La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Erasmus Day 2012 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea Università degli Studi di Genova 1 A cura del Servizio Mobilità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Erasmus Day 2012 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea Università degli Studi di Genova 1 A cura del Servizio Mobilità"— Transcript della presentazione:

1 Erasmus Day 2012 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea Università degli Studi di Genova 1 A cura del Servizio Mobilità Internazionale e Accoglienza studenti stranieri – Settore IX

2 Lifelong Learning Programme 2007/2013 2 Con il contributo della Commissione Europea Università degli Studi di Genova Decisione n. 1720/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 novembre 2006: istituzione di un programma di apprendimento permanente Lobiettivo generale del programma è contribuire, attraverso lapprendimento permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza, con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale, garantendo nel contempo una valida tutela dellambiente per le generazioni future. Lobiettivo del programma è, in particolare, quello di promuovere allinterno della Comunità gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di istruzione e formazione in modo che essi diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale. Decisione n. 1720/2006 CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (Art. 1, comma 2)

3 PAESI PARTECIPANTI 27 Stati membri dellUnione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria) i 3 Paesi dello Spazio Economico Europeo ( Islanda, Liechtenstein, Norvegia) i Paesi candidati alladesione (Turchia) Nuovi paesi dal 2011 : Croazia e Confederazione Svizzera 3 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea

4 4 Università degli Studi di Genova CONSULTABILE ALLA PAGINA WEB WWW.STUDENTI.UNIGE.IT Lo studente universitario, durante il periodo di studio allestero, può svolgere le seguenti attività: - studi a tempo pieno del primo, secondo o terzo ciclo, compresa la preparazione di una tesi (con esclusione tuttavia delle attività di ricerca non rientranti in modo specifico in un corso di studi) che conducono al conseguimento di un diploma o laurea ufficialmente riconosciuto; - periodo di tirocinio nellambito di un periodo di studio in base a quanto previsto nel Learning Agreement. Quindi: a. Il tirocinio deve essere svolto sotto la supervisione dellistituto dove lo studente realizzerà il periodo di studio; b. Le due attività (di studio + tirocinio) devono essere svolte in maniera consecutiva. La durata complessiva è di minimo 3 mesi e di massimo 12 mesi (nellarco di tempo compreso tra il 01/06/2012 e il 30/09/2013), per cui è possibile, ad esempio, combinare un mese di tirocinio con due mesi di studio o viceversa.

5 Al fine di garantire il riconoscimento dellattività didattica svolta durante il periodo di studio Erasmus, lUniversità degli Studi di Genova e lUniversità straniera ospitante devono sottoscrivere con lo studente un Contratto di studio (Learning Agreement), prima della partenza, in cui compaiono il piano di studi previsto per il periodo allestero e i crediti da acquisire. Ogni successivo cambiamento che si riveli necessario dovrà essere concordato formalmente dalle tre parti e acquisito immediatamente. Al termine del periodo Erasmus lIstituto ospitante deve rilasciare allo studente: - un transcript of records relativo al lavoro svolto in accordo al Learning Agreement - un attestato che certifichi le date del periodo di mobilità. Al termine del periodo di studio Erasmus, lIstituto di appartenenza ne garantirà il pieno riconoscimento. NB: Lobiettivo dello studente deve essere quello di acquisire allestero lo stesso numero di crediti che dovrebbe acquisire in sede. 5 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea RICONOSCIMENTO ACCADEMICO RICONOSCIMENTO ACCADEMICO

6 Regolare iscrizione a un corso di studi universitario dellAteneo di Genova Per lErasmus ai fini di studio, non aver mai usufruito di alcuna borsa Erasmus ai fini di studio o dello Status di studente Erasmus ai fini di studio Per lErasmus ai fini di tirocinio/Placement, non aver mai usufruito di alcuna borsa Erasmus ai fini di tirocinio o dello Status di studente Erasmus ai fini di tirocinio I candidati dovranno verificare attentamente, presso la Facoltà di appartenenza, leventuale esistenza di propedeuticità agli esami e/o altri prerequisiti di accesso e le condizioni previste per ogni singolo scambio 6 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea REQUISITI REQUISITI Impegno a provvedere al rinnovo delliscrizione per la.a. 2012/13, entro le scadenze fissate dall Ateneo

7 7 Con il contributo della Commissione Europea Università degli Studi di Genova DOMANDA DI CANDIDATURA Gli studenti possono concorrere solo per le borse proposte dalla Facoltà di appartenenza La domanda dovrà essere: compilata on-line, collegandosi allindirizzo http://servizionline.unige.it/studenti/, selezionando lopzione iscrizione a bandi di concorso ed inserendo il proprio nome utente e la propria password.http://servizionline.unige.it/studenti/ stampata, sottoscritta e corredata di autocertificazione esami, consegnata o fatta pervenire entro le ore 12.00 del 12/04/2012 presso gli Uffici di Facoltà indicati sul Bando, anche via fax (allegando fotocopia di un valido documento di identità). Il termine è perentorio e, qualora la domanda venga inoltrata tramite posta, non fa fede il timbro postale di spedizione. Il candidato può indicare fino ad un massimo di tre destinazioni, in ordine di preferenza di per sé vincolanteSELEZIONE Sulla base del curriculum di studi, delle conoscenze linguistiche e delle motivazioni personali

