I rapporti tra l’impresa e il mercato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Microeconomia Corso D John Hey.
Analisi microeconomica del turismo
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Il problema dell’esternalità
Economia dell’informazione – un ripasso
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
La Teoria di Modigliani e Miller
Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
La Concorrenza Perfetta e La
Gli Indici di Produttività di Divisia
Le decisioni di distribuzione
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Microeconomia Corso D John Hey.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
ECONOMIA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Istituzioni e forme di mercato
La gestione finanziaria
Le strategie complessive
Il sistema di controllo della gestione
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
La gestione della produzione
Le strategie competitive
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Il sistema informativo direzionale
Impresa, Ambiente e Mercato
Il processo di programmazione della gestione
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
L’orientamento strategico della gestione
La gestione dell’innovazione
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Il processo di conduzione del personale
MARKETING Prof. Gianfranco Brusa
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
Il Sistema Azienda.
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 11 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Economia e Organizzazione Aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE AUSILI PER LO STUDIO DEL VOLUME S. SCIARELLI, Fondamenti di Economia e Gestione delle imprese. CEDAM, Padova,
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
Coordinamento ed Integrazione nel Sistema Agro-Alimentare* *Lezione tratta da: A. Banterle, “Lo studio delle filiere agroalimentari: evoluzione e approcci.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

I rapporti tra l’impresa e il mercato Capitolo 3 I rapporti tra l’impresa e il mercato S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

I RAPPORTI TRA L’IMPRESA ED IL MERCATO CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 I RAPPORTI TRA L’IMPRESA ED IL MERCATO MERCATO Comprende gli acquirenti ed i venditori di un determinato prodotto INDUSTRIA/SETTORE Comprende i produttori i cui prodotti sono sostituibili da parte dei consumatori FILIERA Catena degli operatori che, in senso verticale, partecipano alla realizzazione di un certo bene. S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

I RAPPORTI TRA L’IMPRESA ED IL MERCATO CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 I RAPPORTI TRA L’IMPRESA ED IL MERCATO PARADIGMA STRUTTURA-CONDOTTA-PERFORMANCE La struttura del mercato incide sul comportamento delle imprese e quest’ultimo, a sua volta, influenza il risultato della gestione aziendale. PARADIGMA CONDOTTA-STRUTTURA-PERFORMANCE Le condotte aziendali influiscono sulle strutture (ambiente) e producono, in base all’adattamento di queste, i loro risultati. S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 COSTO DI TRANSAZIONE Il costo del bene scambiato è uguale non soltanto al prezzo pagato per il suo acquisto, ma anche allo sforzo sostenuto dall’acquirente e dallo stesso venditore per ricercare le informazioni utili a perfezionare la contrattazione. I costi di transazione comprendono, quindi, tutti i costi necessari per progettare, negoziare e tutelare un accordo di scambio. S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 

I RAPPORTI TRA L’IMPRESA ED IL MERCATO CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001 I RAPPORTI TRA L’IMPRESA ED IL MERCATO EFFICIENZA STATICA EFFICIENZA DINAMICA CAPACITA’ DI CREARE E RICREARE NEL TEMPO COMBINAZIONI SEMPRE DIVERSE DI RISORSE SULLA BASE DELLE COMPETENZE CHE, NEL FARE, SI ARRICCHISCONO E SI POTENZIANO ULTERIORMENTE OTTIMALE COMBINAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 