Roma 3 ottobre 20071 Insegnamento della matematica e scienze delleducazione Intervento di Michele Pellerey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
Dagli obiettivi alle competenze
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Programmazione e Sperimentazione Didattica
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
Anna Ferrari Il nuovo contesto pedagogico. Anna Ferrari XXI SECOLO Inizia nel 1989.
Metodologia come logica della ricerca
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Psicologo Clinico e di Comunità
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
La prospettiva socio-costruttivista
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
La scuola Epistemologico-genetica
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La nascita della psicologia scientifica
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Le tre dimensioni della conoscenza
modelli teorici e modelli di programmazione
Bruno Losito, Università Roma Tre
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
MODELLI DI APPRENDIMENTO
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
teoria delle intelligenze multiple:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Quale rapporto fra sviluppo e apprendimento mediati dalla cultura?
Jean Piaget.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
VERIFICA 1.
Economia e Gestione della Innovazione
I saperi professionali dell’insegnante
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
(a cura di Daniela Maccario)
Metodologia come logica della ricerca
Schema dei modelli didattici
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Apprendimento e trasformazione (4. 5)
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Logica costruttivista e collaborativa
Conoscenze, abilità, competenze
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Il significato dell'esperienza nella psicopedagogia Docente: Vinicio D'Intino Prova orale del concorso a cattedra D.M. 82/2012 (classe di concorso A036)
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Roma 3 ottobre Insegnamento della matematica e scienze delleducazione Intervento di Michele Pellerey

Roma 3 ottobre La prospettiva adottata: segnalare alcuni apporti delle varie scienze delleducazione alla risoluzione dei problemi connessi con i processi di insegnamento-apprendimento della matematica In particolare andrebbero considerate pedagogia e didattica, filosofia, psicologia, sociologia e antropologia delleducazione, ma …. In prospettiva storica.

Roma 3 ottobre La riflessione pedagogico-didattica sullinsegnamento-apprendimento della matematica è stata sempre presente fin dal tempo dei filosofi greci, in due direzioni: a) tener conto della natura stessa del pensiero matematico; b) individuare le forme e i processi educativi con questa coerenti e produttivi. Non è il caso in questo contesto ricordare i momenti centrali di questa ricerca; cito un passaggio presente nella pratica educativa del XIX secolo e accenno solo alla figura di M. Montessori (poco studiata da noi).

Roma 3 ottobre Lintroduzione in Francia prima e in Italia (Regno sabaudo) poi del sistema metrico decimale e il problema delleducazione popolare e degli adulti. Sono state elaborate sulla base della pratica concrete metodologie che univano esperienza operativa e riflessione critica. A esempio il metro e le sue suddivisioni; il metro quadrato e il metro cubo; la realizzazione di opere teatrali; ecc.. In Francia dal 1930 al 1960: C. Freinet.

Roma 3 ottobre La nascita della psicologia sperimentale e la pubblicazione dei primi studi di E. L. Thorndike sulla psicologia dellaritmetica (1922) e dellalgebra (1923) sulla base dellassociazionismo. Si valorizzavano due contributi fondamentali: - la legge della frequenza - la legge del rinforzo

Roma 3 ottobre Sulla scia del pensiero di J. Watson nasce la psicologia comportamentista, in particolare si sviluppa la prospettiva del condizionamento operante di B. Skinner ( ) e listruzione programmata come modificazione del comportamento (1948). I suoi esiti attuali: il mastery learning e la programmazione per unità didattiche e simili modalità organizzative dellapprendimento; lo sviluppo e la modifica degli automatismi.

Roma 3 ottobre Intanto, la psicologia cognitiva europea si muoveva in altre direzioni. La Psicologia della Gestalt e quella del Pensiero (O. Selz) di origine tedesca. M. Wertheimer, K.Dunker e le indagini sul problem solving ( ) e lapprendimento significativo. I loro sviluppi attuali: gli studi sui processi di soluzione dei problemi e il tentativo di individuare un metodo universale di insegnamento basato sulla presentazione di problemi (A. Schoenfeld) Quale razionalità nella soluzione di problemi?

