1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste, 26 novembre © 2005 – Renato Lukač Using OSS in Slovenian High Schools doc. dr. Renato Lukač LinuxDay Trieste.
Advertisements

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Milano WP4: Cumulative Assessment Group refinement.
L’esperienza di un valutatore nell’ambito del VII FP Valter Sergo
Logistica collaborativa per i distretti industriali.
Cache Memory Prof. G. Nicosia University of Catania
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Midrange Modernization Conference 1 Scenari evolutivi per le soluzioni basate su AS/400 Walter Poloni Direttore Developer & Platform Evangelism Microsoft.
1 Teaching Cloud Computing and Windows Azure in Academia Domenico Talia UNIVERSITA DELLA CALABRIA & ICAR-CNR Italy Faculty Days 2010.
Vincenzo Campanale PM Security & Management System Center, DSI e la Roadmap.
Modalità di ricerca semantica nelle Biblioteche digitali Maria Teresa Biagetti DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE.
EBRCN General Meeting, Paris, 28-29/11/20021 WP4 Analysis of non-EBRCN databases and network services of interest to BRCs Current status Paolo Romano Questa.
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Italiano Da quando siamo passati al corso di metallurgia (3^o ) abbiamo cominciato a lavorare utilizzando i maniera didattica tecnologie di tipo hardware.
1.E un algoritmo ricorsivo: Tutti le istanze di oggetti raggiungibili da un oggetto persistente diventano anchessi persistenti.
Cancer Pain Management Guidelines
Un DataBase Management System (DBMS) relazionale client/server.
Raffaele Cirullo Head of New Media Seconda Giornata italiana della statistica Aziende e bigdata.
J0 1 Marco Ronchetti - Corso di Formazione Sodalia – Febbraio 2001 – Modulo Web Programming Tomcat configuration.
Biometry to enhance smart card security (MOC using TOC protocol)
Costruzione di Interfacce Lezione 10 Dal Java al C++ parte 1
Introduzione alle griglie computazionali - a.a LEZIONE LEZIONE N. 12 Grid Monitoring modello GMA GridICE GridICE demo Introduzione alle griglie.
Sviluppo di Software Sicuro - S 3 Condizioni di verifica in pratica Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica: Infrastrutture e Applicazioni.
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Infrastruttura & Competenze ICT ENEA
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 Capitolo 3 - Functions Outline 3.1Introduction 3.2Program Components in C++ 3.3Math Library Functions 3.4Functions.
Queuing or Waiting Line Models
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 Capitolo 6: Classi e astrazione dati 1.Introduzione 2.Definizione delle strutture 3.Accedere ai membri.
Introduzione Grid1 Introduzione ai Sistemi Grid. Introduzione Grid2 Generalità Un sistema Grid permette allutente di richiedere lesecuzione di un servizio.
Sottoprogrammi e Unità di Compilazione Nicola Fanizzi Laboratorio - Corso di Programmazione (B) C.d.L. in Informatica DIB - Università degli Studi di Bari.
1 laboratorio di calcolo II AA 2003/04 ottava settimana a cura di Domizia Orestano Dipartimento di Fisica Stanza tel. ( )
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Gestione File System e I/O in Windows 2000 Implementazione del File System FAT-12, FAT-16, FAT-32 NTFS API relative al File System Gestione dei dispositivi.
Introduzione Cosa è un Sistema Operativo ?
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
VARO SRL LOGISTIC, QUALITY, SERVICE
ATE / 31 Lezione 3 i sistemi automatici di misurazione - gli ATE.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Shell: uso avanzato e script Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Le regole Giocatori: da 2 a 10, anche a coppie o a squadre Scopo del gioco: scartare tutte le carte per primi Si gioca con 108 carte: 18 carte.
Players: 3 to 10, or teams. Aim of the game: find a name, starting with a specific letter, for each category. You need: internet connection laptop.
Concord A tool for the analysis and concordances of the terminological constituents P. Plini, N. Mastidoro* * - Èulogos, Rome Institute for Atmospheric.
University of Pisa Computer Science Department System Administration Processi, task periodici, stampa Stefano Bistarelli University of Pisa Computer Science.
Test-beam X5/H Workshop a dicembre su organizzazione attivita 2003 Mail generale inviata a tutti da F.Cerutti Date del workshop (definitive) Venerdi.
Palermo, may 2010 F.Doumaz, S.Vinci (INGV-CNT- Gruppo di telerilevamento)
English Course Gentile studente,
Corso di Elementi di Informatica
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
Project Review byNight byNight December 6th, 2011.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in.
Socrates - Grundtvig D E S I G N I N G I N C L U S I V E S P O R T A C T I V I T I E S F A C I L I T I E S Questa presentazione può essere.
(1) Sistemi Operativi Prof. P. Cattaneo ufficio: L Ricevimento: Martedì14.00 –
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Project Review byNight byNight December 21th, 2011.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Project Review byNight byNight December 5th, 2011.
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
Analysis and Development of Functions in REST Logic: Application to the «DataView» Web App UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO.
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
Introduction to automatic ABMs documentation Keywords: Doxygen ODD protocol MASON documentation Simone Romano.
LA WEB RADIO: UN NUOVO MODO DI ESSERE IN ONDA.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 - Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 3 – Esempi HTTP.
SQL Developer Lanciare sqldeveloper (alias sul desktop) / c:\Oracle\sqldeveloper Associare tutti i tipi di file, se volete Tasto destro sulla spina “connection”
Guida alla compilazione del Piano di Studi Curricula Sistemi per l’Automazione Automation Engineering.
Prof. G.PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 The Process Handbook: A Tool for Business Process Redesign.
1.1 Corso di Laboratorio di Informatica: Sistemi Operativi Corso di Laurea in Informatica, Università di Firenze Anno accademico 2008/2009 Prof. Luca Ferrari.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
WRITING – EXERCISE TYPES
X. Specifications (IV).
Transcript della presentazione:

