Quarto Problema Esempio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Premessa: si assume di aver risolto (correttamente
Prof. Francesco Zampieri
ITN Riposto - Navigation Lab
Con questa presentazione impariamo a:
TRASPORTO DI UNA RETTA D’ALTEZZA
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Studio del moto di un ascensore
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. ESTREMI VINCOLATI, ESEMPI.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
La barca, le vele gli strumenti
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
Strumentazione usata:
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
successioni e limiti di successioni
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
Le scale di proporzione
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
È consigliabile usare sempre due cifre (es. N 08 E è meglio di N 8 E)
La scala musicale 1.
Rilevamento polare: esistono molti sistemi che permettono di indicare la posizione di un qualsiasi oggetto esterno alla nave, facendo ferimento alla prora,
RICHIAMI DI NAVIGAZIONE STIMATA
DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Punto nave astronomico Avanti.
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo interessati)
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Brevi nozioni di Cinematica navale.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Quesito B del 2002.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Nord magnetico declinazione correzione e converzione,
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
Con questo test potrai sapere cosa pensa il tuo capo di te
Ricordiamo quale era il problema di maglieria dal quale eravamo partiti…..
Analisi ai nodi Step 1: numerare ordinatamente tutti i nodi della rete
Promontorio del Saturatore
Entrata ed uscita dai porti, ancoraggio e precedenze; uomo a mare.
Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l’evento in un diagramma distanza.
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Elementi di statistica Le cifre significative
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
la Collisione sinistri marittimi Angelo Trotta
1 Lezione V – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Dati estratti dalle tabelle evolutive
Profondità del canale: 1,5 metri
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
STRUMENTI UTILIZZATI PASSAGGI ESEGUITI Per prima cosa abbiamo disegnato con un filo da spago e del gesso il cerchio segnando il centro. Successivamente.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
Data una retta disegnare una retta parallela ad una data distanza
LA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Triangolo delle velocità
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Transcript della presentazione:

Quarto Problema Esempio dopo avere preso un punto certo (costiero o GPS), la nave prosegue con Pv e Vp, non sapendo che in zona agisce una corrente dopo un intervallo di tempo si prende un secondo punto certo (costiero o GPS) e si nota che lo scostamento con il punto stimato equivalente è rilevante (non dipende da errori ma da scarroccio o deriva). Il caso è abbastanza frequente. Noti: Vettore proprio (Pv-Vp) – Vettore effettivo (Rv-Ve) Ignoto: Vettore Corrente (Dc-Ic) 1030 1100 Pv 110 Vp 8 1130 Rv 135 Ve 7 1200 Questa distanza è pari a 10,5 miglia. La differenza di tempo è 1h e 30m. La Velocità effettiva è quindi 7 nodi (per trovare i “nodi” bisogna riportare tutto all’ora) Dc 260 Ic 2.6 1200 Questa distanza è pari a 3.9 miglia. La corrente ha agito per 1h e 30m. L’intensità corrente è quindi 2,6 nodi (per trovare i “nodi” bisogna riportare tutto all’ora)

Terzo Problema Esempio: il vettore corrente è noto. Bisogna spostarsi da un dato punto “A” (GPS o costiero) ad un dato punto “B” stabilito (appuntamento) in un preciso periodo di tempo. Noti: Vettore Corrente (Dc-Ic) – Vettore effettivo (Rv-Ve) Ingnoto: Vettore proprio (Pv-Vp) Rv 080 Ve 9 1200 1130 1100 1030 Dc 200 Ic 2 Pv 065 Vp 10,5 Una volta disegnata sulla carta la Rv e fatta la stima grazie alla Ve, si applica il Vettore corrente a partire dal primo punto della Rv. Poi dalla sua cuspide si traccia il Vettore proprio che deve terminare sul punto della Rv distante un’ora

Secondo Problema Esempio: il vettore corrente è noto. Bisogna spostarsi da un dato punto “A” (GPS o costiero) con una data rotta, con l’unico vincolo della Velocità propria sostenibile (non abbiamo limiti di tempo, ma limiti di velocità). Noti: Vettore Corrente (Dc-Ic) – Rotta Vera – Velocità propria Ingnoto: Velocità effettiva – Prora Vera Rv 080 Ve 9 1200 1130 1100 1030 Una volta disegnata sulla carta la Rv si applica il Vettore corrente a partire dal primo punto della Rv. Poi dalla sua cuspide con il compasso aperto con il valore della Velocità propria si traccia l’arco di cerchio sulla rotta vera. Il punto trovato ci permetterà di stabilire la velocità effettiva (è ad un ora dal punto iniziale), mentre l’unione tra la cuspide ed il punto trovato corrisponde alla Prora vera. Dc 200 Ic 2 Pv 065 Vp 10,5

1030 1100 1130 Rv 150 Ve 6,5 Pv 170 Vp 8 Dc 020 Ic 2 Primo Problema Esempio: il vettore corrente è noto. Possiamo sostenere una data Prora Vera ed una data Velocità Propria (Esempio di un’avaria al timone). Dobbiamo conoscere il Vettore Effettivo. Noti: Vettore Corrente (Dc-Ic) – Vettore proprio (Pv-Vp) Ingnoto: Vettore Effettivo (Rv-Ve) 1030 Rv 150 Ve 6,5 1100 Pv 170 Vp 8 1130 Una volta disegnato sulla carta il vettore proprio (Pv, Vp) a partire dal punto certo iniziale per un’ora, sulla cuspide del Vettore Proprio si applica il Vettore corrente (Dc, Ic). L’unione tra il punto iniziale e la cuspide del vettore corrente corrisponde al Vettore Effettivo (Rv-Ve). Possiamo fare la stima Dc 020 Ic 2