Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 03.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Power Point Lezione breve.
Advertisements

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Microsoft ® Avviare FrontPage Barra dei menu Barra degli strumenti Standard Barra delle Visualizzazioni di FormattazionePremessa FrontPage consente.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Tutorial – come rendere trasparente lo sfondo di un immagine e creare una GIF animata con GIMP Ariboni Barbara.
introduzione a Windows
Come creare una presentazione in Power Point
Gestione delle stampe Collegamento fra il mondo virtuale e quello reale, per certi aspetti, è il documento stampato. Lezione 4 Modulo 2 ECDL.
Informatica di Base – A.A
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
ARGONEXT Accesso Docente
GIMP!: COME RENDERE TRASPARENTE LO SFONDO DI UN’IMMAGINE
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Lezione 12 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Excel.
WORD PROCESSOR Redatto dal Prof. Fabio Rodomonte
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 11.
Strumenti di Presentazione di M. PowerPoint
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 01.
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
Corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina 11.
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 04.
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 07.
Iniziamo a usare il computer
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
Applicativo Power Point
11 Power Point prima lezione.
STRUMENTI COMUNI ALLE DUE INTERFACCE
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 04.
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 09.
00 corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina.
10 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Corso di Informatica per la Grafica A.A. 2007/2008 docente Arch. Emilio Di Gristina 03.
Corso di Informatica per la Grafica A.A. 2007/2008 docente Arch. Emilio Di Gristina 07.
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 00.
SPIEGAZIONE POWER POINT
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
1 USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE 2.5 Gestione stampe.
Modulo 6 Test di verifica
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Controllare la segreteria telefonica 1.Fare clic sulla scheda Telefono. Verranno visualizzati i messaggi e i dati dei chiamanti. 2.Posizionare il puntatore.
MS Word: Inserire un simbolo Inserire i numeri di pagina Personalizzare le barre ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi,
Scheda di riferimento rapido per le funzioni video Avviare una videochiamata 1.Passare il puntatore del mouse sulla foto di un contatto e fare clic sul.
Riferimento rapido per © 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Lync Web App Partecipare a una riunione Lync con l'audio del computer.
Word: Gli strumenti di formattazione
Corso di Introduzione all’Informatica
Lezione 23 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Lavorare con gli strumenti.
Introduzione a Windows (Seconda parte) Lezione 3 Riccardo Sama' Copyright 
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Lezione 20 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' PowerPoint.
ESPANSIONE Personalizzare l’interfaccia utente 2010.
Funzionalita' comuni di office Lezione 5 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
ESPANSIONE Personalizzare l’interfaccia utente 2008.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
A.Ardizzone, P.Braga, G.Borraccino, M.Merri, U.Prodi Modulo 7 : Internet.
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
Windows : Cambiare la risoluzione dello schermo 1.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Filter Design & Analysis Toolbox. FDATool(1) Quello di cui andremo a parlare in questa sezione è una interfaccia grafica (GUI) che permette di progettare.
Transcript della presentazione:

corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 03

i principali comandi di 3d studio max

linterfaccia operativa

pannello a schede crea qui si trovano tutti gli elementi che possono essere inseriti in una di una scena, guardate i sottomenù: primitive, geometrie, luci, cineprese, utilità, space warp e strumenti per lanimazione di base

pannello primitive standard - box ad esempio disegnando un parallelepipede il pannello crea consente di impostarne tutte le caratteristiche di base che potranno essere comunque successivamente modificate

pannello primitive standard - sfera ad esempio disegnando una sfera il pannello crea consente di impostarne tutte le caratteristiche di base che potranno essere comunque successivamente modificate

pannello primitive standard - sfera ad esempio disegnando una sfera il pannello crea consente di impostarne tutte le caratteristiche di base che potranno essere comunque successivamente modificate – in questo caso la geometria viene anche trattata come semisfera (0,5) e parzializzata (slice on)

pannello primitive standard - cilindro ad esempio disegnando un cilindro il pannello crea consente di impostarne tutte le caratteristiche di base che potranno essere comunque successivamente modificate – in questo caso la geometria viene parzializzata (slice on)

pannello primitive standard - toroide ad esempio disegnando una toroide il pannello crea consente di impostarne tutte le caratteristiche di base che potranno essere comunque successivamente modificate – in questo caso la geometria viene parzializzata (slice on)

pannello a schede crea - teiera ad esempio disegnando una toroide il pannello crea consente di impostarne tutte le caratteristiche di base che potranno essere comunque successivamente modificate – in questo caso la geometria viene parzializzata utilizzando le caselle teapot parts

pannello primitive standard - cono ad esempio disegnando un cono il pannello crea consente di impostarne tutte le caratteristiche di base che potranno essere comunque successivamente modificate – il cono può essere disegnato anche come tronco di cono utilizzando il doppio raggio (superiore ed inferiore) che lo costruisce

pannello primitive standard - cono ad esempio disegnando un cono il pannello crea consente di impostarne tutte le caratteristiche di base che potranno essere comunque successivamente modificate – il cono può essere disegnato anche come tronco di cono utilizzando il doppio raggio (superiore ed inferiore) che lo costruisce e parzializzato come le altre primitive

pannello primitive standard - sfera si noti che la sfera differisce dalla geosfera che presenta invece una mesh uniformemente distribuita

