Sistema informativo l’insieme degli strumenti finalizzati alla gestione delle informazioni e delle modalità di trasmissione delle medesime all’interno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
1 Coaching in corsa: lesperienza delleducatore nellassistenza scolastica Andrea Rossetti 10 Novembre 2011.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Area gestionale Competenze amministrative medico-legali e socio-sanitarie del collaboratore di studio medico Dott. Alfredo Montefusco.
1 Casi Ericsson. 2 Sommario Settore telecomunicazioni Ragioni del cambiamento Gruppo Ericsson Dati generali Strategia Configurazione organizzativa Sistema.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
L’infermiere come garante della qualità
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
Da consegnare stampato nella stesura definitiva al Dirigente Scolastico. Da compilarsi in formato digitale e da presentare alla famiglia nei mesi di ottobre.
In questa cartella potrai trovare i moduli per i Comuni di Pozzo e Vaprio.
Gruppo Fiordaliso La continuità assistenzialequale occasione per ripensare al ruolo e alle responsabilità dellinfermiere territoriale nel distretto di.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
IL PIANO DI SERVIZIO E IL PIANO DI SOSTEGNO UNA BUONA ASSISTENZA E IL SOSTEGNO DELLANZIANO SI BASANO SEMPRE SU UN PIANO DI SERVIZIO E UN PIANO DI SOSTEGNO.
Sb Investments & Trust s Consultancy INVESTMENT MANAGER Perché la consulenza indipendente.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Aumentativa Alternativa
QUALE LORIENTAMENTO DELLE ATTIVITA NELLASSISTENZA RIABILITATIVA? DARE ALLANZIANO IL TEMPO PER FARE LE COSE DA SOLO INCORAGGIARE LANZIANO A FARE LE COSE.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Strategia e organizzazione
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Cambia l’organizzazione interna
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
1 Progetto “Ex Collaboratori CCNL 2001” Roma, settembre 2005.
IIS “C HINO C HINI ” R ELAZIONE F UNZIONI S TRUMENTALI Funzione Strumentale: Intercultura e Bisogni Educativi Speciali Docente incaricato: Venneri.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Accordo Stato-Regioni-Prov. Aut. dd. 22/02/2001 Allegato A: Elenco delle principali attività previste per l’Operatore Socio Sanitario 1)Assistenza diretta.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

Sistema informativo l’insieme degli strumenti finalizzati alla gestione delle informazioni e delle modalità di trasmissione delle medesime all’interno dell’organizzazione considerata

Finalità del sistema informativo è naturalmente quella di fornire a ciascun operatore ai diversi livelli le informazioni utili al perseguimento del suo mandato all’interno dell’organizzazione.

Finalità sistema informativo a livello assistenziale Fornire a ciascun operatore le informazioni necessarie a rispondere al mandato attribuito; Promuovere un’assistenza personalizzata; Favorire l’integrazione fra le diverse figure coinvolte nella risposta ai bisogni dell’utente migliorando così anche l’organizzazione delle attività di assistenza.

Come devono essere le informazioni Corrette e precise; Tempestive; Complete; Mirate; Destinate alla persona giusta

Strumenti informativi in uso nelle varie realtà operative: Consegna/rapporto; Quaderni; Lavagne; Scheda individuale; Cartella; Cartella integrata.

Consegna/rapporto Alcuni vantaggi: Alcuni svantaggi È immediata la visione delle ultime annotazioni effettuate; Consente di avere una visione globale di quanto avvenuto nel turno cui fa riferimento il rapporto Non consente una visione globale della storia dell’utente, le informazioni sono frammentate; È funzionale solo nell’immediato, nel tempo è frammentaria e dispersiva; Non è agevole il recupero delle informazioni nel tempo.

Quaderni Alcuni vantaggi: Alcuni svantaggi: La visione è immediata I dati devono essere trascritti; È alta la probabilità di errore nei diversi passaggi della trascrizione.

Lavagne Alcuni vantaggi: Alcuni svantaggi: La visione è immediata È molto alta la possibilità di perdere le informazioni.

Scheda individuale: Vantaggi: Svantaggi: Consente una visione globale ed immediata della storia della persona assistita; È facile il recupero delle informazioni nel tempo; Non c’è frammentazione delle informazioni; È funzionale Richiede più tempo per la compilazione.

Cartella: Vantaggi: Svantaggi: Consente una visione globale della storia della persona assistita e quindi la personalizzazione e la continuità dell’assistenza Richiede più tempo per la compilazione

Cartella integrata. Vantaggi: Svantaggi: Consente una visione globale della storia della persona assistita e quindi la personalizzazione e la continuità dell’assistenza Richiede più tempo per la compilazione.