Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Capitolo IV L’organizzazione.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Il processo di direzione aziendale
GLI ORGANI AZIENDALI.
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Lezione N° 6 L’organizzazione
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Le funzioni dell’impresa
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
“CRESCERE E COMPETERE ATTRAVERSO LE RETI DI IMPRESA:
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il ciclo di direzione aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
La gestione finanziaria
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Il sistema di controllo della gestione
La gestione della produzione
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Il sistema informativo direzionale
Il processo di programmazione della gestione
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
La gestione dell’innovazione
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
L'azienda è stata definita come un Azienda insieme di risorse materiali, immateriali ed umane, volte al raggiungimento di determinati obiettivi. Le.
La macro-struttura organizzativa
La progettazione organizzativa
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Il sistema azienda.
Strategia e organizzazione
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
L’Amministrazione Finanziaria
La macrostruttura organizzativa
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
COMUNICAZIONE INTERNA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
La progettazione organizzativa
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia aziendale 1 biennio
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
Capitolo 6 IL PROCESSO DI DIREZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
I principali modelli di struttura organizzativa
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 2 – Organi deliberanti nell'impresa Obiettivo della lezione Fornire una descrizione degli organi deliberanti.
Transcript della presentazione:

Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa Capitolo 10 Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE PROGRAMMAZIONE (atti di decisione) CONTROLLO (atti di valutazione) ORGANIZZAZIONE (atti di disposizione) CONDUZIONE (atti di guida) S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

FUNZIONE ORGANIZZATIVA CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 FUNZIONE ORGANIZZATIVA Ottenimento di condizioni di massima efficienza operativa mediante la suddivisione e specializzazione delle attività e l’opportuna loro coordinazione in un sistema integrato di obiettivi, poteri e responsabilità ORDINAMENTO DI COMPITI E RESPONSABILITA’ ASPETTO STRUTTURALE RAPPORTI INTERPERSONALI DI COLLABORAZIONE E DI CONFLITTO ASPETTO DINAMICO S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

STRUTTURA ORGANIZZATIVA CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 STRUTTURA ORGANIZZATIVA FONDATA SUI RAPPORTI INTERPERSONALI CREATISI ALL’INTERNO DELL’IMPRESA SPONTANEA DEFINITA FORMALMENTE E STABILMENTE DAL MANAGEMENT AZIENDALE PIANIFICATA PIANIFICARE LA STRUTTURA: pervenire in modo formale all’ordinamento della gamma di rapporti di autorità, di cooperazione e di competenza intorno ai quali si sviluppa la vita dell’impresa, risolvendo congiuntamente problemi di suddivisione di compiti e responsabilità e di creazione della rete di relazioni per il passaggio delle informazioni S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

LE SCELTE ORGANIZZATIVE CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 LE SCELTE ORGANIZZATIVE ORGANIZZAZIONE DI UNA NUOVA IMPRESA OBIETTIVI E STRATEGIE DA PERSEGUIRE INVESTIMENTO ORGANIZZATIVO SOPPORTABILE RISORSE UMANE DISPONIBILI E ACQUISIBILI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE OBIETTIVI E STRATEGIE DA PERSEGUIRE VINCOLO DI RISORSE UMANE ADATTAMENTI POSSIBILI IN BASE AI COSTI ADDIZIONALI DA SOPPORTARE S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

OBIETTIVI E VINCOLI DELLE SCELTE ORGANIZZATIVE CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 OBIETTIVI E VINCOLI DELLE SCELTE ORGANIZZATIVE POTENZIALITA’ DI SERVIZIO ELASTICITA’ DI PRESTAZIONE ECONOMICITA’ DI FUNZIONAMENTO S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

PROGETTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 PROGETTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE Individuazione degli obiettivi e delle funzioni organiche della gestione aziendale Scelta del modello di base (macrostruttura) per la ripartizione delle responsabilità decisionali Scelta dei criteri di suddivisione delle responsabilità operative Articolazione gerarchica delle unità primarie (microstrutture) Definizione dei sistemi di relazioni da istituire fra i vari organi aziendali S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

SUDDIVISIONE DEI LIVELLI E DEGLI ORGANI AZIENDALI IN UNA S.p.A. CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 SUDDIVISIONE DEI LIVELLI E DEGLI ORGANI AZIENDALI IN UNA S.p.A. PROPRIETA’ Assemblea degli azionisti Presidente della società Consiglio di Amministrazione Amministratore delegato e/o Comitato esecutivo AMMINISTRAZIONE Direttore generale, divisionale, di linee funzionali DIREZIONE SUPERIORE DIREZIONE OPERATIVA Direttori di sezioni o reparti aziendali DIREZIONE O CONTROLLO SUPERVISORIO Sovraintendenti, capi-reparto, capi-gruppo ESECUZIONE Organi operativi S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

MODELLO DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER FUNZIONI CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 MODELLO DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER FUNZIONI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AMMINISTRATORE DELEGATO DIREZIONE GENERALE DIREZIONE MARKETING DIREZIONE PRODUZIONE DIREZIONE DEL PERSONALE DIREZIONE CONTABILITA’ E BUDGET Direzione vendite Direzione programmazio-ne vendite Direzione stabilimento Direzione progettazione Direzione approvvigiona-mento Direzione contabilità Direzione finanziaria Ufficio fiscale e legale Centro elaborazio-ne dati Ufficio pubblicità Ufficio assistenza Ufficio sistemi e metodi Ufficio controllo produzione Ufficio gestione della produzione Ufficio acquisti Ufficio impianti Ufficio controllo qualità S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

MODELLO DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA MULTIDIVISIONALE (per prodotti) CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 MODELLO DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA MULTIDIVISIONALE (per prodotti) S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 MODELLO DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA MULTIDIVISIONALE (per aree geografiche) S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

PROCEDURE ORGANIZZATIVE CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 PROCEDURE ORGANIZZATIVE OPERATIVE Svolgimento attività ripetitive DI CONTROLLO Monitoraggio della gestione INFORMATIVE Trasmissione delle conoscenze DECISIONALI Formazione delle decisioni S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 