pannello primitive standard - geosfera si noti che la sfera differisce dalla geosfera che presenta invece una mesh uniformemente distribuita la differenze risiedono nella distribuzione dei poligoni: nella Sphere i poligoni si addensano ai poli, mentre nella Geosphere risultano omogeneamente distribuiti su tutta la superficie si consiglia di utilizzare superficie con poligoni omogeneamente distribuiti se queste fanno parte di una simulazione dinamica

pannello primitive standard - tubo si possono creare anche forme già composte come ad esempio il tubo

strumento isola selezione selezionato uno o più oggetti o elementi della scena (luci, cineprese, helpers) e clic tasto dx mouse si apre il menù dove tra le altre opzioni troviamo isola selezione selezionandolo si visualizzeranno SOLO GLI ELEMENTI SELEZIONATI

strumento isola selezione selezionato uno o più oggetti o elementi della scena (luci, cineprese, helpers) e clic tasto dx mouse si apre il menù dove tra le altre opzioni troviamo isola selezione selezionandolo si visualizzeranno SOLO GLI ELEMENTI SELEZIONATI, cliccando su exit si tornerà alla visuallizzazione globale della scena

pannello primitive standard - piramide anche qui il set di settaggi consente stabilirne le dimensioni

pannello primitive standard - piano anche qui il set di settaggi consente stabilirne le dimensioni e la risoluzione geometrica

pannello viste - display il set di settaggi permette di filtrare per categoria, nascondere/visualizzare Hide o anche congelare/scongelare Freeze gli oggetti, nonché stabilire i parametri di visualizzazione a seconda della complessità della scena la RAM della scheda video potrebbe non gestire le schermate e eventuali animazioni potrebbero essere riprodotte a scatti o peggio verificarsi dei crash per questo motivo e anche per rendere più agevole le viste nel caso di scene complesse è utile nascondere (o congelare) degli oggetti, vi sono diverse procedure ed utilità ad esempio selezioniamo alcuni oggetti, per nasconderli andare al pannello Display quindi scendere alla tendina Hide cliccando su Hide Selected: gli oggetti verranno nascosti gli altri comandi per nascondere gli oggetti sono: HIDE UNSELECTED - nasconde gli oggetti non selezionati. HIDE BY NAME - apre un elenco dotato anche di filtri in cui è possibile selezionare i nomi degli oggetti da nascondere HIDE BY HIT - nasconde gli oggetti ad un clic su di essi. per fare riapparire gli oggetti nascosti cliccare su UNHIDE ALL, o in alternativa cliccare su UNHIDE BY NAME per aprire l'elenco degli oggetti nascosti in cui scegliere quelli da visualizzare. può essere utile mantenere visibili nella vista degli oggetti ma non renderli più selezionabili, gli oggetti vengono "congelati Freeze ad esempio è il caso in cui si utilizzano degli oggetti come punti di riferimento per la costruzione di altri oggetti, oppure quando abbiamo più oggetti che si intersecano, resta difficoltoso con un click del mouse andare a selezionare proprio quello che ci interessa per congelare un oggetto si usano i comandi della tendina Freeze, sempre dentro il pannello Display. la loro funzionalità è analoga a quella della tendina Hide, ma quando un oggetto viene congelato, diventa grigio e non verrà nascosto

selezione rapida delle visualizzazioni clic con il tasto dx mouse sul testo che evidenzia la vista, apre ilmenù che consente di scegliere le viste – view- o il tipo di visualizzazione, i safe frame, gli sfondi vista/finestra etc.

selezione rapida delle visualizzazioni clic con il tasto dx mouse sul testo che evidenzia la vista, apre il menù che consente di scegliere ad esempio vista wireframe, ombreggiata, a linee nascoste etc.

selezione rapida delle visualizzazioni clic con il tasto dx mouse sul testo che evidenzia la vista, apre il menù che consente di scegliere anche la visualizzazione rapida delle trasparenze (da impostare nelleditor materiali)

selezione rapida delle visualizzazioni clic con il tasto dx mouse sul testo che evidenzia la vista, apre il menù che consente di scegliere anche la visualizzazione della cornice di sicurezza della risoluzione di output impostata o le statistiche delle geometrie

selezione rapida delle visualizzazioni clic con il tasto dx mouse sul testo che evidenzia la vista, apre il menù che consente di scegliere anche la visualizzazione delle aree di ritaglio dei rendering bozza di lavoro

selezione rapida delle visualizzazioni clic con il tasto dx mouse sul testo che evidenzia la vista, apre il menù che consente di scegliere anche la visualizzazione delle aree di ritaglio dei rendering bozza di lavoro così come dei clipping

selezione rapida delle visualizzazioni clic con il tasto dx mouse sul testo che evidenzia la vista, apre il menù che consente di disabilitare temporaneamente la vista

selezione rapida delle visualizzazioni clic con il tasto dx mouse sul testo che evidenzia la vista, apre il menù che consente di configurare anche i valori di default

selezione rapida delle visualizzazioni clic con il tasto dx mouse sul testo che evidenzia la vista, apre il menù a schede che consente di configurare anche i valori di default

selezione rapida delle visualizzazioni clic con il tasto dx mouse sul testo che evidenzia la vista, apre il menù a schede che consente di configurare anche i layout di lavoro

selezione rapida delle visualizzazioni clic con il tasto dx mouse sul testo che evidenzia la vista, apre il menù a schede che consente di configurare le luci di default