1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004 Dott. Andrea Frosini Dott. Simone Rinaldi Ricevimento: lunedì dalle 14:00 alle 16:00. I lucidi delle lezioni ed altro eventuale materiale didattico potranno essere reperiti alla pagina

1.2 Introduzione 1. Preliminari 2. Sviluppo dei Sistemi Operativi Storia di UNIX e di Linux 1. Evoluzione di UNIX 2. Avvento di Linux 3. Linux e MINIX 4. Concetto di Open Source e Free Software Foundation 5. Distribuzioni 6. Mandrake 9.0 "Dolphin" (caratteristiche e istallazione) Struttura di UNIX e di Linux 1. Livelli e componenti di UNIX 2. Shell 3. Libreria Standard 4. Kernel 5. Kernel modulare di Linux 6. Introduzione al file system Programma del corso (1/2) I comandi principali 1. Avviare il sistema 2. Connessione e disconnessione dal sistema 3. Shell 4. Comandi 5. Filtri 6. Manuali: man, info 7. Gestione dei files e directories 8. Standard input, output, error 9. Pipelines 10. find 11. grep La gestione dei files 1. UNIX File system 2. Index node 3. Link 4. Gestione dei files e delle directories 5. Attributi dei files 6. Gestione dei Permessi 7. Linux file system 8. Compressione e uso del tar

1.3 La gestione dei processi 1. Introduzione ai processi 2. Stati di un processo 3. Comandi per la gestione dei processi UNIX 4. System calls per la gestione dei processi: fork(), wait(), exec(), exit () … 5. Programmi in C e system calls 6. Segnali Link 7. Scheduling La shell bash 1. Introduzione alle shell 2. Programmi e Scripting 3. Introduzione agli script per bash 4. Gestione delle variabili 5. If-then-else-fi 6. Espressioni 7. Parametri posizioni e parametri speciali 8. case-in-esac 9. for-in-do-done 10. Array Link 11. Debugging 12. while-do-done 13. conitnue-break 14. until-do-done Link 15. Gestione stringhe Link 16. Sostituzione dei parametri 17. Funzioni 18. Esempi Programma del corso (2/2)

1.4 Modalità di esame L'esame consiste nella realizzazione di scripts che risolvono un esercizio assegnato dal docente. Gli scripts devono essere realizzati in una settimana. Al momento della consegnata del programma al docente lo studente sostiene la prova orale che consiste in una discussione sugli scripts realizzati. L'esercizio deve essere svolto individualmente. Prenotazione Esame Deve essere effettuata la prenotazione all'esame inviando una con soggetto Prenotazione Laboratorio di S.O. ad uno degli indirizzi: specificando inoltre: Nome, Cognome, Nome del corso, Corso di Laurea. Il docente invierà l'esercizio (sempre via ) dopo circa una settimana. La consegna prevede una relazione che illustri i vari passi della procedura che risolve l'esercizio e gli scripts implementati sia la relazione che gli scripts possono essere consegnati inviando una all'indirizzo: oppure il docente risponde al messaggio comunicando la data della prova orale

