I.T.S.T. F. Algarotti A.S. 2008/2009 La classe 4D ha partecipato al progetto IMPRESA FORMATIVA SIMULATA, con lo scopo di svolgere attività di mercato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
Advertisements

Esperienza di simulazione d’impresa
Progetto Ricerca-Azione Simucenter Simulazione di unimpresa ristorativa.
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
1 A.A. 2008/2009 Laurea Magistrale In INFORMATICA Modelli Decisionali Metodi e Applicazioni.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A La business idea Capitolo 5 La business idea.
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
L’IMPRESA SIMULATA.
Oldani - Mercato e Istituzioni G7+1 oppure G19+1? Corso di Mercato e Istituzioni Marzo-Aprile 2009 Prof.ssa Chiara Oldani.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
Business Forum – Destinazione Vietnam
Lezione 1.
ORGANIZZARE UN EVENTO: LINEE DI ANALISI
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
Analisi e Contabilita’ dei Costi
LinuXnoI La nostra impresa nasce con l'idea di favorire lo sviluppo del software libero e la migrazione, ovvero il passaggio, al sistema operativo Linux.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Uff. I Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e gli strumenti informativi per linternazionalizzazione.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DE G. Colombo Proponi la tua idea imprenditoriale Gara di business plan per le ultime due classi.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
Tourval Formation è uno dei 4 progetti che compongono il PIT TOURVAL. Sviluppa le tematiche degli altri tre progetti al livello formativo per completare.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
1 A.A. 2007/2008 Laurea Magistrale in Modelli Decisionali Metodi e Applicazioni.
Turismo Responsabile Organizzato
PRESENTAZIONE.
I.T.C.G.T. “CARDUCCI-GALILEI” FERMO
LE AGENZIE DI VIAGGIO D’avanzo Aniello.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
La Quarta P A.S. 2008/2009 Presenta:. Progetto I.F.S. I.F.S. significa Impresa Formativa Simulata, ovvero è un progetto che coinvolge i ragazzi delle.
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
SIMUCENTER REGIONALI.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Perché abbiamo avviato unimpresa formativa simulata? Riteniamo che oltre ad uno studio di tipo teorico sia necessario trovare un riscontro nella realtà
Tartaruga Travel S.r.l Tartaruga Travel s.r.l
IFS T RAVEL & L IVING DI C AZZATOS & CO. SNC ITST Francesco Algarotti Venezia Classe 4^ F.
Missioni commerciali allestero 2010 Probrixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, individua il fulcro delle proprie attività nellorganizzazione.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane in Cina Prof. Beniamino Quintieri 8 giugno 2011.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Elementi utilizzabili per il coinvolgimento dei consigli di classe
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
1 I NTERNATIONALIZATION P ROCESSES IN E AST A SIA
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Diritto e legislazione turistica
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
Non buttiamo tutto alle ortiche …
Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale e Sistemi di Pagamento Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Commissione PTOF Alternanza scuola - lavoro Come?.
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI I° biennioII° biennioultimo anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza.
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Le scuole della Lombardia per
IL PIL DEL TURISMO ITALIANO INCOMING Dalle caratteristiche del mercato, alla filiera economica, alle criticità in essere FOCUS SUL TURISMO ORGANIZZATO.
Claudio PARDINI - Torino 7 aprile 2016 A lternanza S cuola L avoro in I mpresa F ormativa S imulata.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Decolonizzazione.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
è un vero e proprio laboratorio, che attraverso un percorso formativo stimola gli studenti alla creazione d’impresa con una formazione sia d’aula che.
Transcript della presentazione:

I.T.S.T. F. Algarotti A.S. 2008/2009 La classe 4D ha partecipato al progetto IMPRESA FORMATIVA SIMULATA, con lo scopo di svolgere attività di mercato in rete, e-commerce, con il tutoraggio di unazienda reale. La metodologia della simulazione dimpresa è lalternanza scuola-lavoro poiché la scuola italiana appare ancora legata a stereotipi che privilegiano un insegnamento di tipo teorico, con lezioni frontali che rischiano talvolta di essere poco coinvolgenti.

Business idea Ci siamo specializzati in: Incoming a Venezia Outgoing verso le destinazioni asiatiche: India, Indonesia, Malesia, Filippine, Thailandia, Cina, Giappone e Corea. Nonostante il nostro primario obiettivo incentrato sul turismo a Venezia, forniremo comunque assistenza riguardo a pacchetti turistici per gruppi, tra cui quelli scolastici, o per clientela singola per le mete su richiesta.

ABBIAMO CREATO IL NOSTRO BUSINESS PLAN, CHE INCLUDE : La business idea Lanalisi del mercato I bisogni del consumatore La mission Il naming Il logo Lo statuto

……E QUESTI SIAMO NOI AL LAVORO!!

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA