S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI DELLA PMI
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Studio della politica turistica
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Le configurazioni organizzative
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Attività specializzate
Agenda Le variabili organizzative
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Analisi costi-benefici
Il Sistema Informativo e le
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
RAZIONALITA’ LIMITATA
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA
1 LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA Lapproccio organizzativo ha lobiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
La progettazione organizzativa
Evoluzione della contabilità analitica
La strategia organizzativa
L'organizzazione aziendale
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Variabili temporali Analisi statistica
Organizzazione Aziendale
I sistemi operativi e lo stile di comando
Strategia e organizzazione
L’Organizzazione dei Processi di Innovazione
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
Cambia l’organizzazione interna
Topic 9 1 Programmazione e Controllo IL BUDGET INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE: IL PROCESSO CONTABILE DI ELABORAZIONE.
La percezione come modello di elaborazione delle informazioni
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Modello previsionale della spesa pensionistica italiana Ricerca a cura del Cer elaborata per il CNEL Roma, 6 maggio 2009.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE

MODELLO DELLA RAZIONALITÀ DEDUTTIVA BASATO SU CALCOLI DI PROCESSO DECISIONALE MODELLO DELLA RAZIONALITÀ DEDUTTIVA BASATO SU CALCOLI DI OTTIMIZZAZIONE Una strategia di ottimizzazione è definita quando il problema è molto strutturato cioè le alternative sono finite e definite Una regola di ottimizzazione prescrive di scegliere, tra le N alternative, quella che porta al decisore l’utilità massima

MODELLO DELLA RAZIONALITÀ EURISTICA BASATO SULLA RICERCA DI SOLUZIONI PROCESSO DECISIONALE MODELLO DELLA RAZIONALITÀ EURISTICA BASATO SULLA RICERCA DI SOLUZIONI SATISFYNG Una strategia euristica si afferma in presenza di problemi poco strutturati in quanto gli obiettivi rilevanti sono molti e poco comparabili le alternative sono potenzialmente infinite Si tratta di una strategia di ricerca e di apprendimento che prevede la possibilità da parte del decisore di modificare tutte le ipotesi nel corso del processo per effetto del controllo empirico

MODELLI DELLA RAZIONALITÀ AUTOMATICA PROCESSO DECISIONALE MODELLI DELLA RAZIONALITÀ AUTOMATICA E NON CALCOLATIVA Prevedono l’adozione di azioni umane ed economiche guidate da logiche decisionali non calcolative, che non implicano previsioni di costi e benefici Le fonti principali di tali regole sono “l’esperienza passata” e le “convenzioni”

DECISIONE In funzione del grado di strutturazione, chiarezza, ripetitività del problema, si distinguono DECISIONI: PROGRAMMATE – decisioni ripetitive e di routine per le quali si dispone di una precisa procedura di risposta NON PROGRAMMATE – non esiste una precisa procedura di risposta in quanto il problema è nuovo, complesso, scarsamente definito Le TECNICHE di decisione, ovvero gli strumenti a supporto del processo decisionale, possono essere analizzate secondo un criterio di evoluzione temporale

CONFIGURAZIONI DI BASE DEI SISTEMI DECISIONALI Dimensioni Alternative Tecniche utilizzate Sistemi tradizionali Sistemi avanzati Grado di accentramento Sistemi accentrati Sistemi decentrati Sistemi verticali Sistemi trasversali Composizione degli organi decisionali Decisioni individuali Decisioni di gruppo

ASSETTO ORGANIZZATIVO FABBISOGNO INFORMATIVO SISTEMA INFORMATIVO

SISTEMA INFORMATIVO VARIABILI CRITICHE PER LA PROGETTAZIONE DEL S.I.: Frequenza delle decisioni – flussi informativi periodici e flussi informativi continui Articolazione della base informativa (database) disponibile per le decisioni – database “locali” relativamente indipendenti e database “globali/unitari/integrati” Grado di formalizzazione dei flussi informativi Tecniche decisionali utilizzate – distinte in funzione delle loro capacità di elaborare le informazioni Grado di incertezza dei compiti Livello di interdipendenza tra le unità decisionali