Roma 3 ottobre J. Piaget: il costruttivismo La questione epistemologica Gli sviluppi attuali del costruttivismo radicale (la scuola di Palo Alto). Limiti dellapproccio, un esempio: Cieaem 1974 a Bordeaux sullinsegnamento della probabilità. Si partiva dalle ricerche piagetiane ma un contributo seminascosto di B. de Finetti rimise in discussione le cose.

Roma 3 ottobre L.S.Vygotskji ( ) e la psicologia russa. Sviluppi attuali e costruttivismo sociale. La teoria dellattività storico-culturale da Leontev a Luria a Engeström e le sue ricadute sugli studi relativi sia allapprendimento, sia all insegnamento della matematica Lazione e lintenzione, la cultura e i mediatori simbolico-culturali (linguaggi, artefatti, procedure,...), …

Roma 3 ottobre La presa di posizione di D.P. Ausubel sulla natura della psicologia educativa (1968). I problemi da studiare sono quelli che nascono nel contesto dellattività didattica, la prospettiva assunta e i metodi da usare sono quelli della psicologia La critica ai vari deduttivismi, lautonomia delle psicologie applicate. La critica al discovery learning, come primo passo a una più consapevole prospettiva didattica.

Roma 3 ottobre Le associazioni per linsegnamento della matematica: ICMI, CIEAEM (1950), PME (1976), etc., tra analisi epistemologiche, ricerche empiriche, riflessioni sulla pratica, elaborazione di proposte di programmi, strumenti, contenuti, ecc. Elaborazioni teoriche e riscontri operativi: lesperienza della matematica moderna, nel contesto del periodo strutturalista: Aspetti positivi e problematici.

Roma 3 ottobre La didattica della matematica in Francia dopo il 1970 e lapporto di G. Brousseau (Linizio più evidente lincontro di Bordeaux della CIEAEM sullinsegnamento della probabilità del 1974). Il tentativo di sviluppare quadri concettuali e metodologie di indagine autonomi. La rivendicazione della costituzione di cattedre di didattica della matematica.

Roma 3 ottobre La svolta cognitiva (1957) e meta-cognitiva (anni settanta). Il modello cognitivista: le tre memorie e le applicazioni allapprendimento di J. R. Anderson. La questione del controllo cognitivo dei processi cognitivi e affettivi. La questione del cognitive load nella memoria di lavoro o memoria a breve termine e le sue conseguenze sul piano didattico.

Roma 3 ottobre Studi sullatteggiamento verso la matematica La dinamica emozionale durante la soluzione di problemi Lo sviluppo del rapporto personale con la matematica e con gl insegnanti di matematica La gestione delle emozioni La dimensione motivazionale ed emozionale dellinsegnamento e dellapprendimento della matematica. Senso e significato personali nellapprendimento della matematica

Roma 3 ottobre La questione della minimal guidance ( ). La critiche alle metodologie della ricerca, della scoperta, basate sui problemi, al costruttivismo, ecc. e le risposte date. Le fonti della critica: - psicologia cognitiva (architettura) - ricerche empiriche sui risultati dapprendimento - ricerche sullinsegnamento diretto - ricerche sulle differenze individuali

Roma 3 ottobre Lirruzione del concetto di competenza Lassunzione del concetto da parte del progetto Ocse-Pisa Due forme di competenza matematica – interna a essa – esterna a essa Quale matematica e quale insegnamento della matematica nella scuola di oggi e domani?

Roma 3 ottobre Alcune riflessioni filosofiche sulla diversità dele vie della ragione: – La razionalità logico-analitica – La razionalità dialettico - argomentativa – La razionalità retorica – La razionalità pratica – Il ruolo dellermeneutica e della fenomenologia Aspetti dellazione didattica che si ispirano alle varie forme di razionalità