RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
Prevenzione delle infezioni urinarie
Particelle elementari
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
Gonadi femminili.
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Radioattività decadimento radioattivo
Le Metastasi.
Disturbi della crescita cellulare.
Esami bioumorali Offrono preziose informazioni sulle condizioni di funzionalità di organi ed apparati (rene, fegato, midollo osseo ) e sull’ equilibrio.
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Farmaci antineoplastici
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
Appunti per una lezione sulla termoluminescenza
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
Le grandezze Dosimetriche
problema delle basse dosi
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Raggi-X I raggi-X sono una forma di radiazione elettromagnetica con energia compresa tra i 20 keV ed i 150 keV (per confronto la radiazione visibile è
Il sistema immunitario
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
DOLORE PELVICO.
Vigili del Fuoco e radioattività
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
La radioattività Il nucleo atomico Struttura atomica
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
STABILITA’ DELL’ATOMO
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Gli effetti delle radiazioni ionizzanti sull’uomo e sull’ambiente
Gli effetti delle radiazioni sull’ organismo
I markers tumorali.
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
Marcatori tumorali La ricerca di marcatori tumorali nel siero dei pazienti è un ottimo strumento sia per la diagnosi dei tumori che per il monitoraggio.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
RUOLO DEI MARCATORI TUMORALI NELLA PRATICA CLINICA
FATTORI DI STIMOLO diapositiva 1
MENTE E SISTEMA IMMUNOLOGICO. ESISTE UN RAPPORTO SOLO TEORICO?
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ENERGIA NUCLEARE.
Come prevenire le complicanze della glicogenosi I dell’adulto
12. Le onde elettromagnetiche
Staminali da sangue del cordone ombelicale
Trasmutazioni degli elementi.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
IL SANGUE.
Il midollo osseo e le cellule staminali.
Trapianto di midollo osseo
La dose al paziente in radiologia
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
I test di screening C.Quercioli
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Cellule staminali.
Isotopi radioattivi.
DALLA RADIOTERAPIA TRADIZIONALE ALLA RADIOTERAPIA A GUIDA D’IMMAGINE
EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI
La radioattività naturale e il radon
MARKERS TUMORALI Un marker tumorale dovrebbe:
CONFERENZA NAZIONALE CIPOMO Terni, 13 novembre 2015 Emilio Duca Direttore regionale “Salute e Coesione Sociale” Costo dei markers tumorali e uso appropriato.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Neoplasie del testicolo
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE. INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE CITOGENETICHE madri di età avanzata: superiore a 35 anni coppie con precedenti.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Transcript della presentazione:

RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono : RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Raggi X Raggi Gamma Elettroni ad elevatissima frequenza (Acceleratori lineari) RADIAZIONI CORPUSCOLATE Particelle alfa, beta e neutroni (particelle pesanti, agiscono di solito solo in superficie)

Radiazioni ELETTROMAGNETICHE Raggi X : originano da un a piastra di Tungsteno sottoposta a corrente elettrica ad alto voltaggio. Raggi gamma : originano dalla disintegrazione di atomi radioattivi (es. CO 60). Elettroni ad alta frequenza (milioni di elettron-volt prodotti negli acceleratori lineari); modificano la struttura molecolare della cellula bersaglio.

MISURAZIONE delle RADIAZIONI La dose letale di radiazioni si indica in termini di rad (Dose di Radiazioni Assorbite) o gray. 1 rad = 100 erg per gr. di tessuto irradiato 1 gray = 100 rad La dose media letale (MLD) per la maggior parte dei tumori è di 300 rad (del tutto indicativa). Sul piano teorico, circa il 37% delle cellule irradiate non subirà alcun danno letale.

DANNI da IRRADIAZIONE I danni che comunemente si rilevano sono dermatiti e mucositi, oltre che fibrosi dei vari connettivi. In caso di superfici irradiate molto estese vi è la possibilità di nausea e vomito (malattia da raggi). Se viene irradiato il midollo emopoietico, si riscontrerà leuco-piastrinopenia e in un tempo successivo, anemia.