8 8 Con il contributo della Commissione Europea Università degli Studi di Genova ASSEGNAZIONE DELLE BORSE -In data 8 maggio 2012 verrà reso noto il giorno di pubblicazione delle graduatorie mediante comunicazione allindirizzo: http://www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms/ Tale pubblicazione avrà valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Non saranno inviate comunicazioni a domicilio. Dopo la pubblicazione delle graduatorie, i vincitori devono confermare laccettazione della borsa entro dieci giorni con le modalità che saranno rese note sul sito precedentemente indicato. Dopo tale scadenza i vincitori che non hanno accettato vengono automaticamente depennati dalle graduatorie. Gli studenti selezionati dovranno presentarsi presso il Servizio Mobilità internazionale e accoglienza studenti stranieri per la stipula dellAccordo per la mobilità Erasmus ai fini di studio, entro le scadenze e con le modalità che saranno rese note sul sito precedentemente indicato. La mancata presentazione entro le scadenze indicate verrà considerata quale tacita rinuncia alla borsa IMPORTANTELo studente deve compilare il modulo denominato Learning Agreement: il documento deve essere convalidato dal docente proponente lo scambio ed inoltrato al Consiglio di Corso di Studio per lapprovazione e quindi concordato formalmente con lIstituto ospitante prima della partenza per lUniversità straniera, in quanto costituirà parte integrante dell Accordo che lo studente stipulerà presso il Servizio Mobilità internazionale e accoglienza studenti stranieri. - IMPORTANTE: Lo studente deve compilare il modulo denominato Learning Agreement: il documento deve essere convalidato dal docente proponente lo scambio ed inoltrato al Consiglio di Corso di Studio per lapprovazione e quindi concordato formalmente con lIstituto ospitante prima della partenza per lUniversità straniera, in quanto costituirà parte integrante dell Accordo che lo studente stipulerà presso il Servizio Mobilità internazionale e accoglienza studenti stranieri.

9 …. preventivamente verificare le effettive possibilità di studio (materie, calendario accademico, esami etc. …. Informarsi sulle eventuali scadenze di pre-iscrizioni presso la sede straniera. NB: molte Università straniere prevedono che lo studente selezionato, entro scadenze tassative, provveda a compilare e spedire, nei modi indicati, una serie di documenti indispensabili per il suo soggiorno allestero (es. ). NB: molte Università straniere prevedono che lo studente selezionato, entro scadenze tassative, provveda a compilare e spedire, nei modi indicati, una serie di documenti indispensabili per il suo soggiorno allestero (es. APPLICATION FORM). IL MANCATO RISPETTO DELLE SCADENZE PREVISTE PUO COMPORTARE IL RIFIUTO DA PARTE DELLA SEDE ESTERA DI ACCOGLIERE LO STUDENTE …. Laccettazione della candidatura è comunque subordinata alla volontà dellUniversità estera in questione, la cui decisione finale non dipende in alcun modo dallemissione del bando Erasmus dellUniversità di Genova e/o dalla stipula di un contratto con lo studente. …. Concordare con il docente referente e sulla base dellorganizzazione didattica dell Università ospitante le date esatte del soggiorno 9 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea E INDISPENSABILE..... E INDISPENSABILE.....

10 dispensa dal pagamento delle tasse universitarie presso lAteneo ospitante dispensa dal pagamento delle tasse universitarie presso lAteneo ospitante Agli studenti assegnatari di borsa è attribuito, in via provvisoria, un importo mensile di 230,00 (finanziati dalla Commissione Europea) per un periodo non superiore a 6 mesi. Tale importo potrà essere successivamente rideterminato, indicativamente nel mese di giugno 2012, sulla base dei fondi effettivamente assegnati dallAgenzia Nazionale LLP Italia. Integrazione da parte dell Università di Genova agli studenti in possesso di particolari requisiti di reddito. Questo importo non è ancora noto in quanto viene stabilito in base ai fondi disponibili a bilancio. A mero titolo informativo si consideri che per la.a. 2011/12 limporto minimo (comprensivo di un contributo ministeriale) è di almeno 241,52 euro mensili per i borsisti con un reddito ISEEU minore o uguale a 35.000 euro. Integrazione da parte dell Università di Genova agli studenti in possesso di particolari requisiti di reddito. Questo importo non è ancora noto in quanto viene stabilito in base ai fondi disponibili a bilancio. A mero titolo informativo si consideri che per la.a. 2011/12 limporto minimo (comprensivo di un contributo ministeriale) è di almeno 241,52 euro mensili per i borsisti con un reddito ISEEU minore o uguale a 35.000 euro. eventuale borsa di mobilità A.R.S.S.U. eventuale borsa di mobilità A.R.S.S.U. 10 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea BENEFICI (I) BENEFICI (I)

