1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Campiglio Università Cattolica del Sacro Cuore
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Prof. Bertolami Salvatore
Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Politica Economica – Micro
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia... La parola economia viene dal greco antico e significa gestione della.
Introduzione alla MACROECONOMIA
Economia dellambiente 4. OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato.
Finanziarizzazione dell’economia
Teorie del valore – Karl Marx
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Corso di Economia Politica 1
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
Capitolo 4: Crescita e politica economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Crisi e decentramento produttivo
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Istituzioni di economia
Cenni di macroeconomia
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Il pericolo deflazione
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Il pensiero politico ottocentesco
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE Costruiamo il tuo futuro
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Modello AGIL (T. Parsons)  bisogno  funzione  istituzione
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA.
La moneta e il suo valore
Analisi dell’ambiente esterno
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
Economia e Organizzazione Aziendale
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
0. HOCKEY STICK (RIVOLUZIONE INDUSTRIALE). 1. LA RIVOLUZIONE CAPITALISTA.
0. HOCKEY STICK Perché così tanta crescita? Perché in Inghilterra? Modello (incentivi, prezzi relativi, rendita economica, equilibrio)
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
PIL reale e PIL monetario
Transcript della presentazione:

1.ECONOMIA POLITICA definizioni

ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very crucial aspect of life)

diversa da definizione tradizionale: Comportamento umano come relazione tra fini dati e mezzi scarsi con usi alternativi

QUINDI, OGGETTO INVECE CHE METODO → → approccio: concreto vs astratto storico vs a-storico (assiomatico)

SISTEMI ECONOMICI (studio dei) Modi di organizzare la produzione e la distribuzione di beni e servizi

2. CAPITALISMO PROPRIETA’ PRIVATA DEI BENI CAPITALI MERCATI IMPRESE

DEFINIZIONE lavoro salariato -Produzione per la realizzazione di un profitto

Estremamente di successo

diverso dai precedenti (e dai successivi): INCENTIVI E COMPETIZIONE (Riv Ind e innovazione permanente, Schumpeter, 1911) MANO INVISIBILE (Smith, 1776)

DIRITTI DI PROPRIETA’ SICURI MERCATI COMPETITIVI IMPRESE MERITOCRATICHE (nn familiari) DEFINIZIONE 2016

DIRITTI DI PROPRIETA’ -Decidere l’uso di una risorsa e escudere dall’uso -Diritto di vendere la risorsa

MERCATI -Scambi mutualmente vantaggiosi -Volontari e mediati dai prezzi (compravendita)

IMPRESE -Proprietà di beni capitali -lavoro salariato -gerarchia -produzione per il profitto

* DEC. / CENTR. - COOP / COMP **GOVERNO regola d.p.,mkt e imp tasse e trasferimenti *** VARIETA’ Ruolo del governo Distribuzione del reddito e diseguaglianza

3. PROGRAMMA: ISTITUZIONI DEL CAPITALISMO

ISTITUZIONI: Regole scritte e non scritte che governano l’interazione delle persone (regole del gioco)

MERCATI cap IMPRESA cap. 6 PROPRIETA’ cap. 5 CONTRATTI cap. 5-6 NORME SOCIALI cap. 4 GOVERNO cap.10 DISEGUAGLIANZA cap. 19 da valutare secondo criteri di efficienza e equità

*PRECISAZIONI:

* INTERDISCIPLINARITY AND EMBEDDEDNESS

** Flussi e PIL PIL: valore dell’output (o dei redditi, o delle spese) A prezzi costanti: inflazione /deflazione PPA (parità del potere d’acquisto): cambi

*** INDICE DI GINI: (VARIETA’ DEI SIST. CAP.)