METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Introduzione al marketing
Una definizione L’educazione terapeutica:
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Il caso di Eluana Englaro
Luigi Resegotti.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
L’infermiere come garante della qualità
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Programmazione per Obiettivi
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Virginia Henderson cenni storici
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
“L’assertività è la capacità del soggetto
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Ruolo infermieristico nella relazione con la persona
Zarepta di Sidone Onlus
Osservatorio sull’utenza 2005
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Ovvero la posizione occupata nel sistema
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Scienza e scientificità
Le teoriche del nursing
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
“ la relazione d’aiuto ”
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
Virginia Henderson cenni storici
malattie infettive - bergamo
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
I principi Gestaltici di raggruppamento
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Il Codice di deontologia medica
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
L’Organizzazione come sistema
L’Organizzazione come sistema
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
Il Piano di Miglioramento
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DEFINIZIONE DI METODO: (dizionario italiano): «Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento»

METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DEFINIZIONE IN AMBITO SANITARIO: Approccio alla persona assistita, che partendo dall’individuazione dei bisogni, conduca alla risposta ai medesimi attraverso un percorso logico, razionale, coerente, riproducibile e condiviso.

che cosa è l’Assistenza? Assistenza significa prestare aiuto sollievo e servizio all’ammalato, significa esecuzione delle prescrizioni nonché il soddisfacimento di tutti quei bisogni che concorrono a ristabilire lo stato di salute.

Virginia Henderson Definisce l’assistenza come « Assistenza all’individuo sano o ammalato per aiutarlo a compiere tutti gli atti tendenti al mantenimento della salute alla guarigione (o preparare una morte serena) atti che compirebbe da solo se disponesse della forza necessaria, della volontà, o delle cognizioni necessarie a favorire la sua partecipazione attiva in modo da aiutarlo a riconquistare il più possibile l’indipendenza».

Elementi essenziali dell’assistenza Promuovere la salute, Prevenire le malattie, Ristabilire la salute, Lenire la sofferenza.

CONCETTO DI BISOGNO CONDIZIONE CHE ESPRIME MANCANZA TOTALE O PARZIALE, O CARENZA DI UNO O PIU’ ELEMENTI (fame, sete, movimento, affetti, comunicazione ecc…) CHE CARATTERIZZANO LE DIVERSE DIMENSIONI DALLE QUALI DIPENDE «L’ESSERE UMANO».

DESIDERIO E’ UN’EMOZIONE VERSO UNO SCOPO (OGGETTO, SITUAZIONE, ECC…), IN QUESTO CASO NON E’ PRESENTE UNA SOFFERENZA VERA E PROPRIA, MA UN’INSODDISFAZIONE. SI PUO’ AFFERMARE CHE CON UN DESIDERIO INSODDISFATTO SI PUO’ SOPRAVVIVERE, MENTRE CON UN BISOGNO INSODDISFATTO CI SI AMMALA.

BISOGNI FONDAMENTALI DELLA PERSONA Abraham Maslow, psicologo americano, identifica i cinque bisogni fondamentali per l’uomo: BISOGNI FISIOLOGICI, BISOGNO DI SICUREZZA, BISOGNO DI APPARTENENZA, BISOGNO DI STIMA, BISOGNO DI AUTOREALIZZAZIONE

La piramide dei bisogni di Maslow Moralità, creatività, spontaneità, accettazione, assenza di pregiudizi Autostima, autocontrollo, realizzazione, rispetto reciproco Amicizia, affetto familiare, intimità sessuale Sicurezza fisica, di occupazione, morale, familiare, di salute, di proprietà Respiro, alimentazione, sesso, sonno, omeostasi

Processo di assistenza Finalità: Il processo di assistenza ai malati ha come obiettivo il produrre una risposta sistemica ai bisogni dell’utente. Esso consiste in una serie di passi logici e consequenziali di riflessione, decisione ed azione che hanno, a loro volta per finalità, la soluzione del problema e contengono la possibilità di un feedback sotto forma di valutazione e riadattamento del processo stesso.

Processo di assistenza Prima fase: Individuazione e definizione del problema. Raccolta dati attraverso: Osservazione diretta, Analisi della documentazione, Il colloquio con l’utente e/o i familiari. Il processo applicato e’ quello decisionale che sottende al raziocinio, al metodo alla attivazione di risorse intellettuali. L’attivita’ non e’ l’agire fine a se stesso ma l’agire in un contesto di pensiero che guida l’azione (sapere, saper fare, saper essere, saper divenire, saper far fare) Maniera scientifica e sistematica Il metodo e gli strumenti applicati indicano e confermano l’esistenza del nursing con me disciplina.

Processo di assistenza Seconda fase: pianificazione Si definiscono gli obiettivi da raggiungere, Interventi utili al perseguimento degli obiettivi definiti, le modalità e i tempi di valutazione del raggiungimento degli obiettivi.

Criteri per formulare gli obiettivi: Realistici: realizzabili rispetto alle risorse del paziente e della struttura, Precisi: ovvero espressi chiaramente, Espressi in termini di risultati previsti: devono indicare i risultati raggiunti dal cittadino utente. Previsti in termine di tempo, Graduali: raggiungibili per gradi, Misurabili: verificabili come risultati di un azione

Processo di assistenza Terza fase Attuazione della pianificazione: Viene concretizzato quanto definito nella fase di pianificazione

Processo di assistenza Quarta fase: Valutazione dei risultati ottenuti e quindi dell’efficacia della pianificazione effettuata.

Processo di assistenza Analisi della situazione Definizione dei bisogni Individuazione degli obiettivi Nuova condizione Progettazione degli interventi Valutazione dei risultati Attuazione degli interventi La programmazione come si vede è di tipo circolare poiché, tracciato il percorso da intraprendere insieme, vi è poi la necessità di valutarne i risultati e nel caso riformulando i diversi obiettivi in relazione alle cambiate necessità.

. . .

. . . . . . . . .

Un padre ed un figlio sono in automobile, stanno viaggiando Un padre ed un figlio sono in automobile, stanno viaggiando. Ad un tratto fanno un grave Incidente. Vengono soccorsi e portati in ospedale. Le condizioni del figlio sono gravi e i medici decidono che bisogna immediatamente sottoporlo ad un intervento chirurgico. Lo portano in sala operatoria e chiamano d’urgenza il chirurgo. Questi arriva, entra in sala operatoria e sta per operare quando, ad un certo punto, lascia tutto ed esclama: « non posso operare. E’ mio figlio!». Pregiudizio culturale. E’ evidente che la modalità con cui la mente ha affrontato il quesito ne ha ostacolato la soluzione. «pensare di più», in questo caso, significa riuscire ad individuare quei sigilli culturali, che impediscono alla nostra mente di ragionare al fuori dei territori delle nostre certezze ovvero i condizionamenti della nostra cultura.

Pregiudizio: Indica un giudizio anticipato: giudicare qualcosa o qualcuno prima del tempo, prima di aver conosciuto bene la cosa o la persona. Il pregiudizio, dunque, si configura come un giudizio frettoloso, antecedente all’esperienza o suffragato da dati empirici e , pertanto, inevitabilmente errato o approssimativo.

Stereotipo: Di derivazione greca, è costituito dall’unione delle parole stereòs (solido) e typos (impronta). Nel gergo tipografico «stereotipo» è la lastra applicata ai rulli per stampare con la macchina rotativa cilindrica; Nel contesto della psicologia sociale e della sociologia la parola indica metaforicamente opinioni «precostituite» (lastre) su cose o persone