SOSTENERE IL VANTAGGIO COMPETITIVO. PREZZO Alto Basso Differenziazione focalizzata Basso prezzo/ basso valore aggiunto Strategie destinate al fallimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
I prezzi e la politica dei prezzi
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
STRATEGIA COMPETITIVA
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
di una strategia di marketing
LE FORME DI MERCATO.
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
Le strategie competitive di business
Nuova Guida all’Esame Scritto
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
IL PIANO DI MARKETING.
Le strategie competitive
Figure 6.1Le scelte strategiche
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IL PROCESSO DI VENDITA – MANTENERE E SVILUPPARE LE VENDITE C 3.
Gli interrogativi strategici
Lezione 7 Concorrenza monopolistica e oligopolio
L’essenza della gestione strategica
Business Plan.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
Scenari Competitivi Internazionali. Il Caso Daimler
Analisi dell’ambiente esterno
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
La Pubblicità Davide Vannoni
La teoria dei giochi (Cabral cap. n.4 )‏ Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Applicazione n°6 La formulazione delle strategie competitive mediante la SWOT analysis.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Strategie d’Impresa Settima Unità Didattica * * * Management dinamico e strategie per l’innovazione.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

SOSTENERE IL VANTAGGIO COMPETITIVO

PREZZO Alto Basso Differenziazione focalizzata Basso prezzo/ basso valore aggiunto Strategie destinate al fallimento VALOREAGGIUNTOPERCEPITO Ibrido Cost Leadership (basso prezzo) 7 Alto Basso 1 2 3

Strategie basate sul costo/prezzo accettazione di un margine ridotto vincere la guerra dei prezzi (accesso privilegiato) capacità di ridurre i costi focalizzazione su specifici segmenti Strategie basate sul costo/prezzo accettazione di un margine ridotto vincere la guerra dei prezzi (accesso privilegiato) capacità di ridurre i costi focalizzazione su specifici segmenti Lock-in strategico assumere dimensione/dominanza del mercato vantaggio del first mover rinforzo da altri (aziende o clienti) insistenza nel preservare la posizione Lock-in strategico assumere dimensione/dominanza del mercato vantaggio del first mover rinforzo da altri (aziende o clienti) insistenza nel preservare la posizione Vantaggio di differenziazione creare difficoltà allimitazione mobilità imperfetta dei fattori (>costo conversione) base di costi inferiore e reinvestimento margini Vantaggio di differenziazione creare difficoltà allimitazione mobilità imperfetta dei fattori (>costo conversione) base di costi inferiore e reinvestimento margini SOSTENERE IL VANTAGGIO COMPETTITVO

Rispondere alla minaccia competitiva (partendo da una base di differenziazione) Minaccia da competitore low cost MANTENERE DIFFERENZIAZIONE Costruire una Base multipla di differenziazione assicurarsi una base di differenziazione riconosciuta dai clienti contenere le differenze di prezzo (strat. ibrida) focalizzarsi su segmenti meno sensibili al prezzo AVVIARE UN BUSINESS LOW-PRICE stabilire un nuovo marchio gestire separatamente e bene il nuovo business fare beneficiare il vecchio bus. dal il nuovo dare modo al nuovo business di competere veramente in modo pieno CAMBIARE IL MODELLO DI BUSINESS diventare un solution-provider (fornitore di engineering/macchinari, ecc) diventare un competitore low- cost (alto rischio di insuccesso)

Strategia competitiva in condizioni ipercompetitive (ambienti incerti ad elevata competizione) Strategia competitiva in condizioni ipercompetitive Superano le basi del vantaggio competitivo Per imitazione Con riposizionamento strategico Bloccare il vantaggio del first-mover (leap- frog) Superare la barriera allentrata (economia di scala in altri mercati, uso di IT/Internet, alleanze/fusioni) Caratteristiche di strategie ipercompetitive di successo cannibalizzare le vecchie basi di successo (per i nuovi vantaggi) non attaccare i punti di debolezza degli avversari (sono più con- sapevoli S/W percepiti) meglio una serie di piccoli movimenti che grandi rottura dello status-quo è merito (non demerito) imprevedibilità trarre in inganno i con- correnti

Competizione e collaborazione La competitività può essere mi- gliorata con la collaborazione per Attese degli stake-holder Condivisione del lavoro con i clienti Entrare in nuovi mercati Ridurre il rischio di sostituzione Aumentare le barriere allentrata Aumentare il potere di acquisto Aumentare il potere di vendita

Teoria dei giochi (ad es. dilemma del prigioniero) Concerne le interrelazioni tra le mosse competitive di una serie di concorrenti Assunti: Razionalità ( i concorrenti cercano il loro beneficio) Interdipendenza ( la scelta di un concorrente è in funzione della scelta dellaltro I principi: Mettersi nei panni del concorrente (lo stratega prima di decidere si pone in questa situazione) Pensa in avanti e ragiona a ritroso ( decide la strategia sulla base dei risultati delle possibili strategie dei concorrenti)