11 borsa di mobilità pari a un massimo di Euro 500 mensili, a seconda del paese di destinazione (a.a. 2011/2012) finanziata dalla Commissione Europea ed integrata dal Governo italiano integrazione dellUniversità di Genova se in possesso di particolari requisiti di reddito 11 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea BENEFICI (I) BENEFICI (I)

12 corsi gratuiti di lingua straniera (per la.a. 2011/2012 corsi di inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese). Elenchi degli studenti ammessi, sedi e date di inizio dei corsi su: http://www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms/ contributi aggiuntivi per studenti disabili corsi EILC – Erasmus Intensive Language Courses 12 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea BENEFICI (II) BENEFICI (II)

13 Accoglienza Supporto ricerca sistemazione abitativa Corsi gratuiti di lingua italiana, anche on-line Tutoraggio 13 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea MISURE DI SOSTEGNO PER GLI STUDENTI IN ARRIVO MISURE DI SOSTEGNO PER GLI STUDENTI IN ARRIVO

14 Crescita culturale Approfondimento della conoscenza di una lingua straniera Esperienza valutabile ai fini dellinserimento nel mondo del lavoro Crescita personale 14 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea VALORE AGGIUNTO DEL PERIODO DI ATTIVITA ALLESTERO VALORE AGGIUNTO DEL PERIODO DI ATTIVITA ALLESTERO

15 15 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea

16 16 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea

17 17 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea

18 18 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea

19 19 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea

20 20 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea

21 Servizio Mobilità Internazionale e Accoglienza Studenti Stranieri – Settore IX -Mobilità Internazionale Via Bensa, 1 – II piano 16124 Genova Tel. 010 209 9545 Fax 010 209 5012 e-mail coopint@unige.it http://www.studenti.unige.it/areaint/ 21 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea Commissione Europea http://ec.europa.eu/education/programmes/llp/erasmus/index_en.html Agenzia Nazionale LLP Italia http://www.programmallp.it/erasmus Manifesto Erasmus a.a. 2012/2013, contenente i link ai siti delle Università straniere, consultabile su http://www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/ sms/

22 22 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea LUniversità di Genova partecipa a una serie di programmi finanziati dallUnione Europea e dai Ministeri dellUniversità e della Ricerca e degli Affari Esteri : Li Life Long Programme (LLP) Erasmus Mundus Jean Monnet Jean Monnet Alfa Alfa Cooper link Cooper link Vinci Vinci Cinda Cinda...Oltre lErasmus...

23 23 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea Oltre alla classica mobilità Erasmus e ad altri programmi comunitari di mobilità, lUniversità di Genova offre ai suoi studenti la possibilità di svolgere un periodo di studio e formazione allestero in uno degli oltre 280 atenei dei 70 paesi nel mondo con cui sono stai stipulati accordi quadro di cooperazione internazionale. ….OLTRE A ERASMUS MUNDUS ….

24 Settore VIII – Attività Internazionali per la didattica Via Bensa, 1 – I piano 16124 Genova Tel. 010 209 5626 – Fax 010 209 5605 – e-mail relint@unige.it http://www.studenti.unige.it/areaint/ 24 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea Settore X – Settore Accoglienza Studenti Stranieri Via Bensa, 1 – III piano 16124 Genova Tel. 010 209 51525 – Fax 010 209 51527 – e-mail sass@unige.it http://www.unige.it/strutture/ou/staff/dipstudenti/internazionalizzazione/settoreX Servizio Mobilità Internazionale e Accoglienza Studenti Stranieri

25 25 …AVVERTENZE… …per avere sempre gli ultimi aggiornamenti sui programmi di mobilità, si consiglia di consultare sempre il sito internet al link: http://www.unige.it/internazionale/ …gli uffici Mobilità Internazionale, S.A.S.S. e Attività Internazionali per la Didattica sono disponibili per qualsiasi informazione e chiarimento. …gli uffici ricevono nei seguenti orari: Lunedì: 09:00 – 12:00 Martedì: 09:00 – 11:00 e 14:30 – 16:00 Mercoledì: 09:00 – 12:00 Giovedì: 09:00 – 12:00 Venerdì: 09:00 – 12:00


Scaricare ppt "Erasmus Day 2012 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea Università degli Studi di Genova 1 A cura del Servizio Mobilità"

Presentazioni simili


Annunci Google