Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Progetto TIC Adempimenti finali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

SULLE COMPETENZE INFORMATICHE
PIANO FORMAZIONE RIFORMA
Piano ForTic in Piemonte: Percorso B: di tutor… di più
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
Pesaro 15 dicembre 2006 La qualità nelle scuole delle Marche Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Aspetti funzionali, gestione finanziaria...e soluzioni operative ( prima parte ) Piano ForTIC/UMTS: DOVE SIAMO, DOVE ANDIAMO MINISTERO DELLISTRUZIONE,
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Chi formare, formare a cosa... DS Paola Tieri Area ICT per le scuole.
D.S. Enrico Danili Conferenza di Servizio 20 febbraio '031 …il ruolo del Dirigente Aspetti funzionali,gestione finanziaria...e soluzioni operative ( seconda.
Elisabetta Monistier Milano 04 | 03 | 05 Energia e ambiente: imparare giocando, strumenti per leducazione ambientale.
Linnovazione ICT nelle scuole lombarde un arricchimento per lofferta formativa Milano - L.C. Carducci Ministero dellIstruzione, dellUniversità
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile ForTIC in Lombardia Dati Esiti/prospettive Operazioni di chiusura.
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
Piano nazionale di formazione dei docenti alle TIC Conferenza di servizio Dirigenti scolastici delle sedi dei corsi B - C1 13 marzo marzo 2003Torino,
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Presentiamoci.
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
ANITEL Tutor e-learning associazione - Lo Statuto TAVOLA ROTONDA Incontro tecnico ANITEL - INDIRE 14 luglio 2004 Ordine del Giorno 1-Ruolo e professionalità
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Aggiornamento 2004/ insegnanti dellistituto 87 insegnanti hanno partecipato almeno ad 1 aggiornamento.
Compito per fine maggio per i tutor B1 che non hanno potuto frequentare il corso del prof. Antonietti il pomeriggio del 13 maggio 2003, a causa della conferenza.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Corso di formazione Sistemi di formazione a distanza Roma, 22/24 settembre 2003 Direttore Corso: Pierluigi Conti Comitato Tecnico-Scientifico: Dirigente.
Interventi di formazione del personale della scuola sullutilizzo delle ICT e dei servizi digitali OBIETTIVIOBIETTIVI: eliminare lanalfabetismo informatico.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Percorso Formativo C per le scuole del Lazio
IL DOCENTE E I NUOVI STRUMENTI PER LA DIDATTICA
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. N. AOODGAI/3760 DEL 31/03/2010 Annualità 2010/11 ELENCO.
Formazione-informazione sulla comunicazione della Riforma Scolastica Conferenza di servizio Foligno - Auditorium S. Domenico 3 settembre 2004 Ufficio Scolastico.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 1. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Direzione Regionale Sicilia1 ForTic MARZO 2004 Regione Sicilia.
Finalità …garantire alle giovani generazioni: …capacità di usare gli strumenti messi a disposizione dalle tecnologie dellinformazione e della comunicazione.
Scuola digitale – Lombardia
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Corso Formazione neo assunti
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
COMITATO DI VALUTAZIONE Legge 107/2015 Comma 129  Il comitato ha durata di tre anni, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito da:  Tre docenti..,
Transcript della presentazione:

Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Progetto TIC Adempimenti finali

Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale In Basilicata sono stati istituiti: Potenza: 84 Corsi di tipologia A 10 Corsi di tipologia B 6 Corsi di tipologia C 6 Corsi di tipologia C Matera: 35 Corsi di tipologia A 4 Corsi di tipologia B 4 Corsi di tipologia B 3 Corsi di tipologia C

Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale N° 2164 docenti hanno seguito corsi di N° 2164 docenti hanno seguito corsi di Tipologia A Tipologia A N° 1355 docenti hanno acquistato la N° 1355 docenti hanno acquistato la skill-card per conseguire la Patente Europea skill-card per conseguire la Patente Europea livello A Base presso i Test Center convenzionati livello A Base presso i Test Center convenzionati

Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale N° 208 docenti hanno seguito corsi di Tipologia B Tipologia B N° 100 docenti sono interessati al N° 100 docenti sono interessati al conseguimento della Patente Europea livello A Advanced conseguimento della Patente Europea livello A Advanced

Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale N° 143 docenti hanno seguito corsi di Tipologia C Tipologia C

Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Chiusura Corsi Tipologia A Settembre 2003 Tipologia B Dicembre 2003 Tipologia C Marzo 2004

Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale LUfficio Scolastico Regionale, ha attivato dal 19 Dicembre 2003 unattività di supporto ai docenti che hanno seguito il Percorso Formativo C nellambito del Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione (C.M.55 del ) LUfficio Scolastico Regionale, ha attivato dal 19 Dicembre 2003 unattività di supporto ai docenti che hanno seguito il Percorso Formativo C nellambito del Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione (C.M.55 del )

Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Il Progetto, fruibile in ambiente web dai docenti corsisti, nei relativi Istituti Scolastici di riferimento. ha fornito supporto di approfondimento per gli argomenti trattati e non completati durante le attività daula dei Percorsi Formativi C1 e C2 e la trattazione di nuove tematiche di intervento tecnico-pratiche nelle materie di riferimento. Il Progetto, fruibile in ambiente web dai docenti corsisti, nei relativi Istituti Scolastici di riferimento. ha fornito supporto di approfondimento per gli argomenti trattati e non completati durante le attività daula dei Percorsi Formativi C1 e C2 e la trattazione di nuove tematiche di intervento tecnico-pratiche nelle materie di riferimento.

Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale LUfficio Scolastico Regionale per la Basilicata al termine dellattività oltre al previsto monitoraggio didattico e tecnologico del progetto, intende far conseguire ai corsisti che hanno seguito il percorso formativo C la patente AICA IT Administrator. LUfficio Scolastico Regionale per la Basilicata al termine dellattività oltre al previsto monitoraggio didattico e tecnologico del progetto, intende far conseguire ai corsisti che hanno seguito il percorso formativo C la patente AICA IT Administrator.