Reazioni degli Idrocarburi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcheni Suffisso: -ene pentene NO esene
Advertisements

Chetone aldeide.
Alogeno derivati : : R - X : X = F, Cl, Br, I
Chimica organica e laboratorio
ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
AMMINE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all’azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo.
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
BENZENE.
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
REAZIONI E LORO MECCANISMI
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo):
Reazioni degli Alcheni
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Chimica organica e laboratorio
Chimica organica e laboratorio
La chimica del Carbonio
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
Aldeidi e chetoni.
Regole IUPAC per la Nomenclatura degli Alogenuri Alchilici
Idrocarburi Alifatici
Stabilità Relativa dei Carbocationi
Nomenclatua degli Idrocarburi
GRUPPI FUNZIONALI.
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
La reazione di addizione elettrofila
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Nomenclatura e nomi comuni Principali aldeidi e chetoni
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
La chimica del Carbonio
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Alcoli, aldeidi e chetoni
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
Gli idrocarburi insaturi
Chimica organica.
Chimica organica Alcheni, alchini.
rottura legami covalenti 2 siti con polarità opposta
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
NOMENCLATURA di CHIMICA ORGANICA
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
Reattività del carbonio sp 3 Idrocarburi saturi o alcani – proprietà fisiche NomeFormulaP. Ebollizione °CP.F. °C Metano CH Etano C2H6C2H

IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Propedeutica biochimica

In generale le fasi di formazione di un polimero sono le seguenti: Iniziazione - attraverso una specie che si addiziona al doppio legame; Propagazione.
Elettrolisi soluzione acida
Composti organici.
RIPASSO Chimica organica.
Reattività del carbonio sp2
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 2 – alogenoderivati
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 6 – aldeidi e chetoni
I GRUPPI FUNZIONALI.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
I legami presenti nella molecola del metano CH4 non possono essere giustificati pensando l’atomo del Carbonio con un orbitale s e tre orbitali p nel livello.
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
aldeide chetone ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Chimica organica III Lezione. I composti organici possono essere classificati in base a specifiche caratteristiche strutturali identificate con il nome.
Gli idrocarburi insaturi
Alogenuri alchilici Sono composti organici che contengono
Chimica organica IV Lezione.
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
Chimica organica VII Lezione.
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
Transcript della presentazione:

Reazioni degli Idrocarburi

Combustione degli alcani propano propene 2 C H 3 + 9 O 6 = propino C H 3 + 4 O 2  cicloesano

Combustione degli alcani Ossigeno in eccesso: CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O Ossigeno in difetto: CH4 + O2 CO + 2 H2O 3 2 CH4 + O2 + H2O metanale

La combustione degli alcani è una rezione RedOx L’Ossigeno è l’ossidante che si riduce -4 +4 -2 -2 CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O Il Carbonio è il riducente che si ossida

La combustione degli alcani è una rezione RedOx -4 +2 -2 -2 3 2 CH4 + O2 CO + 2 H2O +1 -4 H -2 +1 CH4 + O2 + H2O H C O -2 metanale

Scissione dei Legami Omolitica X● ●X X● + ●X Eterolitica - ● X● ●Y X + elettrone spaiato X● ●X X● + ●X due radicali Eterolitica orbitale vuoto lone pair - + ● X● ●Y X + Y atomo più elettronegativo catione elettrofilo acido di Lewis anione nucleofilo base di Lewis

Tipi di reazione Sostituzione Addizione Eliminazione X + Y C Y A B C +

Gli alcani danno reazione di Sostituzione Radicalica H R ' X H è sostituito da X

CH4 + Cl2 CH3Cl + HCl Alogenazione del metano Reattività H : 3° > 2° > 1° > CH3-H

Sostituzione radicalica H Cl + Cl2 +HCl

Sostituzione radicalica 1.Inizio . hn, calore 2 C l C l C l Nella prima fase della reazione si scinde il legame Cl - Cl 2.Propagazione H H . . H C H + C l H C H C l H H Nella seconda fase un atomo (radicale) di cloro induce la scissione omolitica di un legame C-H del metano

Iniziatore della reazione 3.Propagazione H C . l + Cl . C l + Iniziatore della reazione Reazione a catena Nella terza fase il radicale metile induce la scissione omolitica di una seconda molecola di cloro.

. . . . . . Termine H H H H H + C C H H C C H H H H H H H + H C C l Cl La reazione a catena si interrompe quando due radicali si combinano per formare una molecola stabile

Sostituzione Radicalica H C l . + 2 Cl 1° 2° 3°

Gli alcheni danno reazioni di addizione B C C + A-B C C sp2 sp3

addizione di idrogeno C H 2 + etene etano H 2 + cicloesene cicloesano

addizione di alogeni C H Br2 Br + etene dibromoetano

addizione di H2O + etene etanolo H + H2O O ciclopentene ciclopentanolo

addizione di HCl etene cloroetano

Il Meccanismo della Addizione Elettrofila carbocatione orbitale pz vuoto H s + p H s Cl H H s H H H+ Cl- C H+ + H Cl- Cl lenta veloce

Addizione di H2O catalizzata da acidi Meccanismo della reazione di Addizione Elettrofila Addizione di H2O catalizzata da acidi H C lenta + C H veloce O + H H C C H H H+ O H O H C H OH H2O è un nucleofilo e non può interagire con l’orbitale p H+ viene recuperato al termine della reazione e può essere considerato un catalizzatore H+ +

1) 2) Addizione elettrofila del Br2 al propene + - - H H C C H C H Br 3 1) 3 + Br - Br catione bromonio + Br C H 3 B r 2) - C B r H 3

Addizione di HCl a un alchene asimmetrico 3 l 2-cloropropano H H C C + HCl H C 3 Cl 1-cloropropano H C H 3 propene

dell’addizione elettrofila Regiospecificità dell’addizione elettrofila H C 3 + carbocatione secondario C H 3 + A) H C 3 + carbocatione primario carbocatione secondario B) + H C 3 l - 2-cloropropano H C 3 l

Stabilità dei carbocationi H R C H C H 3 3 H C H C C H C C 3 3 H H C H 3 metilico primario secondario terziario

Addizione elettrofila C H l H H C C H H C l Addizione 1,2 H C C C H l H H Addizione elettrofila ai dieni coniugati Addizione 1,4

carbocatione allilico H H + C H + C H + carbocatione allilico

carbocatione allilico H C H + H + C C H H H C C H H C H l Addizione 1,2 C H l Addizione 1,4 C l - C l -

Polimerizzazione radicalica dei dieni coniugati H 3 C H 3 R R C H 2 3

R R O C C H H O O Ozonuri

Reazione di formazione C R H O 3 O H R C molozonuro ozonuro O H R C R OH R C H O H2O 2 2 C H2O2 H OH H2O gem-diolo aldeide Reazione di idrolisi

Anche gli Alchini danno reazioni di Addizione Elettrofila

Addizione di bromo al propino C H 3 B r CH3

Addizione di H2O C H 3 O H+ + H20 H C C C H 3 propanone

propanone C H C H O C H O + H+ C H O C H O + enolo protonato enolo + 3 2 enolo protonato + C H 3 O 2 + H+ enolo C H 3 O C H 3 O propanone