorable or unfavorable selection bias equal to several or many times its rate of endogenous change G.C. Williams. 1966. Adaptation and Natural Selection.

30 In altri termini: un gene è definito come una qualsiasi porzione di cromosoma che duri per un numero sufficiente di generazioni ai fini della selezione naturale; Più la porzione di cromosoma è piccola, maggiori sono le probabilità del gene (ovvero dell unità genetica) di sopravvivere; Ununità genetica si misura in termini di generazioni = anni (la durata massima di un cromosoma è di una generazione); Inoltre: il gene (unità genetica) è lunità del processo di selezione naturale; la selezione naturale si applica ad entità esistenti e di queste entità deve esistere un gran numero di copie; la selezione naturale si applica allunità genetica, non agli individui;

31 […] a gene has to be a portion of a chromosome. The question is, how big a portion – how much of the thicker tape? Imagine any sequence of adjacent code-letters on the tape. Call the sequence a genetic unit. It might be a sequence of only ten letters within one cistron*; it might be a sequence of eigth cistrons; it might start and end in mid-cistron Now comes the important point. The shorter a genetic unit is, the longer – in generations – it is likely to live. In particular, the less likely it is to be split by any one crossing-over (Dawkins 1976 [2006]:29) LEGOISMO DEL GENE I geni competono direttamente con altri alleli per la loro sopravvivenza; la sopravvivenza di un singlo gene è determinata da ogni comportamento genetico tendente ad aumentare le possibilità di sopravvivenza nel pool di geni; the gene is the basic unit of selfishness (p. 36) LEGOISMO DEL GENE I geni competono direttamente con altri alleli per la loro sopravvivenza; la sopravvivenza di un singlo gene è determinata da ogni comportamento genetico tendente ad aumentare le possibilità di sopravvivenza nel pool di geni; the gene is the basic unit of selfishness (p. 36) Il gene è caratterizzato da: 1.LONGEVITÀ; 2.FECONDITÀ; 3.FEDELTÀ DELLA COPIA. Il gene è caratterizzato da: 1.LONGEVITÀ; 2.FECONDITÀ; 3.FEDELTÀ DELLA COPIA. *Cistron= sezione di DNA o RNA che codifica uno specifico polipeptide nella sintesi proteica.

32

33

34

35 IL MEME prima osservazione: le molecole di DNA non sono gli unici replicatori presenti sul nostro pianeta (ma sono certamente i più importanti); esiste levoluzione genetica, basata sulla capacità dei geni di replicarsi e di essere selezionati; laltra unità in grado di replicarsi è il meme; il meme è ununità di mimesi; il meme è ununità di cultura, ha tempi di evoluzione (propagazione e riproduzione) diversi da quelli di un gene; esiste un pool di geni (i geni disponibili in un gruppo umano), ma esiste anche un pool di memi (ovvero di unità minime di cultura propagate per mimesi); i memi e i geni condividono (parzialmente) queste caratteristiche: (a) longevità: durata di propagazione; (b) fecondità: successo di riproduzione; (c) fedeltà della copia (?): i memi vengono copiati esattamente. IL MEME prima osservazione: le molecole di DNA non sono gli unici replicatori presenti sul nostro pianeta (ma sono certamente i più importanti); esiste levoluzione genetica, basata sulla capacità dei geni di replicarsi e di essere selezionati; laltra unità in grado di replicarsi è il meme; il meme è ununità di mimesi; il meme è ununità di cultura, ha tempi di evoluzione (propagazione e riproduzione) diversi da quelli di un gene; esiste un pool di geni (i geni disponibili in un gruppo umano), ma esiste anche un pool di memi (ovvero di unità minime di cultura propagate per mimesi); i memi e i geni condividono (parzialmente) queste caratteristiche: (a) longevità: durata di propagazione; (b) fecondità: successo di riproduzione; (c) fedeltà della copia (?): i memi vengono copiati esattamente.

36 Esempi di meme: una melodia (o parte di una melodia) unidea acquisita di cui facciamo largo uso; (a)proprietà transitiva; (b)fare la raccolta differenziata è giusto; (c)credere in una vita dopo la morte; una pratica: (a)deporre fiori al cimitero; (b)partecipare al corteo del 1° maggio; (c)fabbricare tazzine con il manico; un vezzo estetico: (a)portare i capelli rasta (ma una pratica culturalmente determinata per un rastafari!); (b)farsi un tatuaggio (ma vedi un maori del secolo scorso, certe culture carcerarie, subculture post-moderne, ecc.) abbigliamento tradizionale; ecc.

