Valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture al rischio sismico Prof. Scira Menoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CNI - Centro Nazionale Studi Urbanistici
Advertisements

AREA STORICO-GEOGRAFICA
Sistemi di Allerta Sismica Immediata (“Early Warning”) per la mitigazione degli effetti dei terremoti Prof. Aldo Zollo Università degli Studi di Napoli.
Applicazioni didattiche su cartografia disponibile in rete: una analisi della via Emilia attraverso GoogleMaps Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti Didamatica.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Introduzione all’Economia del Turismo
LECCE IL CICLO DEI PROGRAMMI DI COESIONE POSTIT II.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
RAI2 Rischio in Aree Industriali: Un approccio integrato
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Prof.ssa Patrizia Bizzarri
Le fonti storiche.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Lezioni per Insegnanti mod. 2 prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. I. S. S. Anno 2004 mod. 2.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Centri storici e rischio sismico
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
Una posizione strategica a 10 km dal centro storico nei pressi di SP33 Preturo – Coppito a pochi Km uscita LAquila Ovest LAquila è collocata ai margini.
Termovalorizzatore nel Canavese
Rischio industriale, ambiente e pianificazione
Armonizzazione Calendario Eventi
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Stima della pericolosità sismica
Early Warning. Generalità Preavviso anticipato dellarrivo di un sisma potenzialmente pericoloso Principio: londa P porta linformazione londa S causa il.
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
Nuclei fondanti della disciplina storia
La città.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
TECNICA URBANISTICA.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Presentazione: Francesco Polimeni
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Sistemi murari “scatolari”
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Due leggi, due modi di concepire i piani
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Cloud SIA V anno.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Comune di Rimini Direzione Pianificazione e Gestione Territoriale 1 I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE: Consultazione del sito e Tavola dei vincoli Centro.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

Valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture al rischio sismico Prof. Scira Menoni

Le diverse facce della vulnerabilità DIMENSIONE DIMENSIONE FATTORI TEMPORALE SPAZIALE SISTEMICI * impatto * cuore * connesso a sistemi e componenti * emergenza * corona * ricostruzione * periferia * connesso a legami tra sistemi

PROBLEMA: valutare e stimare ex ante gli effetti di un terremoto sulle reti tecnologiche e di trasporto ?

LETTERATURA * problema tecnico- settoriale; * riferimenti a danni indiretti/secondari su altri sistemi * problema di natura sistemica: Reti interconnesse fra loro e con altri sistemi; Gerarchia interna tra componenti stessa rete

Vincoli analisi: Nostra scelta: Pochi terremoti in area metropolitana; Non ci sono tracce documentali sui danni Nostra scelta:

I Aspetto: Le reti sono esposte al sisma ma sono anche fonte di potenziali disastri (gas/reti idriche)

II Aspetto: Le reti non possono essere trattate solo come sistemi tecnici, occorre valutarne anche la funzionalità

III Aspetto: termini gestionali Complessità reti gole componenti suddividere in sin- gole componenti

IV Aspetto: Importanza della dimensione spaziale (e temporale), “senza le quali si rischia di sottostimare le ramificazioni potenziali di un eventi calamitosi” NA-TECH DISASTERS

V (e ultimo) Aspetto: Importanza della dimensione temporale

Aspetti: * cogeneratori di rischio; *funzione; * complessità; *spazio; * tempo Scelta: Coniugare approccio tecnico-ingegneria con approccio gestionale-territoriale

Schema x valutazione di vulnerabilità alla fase di: emergenza

Schema x valutazione di vulnerabilità alla fase di: emergenza

Valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture in fase di ricostruzione

FUNZIONALE

ORGANIZZATIVA FISICA

I Esercitazione: valutazione della vulnerabilità urbana di Quito Osservare le mappe di Quito disponibili e i dati Rispondere alle seguenti domande: Che forma ha la città? Che problemi potrebbe dare questa forma? Quante vie di collegamento ci sono tra le varie parti della città e con gli edifici pubblici? Quali sono i materiali costruttivi principalmente usati e dove si collocano (individuare le aree relative) Quali sono le principali epoche di costruzione e come si distribuiscono nella città; dove si trova il centro storico Quali sono i principali edifici pubblici?

I Esercitazione: valutazione della vulnerabilità urbana di Quito f. Classificare la mappa secondo zone con edifici a diverso grado di vulnerabilità g. Individuare la diversa vulnerabilità delle reti di servizio 3. Proporre dei parametri di valutazione della vulnerabilità rispetto a: edifici; Reti di servizio; Accessibilità, Impianti pericolosi Edifici pubblici