LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUSINE LAGHI L’area occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nell’area sono presenti due laghi alpini che.
Advertisements

Fossili e fossilizzazione
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Centro Ambientale Archeologico di Legnago Sala 1.
Campi di applicazioni delle misure geo-magnetiche per i “beni culturali” 1) Archeo-magnetismo: datazione di artefatti ceramici, delle malte usate per la.
CARTOGRAFIA.
Il territorio nella preistoria
Datazione e relazione stratigrafica
Testimonianze del passato
LA DIGA DEL VAJONT.
LE ETA’ DELLA PREISTORIA
Presentazione di Vitozza
IL PETROLIO DI CATENA CLARISSA.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
La Preistoria e la rivoluzione neolitica
Fare STORIA.
Il mare...un tempo Classe 2°A
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
CIULLO D’ALCAMO PRIMO CIRCOLO DIDATTICO A L C A M O (TP)
Rivoluzione industriale
Orografia: I rilievi sono disposti lungo l’asse centrale dell’isola, con piccole aree al di sopra dei 400 m s.l.m. I rilievi maggiori, sempre al di sotto.
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
NECROPOLI DI RIPACANDIDA
Gli animali di Edicaran
STRATIGRAFIA Le basi fondamentali della stratigrafia, tra cui il principio di sovrapposizione, furono enunciate da N. Stenone in “De solido intra solidum.
Il villaggio e le sue infrastrutture
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Direzione Generale Relazioni Internazionali LICEO GINNASIO STATALE G. GARIBALDI PALERMO Programma.
Resti ed archeologia della città
IL CARSISMO.
Corso di introduzione all’archeologia
Nardò di Lorenzo Urso.
Frosinone FILIPPO E DARIA.
Il CESPUGLIO EVOLUTIVO
Il parco nazionale d'Abruzzo.
Dal villaggio alla città-stato
La nascita della Calabria
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
Appunti di Storia di Olbia
LA GROTTA DEL PINO (Sassano, SA) M. Piperno
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
LA VALCAMONICA NELL’ETA’ PREROMANA
I Dauni tra il VII e VI secolo a.C..
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
LE GROTTE DI FRASASSI Chiara Ricci Frabattista.
Storia e classificazione
LA STORIA.
il centro di Napoli Napoli tanti anni fa L`arte applicata = Kunsthandwerk L`arte applicata = Kunsthandwerk 40 metri di profonditá = 40 Meter tief /
FOSSE OCEANICHE Francesco Cenni – 1° B.
LA PREISTORIA: l’uomo non conosce la scrittura
ROCCIA SAN SEBASTIANO (Mondragone, Caserta)
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)
VIAGGIO VIRTUALE.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forlì Codice stazione FOR Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
carta di rischio archeologico
MELKA KUNTURE (Etiopia) M. Piperno. Scavi condotti del Ministero degli Affari Esteri e dell’Università di Roma “La Sapienza” La depressione di Melka Kunture.
LA TECNOLOGIA DELLA PREISTORIA
In gita… al sito archeologico.
Pleistocene inferiore Da 2,588 a 0,78 Ma
Monte Fiore e Allineamenti. Localizzazione Monte Fiore è una piccola collina alta circa 100 metri che si trova all’interno del Parco Regionale dei Castelli.
Monte Sambucaro Colle Rotondo. Monte Sanbucaro Storia della Scoperta Una clamorosa scoperta, avvenuta nel 2011, ma resa nota soltanto nel Marzo 2012,
Buongiorno ragazzi! Io sono Olmo, mi chiamo proprio così! A Mergozzo
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**,
Transcript della presentazione:

LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno Scavi condotti in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento La Grotta dei Vallicelli si apre alle pendici del Monte Cervati, a 1200 m di quota, a pochi chilometri dal comune di Monte San Giacomo (SA). La scoperta di un deposito preistorico, conservato sul talus esterno e all’interno della cavità, è stata effettuata nel luglio 1999, nel corso delle ricognizioni condotte dalla Cattedra di Paletnologia dell’Università di Napoli “Federico II”. Il rinvenimento in superficie di alcuni frammenti di ceramica di impasto, attribuibili all’età del Bronzo, suggerì l’apertura di un sondaggio di limitata estensione, e di un successivo scavo che venne condotto nel luglio del 2000. La Grotta dei Vallicelli presenta un importante deposito archeologico dello spessore di diversi metri e con un’estensione valutabile in diversi metri cubi di sedimenti nell’area antistante la cavità. La porzione superiore della sequenza stratigrafica finora individuata è caratterizzata da un deposito di circa 40 cm di spessore di terreno scuro, misto ad abbondante pietrisco e blocchi di frana provenienti dal disfacimento di parte della volta della cavità, in cui sono stati rinvenuti abbondanti materiali fittili di impasto, insieme a numerosi scarti e manufatti di selce riferibili all’età del Bronzo antico, all’Eneolitico e ad una facies del Neolitico medio. Al di sotto di questo livello si osserva la presenza di un deposito argilloso, di colore giallo-bruno, privo di pietrisco, riferibile alla fine del Pleistocene superiore. In esso è conservata, con frequenza crescente verso la sua porzione inferiore, abbondante industria litica riferibile ad un Musteriano di tecnica Levallois, associata a resti di fauna (denti e frammenti di diafisi intenzionalmente scheggiate per l’estrazione del midollo), rappresentata soprattutto da capriolo (Capreolus capreolus) e cervo (Cervus elaphus). Il Monte Cervati La Grotta dei Vallicelli

LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno La serie olocenica si collega, con i suoi materiali più tardi, ai resti del Bronzo antico della vicina Grotta del Pino nel comune di Sassano (SA), mentre i materiali riferibili all’Eneolitico e al Neolitico medio prolungano ad epoche assai più antiche del previsto le testimonianze di presenza umana in quest’area del Parco, fino ad un altitudine raramente interessata, in altre parti d’Italia, da una simile evidenza archeologica. La presenza di ossidiana, la cui origine non è stata ancora analizzata, indica inoltre una ramificazione dei contatti tra aree interne e costiere di questa parte dell’Italia centrale, assai più intensa di quanto finora presumibile. Altrettanto si può dire per il complesso musteriano di tecnica Levallois rinvenuto nel deposito pleistocenico, che rappresenta finora la prima segnalazione di industrie in stratigrafia e associate ad un contesto paleontologico, riferibili al Paleolitico medio nel versante più orientale del Parco. L’insieme è attribuibile, soprattutto in considerazione della quota piuttosto alta alla quale si apre la cavità (circa 1200 m), ad una fase relativamente temperata del Wrm antico, tra circa 50.000 e 40.000 anni fa. I suoi confronti più immediati possono essere preliminarmente effettuati con i livelli più antichi della Grotta di Castelcivita, con datazione Carbonio 14 a circa 40.000 anni. Bibl. Piperno M. (a cura di) 2001, La Preistoria alle falde del Monte Cervati, Finiguerra Arti Grafiche, Lavello. Industria litica musteriana Ceramica della media età del Bronzo