1.5 Libri di Testo Linux La guida, M. Welsh, M. K. Dalheimwer, L. Kaufman, Apogeo Guida a Unix con Linux, di Jack Dent, Tony Gaddis, Apogeo Per ulteriori approfondimenti sui S.O. Sistemi Operativi, V Edizione, A. Silberschatz and P. B. Galvin, Addison Wesley. I Moderni Sistemi Operativi, A. S. Tanenbaum, Jackson Al Kelley, C Didattica e Programmazione Al Kelley, Ira Pohl,, Addison-Wesley Manuali online Appunti_di_informatica_libera.html, Daniele Gioacomini Linux Guida dellUtente, Larry Greenfield Linux HOWTO - Istallazione e Configurazione BASH Programming - Introduction HOWTO

1.6 What is an Operating System? A program that acts as an intermediary between a user of a computer and the computer hardware. Operating system goals: Furnish services to programs (I/O, read, write, timer, interrupt... ) using special instructions (system calls). Make the computer system convenient to use, organizing its resources and sharing them among the users. Use the computer hardware in an efficient manner.

1.7 Computer System Components 1.Hardware – provides basic computing resources (CPU, memory, I/O devices). 2.Operating system – It is a special system program that controls and coordinates the use of the hardware among the various system and application programs for the various users. 3.System and Application programs – define the ways in which the system resources are used to solve the computing problems of the users (compilers, database systems, video games, browsers). 4.Users (people, machines, other computers).

1.8 Abstract View of System Components

1.9 Operating System Definitions Resource allocator – manages and allocates resources. Control program – controls the execution of user programs and operations of I/O devices. Kernel – the one program running at all times (all else being application programs).

1.10 History of Operating Systems First generation vacuum tubes, plug boards Second generation transistors, batch systems Third generation 1965 – 1980 ICs and multiprogramming Fourth generation 1980 – present personal computers

1.11 Batch Systems (2 nd generation) Early batch system bring cards to 1401 read cards to tape put tape on 7094 which does computing put tape on 1401 which prints output

1.12 Batch Systems Structure of a typical Fortran Monitor System job

1.13 Batch Systems Reduce setup time by batching similar jobs Automatic job sequencing – automatically transfers control from one job to another. First rudimentary operating system. Use of a small machine for writing jobs on a tape and printing results from tape. It has no computational capability.

1.14 Memory Layout for a Simple Batch System

1.15 Multi-programmed Batch Systems (3 rd generation) Several jobs are kept in main memory at the same time (pool of jobs), and the CPU is multiplexed among them (CPU scheduling).

1.16 OS Features Needed for Multiprogramming CPU scheduling – the system must choose among several jobs ready to run. Memory management – the system must allocate the memory to several jobs. I/O routine supplied by the system. Spooling systems for handling outputs.

1.17 Time-Sharing Systems–Interactive Computing The CPU is multiplexed among several jobs that are kept in memory and on disk (the CPU is allocated to a job only if the job is in memory). A job swapped in and out of memory to the disk. On-line communication between the user and the system is provided; when the operating system finishes the execution of one command, it seeks the next control statement from the users keyboard. On-line system must be available for users to access data and code.

1.18 OS Time-Sharing Systems CTSS (Compatible Time Sharing System ) MULTICS (MULTIplexed Information and Computing Service ) UNIX (1969)

1.19 Desktop Systems (4 nd generation) Personal computers – computer system dedicated to a single user. I/O devices – keyboards, mice, display screens, small printers. User convenience and responsiveness. Can adopt technology developed for larger operating system. Often individuals have sole use of computer and do not need advanced CPU utilization of protection features. May run several different types of operating systems (Windows, MacOS, UNIX, Linux)

1.20 Desktop Systems MS-DOS (MicroSoft Disk Operating System -1980) Windows (1985) Windows 95, Windows 98, Windows Me Windows NT, Windows 2000 (5 th version of NT), Windows XP UNIX Minix (1987) Linux (1994)

1.21 Distributed Systems Requires networking infrastructure. Local area networks (LAN) or Wide area networks (WAN) May be either client-server or peer-to-peer systems.