Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Linguaggi di programmazione
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
INTRODUZIONE La comunicazione.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La comunicazione.
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Uso linguistico e attività (QCER)
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Leggere - Capire - Produrre
La danza ‘a otto’ delle api
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La comunicazione e le discipline
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Lezione 2.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Migliorare la comunicazione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
La comunicazione secondo Jakobson
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Dalla comunicazione alla lingua
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione
Commissione Autovalutazione
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
IL LINGUAGGIO VERBALE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prima prova scritta dell’esame di stato
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Modello ‘postale’ di comunicazione
letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
La comunicazione Anno scolastico 2014/2015
27 febbraio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Linguaggio come processo cognitivo
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
TIPOLOGIA TESTUALE Tipi di testi e linguaggi settoriali TePT 2015.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA

Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione

LA SCRITTURA E LIDEA DI SEMPLIFICAZIONE scrivere chiaro: in modo esplicito e non ambiguo migliorare il lessico e la sintassi scrivere efficace: mettere in primo piano lo scopo comunicativo migliorare la selezione e la gerarchia dellinformazione

TIPOLOGIA DEI TESTI (Sabatini) TESTI MOLTO VINCOLANTI a) scientifici b) tecnici c) giuridici TESTI MEDIAMENTE VINCOLANTI TESTI POCO VINCOLANTI a) divulgativi b) espositivi c) informativi d) genericamente informativi a) letterari in prosa b) letterari in poesia

SCRIVERE NON E COMUNICARE la comunicazione presuppone il raggiungimento delleffetto voluto sul destinatario la comunicazione presuppone un lavoro di interpretazione

LA COMUNICAZIONE (Jakobson) Destinatario Mittente Canale Codice Messaggio Contesto

MITTENTEFUNZIONE ESPRESSIVA CONTESTO FUNZIONE REFERENZIALE CANALEFUNZIONE FATICA MESSAGGIOFUNZIONE POETICA CODICE FUNZIONE METALINGUISTICA DESTINATARIOFUNZIONE CONATIVA

coerenza coesione intenzionalità accettabilità informatività intertestualità situazionalità

Mamma: Come si è comportato il bambino? Baby sitter: La casa non è ancora crollata A: Suonano! B: Sono in bagno LA COERENZA PRAGMATICA

efficienza appropriatezza effettività

«Comprendere un enunciato linguistico pone sempre un problema, anzi una somma, un intreccio di problemi quale che sia l'enunciato e quale che sia la perizia di chi lo riceve e vuole capire. Comprendere è difficile non solo dinanzi all'enunciato parlato o scritto in una lingua che ci sia straniera; non solo dinanzi a discorsi e testi sì della nostra lingua, ma prodotti secondo il vocabolario e le convenzioni di linguaggi speciali, tecnici o scientifici, lontani dal comune o, comunque, dalla esperienza di chi li legge o li ascolta; e non solo, infine, dinanzi a discorsi e testi ardui per lo speciale impegno intellettuale da cui nascono o per la tensione e ispirazione poetica. Comprendere è difficile sempre. Comprendere un enunciato, comprenderlo davvero, è sempre un caso di problem solving. Così abituale per ogni essere umano sin dalla nascita, così abituale e intrinseco per tutta la nostra specie da centinaia di migliaia di anni che di questa ordinaria difficoltà quasi ci dimentichiamo. Ma in tal dimenticanza abbiamo torto.» Tullio De Mauro, Capire le parole

capacità di riconoscimento del discorso capacità di analisi sintattica capacità di interpretazione pragmatica capacità di interpretazione semantica messaggio riconoscimento dellintenzione comunicativa

emittentemessaggiodestinatario emittente messaggio destinatario processo di ricezione processo di emissione

LA COMUNICAZIONE COME COOPERAZIONE

COMUNICAZIONE DIFFERITA

Fase rimediale della comunicazione Si resta comunque a disposizione per eventuali ulteriori informazioni

LA COMUNICAZIONE (Jakobson) Destinatario Mittente Canale Codice Messaggio Contesto

Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA