Classe 5M Liceo delle Scienze Sociali “Laura Bassi” a.s. 2003/2004 documentazione del progetto sul disagio giovanile Classe 5M Liceo delle Scienze Sociali “Laura Bassi” a.s. 2003/2004
I N D I C E INDICE Presentazione del lavoro La nostra inchiesta Il lavoro in laboratorio Risultati delle singole risposte, non aggregati Risultati dell’indagine FINE
PRESENTAZIONE DEL LAVORO
L’ INCHIESTA Raccogliere informazioni su Finalità di un’inchiesta conoscenze, opinioni, emozioni, comportamenti, intenzioni, credenze. Finalità di un’inchiesta Verificare gli effetti di qualche evento sulla popolazione
QUESTIONARIO = STRUMENTO PRINCIPALE DELL’INCHIESTA Si possono utilizzare questionari: Già esistenti: veloci ma non sempre applicabili Nuovi
PROGETTO DI UN QUESTIONARIO Occorre obiettivi Chiarire lo scopo Scegliere i tipi di domande da usare una o più aree tematiche
REQUISITI DELLE DOMANDE comprensibilità neutralità brevità concretezza univocità
DOMANDE CHIUSE VANTAGGI SVANTAGGI -non richiedono la -limitano la formulazione di discorsi -evitano il rischio di risposte prive di senso -sono più semplici da codificare e da elaborare SVANTAGGI -limitano la spontaneità -favoriscono la possibilità di errori
DOMANDE APERTE SVANTAGGI VANTAGGI -sono difficili da -consentono di codificare e da elaborare -permettono di formulare discorsi anche privi di senso VANTAGGI -consentono di esprimersi liberamente -consentono di indagare argomenti complessi
LA NOSTRA INCHIESTA Riguarda il disagio giovanile Utilizza un questionario progettato da noi È rivolta a un campione della popolazione statistica costituita dagli studenti delle scuole superiori della Provincia di Bologna
STRUTTURA DEL QUESTIONARIO UTILIZZATO a risposta chiusa (quasi tutte) 154 domande a risposta aperta Le domande a risposta chiusa prevedono sempre un’unica risposta.
DATI DELL’INTERVISTATO Nella prima pagina del questionario sono richiesti : SCUOLA INDIRIZZO DI STUDI - CLASSE - SEZIONE - COMUNE - SESSO - ETA’
PRIMO TIPO DI DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA Prevedono come risposta SI / NO Per facilitare l’elaborazione al computer, utilizzeremo i codici SI =1 NO =2
SECONDO TIPO DI DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA Prevedono cinque risposte possibili, codificate come segue: PER NIENTE=1 Queste domande (21-73) rilevano l’importanza, per l’intervistato, di certe fonti di disagio oppure (74-93) la misura in cui si utilizza una strategia per superare il disagio POCO=2 ABBASTANZA=3 MOLTO=4 MOLTISSIMO=5
TERZO TIPO DI DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA Prevedono cinque risposte possibili, codificate come segue: MAI=1 RARAMENTE=2 QUALCHE VOLTA=3 SPESSO=4 SEMPRE=5 Queste domande (94-146) rilevano la frequenza con la quale l’intervistato si trova in determinate situazioni di disagio
DOMANDA 149 Rileva il livello di benessere, in una scala da 1 a 15
GESTIONE DELL’ERRORE RISPOSTA (CHIUSA) MANCANTE O SBAGLIATA codice 99
NON ELABORATE IN EXCEL DOMANDE APERTE LIBERA ASSOCIAZIONE ALLA PAROLA DISAGIO (18-19-20) STRATEGIE NON PREVISTE (148) OSSERVAZIONI DELL’INTERVISTATO (150) FONTI DI DISAGIO NON PREVISTE (147) NON ELABORATE IN EXCEL
IL CAMPIONE Abbiamo intervistato studenti che frequentano: scuole di Bologna e della Provincia Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali
SCUOLA, COMUNI, INDIRIZZI Per facilitare l’inserimento dei dati abbiamo assegnato ad ogni COMUNE, ad ogni SCUOLA e ad ogni INDIRIZZO un numero. I comuni presi da noi in considerazione sono stati 6. Le scuole selezionate 9. Gli indirizzi di studio 9.
IL LAVORO IN LABORATORIO Progetto dei dati Tabelle per la codifica dei dati Realizzazione del database Utilizzo del database con dati di prova Caricamento dati reali Elaborazioni statistiche
PROGETTO DEI DATI
RAGGRUPPAMENTO DEI DATI IN ENTITA’ LOGICHE I dati sono stati suddivisi in quattro gruppi: Dati relativi ai comuni coinvolti Dati relativi agli indirizzi di studio coinvolti Dati relativi alle scuole coinvolte Risposte fornite dal campione intervistato
SUDDIVISIONE DELLE RISPOSTE Per operare più velocemente le risposte alle domande del questionario sono state suddivise in 7 gruppi (fogli) (un gruppo per ogni pagina del questionario somministrato)
MODELLO DEI DATI RELATIVI AL COMUNE Cod.comune COMUNE Descrizione comune
MODELLO DEI DATI RELATIVI ALL’INDIRIZZO Cod.indirizzo INDIRIZZO Descrizione indirizzo
MODELLO DEI DATI RELATIVI ALLA SCUOLA Cod. scuola SCUOLA Descrizione scuola
MODELLO DEI DATI RELATIVI AL FOGLIO 1
MODELLO DEI DATI RELATIVI AI FOGLI 2-6 N° Questionario è presente in tutti i fogli
MODELLO DEI DATI RELATIVI AL FOGLIO 7
MODELLO LOGICO DEI DATI SCHEMA ENTITA’ RELAZIONI
CONTENUTO DELLE TABELLE PER LA CODIFICA DI: - COMUNI - INDIRIZZI - SCUOLE
Tabella comuni Struttura tabella Cod. comune numerico Descr.comune testo Contenuto tabella Cod.comune Descr.comune 1 Bologna 2 Faenza 3 Castel Maggiore 4 SanPietroinCasale 5 Casalecchio 6 Francia
Tabella indirizzi Struttura tabella Cod. indirizzo numerico Descr.indirizzo testo Contenuto tabella Cod.indirizzo Descr.indirizzo 1 Linguistico 2 Scienze sociali 3 Socio-psico-pedagogico 4 Geometra 5 Classico 6 Scientifico 7 Ragioneria igea 8 Erica 9 Professionale commercio
1 2 3 4 5 6 7 8 9 Tabella scuole Struttura tabella Cod. Scuola numerico Descr. Scuola testo Contenuto tabella Codice scuola Descrizione scuola 1 Laura Bassi - Bologna 2 Torricelli - Faenza 3 Keynes - Castel Maggiore 4 Keynes - San Pietro in Casale 5 Minghetti - Bologna 6 Pier Crescenzi - Bologna 7 Stephen Liengeard - Francia 8 Scuola Media Besta - Bologna 9 Severi – Bologna
REALIZZAZIONE DEL DATABASE
FASE 1 Definizione, in ambiente ACCESS, della struttura delle tabelle necessarie: Comuni Indirizzi Scuole Foglio1 Foglio2 Foglio3 Foglio4 Foglio5 Foglio6 Foglio7
FASE 2 Per facilitare l’inserimento delle risposte alle domande del questionario Realizzazione di una maschera per ogni foglio del questionario
FASE 3 Inserimento dei dati nelle tabelle relative a: COMUNI INDIRIZZI SCUOLE
UTILIZZO DEL DATABASE CON DATI DI PROVA
SCOPO DELLA SIMULAZIONE Prima di inserire ed elaborare i dati reali simulazione per: verificare la correttezza del progetto verificare la compatibilità con EXCEL e SPSS valutare i tempi del lavoro
FASE 1 MEMORIZZAZIONE DI POCHI DATI DI PROVA
FASE 2 RILEVAZIONE DEL TEMPO DI CARICAMENTO DI UNA PAGINA DEL QUESTIONARIO CALCOLO DEL TEMPO NECESSARIO: -UNA MATTINATA PER IL CARICAMENTO -ALTRE TRE ORE PER OPERAZIONI DI CONTROLLO
FASE 3 FUSIONE DELLE 7 TABELLE IN UNA SOLA, PER MEZZO DI UNA QUERY TRASPORTO IN EXCEL LA TABELLA RISULTA COMPATIBILE CON LE ELABORAZIONI RICHIESTE
FASE 4 ELABORAZIONE DEL RISULTATO DELLA QUERY (INVIATO VIA E-MAIL) CON SPSS CONFERMA COMPATIBILITà CON SPSS INIZIO LAVORO
CARICAMENTO DATI REALI
GRUPPI DI LAVORO Sette gruppi di lavoro (tanti quanti sono i fogli di un questionario): un gruppo per tutti i fogli 1 dei questionari un gruppo per tutti i fogli 2 dei questionari ecc.
ISTRUZIONI PER CARICARE I DATI DEL FOGLIO 1 Si deve usare la seguente codifica dei dati Si = 1 No = 2 Per la scuola Cfr. tabella Maschio =1 Femmina =2 Per l’indirizzo Cfr. tabella Per il comune Cfr. tabella 99 se non c’è risposta o non è chiara
ISTRUZIONI PER CARICARE I DATI DEI FOGLI 2 e 3 Sono possibili 5 livelli di disagio 99 se non c’è risposta o non è chiara 3=abbastanza 1=per niente 5=moltissimo 4=molto 2=poco
ISTRUZIONI PER CARICARE I DATI DEL FOGLIO 4 Sono possibili 5 livelli di utilizzo di una strategia: 99se non c’è risposta o non è chiara 3=abbastanza 1=per niente 5=moltissimo 4=molto 2=poco
ISTRUZIONI PER CARICARE I DATI DEI FOGLI 5 e 6 Sono previsti 5 livelli di frequenza 5= sempre 99 se non c’è risposta o non è chiara 1= mai 3=qualche volta 4= spesso 2= raramente
ISTRUZIONI PER CARICARE LE RISPOSTE ALLE DOMANDE APERTE Se c’è risposta riportiamo i concetti principali nel campo Se non c’è risposta lasciamo il campo vuoto
ISTRUZIONI PER RISPONDERE ALLA DOMANDA 149 Scala di benessere/malessere attuali L’intervistato deve tracciare una crocetta sul quadratino più adatto a lui I quadratini sono 15 Riportiamo il numero del quadratino scelto nella maschera
CREAZIONE DATABASE COMPLETO Dopo il caricamento dei dati: Sette tabelle Sette computer Attraverso la rete o utilizzando un floppy Salvataggio su un unico computer in un unico database ACCESS
ELABORAZIONI STATISTICHE
FASI DI OGNI ELABORAZIONE Scelta dei dati da elaborare Creazione query in ambiente ACCESS Passaggio da ACCESS ad EXCEL Elaborazione in EXCEL
FASE 1: SCELTA DEI DATI DA ELABORARE ABBIAMO PRESO IN CONSIDERAZIONE, DI VOLTA IN VOLTA, UNA O PIU’ RISPOSTE. LE ABBIAMO: - ORDINATE IN BASE AL SESSO informazioni rintracciabili (prima maschi e poi femmine) nella parte iniziale del -SELEZIONATE PER INDIRIZZO questionario, nella quale vengono (licei e tecnici, solo licei, solo tecnici) richiesti i dati anagrafici Dal campione iniziale abbiamo eliminato alcuni elementi non omogenei
PERCHE’ SELEZIONARE I DATI ? IL FINE E’ TROVARE COLLEGAMENTI FRA LE RISPOSTE DATE I DATI ANAGRAFICI – SCOLASTICI
FASE 2: CREAZIONE QUERY IN AMBIENTE ACCESS Per “vedere” tutti i dati o solo una parte secondo la scelta fatta
FASE 3: PASSAGGIO DA ACCESS A EXCEL elaborazione Apertura access database questionario query La tabella verrà visualizzata in excel per clic su strumenti collegamenti office analizza con excel Creazione grafico
FASE 4 PER LE RISPOSTE SI/NO PER OGNI DOMANDA CON RISPOSTA SI/NO, CALCOLO DELLE FREQUENZE DEI SI E DEI NO VISUALIZZAZIONE DEI TOTALI MEDIANTE UN ISTOGRAMMA UN GRAFICO A TORTA
FASE 4.1 PER LE RISPOSTE 1/2/3/4/5 PER OGNI DOMANDA CON RISPOSTA MULTIPLA DA 1 A 5, CALCOLO DELLE FREQUENZE DI OGNI RISPOSTA E DEGLI INDICI CENTRALI: MEDIA, MODA, MEDIANA CALCOLO DELLA MEDIA DELLE RISPOSTE ALLE DOMANDE RAGGRUPPATE IN CATEGORIE ISTOGRAMMA
FASE 4.2 PER LE RISPOSTE 1/2/3/4/5 ABBIAMO VISUALIZZATO INSIEME (PER CONFRONTARLE) LE RISPOSTE CHE INDICANO L’IMPORTANZA DELLE CAUSE DEL DISAGIO E LE RISPOSTE CHE INDICANO LA FREQUENZA CON LA QUALE TALI CAUSE VENGONO PERCEPITE
FASE 4 PER LE CORRELAZIONI ABBIAMO ELABORATO ALCUNE COPPIE DI DOMANDE DISTRIBUZIONE STATISTICA CONGIUNTA
RISULTATI DELLE SINGOLE RISPOSTE, NON AGGREGATI Si elencano, di seguito, le medie delle singole risposte, calcolate su tutto il campione (licei e tecnici, maschi e femmine) Maschi=108 Femmine=218
Primo foglio del questionario
Fogli 2, 3, 4 (risposte possibili:1/2/3/4/5)
Fogli 5, 6 (risposte possibili:1/2/3/4/5)
Foglio7
RISULTATI DELL’INDAGINE I grafici che sono stati prodotti e le conclusioni che sono state tratte sono contenuti nel lavoro intitolato: IL DISAGIO GIOVANILE
fine Clic per uscire