37 Tavoletta coranica (Africa Occ.)

38 Rumbu granaio, deposito, Hausa/Bure (Nigeria)

39 Maaski barbiere + hula cappello + riga jallaba

40

41 Tatuaggio maori Tā moko

42 Locandina del film di Daniel Schweizer (2003)

43 Qual è il tempo di sopravvivenza di un meme? il meme può durare millenni: (a)lidea dellesistenza di un dio; (b)lidea di bello in Platone; il meme può durare per una sola generazione, es: (a)un modo di dire appreso in famiglia e mai tramandato; (b)una pratica nata in una comunità cancellata da un intervento esterno; il meme si avvale di sistemi di propagazione, es. (a)il sistema educativo extra-domestico; (b)il sistema educativo domestico; (c)la cultura popolare; (d)lapparato religioso; (e)la commercializzazione culturale, es. vendita di libri, musica, ecc. (f)sistemi culturali conservativi; Qual è il tempo di sopravvivenza di un meme? il meme può durare millenni: (a)lidea dellesistenza di un dio; (b)lidea di bello in Platone; il meme può durare per una sola generazione, es: (a)un modo di dire appreso in famiglia e mai tramandato; (b)una pratica nata in una comunità cancellata da un intervento esterno; il meme si avvale di sistemi di propagazione, es. (a)il sistema educativo extra-domestico; (b)il sistema educativo domestico; (c)la cultura popolare; (d)lapparato religioso; (e)la commercializzazione culturale, es. vendita di libri, musica, ecc. (f)sistemi culturali conservativi;

44 4.4 I cognitivisti 1980George Lakoff and Mark Johnson Metaphors we Live by. Chicago: University of Chicago Press. 1987George Lakoff Women, Fire, and Dangerous Things. What Categories Reveal about the Mind. Chicago: University of Chicago Press. 1987-1991Ronald W. Langacker Foundations of Cognitive Grammar. Stanford: Stanford UP. 1988G. Lakoff and Mark Johnson. Philosophy in the Flesh. The Embodied Mind and its Challenge to Western Thought. New York: Basic Books. 1990Ronald W. Langacker Concept, Image, and Symbol. The Cognitive Basis of Grammar. Berlin: Mouton de Gruyter. 1980George Lakoff and Mark Johnson Metaphors we Live by. Chicago: University of Chicago Press. 1987George Lakoff Women, Fire, and Dangerous Things. What Categories Reveal about the Mind. Chicago: University of Chicago Press. 1987-1991Ronald W. Langacker Foundations of Cognitive Grammar. Stanford: Stanford UP. 1988G. Lakoff and Mark Johnson. Philosophy in the Flesh. The Embodied Mind and its Challenge to Western Thought. New York: Basic Books. 1990Ronald W. Langacker Concept, Image, and Symbol. The Cognitive Basis of Grammar. Berlin: Mouton de Gruyter.

45 1970Wallace Chafe Meaning and the Structure of Language. Chicago: UP 2000Leonard Talmy Toward a Cognitive Semantics. MIT + George Lakoff Ronald Langacker 1970Wallace Chafe Meaning and the Structure of Language. Chicago: UP 2000Leonard Talmy Toward a Cognitive Semantics. MIT + George Lakoff Ronald Langacker linteresse primario della ricerca linguistica deve concentrarsi sul significato; le strutture linguistiche sono funzionali allespressione di significati; connessione diretta tra le forme e i significati; piano sintattico e piano semantico sono intrinsicamente correlati; netto contrasto con la scuola di Chomsky: per i generativisti il piano semantico attiene allinterpretazione.

46 LINGUAGGIO FACOLTÀ COGNITIVE Riconoscimento di modelli e pensiero induttivo Categorizzazione Attenzione multipla simultanea

47 Because cognitive linguistics sees language as embedded in the overall cognitive capacities of man, topics of special interest for cognitive linguistics include: 1.the structural characteristics of natural language categorization (such as prototypicality, systematic polysemy, cognitive models, mental imagery and metaphor); 2.the functional principles of linguistic organization (such as iconicity and naturalness); 3.the conceptual interface between syntax and semantics (as explored by cognitive grammar and construction grammar); 4.the experiential and pragmatic background of language-in-use; 5.[…] the relationship between language and thought, including questions about relativism and conceptual universals. Because cognitive linguistics sees language as embedded in the overall cognitive capacities of man, topics of special interest for cognitive linguistics include: 1.the structural characteristics of natural language categorization (such as prototypicality, systematic polysemy, cognitive models, mental imagery and metaphor); 2.the functional principles of linguistic organization (such as iconicity and naturalness); 3.the conceptual interface between syntax and semantics (as explored by cognitive grammar and construction grammar); 4.the experiential and pragmatic background of language-in-use; 5.[…] the relationship between language and thought, including questions about relativism and conceptual universals. Crucially, there is no single, uniform doctrine according to which these research topics […] are pursued by Cognitive Linguistics. In this sense, Cognitive Linguistics is a flexible framework rather than a single theory of language. […] it constitutes a cluster of many partially overlapping approaches rather than a single well-defined theory D. Geeraerts and H Cuyckens. 2007. The Oxford Handbook of Cognitive Linguistics

48 Cultura determina la lingua; Cultura determina la struttura del pensiero; Cultura determina la lingua; Cultura determina la struttura del pensiero; linguaggio è innato; cultura influenza la E- language, non la I-language; linguaggio è innato; cultura influenza la E- language, non la I-language; evoluzione da non- linguaggio a linguaggio; evoluzione culturale; evoluzione da non- linguaggio a linguaggio; evoluzione culturale; relazione linguaggio e mente; relazione tra la lingua e processi extra-linguistici; ruolo della cultura: relazione linguaggio e mente; relazione tra la lingua e processi extra-linguistici; ruolo della cultura:


Scaricare ppt "Seminario di ETNOLINGUISTICA A.A. 2013-14 10 ore – 2 CFU Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Università degli Studi di Napoli LOrientale."

Presentazioni simili


Annunci Google