DANNI da IRRADIAZIONE L'irradiazione delle gonadi comporta sterilità permanente. L'irradiazione di zone pilifere comporta alopecia permanente. Per la particolare gravità si segnala la possibilità di fibrosi polmonare e cardiaca con conseguente deficit d’organo.

DANNI da IRRADIAZIONE Campi radioterapici che interessano la pelvi possono avere quali conseguenze mucositi del retto e della vescica con tenesmo rettale e cistiti da raggi. Possibilità di fistole degli organi pelvici (es.: retto vescicali, rettovescico vaginali, ecc.) con notevole compromissione della qualità di vita.

MARCATORI TUMORALI Per markers tumorali si intendono tutte quelle sostanze qualitativamente o quantitativamente rilevabili nel sangue, per le quali è dimostrabile una correlazione con le neoplasie maligne.

Marker ideale Un marker ideale dovrebbe presentare le seguenti caratteristiche: 1) essere presente in quantità adeguata nella fase preclinica della malattia. 2) essere presente in tutti i soggetti malati e assente in tutti i soggetti sani. 3) essere specifico per ogni tipo di neoplasia, quindi dalla sua presenza è possibile risalire all'organo interessato. 4) presentare correlazione tra stadio della malattia e quantità di markers rilevabile. Per il momento nessuno dei markers in uso soddisfa, in tutto o in parte, questi criteri per cui la loro valutazione può essere solo quantitativa e i valori ottenuti devono essere interpretati secondo le leggi statistiche e non matematiche.

SENSIBILITA’ Sensibilità: definisce la probabilità che un marker sia positivo in presenza di un determinato tumore. In pratica il marker ideale dovrebbe essere presente (positivo) in tutti i portatori di un tipo particolare di tumore. Non essendo questo possibile, la sensibilità è data dal rapporto: numero dei risultati veri positivi sensibilità = ---------------------------------------------- x 100 totale degli ammalati

SPECIFICITA’ Specificità: definisce la probabilità che un marker sia negativo in assenza di un determinato tumore. Il marker ideale dovrebbe essere sempre assente (negativo) in una persona sana o comunque non affetta da un dato tipo di tumore. Si ottiene dal rapporto: numero dei risultati veri negativi specificità = ---------------------------------------------- x 100 totale dei sani

La determinazione contemporanea di più markers permette di migliorare le possibilità diagnostiche

CLASSIFICAZIONE DEI MARKERS TUMORALI A) Antigeni tumori-associati: 1) sostanze biochimiche note, identificate mediante antisieri anti-tumore: CEA antigene carcino embrionale AFP alfa feto proteina TPA antigene polipeptidico tissutale PSA antigene prostatico specifico SCC antigene del carcinoma squamoso. 2) marcatori mucinici identificati da anticorpi monoclonali.

CLASSIFICAZIONE DEI MARKERS TUMORALI B) Ormoni: a sede eutopica provenienti da una ghiandola ipersecernente per trasformazione neoplastica (es.insulina, glucagone, catecolamine, prolattina), oppure a sede ectopica quando un tumore in un organo specifico produce un ormone che normalmente non dovrebbe esserci, ad es. gonadotropina corionica, presente in gravidanza, prodotta da un tumore del testicolo o dell'ovaio.

CLASSIFICAZIONE DEI MARKERS TUMORALI C) Enzimi prodotti in quantità non fisiologica, ad esempio elevatissimi valori di fosfatasi alcalina nelle metastasi ossee o epatiche. D) Vari: prodotti aspecifici del normale metabolismo secreti in quantità abnorme, ad esempio elevati livelli idrossiprolina, rame, calcio, ecc. o anomalie dei normali parametri umorali ad esempio aumento considerevole della VES, PCR, ecc.